x chi pedala almeno 4000km annui:pedivelle

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
salve, vorrei un parere da chi pedala tanto
Il dilemma è relativo alla lunghezza delle pedivelle. Io sono alto (:pirletto:) 164 cm con circa 80 cm di cavallo. Se avessi un bc da strada dovrei prendere sicuramente delle pedivelle da 170mm. In MTB??? molti mi dicono che non fa grande differenza, ma probabilmente questo è vero se in bici ci vai la domenica. ma x un uso + "intenso"?? io con la MTB faccio di tutto: strada e fuoristrada, mediamente con uscite stradali fino ai 100km e in fuoristrada fino a 50km. Ho una guarnitura xt con pedivelle da 175mm e noto che dopo i primi 25-30km, se faccio una sosta, appena riprendo a pedalare ho un forte dolore al ginocchio, tra coscia e rotula (parte anteriore) che dura x le prime padalate, scomparendo rapidamente appena mi riscaldo, trasformandosi in un piccolo fastidio. Può essere dovuto alle mie pedivelle 175mm? In definitiva, posso tenerle o è meglio cambiare a 170mm???
a parte il problema al ginocchio, che mi consigliate??

PS: ho concluso con 4700km annui
 

paccio

Biker superis
15/7/05
368
0
0
catmandù
Visita sito
cicciopeloso ha scritto:
salve, vorrei un parere da chi pedala tanto
Il dilemma è relativo alla lunghezza delle pedivelle. Io sono alto (:pirletto:) 164 cm con circa 80 cm di cavallo. Se avessi un bc da strada dovrei prendere sicuramente delle pedivelle da 170mm. In MTB??? molti mi dicono che non fa grande differenza, ma probabilmente questo è vero se in bici ci vai la domenica. ma x un uso + "intenso"?? io con la MTB faccio di tutto: strada e fuoristrada, mediamente con uscite stradali fino ai 100km e in fuoristrada fino a 50km. Ho una guarnitura xt con pedivelle da 175mm e noto che dopo i primi 25-30km, se faccio una sosta, appena riprendo a pedalare ho un forte dolore al ginocchio, tra coscia e rotula (parte anteriore) che dura x le prime padalate, scomparendo rapidamente appena mi riscaldo, trasformandosi in un piccolo fastidio. Può essere dovuto alle mie pedivelle 175mm? In definitiva, posso tenerle o è meglio cambiare a 170mm???
a parte il problema al ginocchio, che mi consigliate??

PS: ho concluso con 4700km annui





Ovviamente con pedivelle da 170 fai piu fatica a girare rispetto a quelle da 175, ma è anke vero che sono un po piu leggere. Ma non credo che il tuo dolore sia dovuto alla lunghezza delle pedivelle, poikè potrebbero essere regolate male le tacchette delle scarpe e di conseguenza pedali in una posizione errata. Almeno credo :????:
 
D

dolomia

Ospite
hai fatto tutte le prove di assetto? Io ho avuto problemi al ginocchio con una bici M che (misure a parte) sentivo corta. Ho preso una L, pedalo più allungato e conuna migliore estensione di gamba e i problemi sono spariti. Con la stessa misura di pedivelle..
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
cicciopeloso ha scritto:
salve, vorrei un parere da chi pedala tanto
Il dilemma è relativo alla lunghezza delle pedivelle. Io sono alto (:pirletto:) 164 cm con circa 80 cm di cavallo. Se avessi un bc da strada dovrei prendere sicuramente delle pedivelle da 170mm. In MTB??? molti mi dicono che non fa grande differenza, ma probabilmente questo è vero se in bici ci vai la domenica. ma x un uso + "intenso"?? io con la MTB faccio di tutto: strada e fuoristrada, mediamente con uscite stradali fino ai 100km e in fuoristrada fino a 50km. Ho una guarnitura xt con pedivelle da 175mm e noto che dopo i primi 25-30km, se faccio una sosta, appena riprendo a pedalare ho un forte dolore al ginocchio, tra coscia e rotula (parte anteriore) che dura x le prime padalate, scomparendo rapidamente appena mi riscaldo, trasformandosi in un piccolo fastidio. Può essere dovuto alle mie pedivelle 175mm? In definitiva, posso tenerle o è meglio cambiare a 170mm???
a parte il problema al ginocchio, che mi consigliate??

PS: ho concluso con 4700km annui

Questo è uno di quei problemi che secondo me sono sottovalutati rispetto all'importanza che diamo alle viti di carbotitanio e varie.
Io sono 177 e con la BDC pedalo con una 172.5. E mi trovo molto bene. Sulla mountain ho invece una classica 175, e sento la differenza (in negativo).
Ho più volte cheisto se valeva la pena provare una 172.5 anche sulle ruote grasse, ma in giro c'è davvero poca scelta (XTR e poco altro).
Ed anche il biomeccanico dice che è strano poichè è normale che in fuoristrada si usino pedivelle leggrmente più lunghe.
MA PERCHE?
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
justin ha scritto:
Ed anche il biomeccanico dice che è strano poichè è normale che in fuoristrada si usino pedivelle leggrmente più lunghe.
MA PERCHE?

be anche se 2,5 mm sembrano pochi aumenti la lunghezza della leva in modo da ottenere una maggiore "forza" quando le pedivelle sono parallele al teerreno

cicciopeloso arrivi ad ottenere una distensione quasi completa della gamba durante la pedalata?
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
derfel ha scritto:
be anche se 2,5 mm sembrano pochi aumenti la lunghezza della leva in modo da ottenere una maggiore "forza" quando le pedivelle sono parallele al teerreno

cicciopeloso arrivi ad ottenere una distensione quasi completa della gamba durante la pedalata?

Sono daccordo con la spiegazione "fisica" della cosa.
resta un fatto che le gambe frullano meglio con una leva leggermente più corta. L'unica spiegazione che posso darmi è che in qualche punto od ostacolo difficile la maggiore leva può aiutare a venirne fuori. Se poi questo sia sufficiente per giustificare una pedalata leggermente peggiore non lo so.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
justin ha scritto:
è normale che in fuoristrada si usino pedivelle leggrmente più lunghe.MA PERCHE?

perchè mediamente in bdc si usano frequenze di pedalate diverse, dovute al terreno più sconnesso e più ripido, per cui una leva più lunga dovrebbe aiutare a spingere meglio; per contro in bdc la cadenza dovrebbe essere superiore.
A mio parere però la lunghezza delle pedivelle non è importante per la prevenzione di fastidi e patologie, e comunque non quanto l'altezza della sella o il posizionamento delle tacchette. Diventa rilevante quando le misure antropometriche si spostano dalla norma, per esempio quando si è molto alti (> 190).
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
sono 8 mesi che ho problemi alle ginocchia, tendini laterali, poi posteriori, poi entrambi...!!! ho risolto tutto da poco spostando la sella 4 mm indietro e ascoltando il sivende che era 4 mesi che mi diceva di abbassare la sella... ero più alto di 11 mm mica pizza e fichi. Comunque ci sono biker sfigati (come me) che alla minima variazione delle misure avvertono dolori e biker (forse più forti fisicamente?!) che spostano tutto a piacimento senza badare al centimetro e mai 1 dolorino...!!! azz!
Per concludere, occhio alla sella, parte quasi sempre tutto da lì!
 

tatai

Biker superis
not potatoes ha scritto:
sono 8 mesi che ho problemi alle ginocchia, tendini laterali, poi posteriori, poi entrambi...!!! ho risolto tutto da poco spostando la sella 4 mm indietro e ascoltando il sivende che era 4 mesi che mi diceva di abbassare la sella... ero più alto di 11 mm mica pizza e fichi. Comunque ci sono biker sfigati (come me) che alla minima variazione delle misure avvertono dolori e biker (forse più forti fisicamente?!) che spostano tutto a piacimento senza badare al centimetro e mai 1 dolorino...!!! azz!
Per concludere, occhio alla sella, parte quasi sempre tutto da lì!
quoto perfettamente
Ma che bici hai???leggo una nuova marca di bici??????
tatai
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
sembola ha scritto:
perchè mediamente in bdc si usano frequenze di pedalate diverse, dovute al terreno più sconnesso e più ripido, per cui una leva più lunga dovrebbe aiutare a spingere meglio; per contro in bdc la cadenza dovrebbe essere superiore.
A mio parere però la lunghezza delle pedivelle non è importante per la prevenzione di fastidi e patologie, e comunque non quanto l'altezza della sella o il posizionamento delle tacchette. Diventa rilevante quando le misure antropometriche si spostano dalla norma, per esempio quando si è molto alti (> 190).

Quoto.
"l'escursione" data dall'articolazione della caviglia può compensare un divario di qualche mm nella lunghezza delle pedivelle. E cmq stando a certe tabelle che si trovano in giro gente di >190 dovrebbe utilizzare assurde pedivelle da 190mm o +.
A mio avviso l'importanza è legata alle cadenze di pedalata legate ai rapporti utilizzati. Però nella mtb non ci sono grandi necessità di cambiare scale di rapporti quindi il 175mm è praticamente standard.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Per l'altezza sella e il conseguente arretramento credo che non ci sia altra strada che quella di affidarsi ad un biomeccanico competente.
I problemi di tendinite sono apparsi non appena ho iniziato a percorrere distanze "rilevanti", e magicamente scomparsi non appena mi hanno messo in sella.

Per il discorso lunghezza pedivelle ormai me ne sono fatta una ragione, e come dite bene l'adattamento del corpo alla lunghezza non presenta problemi. E' più una questione di frequenze di pedalata, che giocoforza sullo sconnesso non può essere così elevata come sul bitume.

Grazie per i chiarimenti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
cicciopeloso ha scritto:
Ho fatto vari tentativi di assetto, ma la questione non si risolve. Forse dovrei andare da un ortopedico, e poi farmi mettere in sella
Mi sembra una buona idea.
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
giusto un consiglio in definitiva: a breve cambierò guarnitura, che misura prendo????? la 170mm è disponibile dal mio pusher,dunque non avrei problemi di reperibilità.
ripeto: amo la montagna, in asfalto (abominio) e nei boschi
 

tatai

Biker superis

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
tatai ha scritto:
rigidità insuperabile ho provato entrambe esteticamente bellissima
di peso molto minore rispetto alla xt
e poi comprare la xt a 130€?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170006947764&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT

tatai
che sia esteticamente bella non ci piove, che sia molto meglio di una xt non posso oppormi perchè non ho mai provato xtr, e comunque mi posso fidare del tuo giudizio....ma 259+spese mi fanno dare un giudizio nettamente a favore della XT!

a parte poi che preferisco apparire plebeo che nobile (la XT è così economica ..... :pirletto: :loll:)
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
riesumo il topic. Dolori passati grazie ad un reggisella dritto!
Ora devo cambiare guarnitura e sono davvero curioso di provare la 170mm...che faccio? sono 3 anni che pedalo con la 175mm ed ho un pò paura dei cambiamenti. Nel frattempo i km annui sono saliti a 10000...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo