Velocità minima per creazione traccia smartcom

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
E' un pò di giorni che sto andando alla ricerca di sentieri nuovi nella mia zona e armato del mio fido kit 6680 + ricevitore tomtom mkII mi sono avventurato a piedi in un lariceto. Prima di partire avevo creato come al solito una traccia con compegps con intenzione di seguirla il più possibile ma ho avuto un pò di problemi. Di solito seguivo sentieri tirati fuori dall' IGM e relativamente puliti, ma questa volta ho dovuto fermarmi parecchio e ho notato che se la mia velocità era sui 4/5 km/h tutto ok ma dove rallentavo il gps smetteva di segnare e addio traccia.
C'è in smartcom una funzione per farlo sempre tracciare o i ricevitori BT hanno una velocità minima di rilevamanto dati?

Ciao Marco
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
E' un pò di giorni che sto andando alla ricerca di sentieri nuovi nella mia zona e armato del mio fido kit 6680 + ricevitore tomtom mkII mi sono avventurato a piedi in un lariceto. Prima di partire avevo creato come al solito una traccia con compegps con intenzione di seguirla il più possibile ma ho avuto un pò di problemi. Di solito seguivo sentieri tirati fuori dall' IGM e relativamente puliti, ma questa volta ho dovuto fermarmi parecchio e ho notato che se la mia velocità era sui 4/5 km/h tutto ok ma dove rallentavo il gps smetteva di segnare e addio traccia.
C'è in smartcom una funzione per farlo sempre tracciare o i ricevitori BT hanno una velocità minima di rilevamanto dati?

Ciao Marco

Non ho mai notato questa situazione. La tracciatura dei sentieri con Nokia 6630 + BT, non mi ha mai dato problemi di questo tipo anche con l'antenna in posti semi-nascoti ( tasche zaino, tasca maglia, ecc ); anche da fermo, il gps prende il segnale e basta, a meno di non essere veramente in una zona d'ombra per il segnale.

Tuttavia, è anche vero che nei ricevitori con SirtStarIII è implementata la cosiddetta Static Navigation ( Navigazione statica ): a causa di varie problematiche, quando la velocità è piuttosto bassa, si preferisce congelare la posizione e riprenderla quando la velocità aumenta adeguatamente ( quindi si crea una sorta di buco sulle posizioni). Il problema diventa più rilevante quanto più la velocità diminuisce.
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Non ho mai notato questa situazione. La tracciatura dei sentieri con Nokia 6630 + BT, non mi ha mai dato problemi di questo tipo anche con l'antenna in posti semi-nascoti ( tasche zaino, tasca maglia, ecc ); anche da fermo, il gps prende il segnale e basta, a meno di non essere veramente in una zona d'ombra per il segnale.

Tuttavia, è anche vero che nei ricevitori con SirtStarIII è implementata la cosiddetta Static Navigation ( Navigazione statica ): a causa di varie problematiche, quando la velocità è piuttosto bassa, si preferisce congelare la posizione e riprenderla quando la velocità aumenta adeguatamente ( quindi si crea una sorta di buco sulle posizioni). Il problema diventa più rilevante quanto più la velocità diminuisce.

Quindi potrebbe essere la Static Navigation a creare questi problemi per fare un contro test cerco un ricevitore basato su altro chip e vedo cosa ne esce fuori.

Ho cercato nelle impostazioni di smart e l'unica cosa che ho trovato è stato l'impostazione "sensibilità alle velocità SI/NO" ma non mi sembra sia cambiato nulla

Ciao Marco
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Quindi potrebbe essere la Static Navigation a creare questi problemi per fare un contro test cerco un ricevitore basato su altro chip e vedo cosa ne esce fuori.

Ho cercato nelle impostazioni di smart e l'unica cosa che ho trovato è stato l'impostazione "sensibilità alle velocità SI/NO" ma non mi sembra sia cambiato nulla

Ciao Marco

Con Sirfdemo http://www.falcom.de/uploads/media/SiRFDemo_setup_v3.81.zip puoi verificare molte informazioni relativamente ai Gps BT, tra cui la Static Navigarion. Nel mio caso Royaltek RBT-2010 è disattivata già in partenza.

http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=25575

Sensibilità alla velocità, non è riportato nemmeno nella guida, ma dovrebbe adattare l'avvertimento sonoro relativamente ad un WP o Fuori traccia, in base alla velocità attuale.
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Con Sirfdemo http://www.falcom.de/uploads/media/SiRFDemo_setup_v3.81.zip puoi verificare molte informazioni relativamente ai Gps BT, tra cui la Static Navigarion. Nel mio caso Royaltek RBT-2010 è disattivata già in partenza.

http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=25575

Sensibilità alla velocità, non è riportato nemmeno nella guida, ma dovrebbe adattare l'avvertimento sonoro relativamente ad un WP o Fuori traccia, in base alla velocità attuale.

ho controllato adesso con SIRFdemo e il TomTom MKII ha la Static Navigarion attivo, l'ho disattivato e dopo una rapida prova il tomtom rimane sempre in ricecezione.

una curiosità lavorando in protocollo NMEA smartcomp non accetta la correzione differenziale??
sulla guida striminzita di smart non ho trovato info a riguardo
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
una curiosità lavorando in protocollo NMEA smartcomp non accetta la correzione differenziale??
sulla guida striminzita di smart non ho trovato info a riguardo
La correzione differenziale, se è stata attivata nel ricevitore e se disponibile, viene già applicata dal ricevitore nel calcolo della posizione.
SmartcomGPS, cosi come tutti gli altri software, ricevono quindi le Lat e Long già corrette. L'unica cosa che possono fare è visualizzare eventualmente che si tratta di fix 3d o 3d+dgps controllando il campo n.6 della stringa GGA, che riporta il valore 2 se fix Dgps.
SmartcomGPS comunque (se non è cambiato nulla dalla trial che ho provato tempo fà) non visualizza l'eventuale fix dgps.

francesco
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
La correzione differenziale, se è stata attivata nel ricevitore e se disponibile, viene già applicata dal ricevitore nel calcolo della posizione.
SmartcomGPS, cosi come tutti gli altri software, ricevono quindi le Lat e Long già corrette. L'unica cosa che possono fare è visualizzare eventualmente che si tratta di fix 3d o 3d+dgps controllando il campo n.6 della stringa GGA, che riporta il valore 2 se fix Dgps.
SmartcomGPS comunque (se non è cambiato nulla dalla trial che ho provato tempo fà) non visualizza l'eventuale fix dgps.

francesco

ma devo modificare il valore VTG? ora a 0 o il valore RMC?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
non ho capito bene io come abilitare il DGPS e se questo è possibiledalla stringa NMEA, ho provato a farlo in sirf protocol e abilitare i satelliti SBAS ma mi rigetta la richiesta...
Con le stringhe NMEA non è possibile, in quanto non sono altro che informazioni che vengono inviate dal ricevitore al software di navigazione, e non comandi che intervengono nei settaggi del ricevitore.
Per far questo ci sono i comandi in protocollo NMEA, ma bisognerebbe conoscere nel dettaglio i parametri esatti dei settaggi da inviare al ricevitore.
Se hai già provato con Sirfdemo selezionando Navigation->DGPS Source-> SBAS Channel e con Navigation->DGPS Mode->Automatic ed il comando viene rigettato è possibile che il tuo ricevitore, anche se Sirf III, non sia predisposto per l'EGNOS. (ho provato a guardare sul sito TomTom ma riporta caratteristiche tecniche molto generiche).


francesco
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Con le stringhe NMEA non è possibile, in quanto non sono altro che informazioni che vengono inviate dal ricevitore al software di navigazione, e non comandi che intervengono nei settaggi del ricevitore.
Per far questo ci sono i comandi in protocollo NMEA, ma bisognerebbe conoscere nel dettaglio i parametri esatti dei settaggi da inviare al ricevitore.
Se hai già provato con Sirfdemo selezionando Navigation->DGPS Source-> SBAS Channel e con Navigation->DGPS Mode->Automatic ed il comando viene rigettato è possibile che il tuo ricevitore, anche se Sirf III, non sia predisposto per l'EGNOS. (ho provato a guardare sul sito TomTom ma riporta caratteristiche tecniche molto generiche).


francesco


ho cercato info anche io ma non ho trovato nulla.
con Sirfdemo ho cercato di abilitare il canale SBAS ma nel log mi dice che rigetta la richiesta e rimane in mode None..
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
ho cercato info anche io ma non ho trovato nulla.
con Sirfdemo ho cercato di abilitare il canale SBAS ma nel log mi dice che rigetta la richiesta e rimane in mode None..
Io comunque non mi preoccuperei più di tanto. L'EGNOS non è ancora completamente operativo, spesso non funziona. Se poi lo usi nei boschi in montagna sarà anche difficile ricevere i segnali dei satelliti, posizionati in direzione sud e sud/ovest e piuttosto bassi sull'orizzonte, 30°-35°.
Se tieni conto infine che già con il gps si arriva a 5 mt. di precisione, i 2-3 metri in meno che ti garantiscono l'EGNOS non cambiano la situazione più di tanto.

francesco
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Io comunque non mi preoccuperei più di tanto. L'EGNOS non è ancora completamente operativo, spesso non funziona. Se poi lo usi nei boschi in montagna sarà anche difficile ricevere i segnali dei satelliti, posizionati in direzione sud e sud/ovest e piuttosto bassi sull'orizzonte, 30°-35°.
Se tieni conto infine che già con il gps si arriva a 5 mt. di precisione, i 2-3 metri in meno che ti garantiscono l'EGNOS non cambiano la situazione più di tanto.

francesco

era solo uno sfizio.. gia adesso non ho problemi con la precisione, l'unico problemo è la quota altimetrica sballata di circa 50 MT
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
, l'unico problemo è la quota altimetrica sballata di circa 50 MT
Anche qui se ti trovi in condizioni ottimali di ricezione col gps stai entro i 10 mt.
Se rilevi un errore di 50 mt. evidentemente ti trovi in condizioni degradate di ricezione, oppure il ricevitore trasmette la quota sull'ellissoide WGS84 (il royaltek 2001/2010 fa cosi), che in Italia è di circa 40-50 mt. superiore alla quota altimetrica che leggiamo sulle carte topografiche.
In tutti e 2 i casi con l'EGNOS non risolvi il problema.
In conclusione, a mio parere, l'EGNOS è uno sfizio ma se ne può fare benissimo a meno.

francesco
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Anche qui se ti trovi in condizioni ottimali di ricezione col gps stai entro i 10 mt.
Se rilevi un errore di 50 mt. evidentemente ti trovi in condizioni degradate di ricezione, oppure il ricevitore trasmette la quota sull'ellissoide WGS84 (il royaltek 2001/2010 fa cosi), che in Italia è di circa 40-50 mt. superiore alla quota altimetrica che leggiamo sulle carte topografiche.
In tutti e 2 i casi con l'EGNOS non risolvi il problema.
In conclusione, a mio parere, l'EGNOS è uno sfizio ma se ne può fare benissimo a meno.

francesco

E' vero del protocollo Sirfstar http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=871299&postcount=42

Per l'Egnos, se il segnale è ricevuto male può contribuire a peggiorare la posizione e non a migliorarla, come per qualsiasi satellite. Infatti, la correzione dell'egnos non è garanzia automatica di un miglioramento della precisione, anche se a volte, mi ha permesso di arrivare a 2 mt con il Foretrex, quando al massimo ero arrivato a 4 mt e in un punto elevato.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Non è questione di protocollo ma di firmware nei ricevitori. Come ho già scritto i royaltek 2001/2010 in modalità NMEA trasmettono la quota sull'ellisoide, mentre in modalità SIRF sia quella sull'ellisoide che quella sul Geoide. Altri ricevitori SIRF invece, globalsat 338, holux 236 e cosi via trasmettono in NMEA la quota sul Geoide.
In effetti si tratta quindi di un bug del 2001/2010 che mi risulta sia stato eliminato nel 2110.
Avrei poi un'osservazione da fare su quanto hai scritto nel post linkato. Io credo che Compe Mobile, così come tutti i software per Symbian che conosco, funzioni solo nel protocollo NMEA, che è il protocollo ormai standardizzato da tutti i ricevitori e software di navigazione, e non nel protocollo SIRF, che è un protocollo proprietario e quindi funziona solo con i ricevitori SIRF.
Infatti nella trial che sto provando riesco a connettermi con il 2001 solo nel protocollo NMEA, che viene visualizzato nella schermata della mappa in alto a destra e non nel protocollo SIRF.
Credo quindi che Compe Mobile visualizzi la quota giusta perchè applica autonomamente le correzioni geoide-ellissoide nel caso che non lo faccia il ricevitore.

francesco
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Anche qui se ti trovi in condizioni ottimali di ricezione col gps stai entro i 10 mt.
Se rilevi un errore di 50 mt. evidentemente ti trovi in condizioni degradate di ricezione, oppure il ricevitore trasmette la quota sull'ellissoide WGS84 (il royaltek 2001/2010 fa cosi), che in Italia è di circa 40-50 mt. superiore alla quota altimetrica che leggiamo sulle carte topografiche.
In tutti e 2 i casi con l'EGNOS non risolvi il problema.
In conclusione, a mio parere, l'EGNOS è uno sfizio ma se ne può fare benissimo a meno.

francesco


mi sono espresso male l'errore di quota non era riferito alla mancanza dell'EGNOS, ma proprio all'uso dell'elissoide.
A quanto pare oltre alla royaltek 2001/2010 anche il ricevitore MKII che è studiato per un uso abbinato al SW TOMTOM ha questo bug

Marco
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Credo quindi che Compe Mobile visualizzi la quota giusta perchè applica autonomamente le correzioni geoide-ellissoide nel caso che non lo faccia il ricevitore.

francesco

E' possibile; Compegps ( PC ) permette di specificare se il gps utilizza altitudini elissoidali o meno e forse, attua questa correzione. Se Compe Mobile ragiona allo stesso modo potrebbe comportasi identicamente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo