Vibrazione manubrio

porksfree

Biker urlandum
5/1/10
541
14
0
Pontecorovo
Visita sito
Nel giro di qualche settimana ho cambiato telaio, ruote e gomme alla mia bici (tutti componenti usati), al momento: Specialized HT M5 Sworks, ruote xtr, gomme rocket ron 2.25.
Qualche uscita fa, ho notato che andando senza mani (lo faccio spesso nei trasferimenti su asfalto per sgranchire la schiena) , quando raggiungo e supero i 25 km/h, il manubio incomincia uno strano movimento destra/sinistra molto veloce, come una forte vibrazione, tanto da dover rimettere le mani sulle manopole per non cadere.
La ruota anteriore sembra ben centrata, la serie sterzo non mostra particolari giochi, il rivenditore mi dice che ci potrebbero essere varie cause e che dovremmo procedere con prove, in primis potrebbe dipendere dalla tacchettatura della gomma, che su asfalto potrebbe fare quel tipo di scherzo.
Cosa ne pensate?
 

vince59

Biker popularis
20/1/12
68
0
0
roma
Visita sito
per quanto ne sappia nei due ruote quel fenomeno è dato dall'alleggerimento dell'avantreno mi è accaduto su alcune moto e mi accade sullo scooter. Di solito si rimedia serrando un pò di più il cannotto di sterzo ma se è fisiologico rimane.
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
non sono sicuro che sia corretto ma credo che quando si verifica questo fenomeno si dica che "il telaio va in risonanza" e che si tratta comunque di una situazione non preoccupante purchè tutte le regolazioni siano a posto (serie sterzo, attacco manubrio, serraggio ruota).
Può succedere anche a bici di alta come capitava ad un amico con una scalpel super top.
Non crea preoccupazione perchè tanto in mtb a quelle velocità senza mani non ci devi andare.....
 
  • Mi piace
Reactions: alessionr_

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
...il rivenditore mi dice che ci potrebbero essere varie cause e che dovremmo procedere con prove, in primis potrebbe dipendere dalla tacchettatura della gomma, che su asfalto potrebbe fare quel tipo di scherzo.
Se la ruota è ben centrata, se il cerchio non è ovalizzato o storto ed i mozzi sono a posto, escludendo problematiche al telaio, la principale causa di questo fastidio stà proprio nella tacchettatura della gomma.
 

castels

Biker novus
9/7/10
15
0
0
51
rimini
Visita sito
ciao, io ho risolto con il tiraggio dei raggi,erano lenti, ma in garage non l'avevo notato(le ruote erano perfettamente centrate).
il problema si presentava quando salivo in sella.
ho portato le ruote dal meccanico e ha solo tirato i raggi per 5 euro.
problema risolto.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
è il classico fenomeno dello shimming...le cause possono realmente essere parecchie, per cui mi sembra che il sivende che ti assiste si sia espresso correttamente.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Cippo4u

Biker serius
19/4/11
227
0
0
Zurigo (CH)
Visita sito
Concordo con la possibilità dell'effetto shimming. Piu derivare dalla non corretta centratura della ruota posteriore che restituisce lo sbacchettamento dell'anteriore.
 

Pinincustom

Biker urlandum
21/9/07
583
1
0
Caserta
Visita sito
Concordo addossando una percentuale di causa alla tacchettatura, potresti toglierti lo sfizio montando una ruota con una gomma di diversa tacchettatura o addirittura stradale, giusto per un giretto davanti casa per vedere cosa succede.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Concordo addossando una percentuale di causa alla tacchettatura, potresti toglierti lo sfizio montando una ruota con una gomma di diversa tacchettatura o addirittura stradale, giusto per un giretto davanti casa per vedere cosa succede.

Esatto, come prima cosa avrei messo una ruota diversa, col disco compatibile, e fatto una prova veloce.
Lo Shimming si manifesta appunto per combinazione di geometria, pesi, misure del ciclista e materiali di telaio e forcella; sarebbe successo anche prima di montare gomme diverse
 
  • Mi piace
Reactions: Pinincustom

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.485
3.370
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
È possibile che lo shimming è dovuto al lattice secco e depositato tutto in punto all’interno di una ruota ?

Suppongo che tu stia soffrendo di questo fenomeno ora, in questo caso si è possibile ma ci sono anche altre cause:
1) scorretto serraggio serie sterzo
2) coperture difettose o/e inadatte
3) guaine corte
4) pressione pneumatico errata

Brevissimamente:
Lo shimming si alimenta dalla interazione tra effetto giroscopico ed effetto autoraddrizzante dell'avancorsa e diventa evidente quando il sistema ruota forcella telaio (possiamo considerarlo un sistema oscillante non smorzato) oscilla ad un frequenza (da 2-3 cicli fino ad 20 cicli) superiore alla capacità di smorzamento del ciclista.

L'effetto Shimming è un fenomeno complesso e meriterebbe uno studio approfondito.
(io non ho la competenza necessaria per trattare in maniera rigorosa un argomento di tale difficoltà)

n.b. a volte la causa è proprio il ciclista stesso che irrigidendosi diminuisce le sue capacità di smorzamento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo