Weekend 19/20 Settembre - Giro dello Sciliar

gianlu71

Biker dantescus
29/11/06
4.913
1
0
gianlu71.blogspot.com
Si aggiungono anche Henry e la Fede (gianlu, sei proprio uno sfigato a mollarci per l'oktober fest! :smile:)
ti do pienamente ragione.... :rosik: e non me lo ricordare... in quei posti ci sono stato facendo il giro dei 4 passi off road.... e li ho in mente ancora come fosse oggi... vi invidio... :celopiùg:
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
picture.php


Questa è una cartina che ho io, subito dopo il Pertini c'è un sentiero che poi termina sulla strada che sale al Micheluzzi...

Per la discesa finale: io ho visto delle tracce che prendono quella traccia che costeggia la strada per poi finire, appunto, sulla strada; proviamo il sentiero segnato in rosso che scende fino a Campitello?? :cucù:
 

gianlu71

Biker dantescus
29/11/06
4.913
1
0
gianlu71.blogspot.com
il mitico Giuliano Geo Scanuppia Grimper mi da questa possibile soluzione:

Per quanto riguarda lo Sciliar, ho visto la loro traccia, io gli consiglierei, se lo fanno in due giorni, di girare anche intorno al sassolungo/sassopiatto, (senso Orario) da Susi, altopiano alpe di Susi, discesa a monte Pana, e risalita al Sella passando sotto al Sassolungo e per la città dei Sassi (bellissima con qualche tratto a piedi, ma poco !!!!), poi discesa fuori strada fino quasi a Canazei, ciclabile per Capitello e poi risalita nella bellissima Val Duron, a parte i primi 200 metri non è dura !!!!, rifugio Micheluzzi, passo Duron e poi riprendono la loro traccia per Susi.
Dovrebbero però dormire, o al rifugio Comici (non so se si può ??) o dove abbiamo dormito noi al passo Sella(rifugio Salei), oppure addirittura a Canazei/Campitello.
 

geo59

Biker novus
20/8/08
3
2
0
Rubiera
Visita sito
Per quanto riguarda lo Sciliar, ho visto la loro traccia, io gli consiglierei, se lo fanno in due giorni, di girare anche intorno al sassolungo/sassopiatto, (senso Orario) da Siusi, altopiano alpe di Siusi, discesa a monte Pana, e risalita al Sella passando sotto al Sassolungo e per la città dei Sassi (bellissima con qualche tratto a piedi, ma poco !!!!), poi discesa fuori strada fino quasi a Canazei, ciclabile per Capitello e poi risalita nella bellissima Val Duron, a parte i primi 200 metri non è dura !!!!, rifugio Micheluzzi, passo Duron e poi riprendono la loro traccia per Siusi.
Dovrebbero però dormire, o al rifugio Comici (non so se si può ??) o dove abbiamo dormito noi al passo Sella(rifugio Salei), oppure addirittura a Canazei/Campitello.
La traccia, rovesciata !!!, è più o meno questa, uniche differenze sostanziali, sono ovviamente la salita a monte Pana da Selva e la discesa dal passo Sella a Lupo bianco che si può fare tutta in fuori strada.
By
 

Allegati

  • Sassolungo.zip
    48,3 KB · Visite: 2

wab72

Biker serius
19/12/08
191
0
0
Meldola
Visita sito
picture.php


Questa è una cartina che ho io, subito dopo il Pertini c'è un sentiero che poi termina sulla strada che sale al Micheluzzi...

Per la discesa finale: io ho visto delle tracce che prendono quella traccia che costeggia la strada per poi finire, appunto, sulla strada; proviamo il sentiero segnato in rosso che scende fino a Campitello?? :cucù:

Allora, il sentiero che dicevo io è il 533 o il suo parallelo ma non mi ricordavo che scendesse fino al Micheluzzi. Da qui la risalita sarebbe di 400 m. Non ho però idea di come sia. Quello che scende dal Pertini mi sembra decisamente più ostico ma nn l'ho mai fatto.
La traccia che finisce sulla strada è il sentiero nel bosco con il fondo tipico morbido con radici e qualche sasso e saltini qua e là. L'ho fatto a gennaio a piedi (mai in bici) e c'era qualche albero da scavalcare. Il sentiero che indichi tu è una sorta di stretta stradina in mezzo al bosco che, tolta la ripida salita iniziale dopo il guado del "Ruf de Duron", in falsopiano riporta quasi a 2000 m per poi scendere ripidamente verso Campitello con fondo che passa da morbido/terra fino ad alcuni tratti di selciato a sassi con muretti a secco. Molto bello e panoramico con diversi curve e tornanti ma poco FR. La discesa finale, fatta a piedi, comunque stanca parecchio (Sarà che l'ho sempre fatta a fine escursione...).
Per la salita da Campitello fino al Micheluzzi per evitare lo strappone (mortale) iniziale si può prendere la più rilassante, inizialmente asfaltata, strada per Pian. Altri tratti ripidi alternati a falsopiani portano al Rifugio dal quale la strada sale dolcemente fino ad oltre 2000 m . Sotto la malga Docoldaura incomincia la salita finale (Ripetuti tratti a mano ma io non faccio testo) e poi dal Passo Duron si sale costantemente (quasi sempre pedalabile e se non per questioni di "gamba") fino al Rif. Alpe di Tires. Oltre non so...
Tutta l'Alpe di Siusi la si attraversa su strade asfaltate o carrarecce fino al Passo Duron senza sostanziali problemi.
 

lo sabadone

Biker urlandum
17/10/06
567
8
0
bologna
Visita sito
Alè! Delirio varianti!! :smile::smile::smile:

Ora provo a editarla e vediamo cosa salta fuori...:spetteguless:

Ciao ragazzi, sono appena rientrato da un viaggio in Germania ma come prima tappa ho raggiunto l'amico Paolo (GPS) sulle Dolomiti per fare due mitici giri, il Catinaccio d'Antermoia e lo Sciliar.
Dopo la precedente esperienza fatta da Paolo e visto il tempo a disposizione limitato abbiamo deciso di fare un giro secco allo Sciliar con l'ausilio di alcuni impianti di risalita. Ecco la sequenza:

Partenza dal p.sso Sella (auto parcheggiata)
Rifugio Pertini
Rifugio Sassopiatto
Sella Palacia
P.sso Duron (fin qui tutto pedalabile con panorami da urlo)
Rifugio Alpe di Tires
Cima Terra Rossa (tratti con biga in spalla)
Rifugio Bolzano (pedalabile, con prima discesa su roccia molto divertente)
Fossa dello Sciliar (bellissima discesa, davvero tosta ma di grande gusto, insidiosa x i numerosi tagliafossi di legno e pietra anche in tratti molto ripidi)
Laghetto Huber Weiher (fine discesa... da 2457m a 1096m... quasi 1400m di dislivello!!
Sentiero fino al collegamento con gl'impianti di risalita a Siusi
Alpe di Siusi (Compatsch)
Pedalata sull'altopiano fino alla seggiovia di Radauer x il rifugio Zallinger
Dura salita fino al rifugio Sassopiatto
Bella discesa x la valle Duron (Rif.Micheluzzi)
Sentiero che tutto sottobosco raggiunge Campitello con spassoso single trek in ripida discesa.
Recupero auto con funivia che da Campitello raggiunge il passo Sella.
Gran bel giro!!

Penso che Paolo presto si farà vivo per ulteriori dettagli e sopratutto con la traccia gps del giro.
Io farò il possibile per venire a settembre.

Se linkate nel mio album troverete alcune foto dei due giri
 
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

VIAGRA

Biker superioris
30/5/07
901
33
0
63
Cesena
Visita sito
Ciao ragazzi, sono appena rientrato da un viaggio in Germania ma come prima tappa ho raggiunto l'amico Paolo (GPS) sulle Dolomiti per fare due mitici giri, il Catinaccio d'Antermoia e lo Sciliar.
Dopo la precedente esperienza fatta da Paolo e visto il tempo a disposizione limitato abbiamo deciso di fare un giro secco allo Sciliar con l'ausilio di alcuni impianti di risalita. Ecco la sequenza:

Partenza dal p.sso Sella (auto parcheggiata)
Rifugio Pertini
Rifugio Sassopiatto
Sella Palacia
P.sso Duron (fin qui tutto pedalabile con panorami da urlo)
Rifugio Alpe di Tires
Cima Terra Rossa (tratti con biga in spalla)
Rifugio Bolzano (pedalabile, con prima discesa su roccia molto divertente)
Fossa dello Sciliar (bellissima discesa, davvero tosta ma di grande gusto, insidiosa x i numerosi tagliafossi di legno e pietra anche in tratti molto ripidi)
Laghetto Huber Weiher (fine discesa... da 2457m a 1096m... quasi 1400m di dislivello!!
Sentiero fino al collegamento con gl'impianti di risalita a Siusi
Alpe di Siusi (Compatsch)
Pedalata sull'altopiano fino alla seggiovia di Radauer x il rifugio Zallinger
Dura salita fino al rifugio Sassopiatto
Bella discesa x la valle Duron (Rif.Micheluzzi)
Sentiero che tutto sottobosco raggiunge Campitello con spassoso single trek in ripida discesa.
Recupero auto con funivia che da Campitello raggiunge il passo Sella.
Gran bel giro!!

Penso che Paolo presto si farà vivo per ulteriori dettagli e sopratutto con la traccia gps del giro.
Io farò il possibile per venire a settembre.

Se linkate nel mio album troverete alcune foto dei due giri

E vaiiiiiiiiiii .. se il meteo ci assiste sarà una cosa epica .... lo sento ... :spetteguless:
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Dopo la precedente esperienza fatta da Paolo e visto il tempo a disposizione limitato abbiamo deciso di fare un giro secco allo Sciliar con l'ausilio di alcuni impianti di risalita. Ecco la sequenza:

Avevo guardato su Giscover la traccia di Paolo e direi che il giro è rimasto invariato. Facendolo in due giorni sto cercando di aggiungere qualcosa... Vedremo cosa salta fuori! ;-)

Grazie comunque per la testimonianza! :celopiùg:
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Allora, il sentiero che dicevo io è il 533 o il suo parallelo ma non mi ricordavo che scendesse fino al Micheluzzi. Da qui la risalita sarebbe di 400 m. Non ho però idea di come sia. Quello che scende dal Pertini mi sembra decisamente più ostico ma nn l'ho mai fatto.

Allora, il 533 sarebbe comunque in programma, alla fine del secondo giorno, a questo punto. Quindi quello dopo il Pertini potrebbe essere una bella esplo, se nessuno ha altre informazioni! ;-)

La traccia che finisce sulla strada è il sentiero nel bosco con il fondo tipico morbido con radici e qualche sasso e saltini qua e là. L'ho fatto a gennaio a piedi (mai in bici) e c'era qualche albero da scavalcare. Il sentiero che indichi tu è una sorta di stretta stradina in mezzo al bosco che, tolta la ripida salita iniziale dopo il guado del "Ruf de Duron", in falsopiano riporta quasi a 2000 m per poi scendere ripidamente verso Campitello con fondo che passa da morbido/terra fino ad alcuni tratti di selciato a sassi con muretti a secco. Molto bello e panoramico con diversi curve e tornanti ma poco FR. La discesa finale, fatta a piedi, comunque stanca parecchio (Sarà che l'ho sempre fatta a fine escursione...).

Beh, tendenzialmente mi ispira di più il secondo, se non altro perchè arriva fino a Campitello e quindi evitiamo più strada possibile. Poi se è bello vale la pena anche se non è troppo tecnico, no? :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo