velocità media

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Be dipende inche ambito usi la mountain bike.

Puo essere vero in ambito xc forse..

Maprovaa scendere con un cancello facendoti 1000/1200 metri di dislivello... E il discorso cambia

Perché sarebbe diverso? Metti me per esempio, su una bici da downhill super ultra strafiga, io faccio giusto xc leggero, è un campione su una bici sempre da downhill appena appena accettabile, quella che si definirebbe un cancello per la categoria. Chi pensi che arriverebbe prima il campione o io?
Passando ad altro sport e come pensare di voler fare i tempi di Carl Lewis sui 100 metri, comprando le stesse scarpette che utilizza lui. Ne devi macinare di chilometri solo per fare un tempo doppio del suo.
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
N
Perché sarebbe diverso? Metti me per esempio, su una bici da downhill super ultra strafiga, io faccio giusto xc leggero, è un campione su una bici sempre da downhill appena appena accettabile, quella che si definirebbe un cancello per la categoria. Chi pensi che arriverebbe prima il campione o io?
Passando ad altro sport e come pensare di voler fare i tempi di Carl Lewis sui 100 metri, comprando le stesse scarpette che utilizza lui. Ne devi macinare di chilometri solo per fare un tempo doppio del suo.

Perche senza una bici adatta ti impali edistruggi la bici. Non e un discorso di figaggine

Prova a fare drop e ostacoli ostici con la forcellina da 100mm;)

Parlo di avere una bici giusta per il tipo didisciplina che fai

Poi concordo con te che 4000€ di bici npn servono a molto
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
N

Perche senza una bici adatta ti impali edistruggi la bici. Non e un discorso di figaggine

Prova a fare drop e ostacoli ostici con la forcellina da 100mm;)

Parlo di avere una bici giusta per il tipo didisciplina che fai

Poi concordo con te che 4000€ di bici npn servono a molto

vabbè ma mo non andiamo offtopic.
Comunque uno bravo, con la bici catorcio da 100mm o anche meno, finche la stessa non si spacca, andrà comunque piu forte di uno che in discesa non sa guidare su un mostro da freeride.
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
N

Perche senza una bici adatta ti impali edistruggi la bici. Non e un discorso di figaggine

Prova a fare drop e ostacoli ostici con la forcellina da 100mm;)
Mi sembra di aver espresso lo stesso concetto.

Parlo di avere una bici giusta per il tipo didisciplina che fai
Poi concordo con te che 4000€ di bici npn servono a molto

Non sono dacordo, se in una sfida atleta allenato contro un principiante, la bici è del tutto marginale, in una sfida atleta allenato contro atleta allenato la bici comincia a contare qualcosa di più. E' come dici tu bisogna avere la bici giusta per la disciplina giusta, ma anche la bici giusta per l'atleta giusto.
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
vabbè ma mo non andiamo offtopic.
Comunque uno bravo, con la bici catorcio da 100mm o anche meno, finche la stessa non si spacca, andrà comunque piu forte di uno che in discesa non sa guidare su un mostro da freeride.

Io di parlo di gente normale.

E ovvio che il campione del mondo scende anche col monopattino.

Ma l'utwlente medio se vuole tornare acasa intero e meglio che usi una bici pensata per i percorsiche faabitualmente :)
 

ciriola

Biker serius
25/2/13
130
1
0
Monaco
www.wally.com
La dico:

il potenziale del mezzo dovrebbe essere proporzionato al potenziale dell'atleta.

E' inutile avere una bici da 4000€ se poi si è una schiappa, è dannoso per la prestazione se si da una bici da supermercato ad un campione.

Vero è che anche una schiappa comunque trae giovamento da una bici migliore, ma solo fino ad un certo punto; quando si va sull'estremo allora non serve più a molto. Esempio: un cambio SRAM X7 va benone e sono convinto che il 90% di chi monta un XX non ne sfrutta assolutamente il vantaggio. Stessa cosa vale per le forcelle. Una forca da 100€ è una pessima forcella, una da 2-300€ va bene al 90% dei ciclisti, una da 1000€ è sprecata per il 90% dei casi...

Tornando alle medie, con una bici entry level magari su un percorso tengo 10 km/h di media, con una buona front da 8-900€ passo a 12, con una superfront da 3000€ probabilmente vado quasi a 12,2 km/h di media... Conclusione: 2000€ buttati, invece di spenderli in una bici era meglio investirli magari in qualche buon corso di tecnica...

...non so se mi sono spiegato molto bene...
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
La dico:

il potenziale del mezzo dovrebbe essere proporzionato al potenziale dell'atleta.

E' inutile avere una bici da 4000€ se poi si è una schiappa, è dannoso per la prestazione se si da una bici da supermercato ad un campione.

Vero è che anche una schiappa comunque trae giovamento da una bici migliore, ma solo fino ad un certo punto; quando si va sull'estremo allora non serve più a molto. Esempio: un cambio SRAM X7 va benone e sono convinto che il 90% di chi monta un XX non ne sfrutta assolutamente il vantaggio. Stessa cosa vale per le forcelle. Una forca da 100€ è una pessima forcella, una da 2-300€ va bene al 90% dei ciclisti, una da 1000€ è sprecata per il 90% dei casi...

Tornando alle medie, con una bici entry level magari su un percorso tengo 10 km/h di media, con una buona front da 8-900€ passo a 12, con una superfront da 3000€ probabilmente vado quasi a 12,2 km/h di media... Conclusione: 2000€ buttati, invece di spenderli in una bici era meglio investirli magari in qualche buon corso di tecnica...

...non so se mi sono spiegato molto bene...

Certo!! Hai ragione. Solo che poi il marketing fa il resto.

Tispigono a comprare una enduro appena affronti il primo drop.:D
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Si parla di MTB, non di BDC. Buona parte se non tutta la velocità media (che poi, come dice Motobimbo, media dove?) è conseguenza quasi esclusiva delle gomme montate e di chi pedala.
A parità di ciclista, con un ferro vecchio di bici rigida con gomme slick, ammesso che si riesca a rimanere in piedi dove le gomme non avranno tenuta sufficiente, si andrà molto più veloce che con una enduro da 4000€ con gomme normalmente poco scorrevoli.
Quindi, a parte quanto detto da @motobimbo che è sacrosanto, mi sembrano discorsi abbastanza inutili se generici.
Ha senso valutarla se uno fa sempre la stessa strada, nelle stesse condizioni e con la stessa bici. Ma basta variare qualcosa che perde totalmente di significato.
 

exup96

Biker novus
17/6/13
34
0
0
Gallarate
Visita sito
Nella mia "beata ignoranza", non facendo gare, ritengo che, personalmente, la velocità media perde di significato come dato fine a se stesso.
La vedo più che altro come un "riassunto" del giretto, del tipo:
"... eccomi a casa, che ore sono ? ... le 17, ahhh sono fuori dalle due ed ho macinato 50 km tra bosco e asfalto ... beh, la media sarebbe quasi 17 km/h ", tutto qui ...

Potrebbe avere un senso su un percorso ben delimitato che si ripete spesso, allora aiuta a darsi una "misura".
Diversamente, secondo me, sono troppi i fattori che posso influenzare positivamente e negativamente la "prestazione". Tra l'atro, potrebbe saltar fuori che la media è peggiorata dalla volta precedente, ma questa volta siamo riusciti a fare un "muro" particolarmente impegnativo senza fermarci.
 

danieles1981

Biker ultra
Qualche tempo fa ho fatto una cronoscalata che hanno fatto al giro d'Italia. E non capisco come mai Nibali andava su a 45 di media io solo al massimo 20...

(sono ovviamente retorico)

Occorre tener conto di TUTTE le componenti e anche dei fattori K
- percorso
- grado di allenamento
- predisposizione personale
- condizioni climatiche
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
ok grazie per le varie risposte in effetti ho notato che il percorso che utilizzo abitualmente di solito per tenermi allenato la media che tengo sui vari tipi di terreno varia di poco
asfalto 22 km circa
sterrato sui 17
 

ilcaso

Biker novus
30/7/13
32
0
0
SASSUOLO
Visita sito
rispolvero la discussione

ieri mi sono fatto 72 km tra asfalto (tanto) strada ghiaiata e sentieri, 1239 mt di dislivello in salita e ovviamente anche di discesa per una strada molto più breve, velocità media 19 km/h

secondo voi è da fermoni o il ritmo è accettabile

gli pneumatici sono abbastanza stradali, la bici un cancello
 

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
a me spesso capita di dannarmi la vita per stare dietro al gruppo che viaggia su una media dei 24 kmh e spesso resto pure indietro :( ma poi rifaccio gli stessi percorsi a velocità decisamente più basse e devo dire che me la godo molto di più mi godo il paesaggio, e non mi ammazzo... quindi f..... alle medie ! io pedalo per divertirmi e magari perdere ancora qualche kilo altro che medie...
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
a me spesso capita di dannarmi la vita per stare dietro al gruppo che viaggia su una media dei 24 kmh e spesso resto pure indietro :( ma poi rifaccio gli stessi percorsi a velocità decisamente più basse e devo dire che me la godo molto di più mi godo il paesaggio, e non mi ammazzo... quindi f..... alle medie ! io pedalo per divertirmi e magari perdere ancora qualche kilo altro che medie...

Attaccarsi a qualcuno che va forte è un buon modo per migliorarsi; certo l'uscita diventa una sorta di allenamento e non un bel giro in mtb.

Anch'io preferisco decisamente andare come mi viene senza pensare troppo a medie, km velocità, etc etc...

Però ogni tanto, farsi dare una strapazzata male non fa :il-saggi:
 

safari78

Biker serius
7/7/12
245
0
0
Bari
Visita sito
Attaccarsi a qualcuno che va forte è un buon modo per migliorarsi; certo l'uscita diventa una sorta di allenamento e non un bel giro in mtb.

Anch'io preferisco decisamente andare come mi viene senza pensare troppo a medie, km velocità, etc etc...

Però ogni tanto, farsi dare una strapazzata male non fa :il-saggi:
verissimo ;) per fortuna ho un bel gruppo che cerca sempre di spronarmi a fare meglio ma con loro imparo e mi miglioro e poi mi rifaccio i percorsi godendomi la pedalata ;)
 

Max TN

Biker serius
5/9/13
106
0
0
Trento
Visita sito
Io da superprincipiante, avvicinandomi a questo mondo da poco, la media non la considero (forse perchè sarebbe troppo bassa), considerando poi che mi fermo o rallento per godermi i panorami.
Il bello del mtb, per me che sono nuovo è godersi appieno tutto, pedalare, sudare, faticare ed arrivare a casa soddisfatti di quello che hai fatto e visto, sia che la tua media sia stata dei 13 o dei 30.
Ah ci tengo a sottolineare, parere personalissimo che non vuole assolutamente far offendere chi alla media ci tiene. :)
 

ilcaso

Biker novus
30/7/13
32
0
0
SASSUOLO
Visita sito
Io spesso vado da solo quindi non devo gareggiare contro nessuno , la mia era pura curiosita' poi e' anche vero che vado in mtb per allenarmi per quando vado in pista con la moto quindi un po devo mettermi in gioco
 

sabbati32

Biker novus
23/5/14
12
0
0
Visita sito
ciao ragazzi ,un mese fa ho acquistato un mtb ktm 27.5,modello ultra 1964.in precedenza ho praticato altri sport.comuqneu da quando ho comprato la bike sono uscito un giorno si ed un giorno no.ultimamente sto percorrendo 66 km per lo più in pianura alla media di 24 km h ,li ho percorsi in 2 ore e 45 minuti.come vi sembra?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo