verdona singlespeed da freeride?

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
... voglio una bici vistosa, unica ...devo fare solo passeggio ...

usa questa allora!
velorution2020fish20biksm3.jpg
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
ragazzi ho un altro telaio di una pininfarina

si si la verdona non ridete troppo!

ora ho intenzione di mettere una forcella da freeride tipo da 130-150 o addirittura 170 mm doppia piastra... ovviamente usatissima per contenere il prezzo finale... vorrei farla singlespeed, lo so che il telaio è pesante e la forca sarebbe poesantissima specia la doppia piastra, volevo però sapere la fattibilità di questa cosa, cosa posso prendere per contenere la spesa per la trasmissione? sono sicuro che seva un tendicatena voi che pezzi consigliate? anche per le ruote

ringrazio in aticipo chiunque risponderà

te sei proprio fuori come una capra!!!!! :)))::)))::)))::))):

in amicizia, ovviamente!!!!o-o

ricordo uno dei primi topic, in cui ti lamentavi di non aver soldi per prender una bici intera "buona", e ora sei arrivato al punto che ne hai 3 e ti avanzano pure per assemblare un'altra verdona??!?!?!

mah...

dimimi dove li trovi!!!
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
te sei proprio fuori come una capra!!!!! :)))::)))::)))::))):

in amicizia, ovviamente!!!!o-o

ricordo uno dei primi topic, in cui ti lamentavi di non aver soldi per prender una bici intera "buona", e ora sei arrivato al punto che ne hai 3 e ti avanzano pure per assemblare un'altra verdona??!?!?!

mah...

dimimi dove li trovi!!!


è vero l'anno scorso non avevo una lira per finire l'altra, poi quando ho fatto 18 anni a luglio ho avuto molti soldi in regalo, ci ho comprato la 8.2,il gruppo xtr, assemblato la ruajan e ora man mano fregando qualche soldo a papà poco a poco sto assemblando a tempo perso la nuova pininfarina... svalato il segreto! altra cosa le spese di assemblaggio della pininfarina sono a metà fra me e la mia ragazza!
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
eddai ragazzi, ognuno spende i soldi come meglio crede...
Per farla singlespeed smonta il pacco pignoni e monta una ruota libera ad una velocità, come quelle shimano da bmx.
fai la catena a misura ed usa il cambio come tensionatore facendo in modo che la linea catena sia il più dritta possibile e regola il cambio con le due viti poste sopra.
la pininfarina ha la tripla con le corone rivettate, se vuoi lasciale ma io cambierei e metterei una guarnitura economica ma con le corone avvitate così puoi toglierne 2.
come rapporto usa un 16/32 e poi regolati di conseguenza.
Come forcella, devi prendere una marzocchi di qualche anno fa, quando ancora avevano i perni vbrake. non andare oltre i 130 e non mettere le doppie piastre perchè cricchi il telaio scendendo dal marciapiede.
altra cosa, la pinin ha la forcella con il cannotto filettato quindi controlla il diametro e se puoi cambia la serie sterzo con una normale altrimenti la forcella non la trovi.
buona fortuna!
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
eddai ragazzi, ognuno spende i soldi come meglio crede...
Per farla singlespeed smonta il pacco pignoni e monta una ruota libera ad una velocità, come quelle shimano da bmx.
fai la catena a misura ed usa il cambio come tensionatore facendo in modo che la linea catena sia il più dritta possibile e regola il cambio con le due viti poste sopra.
la pininfarina ha la tripla con le corone rivettate, se vuoi lasciale ma io cambierei e metterei una guarnitura economica ma con le corone avvitate così puoi toglierne 2.
come rapporto usa un 16/32 e poi regolati di conseguenza.
Come forcella, devi prendere una marzocchi di qualche anno fa, quando ancora avevano i perni vbrake. non andare oltre i 130 e non mettere le doppie piastre perchè cricchi il telaio scendendo dal marciapiede.
altra cosa, la pinin ha la forcella con il cannotto filettato quindi controlla il diametro e se puoi cambia la serie sterzo con una normale altrimenti la forcella non la trovi.
buona fortuna!

grazie della risposta, allora premetto che la guarnitura la devo cambiare perchè l'ho storta a martellate nel tenativo di smontarla ma senza riuscita, la serie sterzo sabato la compro da 1 e 1/8 così ci metto una forcella con cannotto tradizionale, già che sto in negozio chiedo anche per la guarnitura monomarcia o una tripla economica con le corone svitabili. la doppia piasctra ormai l'avevo scartata proprio per questo motivo... pensavo di mettere un singulaetor un tendicatena insomma tanto su ebay si trovano a venti euro ormai.
grazie ancora per la rispostao-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
eddai ragazzi, ognuno spende i soldi come meglio crede...
Per farla singlespeed smonta il pacco pignoni e monta una ruota libera ad una velocità, come quelle shimano da bmx.
fai la catena a misura ed usa il cambio come tensionatore facendo in modo che la linea catena sia il più dritta possibile e regola il cambio con le due viti poste sopra.
la pininfarina ha la tripla con le corone rivettate, se vuoi lasciale ma io cambierei e metterei una guarnitura economica ma con le corone avvitate così puoi toglierne 2.
come rapporto usa un 16/32 e poi regolati di conseguenza.
Come forcella, devi prendere una marzocchi di qualche anno fa, quando ancora avevano i perni vbrake. non andare oltre i 130 e non mettere le doppie piastre perchè cricchi il telaio scendendo dal marciapiede.
altra cosa, la pinin ha la forcella con il cannotto filettato quindi controlla il diametro e se puoi cambia la serie sterzo con una normale altrimenti la forcella non la trovi.
buona fortuna!

Bisogna vedere che coonenti ha quella bici
La r/l singola da BMX si puo' montare solo se il mozzo e' a filetto, tu hai scritto "pacco pignoni", quindi non si puo' fare, al limite mettereil kit s/s.
rimane cmq il fatto che la r/l sarebbe spostata almeno 2cm rispetto alla lineat di catena, e le bici economihe in genre hanno m.c. da 127+, 2cm piu' della norma. Questo significa che la linea di catena sara' errata di almeno 3 se non 4cm, improponibile.
La s/s siamo sicuri sia da 1" 1/8? A me sembra piu' da 1", quindi niente forcella, a parte quelle da supermercato.
La Guarnitura tolta a martellate? :ueh:
Ma che senso ha rispondere allora???
Tra l'altro, ci sono gia' dozzine di post s ucome smontare la guarnitura e su come convertire in s/s...
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
la guaritura a perno quadro ho seguito le istruzioni datemi via telefono dal mio meccanico e non si è levata, al che sono passato alla mazzetta ma ho solo peggiorato la situazione. ad ogni modo sabato gli porto il telaio e la toglierà lui. vedremo come fare per mettere il monocorona e se necessario cambiarò il movimento cetrale. il passo è da 68mm, mi sembra sia uno standard diffuso. il cannotto della forcella è da 1 e 1/8 ma originariamente filettato, l'ho dimostrato provando uno dei distanziali in carbonio della mia reba che è da 1 e 1/8 e va perfetto, dunque cammbierò la serie sterzo e metterò una forcella da 100mm circa usata. effettivamente io dovrei ancora avere le ruote dell'altra pininfarina e su quelle il "pacco pignoni" non monta e forse è possibile mettere la ruota libera delle bmx

ps: gattonero so che tu sei uno dei più appassionati e competenti di ss sul forum, pertroppo però io non ho ne le tue conoscenze ne i tuoi mezzi, ti chiedo per tanto di aiutarmi a portare a termine il mio progetto ugualmente anche se so che per molti di voi è una cosa pessima, ridicola. confido nella tua (vostra) disponibilità

saluti, Guido
o-o
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
Le ruote della verdona hanno i mozzi a filetto , quindi smonta i pignoni suoi e mettici la RL singola da 20 denti, ti spiego dopo il perche' (costo 5 euri).

Prendi una catena da bmx , dura di piu' e casca meno facilmente (costo 10 euri).

Una guarnitura perno quadro con singola corona da 42 denti si trova facilmente e viene montato sulla maggior parte delle bici economiche da citta' (costo dai 12 ai 20 euri), ecco il perche' la RL da 20.

Adesso hai il problema della linea catena , ovvero la corona ed il pignone devono essere entrambi alla stessa distanza dall'asse della bici, sulla mia ss ho una linea catena di 48 mm, ma non e' detto che per te debba essere uguale.
Prima cosa , prova a montare sul movimento centrale originale la guarnitura e misura la linea catena (dalla meta' della corona alla meta' del tubo del telaio).
Se il valore che ottieni e' tra 46 e 52 sei a buon punto, se no devi cambiare il movimento per ottenere una linea catena tra 48 e 50.

Ti rimane da allineare il pignone post. , e' la cosa piu' difficile perche' non puoi spessorare il pignone piu' di tanto , al max 2 mm sul filetto a cui si avvita.
Devi quindi procedere modificando l'asse del mozzo stesso, sostituendo il cilindro di metallo che fa da spessore tra il cono ed il dado dx. Devi fare due calcoli per vedere di quanto vuoi spostare il pingone verso l'esterno. I cilindri di metallo di varie misure te li puo' dare il tuo meccanico (se e' gentile). Ricodati pero' che tutto quello che togli a dx devi rimetterlo a sx , infatti la battuta (distanza tra la parte esterna dei dadi dx e sx) deve tornare 135mm come prima.
Ora hai il pignone allineato , pero' ti troverai anche il cerchio spostato verso dx, devi quindi ricampanarlo. Parti dalla valvola e svita di un giro tutti i raggi dx ed avvita di un giro tutti i raggi sx. Cosi' facendo sposti il cerchio verso sx finche' non risulta di nuovo centrato rispetto al telaio.

Il tutto sembra molto incasinato , ma non e' cosi' difficile in realta' , e' la stessa procedura che ho usato io e che viene consigliata dal guru Sheldon Brown:

http://sheldonbrown.com/chainline.html
http://sheldonbrown.com/frame-spacing.html

Ilmecca
 
  • Mi piace
Reactions: Giuppy

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Le ruote della verdona hanno i mozzi a filetto , quindi smonta i pignoni suoi e mettici la RL singola da 20 denti, ti spiego dopo il perche' (costo 5 euri).

Prendi una catena da bmx , dura di piu' e casca meno facilmente (costo 10 euri).

Una guarnitura perno quadro con singola corona da 42 denti si trova facilmente e viene montato sulla maggior parte delle bici economiche da citta' (costo dai 12 ai 20 euri), ecco il perche' la RL da 20.

Adesso hai il problema della linea catena , ovvero la corona ed il pignone devono essere entrambi alla stessa distanza dall'asse della bici, sulla mia ss ho una linea catena di 48 mm, ma non e' detto che per te debba essere uguale.
Prima cosa , prova a montare sul movimento centrale originale la guarnitura e misura la linea catena (dalla meta' della corona alla meta' del tubo del telaio).
Se il valore che ottieni e' tra 46 e 52 sei a buon punto, se no devi cambiare il movimento per ottenere una linea catena tra 48 e 50.

Ti rimane da allineare il pignone post. , e' la cosa piu' difficile perche' non puoi spessorare il pignone piu' di tanto , al max 2 mm sul filetto a cui si avvita.
Devi quindi procedere modificando l'asse del mozzo stesso, sostituendo il cilindro di metallo che fa da spessore tra il cono ed il dado dx. Devi fare due calcoli per vedere di quanto vuoi spostare il pingone verso l'esterno. I cilindri di metallo di varie misure te li puo' dare il tuo meccanico (se e' gentile). Ricodati pero' che tutto quello che togli a dx devi rimetterlo a sx , infatti la battuta (distanza tra la parte esterna dei dadi dx e sx) deve tornare 135mm come prima.
Ora hai il pignone allineato , pero' ti troverai anche il cerchio spostato verso dx, devi quindi ricampanarlo. Parti dalla valvola e svita di un giro tutti i raggi dx ed avvita di un giro tutti i raggi sx. Cosi' facendo sposti il cerchio verso sx finche' non risulta di nuovo centrato rispetto al telaio.

Il tutto sembra molto incasinato , ma non e' cosi' difficile in realta' , e' la stessa procedura che ho usato io e che viene consigliata dal guru Sheldon Brown:

http://sheldonbrown.com/chainline.html
http://sheldonbrown.com/frame-spacing.html

Ilmecca

Se uno ha tempo.... beati voi!
In teoria si, si può fare come dici tu, in paratica alcune obiezioni.
-le r/l si trovano comunemente da 16, 17, 18 denti. Da 20 è un pò più difficile (io non le ho qui nei cataloghi, neanche di roba scarsa... forse qualcosa NOS)
-la ruota posteriore ha i raggi sul lato sx mediamente 2mm più lunghi, ne consegue che se si cerca di renderla simmetrica si finisce con l'avere i raggi a sx completamente molli e quelli a dx tirati alla morte, e già quelle ruote non devono essere un granchè...
-ruote pronte per s/s si trovano ad alto prezzo, nulla di economico, specialmente per 26"! Al limite se fosse una 28" si potrebbe usare da pista (che si trovano più facilmente), ma poi ti trovi col cerchio 5cm più alto dei freni, e la battuta è da 120mm (anzichè 130-135mm) e l'asse spesso è corto.

Difatti, quando qualcuno mi chiede ruote per s/s economiche la mia riposta è pronta: ne ho un paio che ho fatto qualche mese fa, per 28", da 120 sterline in su, sono fatte molto bene. I più girano i tacchi convinti di poter spendere 10 pounds, altri invece le guardano con cupidigia belle scintillanti, sospirano e dicono "le vorrei...."
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
Guarda , da RMS si trovano quelle cinesi da 16,18,20 e 22 denti , io stesso ho montato la 22 sulla bici da citta' della moglie.
Se invece intendi RL buone , tipo le shimano dx , allora ti do' ragione.

Per quanto riguarda le ruote , se segui bene quello che ho scritto , il mozzo si sposta verso dx , quindi piu' centrato rispetto al telaio. Quindi in realta' la tensione dei raggi va ad equilibrarsi tra dx e sx , l'unico problema possono essere i raggi sx se sporgono dal nipple ed il cerchio non e' a doppia camera.

Ilmecca
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Guarda , da RMS si trovano quelle cinesi da 16,18,20 e 22 denti , io stesso ho montato la 22 sulla bici da citta' della moglie.
Se invece intendi RL buone , tipo le shimano dx , allora ti do' ragione.

Per quanto riguarda le ruote , se segui bene quello che ho scritto , il mozzo si sposta verso dx , quindi piu' centrato rispetto al telaio. Quindi in realta' la tensione dei raggi va ad equilibrarsi tra dx e sx , l'unico problema possono essere i raggi sx se sporgono dal nipple ed il cerchio non e' a doppia camera.

Ilmecca

Che marca sono quelle r/l? Ogni tanto ho disperati che cercano roba budget, vediamo se qualcuno le distribuisce in UK.
Per quanto riguarda la ruota il problema è che i raggi sono di lunghezza diversa per fare in modo che la ruota NON SIA centrata rispetto al corpo del mozzo, ma rispetto all'asse (ed al telaio di conseguenza), ne consegue che mettendo degli spessori per centrare il corpo del mozzo, va spostato ache il cerchio (come hai già detto), ma ovviamente anche la lunghezza e la tensione dei raggi vanno a farsi benedire...
Può funzionare, se si hanno poche pretese, però non è una cosa fatta bene.
 

ilmecca72

Biker superioris
30/7/04
996
3
0
51
torino
www.2you.it
La marca la guardo oggi pomeriggio , mi sembra strano che nessuno in UK usi quelle RL , nemmeno sui primi montaggi.
Guarda qui, sotto componenti ciclo ,ruote
http://www.rms.it/index.jsp

Per quanto riguarda le ruote , ti ribadisco che i raggi rimangono tensionati meglio di prima , e' vero che hai quelli di dx avvitati 1 mm in meno nel nipple e quelli di sx che rischiano di sporgere , ma all'atto pratico funziona ed e' il metodo piu' economico per farsi una ruota s/s partendo da una ruota x mtb economica.
Se non ti fidi di me , chiedi ad Aldone.

Ilmecca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo