vorrei consigli su questa tabella

randanello

Biker novus
12/1/10
22
0
0
pescara
Visita sito
ciao tutti, dato che sono nuovo di mtb vorrei qualche parere sul tipo di lavoro che ho programmato nella tabella linkata premesso che x 5 mesi sono stato digiuno di attività sportiva e ho messo su 10 kili :-D
grazie
 

Allegati

  • stagione invernale 2010.xls
    15,5 KB · Visite: 98

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Per come mi alleno io direi che è incompleta.
Il primo ciclo come intensità potrebbe assimilarsi ad un ciclo di fondo, ma non specifichi il numero di pedalate che durante il fondo dovrebbero essere oltre 90.
La seconda parte, idem, non tiene conto del numero di pedalate che può variare a seconda del tipo di esercizio. Inoltre la frequenza dell'85% della massima è un'intensità troppo bassa per gli obiettivi che vuoi prefiggerti. Infine la frequenza di soglia non si aumenta. Con l'allenamento si aumenta lo sforzo necessario per raggiungerla. Al limite durante la stagione la frequenza di soglia può calare qualche battito.
In sostanza, quella tabella può sicuramente portare a qualche vantaggio, perchè sempre di andare in bici si tratta e comunque tieni conto anche di momenti di riposo, il che è bene, ma è un tipo di allenamento abbastanza casuale e non molto mirato e specifico.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Il regolamento del forum lo vieta, non posso darti tabelle. Del resto non sono un preparatore e non sarei nemmeno qualificato a farlo. Se fai una ricerca sul forum comunque, delle metodologie di allenamento se ne è parlato più volte. Parlo di fondo, FSR (salite forza resistente), F&O (Forza e ossigeno). Peraltro, tutte queste cose, hanno un senso, a mio parere, solo in ottica di una stagione agonistica, per trarre il massimo da se stessì e fare il massimo nelle gare. E' tutta roba che va fatta in un complesso e non solo una cosa o solo un'altra, pertanto richiede molto tempo.
Per migliorare semplicemente ed essere allenati in maniera di non essere in continuo affanno e fare bei giri invece, basta ed avanza quel che hai postato tu. Unica cosa dovresti tirarti il collo un pò di più ogni tanto almeno una volta a settimana, cioè arrivare intorno al 90/95% della frequenza max. Un tipo di sforzo peraltro che npon riuscirai a tenere più di qualche minuto.

P.S. Una visita medica agonistica è comunque consigliata, anzi opportuna e doverosa.
 

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito
Io ho il tuo stesso problema a causa di una tendinite non ancora risolta.
E' già un po che cerco tabelle e tra le tante notizie trovate posso semplicemente riportarti questa notizia;
Si inizia facendo il cosiddetto ciclo di fondo che dura per almeno 1500 km e che si deve realizzare attraverso una cadenza di pedalata quasi sempre tra le 90 e le 100-110 per minuto e con una frequenza cardiaca tra il 70 e max 85% della tua frequenza massima. All'inizio non fare salite ma solo falsopiani. Ogni tanto ti fai dai 5 ai 10 minuti con una frequenza di pedalata a 130.
SPERIAMO PERO' CHE SIA TUTTO VERO!!!
 

randanello

Biker novus
12/1/10
22
0
0
pescara
Visita sito
Io ho il tuo stesso problema a causa di una tendinite non ancora risolta.
E' già un po che cerco tabelle e tra le tante notizie trovate posso semplicemente riportarti questa notizia;
Si inizia facendo il cosiddetto ciclo di fondo che dura per almeno 1500 km e che si deve realizzare attraverso una cadenza di pedalata quasi sempre tra le 90 e le 100-110 per minuto e con una frequenza cardiaca tra il 70 e max 85% della tua frequenza massima. All'inizio non fare salite ma solo falsopiani. Ogni tanto ti fai dai 5 ai 10 minuti con una frequenza di pedalata a 130.
SPERIAMO PERO' CHE SIA TUTTO VERO!!!

grazie. vedo che abbiamo all'incirca le stesse informazioni. farò gli aggiustamenti del caso al mio programma e vedrò come va.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo