[Video] Jérôme Clementz e Ben Cruz in Alsazia

MasterOfSilence

Doge della Repubblica dei Misci
30/8/09
498
327
0
36
Belinlandia
Visita sito
Bike
MDE, SC
il fatto è che in giro si vedono sempre più bici am con escursione attorno ai 150, dotate dai propietari di forcelle da 160.

Qualcuno mi spiega il perchè di questa assurda fissazione dei 160?
Mi state dicendo che davvero sentite differenza tra una forcella da 150 e una da 1 cm in piu??
Non è per far polemica è per capire...io ho una Lyric da 160 ma non credo che se avessi una forcella da 150 sentirei tutta questa differenza dai...
cioè non capisco perchè 160=wow invece 150=merda...

edit:
ovviamente anche la larghezza degli steli non mi sembra che sia così vincolante, mi sbaglio? correggetemi , grazie!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
io non te lo so spiegare...

la mia bici era montata di serie con una fork da 150 steli 32.
il passare al 160 è stato uno sfizio personale. non credo di non adare più forte ora, o fare passaggi più impegnativi. mi da solo più sicurezza....
avevo pensato anche di fare il downgrade e tornare ad una 150-32.... per risparmiare un bel peso.... poi ho lasciato tutto come sta.
chi ha una guida molto sensibile potrebbe sentire la differenza di rigidità degli steli più piccoli, ma non è il mio caso.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Mi sembra assurdo che Cannondale non abbia optato per una sospensione da 160 pur costruendo una mtb idonea a supportarla....

A me sembra più strano che C'dale non abbia a catalogo una enduro con 160 mm di travel "nativi", lasciando quindi un buco fra la Jekyll e la Claymore.
Fra l'altro la Jekyll non è neppure una di quelle AM che "chiamano" in modo particolare una forcella da 160 mm, a differenza di altre bici di pari categoria.
Il fatto che Clementz & Company la montino è perchè probabilmente troverebbero troppo pesante la Claymore per i loro scopi, ed essendo sponsorizzati da C'dale si devono adeguare adattando al meglio quel che passa il convento.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
concordo, ma per la Jerome credo che la Jekyl gli sia sufficente, se supportata da una forcella sostanziosa.

io la Jekyl non l'ho mai provata, ma mi sembra una buona enduro leggera... e la fork da 150 gli sta a pennello. i top rider però sanno di aprire molto il gas in discesa e preferiscono essere supportati da una frok con steli da 36

non ricordo chi è, ma c'è un top rider che corre nell'enduro internazionale per mondraker, e non ha scelto una Dune da 160, ma bensì la Foxy da 140, montando però una forcella da 160....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...c'è un top rider che corre nell'enduro internazionale per mondraker, e non ha scelto una Dune da 160, ma bensì la Foxy da 140, montando però una forcella da 160....

Probabile, non sarebbe neppure l'unico a farlo, dato che pedalabilità e leggerezzza sono molto importanti se vuoi "fare classifica".
Il mio discorso però era un altro: la Jekyll può sicuramente reggere una forca da 160 mm, ma rispetto ad altre AM (penso ad esempio alla Remedy provata recentemente) avresti un avantreno più sbilanciato rispetto alle prestazioni discesistiche della sospensione posteriore. Ora, lasciando perdere le esigenze di chi dopo oltre mille metri di discesa continuativi affronta ancora le rampe in salita pedalando come un motorino, perchè C'dale non propone una "normale" enduro con una forcella da 160 mm?
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Probabile, non sarebbe neppure l'unico a farlo, dato che pedalabilità e leggerezzza sono molto importanti se vuoi "fare classifica".
Il mio discorso però era un altro: la Jekyll può sicuramente reggere una forca da 160 mm, ma rispetto ad altre AM (penso ad esempio alla Remedy provata recentemente) avresti un avantreno più sbilanciato rispetto alle prestazioni discesistiche della sospensione posteriore. Ora, lasciando perdere le esigenze di chi dopo oltre mille metri di discesa continuativi affronta ancora le rampe in salita pedalando come un motorino, perchè C'dale non propone una "normale" enduro con una forcella da 160 mm?


secondo me cannondale puntava tantissimo sulla claymore, ed ha dovuto ricredersi perchè non è andata come pensavano.

la claymore doveva essere la endurona cattiva per fare tutto, una am vitaminizzata.... ma credo che il mercato delle utenze finali l'abbia interpretata in maniera diversa.
non dico che è stata un flop a livello di marketing.... ma ho come il sentore che sia stata spacciata per quello che non è.
tantochè pure nelle enduro internazionali non se ne vedono, e gli ufficiali c'dale corrono con la più versatile jekyl.
ma questa è solo una mia opinione....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...pure nelle enduro internazionali non se ne vedono, e gli ufficiali c'dale corrono con la più versatile jekyl...

Nelle gare di enduro corrono con la Jekyll per i motivi già detti: vale la pena perdere qualcosina in discesa, se poi si recupera abbondantemente nel pedalato. Se vuoi fare il tempo la strada è quella, c'è poco da discutere.
Se invece ti interessa divertirti, arrivare alla fine e magari avere un maggior margine di sicurezza, un mezzo come la Claymore potrebbe essere più adatto.
Un conto sono però le gare di enduro o le marathon discesistiche, un altro la categoria di bici identificata come "enduro". La Jekyll può essere adattissima per le prime, ma di fatto non è inquadrabile nella stessa categoria di bici tipo Sanction, Nomad, Slash e compagnia bella.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
riguardo "all'inquadramento" della jekyll, io pensavo fosse simile alla mia gt force, ovvero un gradino sotto nel versante gravity rispetto ad una sanction o una mojo.
con questo intendo dire che la vedo cmq abbastanza portata alla discesa veloce e tosta, pur permettendo un comportamento in salita buono (anche se ho sentito pareri discordanti , specie quando pedalata settata sull'escursione posteriore minore).

per come giro io, e in generale per un giro dove c'è da pedalare (indipendentemente da quanto difficile sia poi la discesa) io una claymore non la sceglierei mai.... la vedo veramente troppo cicciona. certo andrebbe provata per avere in giudizio preciso, ma per come è stata presentata (e qui io vedo una pecca nel marketing cannondale) non mi attira per nulla.
al contrario la Jekyll mi attrae parecchio per quello che offre. anche li però andrebbe provata.

sulla marathon discesistiche concordo, li la claymore ha sicuramente una marcia in più.
per competizioni tipo le superenduro italiane invece, non la vedo proprio....

più che altro io parto un po prevenuto per via dei mezzi che ho posseduto in passato, quando andavano di moda i cancelloni anche per salire, pur di avere un mezzo spianatutto in discesa. sono tempi che non vorrei più rivivere :-) queste nuove generazioni di full all mountain leggere sono la manna dal cielo per chi vuole scendere sicuro (io non ho ambizioni agonistiche ne di classifica, pur gareggiando ogni tanto) ma pedalare bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo