[Video] Tutto quello che dovete sapere sul nuovo reggisella telescopico Crank Bros Kronolog

DoubleT

bikerozzo
4/4/11
885
351
0
italia
Visita sito
Bike
mtb & rdb
Ma... perchè non pensare ad un sistema a blocco/sblocco sul collarino che adeguatamente azionato anche in remoto dal manubrio permette l'abbassamento di un qualsiasi reggisella e di una molla interna al tubo piantone che si occupa dell'innalzamento. Io ci sto pensando. Ohhh... se qualcuno riesce a realizzare un collarino così voglio le royalties.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Ma... perchè non pensare ad un sistema a blocco/sblocco sul collarino che adeguatamente azionato anche in remoto dal manubrio permette l'abbassamento di un qualsiasi reggisella e di una molla interna al tubo piantone che si occupa dell'innalzamento. Io ci sto pensando. Ohhh... se qualcuno riesce a realizzare un collarino così voglio le royalties.

Ricordo che negli anni novanta su una delle mie mtb avevo messo quel mollone che da una parte era fissato al tubo piantone e dall'altra al reggisella, per cui quando volevi abbassare aprivi lo sgancio rapido, abbassavi la sella e poi, quando volevi riportarla alla giusta altezza ("giusta" è una parola grossa, non era granchè preciso) riaprivi lo sgangio et voilà il gioco è fatto :cucù:. in effetti per chi volesse qualcosa di semplice e leggero un'evoluzione di questo sistema non sarebbe affatto male!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
300 dollari in USA NON sono 228 euro in Europa. O meglio, lo sono ma senza considerare spedizione, dazio ed IVA.

Ammesso che il prezzo ufficiale in USA sia quello, anche senza pagare la spedizione 228 euro diventano 288,84. Che appunto è vicino al prezzo indicato.

Altrimenti è come paragonare un prezzo all' ingrosso senza IVA con uno al dettaglio con l'IVA.

Sembola, tu assumi che i reggi vengano fatti negli stati uniti. Ma se vengono fatti a taiwan, la spedizione parte da lì probabilmente e la storia dei costi di spedizione va a remengo. Ti ricordo poi che non in tutta Europe l'iva è al 21%
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola, tu assumi che i reggi vengano fatti negli stati uniti. Ma se vengono fatti a taiwan, la spedizione parte da lì probabilmente e la storia dei costi di spedizione va a remengo.
Depenniamo pure le spese di spedizione allora (che io non ho calcolato cmq), ma restano i dazi e le tasse: e se i dazi sono sostanzialmente simili, le tasse (leggi: IVA) sono molto minori di là dall' oceano. E questa è già una differenza in grado di spiegare parte del differenziale di prezzo, sempre che in effetti la distribuzione avvenga a partire da TW.
Altra differenza che si riverbera sul prezzo finale è la parcellizzazione della distribuzione: anche ammettendo che i mercati USA ed UE fossero analoghi per volume, da una parte c'è una sola catena distributiva, dall'altra una ventina di distributori (lo ripeto, su un volume paragonabile...).


Ti ricordo poi che non in tutta Europe l'iva è al 21%
E' vero, ma con differenze in genere poco significative, i paesi principali l'hanno tutti tra il 19 ed il 21, dei più grandi fa eccezione solo la Spagna col 18%. Poi c'è anche il Lussemburgo al 15% e la Danimarca al 25%, ma direi che siano mercati poco significativi ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
tra poco noi, che abbiamo uno spirito nordico, ci avvicineremo alla Danimarca con l'IVA al 23%...

Ad ottobre, stando alle dichiarazioni del governo...una mano santa, per risollevare i consumi, specie coi bottegai italici. Qui a due passi da dove lavoro la gelateria ha riaperto con un aumento dal 5 al 20% (cono da 2 a 2,10; vaschetta da 5 a 6 euro) ed ha avuto il coraggio di giustificarla in un cartello con "l'aumento dell' IVA del professor Monti"...:omertà: Peccato che l'aumento dell' IVA sia avvenuto a settembre 2011 e non abbia coinvolto le materie per fare il gelato :soffriba:
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Ad ottobre, stando alle dichiarazioni del governo...una mano santa, per risollevare i consumi, specie coi bottegai italici. Qui a due passi da dove lavoro la gelateria ha riaperto con un aumento del 20% (cono da 2 a 2,10; vaschetta da 5 a 6 euro) ed ha avuto il coraggio di giustificarla in un cartello con "l'aumento dell' IVA del professor Monti"...:omertà: Peccato che l'aumento dell' IVA sia avvenuto a settembre 2011 e non abbia coinvolto le materie per fare il gelato :soffriba:
questa mi mancava...certa gente è senza vergogna.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Peccato che l'aumento dell' IVA sia avvenuto a settembre 2011 e non abbia coinvolto le materie per fare il gelato :soffriba:

già...pari pari a quello che è successo anche qua da me nei bar e ristoranti...peccato che la somministrazione di alimenti e bevande sconti l'aliquota del 10%.

se glielo obietti loro dicono:"si ma noi molti prodotti li acquistiamo al 21%"
ed io rispondo:"ma che caxxo centra!" :ueh:
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Depenniamo pure le spese di spedizione allora (che io non ho calcolato cmq), ma restano i dazi e le tasse: e se i dazi sono sostanzialmente simili, le tasse (leggi: IVA) sono molto minori di là dall' oceano. E questa è già una differenza in grado di spiegare parte del differenziale di prezzo, sempre che in effetti la distribuzione avvenga a partire da TW.
Altra differenza che si riverbera sul prezzo finale è la parcellizzazione della distribuzione: anche ammettendo che i mercati USA ed UE fossero analoghi per volume, da una parte c'è una sola catena distributiva, dall'altra una ventina di distributori (lo ripeto, su un volume paragonabile...).



E' vero, ma con differenze in genere poco significative, i paesi principali l'hanno tutti tra il 19 ed il 21, dei più grandi fa eccezione solo la Spagna col 18%. Poi c'è anche il Lussemburgo al 15% e la Danimarca al 25%, ma direi che siano mercati poco significativi ;-)

ma sopratutto secondo me non tieni conto che pur con un altro nome e con un aliquota media del 10% anche negli stati uniti esiste una sorta di IVA.
 

Barcaro

Biker ultra
12/8/05
663
0
0
Mudville
Visita sito
Io ho un debole per i prodotti CB e il Kronolog non fa eccezione ma il comando remoto in quella posizione sembra veramente esposto, ma davvero i "Fratelli Manovella" non riuscivano a fare una cosa più minimale tipo KS?
Magari è una stron#ata ma provo a chiederla ugualmente: e se fosse da collegare il cavo di attivazione ad un remoto diverso (es. KS), secondo voi si riuscirebbe ad utilizzarlo ugualmente?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Depenniamo pure le spese di spedizione allora (che io non ho calcolato cmq), ma restano i dazi e le tasse: e se i dazi sono sostanzialmente simili, le tasse (leggi: IVA) sono molto minori di là dall' oceano. E questa è già una differenza in grado di spiegare parte del differenziale di prezzo, sempre che in effetti la distribuzione avvenga a partire da TW.

da taiwan/cina agli usa c'è pure qualche dazio ;-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
300 dollari in USA NON sono 228 euro in Europa. O meglio, lo sono ma senza considerare spedizione, dazio ed IVA.

Ammesso che il prezzo ufficiale in USA sia quello, anche senza pagare la spedizione 228 euro diventano 288,84. Che appunto è vicino al prezzo indicato.

Altrimenti è come paragonare un prezzo all' ingrosso senza IVA con uno al dettaglio con l'IVA.

Per il resto quoto per le osservazioni sul comando, che è effettivamente ingombrante, anche se ha offre la possibilità di un posizionamento migliore rispetto ai comandi KS, che alla fine della manopola per me sono un po' troppo esterni.

concordo con Marco

in questo caso, ma in verità sempre più spesso, casa madre impone di default dei prezzi fissi sulle più importanti monete mondiali. Basta vedere Apple che dichiara fin da subito i prezzi su tutto il globo...talvolta con disparità veramente strane
Il pollo da spennare pare debba essere il popolo europeo. Ciò detto, la CE può far poco (e così rispondo a chi chiedeva cosa fa l'unione europea), lascia al mercato (noi) la decisione se comprare il prodotto dei furbacchioni o rivolgersi ad altri (magari prodotti CE). E mi pare anche giusto

Ps. il prezzo USA è privo dell'iva, differente da stato a stato (il più basso è quello di NYC che è sul 9%), che va aggiunto ai 300$
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
in questo caso, ma in verità sempre più spesso, casa madre impone di default dei prezzi fissi sulle più importanti monete mondiali. Basta vedere Apple che dichiara fin da subito i prezzi su tutto il globo...talvolta con disparità veramente strane
Il pollo da spennare pare debba essere il popolo europeo. Ciò detto, la CE può far poco (e così rispondo a chi chiedeva cosa fa l'unione europea), lascia al mercato (noi) la decisione se comprare il prodotto dei furbacchioni o rivolgersi ad altri (magari prodotti CE). E mi pare anche giusto
E allora se proprio ci si diverte a fare i polli mi pare un po' ridicolo lamentarsi se qualcuno ci spenna: l'esempio di Apple è decisamente centrato, un marchio che riesce a mettere in fila la gente di notte perchè "non so a cosa serve, ma voglio averlo per primo" e che ha negato per anni la garanzia nonostante la legge europea senza che nessuno si lamentasse...
Per rimanere nel nostro ambito, anzichè "l'ultimo modello" figo si compera quello precedente scontato (a fine stagione il KS si trovava a 150 euro :spetteguless:), si risparmia e si va nelle mele ai furbacchioni. Ma si sa che è più facile frignare e battere il piedino per terra anzichè fare delle scelte...

Ps. il prezzo USA è privo dell'iva, differente da stato a stato (il più basso è quello di NYC che è sul 9%), che va aggiunto ai 300$
Insomma, alla fin fine il reggisella in questione costerebbe in Europa il 20% in più. Mi meraviglio che qualcuno non abbia parlato di furto o di truffa ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo