Variazione norme attuative 2011

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
ciao New Rider,
forse non hai capito! nel nostro Team: Lee Cougan Gravity Project, a chi si fa male ...e non è protetto, non apro la posizione assicurativa. é scritto nella scheda di adesione al Team. quindi se uno non è d'accordo non fa altro che tesserarsi con una squadra che gli consente di scendere senza protezioni.
quando firmi per una squadra accetti tutto quello che la stessa prevede!

mi dispiace che non ricordi l'episodio di un tuo compagno, che l'anno scorso ha saltato tutta la stagione per non aver indossato le gomitiere...da qui la decisione. e ti posso assicurare che non c'è nulla di ridicolo. anzi!
cià
miguelon

A mio avviso puntare tutto sugli obblighi non è la strategia giusta,io punterei di più a far ragionare le persone sui rischi e stimolerei gli atleti ad usare di più la testa. Come lo farei? Beh magari prima che inizi la gara si chiama a raccolta tutti e stimolerei la gente a scegliere bene le protezioni non vitali da indossare(della serie ragazzi è pieno di tratti tecnici pietrosi dove se cadete senza gomitiere rischiate la stagione). Questo vale per tutti i maggiorenni,i ragazzi invece dovrebbero essere obbligati ad usare la pettorina completa oltre alle altre protezioni.
Secondo me se una persona adulta sceglie di non indossare gomitiere,parastinchi,mutande imbottite,ecc si presuppone che abbia la maturità di fare una scelta ragionata e non perchè fa figo girare nudi. E se cadendo si rompe qualcosa perchè non si è protetto in quella zona pagherà le conseguenze del suo sbaglio/sfortuna(puoi proteggerti quanto vuoi ma la dh resta una pratica pericolosa e tante volte la differenza la fa proprio la fortuna!).
Concludo riprendendo quanto è stato detto in precedenza sulla calura,insomma non mi pare che una gara duri 3-5 minuti,mi pare che si prova tutto il sabato,la domenica mattina c'è il warm up e poi 2 run giusto? Beh credo che neanche se bevo 1 litro prima di scendere non soffrirò il caldo estivo(se avete qualche allenamento per non sudare sotto sforzo avete fatto una bella scoperta!),e devo dire che l'acquisto del solo paraschiena(prima avevo soltanto la pettorina completa) mi ha cambiato la vita in meglio nelle lunghe giornate di riding estivo(ma come già scritto valuto quando usarla al posto della completa).
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
ciao New Rider,

mi dispiace che non ricordi l'episodio di un tuo compagno, che l'anno scorso ha saltato tutta la stagione per non aver indossato le gomitiere...da qui la decisione. e ti posso assicurare che non c'è nulla di ridicolo. anzi!
cià
miguelon

Io sono il compagno (idiota) che ha perso la stagione l'anno scorso per una caduta "banale" su una pista che non era certo Val di Sole. Mi sono rotto il radio (senza gomitiere) e il crociato post (con protezioni) nello stesso colpo.

:il-saggi:Posso interpretare il discorso di MIguelon e Kap 1 cosi:
-io non voglio investire tempo e denaro in un corridore che per suoi motivi decide di non utilizzare abbigliamento protettivo e che quindi si espone a rischi inutili.

Trovo le protezioni scomode...tutte tranne la mascherina forse...ma mi domando....anche se sfrega un po sui gomiti....se in 4-5 minuti di gara pensi ai gomiti....bhe....spero tu abbia il casco perchè la tua mancanza di concentrazione ti porterà a piantare il naso molto presto.

Qui l'UCI deve intervenire...è come con le skinsuit:se tutti le usano....CHE CAVOLO DI VANTAGGI CI SONO?????? e quindi...se tutti fossero obbligati a usare ginocchiere,gomitiere ma soprattutto....PARASCHIENA livello 1...che svantaggi ne deriverebbero?

Per le maniche corte o lunghe....bhe non credo che nessuna squadra al mondo abbia maniche corte come divisa ufficiale quindi...

Io credo che se si riducono gli infortuni alle gare, si ridurrebbero i costi delle assicurazioni e di conseguenza forse non sarebbe cosi oneroso organizzare gare. Magari avremmo iscrizioni meno care, chi lo sa...

Un grazie a tutti quelli che, a mio parere, stanno indirizzando la DH italiana nella direzione giusta. Non saremmo i più forti al mondo al momento, ma se intanto evitiamo che giovani promesse si rovinino la carriera per una leggerezza.

P.S.
Alle gare pero ci devono essere SEMPRE controlli....SEMPRE!!! tutti sono informati e non esiste più che: chi perchè ha fatto tanta strada, chi perchè è un "PRO" e quindi può fare quello che vuole, chi perchè è Neozelandese ecc ecc...TUTTI DEVONO ATTENERSI AL REGOLAMENTO...Blenki (per citare l'uomo senza guanti per eccelenza) in NZ 2010 ha gareggiato con i guanti tutto il campionato. Se può lui, perchè noi no?:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

miguelon

Biker urlandum
27/4/06
503
0
0
vicenza
Visita sito
A mio avviso puntare tutto sugli obblighi non è la strategia giusta,io punterei di più a far ragionare le persone sui rischi e stimolerei gli atleti ad usare di più la testa. Come lo farei? Beh magari prima che inizi la gara si chiama a raccolta tutti e stimolerei la gente a scegliere bene le protezioni non vitali da indossare(della serie ragazzi è pieno di tratti tecnici pietrosi dove se cadete senza gomitiere rischiate la stagione). Questo vale per tutti i maggiorenni,i ragazzi invece dovrebbero essere obbligati ad usare la pettorina completa oltre alle altre protezioni......

...mettiamola in un altro modo.
caro Varne, per caso, tu hai mansioni tecnico-dirigenziali all'interno del tuo team?
- se no, ok, sei uno dei tanti che parla perchè ha la bocca spesso scollegata dal cervello (come spesso accade nei forum...tante chiacchere, il più delle volte poco costruttive)
- se si, dovresti sapere quali sono i rischi cui va incontro un dirigente (il presidente) in caso di infortuni. prova ad informarti poi ci risentiamo...non ti dico per gli organizzatori di gare. se succede qualcosa e le cose non sono come da norma...sei in penale!!!

ci sono le regole? vanno rispettate punto!

non ti vanno le regole? vai a gareggiare dove non ce ne sono...o sono meno restrittive!

altra opzione: puoi dialogare con l'ente (es. FCI) e proporre delle modifiche alla norme ...purchè non siano in contrasto con quelle emanate dall'ente superiore (UCI).

rimane il fatto che la tutela dell'integrità fisica deve essere la prima cosa che un atleta dovrebbe curare.

i team "investono" sugli atleti...se questi cominciano a stamparsi a dritta e a manca (capita anche ai pro) cosa andranno a raccontare agli sponsor, i dirigenti del team, sul fatto che non c'è più visibilità?

ultima cosa, e se n'è già discusso per "i beati paoli" sul fatto: sono maggiorenne quindi!...anche gheddafi è maggiorenne, anche il capufficio è maggiorenne, anche i nostri politici sono maggiorenni, ma se sbagliano...ti pare che stiano facendo cose sensate?

@masena1989...come hai visto non ho fatto nomi...ti sei sgammato da solo :smile::smile::smile:questo era per far capire che sono cose che capitano...ma che si potrebbero prevenire e che le ho provate sulla pelle.

ripeto, se uno non accetta le regole che l'associazione si è data, è libero di andare un'altra parte! elite o master che sia!

W Bartali!!!

cià

miguelon
 

styw

Biker popularis
16/10/08
85
0
0
trieste
Visita sito
A mio avviso puntare tutto sugli obblighi non è la strategia giusta,io punterei di più a far ragionare le persone sui rischi e stimolerei gli atleti ad usare di più la testa. Come lo farei? Beh magari prima che inizi la gara si chiama a raccolta tutti e stimolerei la gente a scegliere bene le protezioni non vitali da indossare(della serie ragazzi è pieno di tratti tecnici pietrosi dove se cadete senza gomitiere rischiate la stagione). Questo vale per tutti i maggiorenni,i ragazzi invece dovrebbero essere obbligati ad usare la pettorina completa oltre alle altre protezioni.
Secondo me se una persona adulta sceglie di non indossare gomitiere,parastinchi,mutande imbottite,ecc si presuppone che abbia la maturità di fare una scelta ragionata e non perchè fa figo girare nudi. E se cadendo si rompe qualcosa perchè non si è protetto in quella zona pagherà le conseguenze del suo sbaglio/sfortuna(puoi proteggerti quanto vuoi ma la dh resta una pratica pericolosa e tante volte la differenza la fa proprio la fortuna!).
.


Oggi sei proprio polemico! :hahaha: niente da fare....

Allora, non prendo posizione verso le protezioni, ma verso le persone che conosco e si sono sbattute per questo, è facile girare e basta come faccio io e TE e poi lamentarsi... il tempo l'hanno speso loro...
...è una cavolata "il caldo", se hai problemi ti fermi ogni giro e ti rinfreschi, è un problema soggettivo e nessuno ti obbliga a non fermarti (non hai contratti che prevedono risultati :-))... e per lo stesso motivo nessuno ti obbliga a fare le gare, ci sono sempre i bikepark, puoi divertirti comunque e girare nudo per non patire il caldo.. la gara è un evento che ha un'organizzatore ed è giusto che sia quest'ultimo a dirti come devi venire, è un divertimento a cui ti viene data la possibilità di partecipare (lo prendi troppo seriamente Sam Hill!) e così la devi vedere...

...Deve essere un'Obbligo, chi organizza DEVE dare sicurezza senza esclusioni per nessuno, che sia il materasso sull'albero o il paraschiena imposto, poi liberi di prendere le curve a 60km/h e schiantarsi affari tuoi.... in strada il vigile non ti dice sei libero di scegliere se mettere il casco in moto o meno, e non fa le riunioni la mattina presto in piazza per far "ragionare le persone a farlo", è un'obbligo deciso dalla società e ti attieni (o non guidi), la gara è decisa dall'organizzatore e ti attieni (o non la fai)... quando organizzeremo qualcosa noi a cascatelle fra noi stessi deciderai tu come ci vestiamo ;-).

P.S: ci vediamo domani in bici pettegolo!
 

aug

Biker superis
A mio avviso puntare tutto sugli obblighi non è la strategia giusta............Secondo me se una persona adulta sceglie di non indossare gomitiere,parastinchi,mutande imbottite,ecc si presuppone che abbia la maturità di fare una scelta ragionata e non perchè fa figo girare nudi. E se cadendo si rompe qualcosa perchè non si è protetto in quella zona pagherà le conseguenze del suo sbaglio/sfortuna(puoi proteggerti quanto vuoi ma la dh resta una pratica pericolosa e tante volte la differenza la fa proprio la fortuna!).

Sinceramente ed a costo di offendere qualcuno =

ma Ti / Vi rendete conto di cosa state dicendo , oppure non ci avete pensato nemmeno un minuto ?

1) Le regole ci sono e vanno rispettate, maggiorenni-minorenni-minorati e superdotati, altrimenti invece che venire alle gare andate a girare - in mutande se volete - per conto Vostro : non siete obbligati a partecipare alle gare, lo fate per scelta !

2) Ridurre al minimo possibile la possiblità di incidenti / ferite è logico, responsabile, utile e conveniente per TUTTI.

Spiego =

Gara DH - 200 iscritti - 2 ambulanze - nessuna gomitiera ......
Cade il n° 180 e si rompe un gomito = via la prima ambulanza
Cade il n° 120 e si rompe un gomito = via la seconda ambulanza
Gara sospesa fino al ritorno alla normalità - gara rovinata - 198 atleti incazzati !!!!

Stessa gara con le gomitiere ......
il n° 180 ed il n° 120 vengono curati dal servizio medico in loco.
La gara continua normalmente.
200 atelti soddisfatti (il n° 180 e 120 un po' meno .....)

allora la mia domanda è =
ma perchè mai io dovrei spendere centinaia di euro e centinaia di Km per farmi rovinare una gara da due asini ?

Sono egoista io che pretendo la MASSIMA SICUREZZA IN OGNI ASPETTO o sono egoisti quelli che in nome di una "moda" e di una falsa "comodità" vogliono sovvertire regole e logica ?

Perchè di questo passo metteremo in discussione anche l' uso del casco che mi rovina la messa in piega !!!

Quando - finita la gara - salite sul furgone e tornate a casa .... vi bevete 10 birre, oppure non lo fate e guidate per 300 Km con le cinture allacciate ?

Fate questo sport per divertimento, non siete professionisti, al lunedì dovete andare a scuola o al lavoro .............. godete di questo e non atteggiatevi a "Superman" : siete già fortunati e vi distinguete già molto - ed in meglio - rispetto alla maggior parte dei debosciati che ci sono in giro!

Aug
(uno che di birre e debosciati ne sà !)
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Non vorrei dire una fesseria ma se presenti un infortunio all'assicurazione e come da regolamento non stavi usando le protezioni , mi sa che non pagano! ( un pò come fare un incidente in auto mentre telefoni)
Come detto il regolamento 2012 sarà diverso con novità molto interessanti.
 

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
45
NoLi
Visita sito
Non vorrei dire una fesseria ma se presenti un infortunio all'assicurazione e come da regolamento non stavi usando le protezioni , mi sa che non pagano! ( un pò come fare un incidente in auto mentre telefoni)
Come detto il regolamento 2012 sarà diverso con novità molto interessanti.

Parlo per esperienza personale: per le mie 4 richieste d'infortunio non hanno mai chiesto nulla e (poco) ma hanno sempre pagato e in tutte queste circostanze la richiesta all'assicurazione convenzionata fci l'ho presentata io,mica il mio team.
Sull'utilità o presunta tale delle protezioni, al di fuori del paraschiena,ci si è già scannati abbastanza in una lunga discussione fatta,se non sbaglio, l'anno scorso, io la penso diversamente da te,ma non è questo il topic dove ri-discuterne.
Se non sbaglio comunque ai nazionali già da un po' c'è l'obbligo di maniche lunghe e gomitiere, considera che in 6 anni di gare solo una volta ho trovato un giudice che mi ha controllato (a pila 2008, e controllavano proprio tutti), quindi se da un lato fai la norma, ma dall'altro non metti qualcuno che conosca il regolamento a controllare e/o sanzionare, allora la cosa ha poco senso, sopratutto in un paese come l'italia dove sono riusciti a vendere, e non poche, le t-shirt con la cintura di sicurezza disegnata...

Gara DH - 200 iscritti - 2 ambulanze - nessuna gomitiera ......
Cade il n° 180 e si rompe un gomito = via la prima ambulanza
Cade il n° 120 e si rompe un gomito = via la seconda ambulanza
Gara sospesa fino al ritorno alla normalità - gara rovinata - 198 atleti incazzati !!!!


Ah cosa mi ha fatto ricordare Augusto: S.Romolo, ambulanze finite per infortuni (nessuno dei quali però al gomito :-) ) e constatato questo, i giudici sospendono la gara e decidono,un tantinello alla leggera, di far scendere tutti insieme a mo' di megavalanche: morale altri 3 infortuni, di cui uno abbastanza serio a Frulloni, questo a dire che, anche se si è trattato di un caso limite, se le norme ci sono, vanno rispettate, ma il buonsenso ci va sia da parte di chi corre, che da parte di chi ti deve far correre in sicurezza

[/QUOTE]
Quando - finita la gara - salite sul furgone e tornate a casa .... vi bevete 10 birre, ?
[/QUOTE]


ecco, su questo avremo dei libri da scrivere, ma forse + sui viaggi d'andata che di ritorno!
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Oltre alle norme sulle protezioni, ce ne sono altre; tra queste, ne porto una alla vostra attenzione:

"3.17.81 L'organizzatore predisporrà un sistema di trasporto adeguato che permetta di risalire, fino al cancello di partenza, ad almeno 100 corridori e relative biciclette, ogni ora."

Premettendo che non ho NULLA contro l'organizzazione di Pieve (che ho già elogiato in altri post), vorrei dire che io sono arrivato in ritardo al cancelletto di Pieve sia perché ho preso troppo tardi il furgone per la risalita ma anche perché il furgone non arrivava fino al cancelletto stesso (mi sono dovuto fare qualche minuto di pedalata in salita per arrivarci), come da regolamento. Non è stato applicato o la norma è stata inserita successivamente?
Ma la domanda vera è: siamo sicuri che questa regola possa essere attuata? Non mi ricordo esattamente dove, ma so di un altro posto dove non è molto facile arrivare fino al cancelletto: cosa succede, si annulla la gara?

Adesso la parte a là "Il quesito con la Susi": per assicurare che 100 corridori possano essere su ogni ora, ipoteticamente, immaginando che ci sia un furgone da 10 bici (con annesso furgone per 10 persone) e una risalita da 20 minuti (più 5 minuti per caricare, 5 minuti per scaricare e 15 minuti per tornare giù), ci vorrebbero circa 10 furgoni bici + 10 furgoni persone, ossia 20 mezzi di trasporto. Aggiungo che, sempre seguendo questo ragionamento, per avere 100 rider al cancelletto in un'ora bisognerebbe avere un furgone con 10 rider che parta ogni 6 minuti e che mantenga tale ritmo ininterrottamente per tutto l'arco della giornata. Io non ho mai visto due furgoni partire a 6 minuti di distanza uno dall'altro. Voi sì?
Siamo sicuri che anche questa regola possa essere attuata?

Se la risposta a entrambe le domande fosse no - e quindi si lascia il tutto al solito "ma sì, dai, più o meno trallallà" - ha senso che si faccia un regolamento? Ovviamente la domanda è una provocazione, perché ha sempre senso fare un regolamento. Forse sarebbe più giusto dire "Ha senso fare un regolamento che viene rispettato un po' sì e un po' no?"

Io sono pro-regolamento, assolutamente, ma sono più pro-fairispettareilregolamento.
 

aug

Biker superis
la norma NON è nuova.
Penso sia stata inserita per "obbligare" gli Organizzatori a prevedere un servizio indicando uno standard .

L' esempio che hai fatto per Pieve è ovviamente un esempio.
Sarebbe valido se lo stesso problema si fosse presentato per almeno altri 20-30 atelti.

Cioè : il servizio c' era, bastava adeguarsi agli orari ed alla tipologia del servizio, come hanno fatto (quasi) tutti.

Tutte queste cose (giuste) ci sono sempre state e TUTTI hanno sempre e solo mugugnato (= sommesso lamento, tipicamente ligure espresso fra i denti e con rassegnazione )

Ora che qualcosa sembra prendere una strada diversa e costruttiva cosa facciamo : pretendiamo tutto e subito ed andiamo a cercare anche le virgole ?

Sono sicuro che se ci mettessimo - con animo "nero" - a spulciare il regolamento, di cazzate ne troveremmo un mare.

Io penso sia il caso di dare un poco di respiro e di margine, iniziando dalle cose GROSSE e più IMPORTANTI, per poi affrontare anche le virgole, i punti, i punti neri, i brufoli , ecc.

aug
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Oh ragazzi ma voi leggete solo quello che vi comoda dei miei messaggi! Il mio discorso era 1 perchè obbligare le maglie lunghe(anch'io ho solo quelle,ma volevo capire se c'era qualcosa di tecnico dietro) 2 se si obbliga per sicurezza ad usare le gomitiere perchè a quel punto non obbligare la pettorina completa,che protegge secondo me parti ben più vitali di un gomito? Come già detto io credo che certi percorsi non richiederebbero tali accorgimenti,ma se per vari motivi si preferisce una protezione in più che una in meno allora perchè non obbligare una più sicura pettorina totale?
VI RINGRAZIO PER AVERMI DATO DELL'IDIOTA O POCO VIA PERCHE' HO SOLTANTO ESPRESSO UNA MIA OPINIONE(complimenti per la voglia di confrontarsi). Detto questo me ne tiro fuori da questo topic(visto che le se si dice qualcosa che non va bene si viene insultati),come è ovvio (e ho scritto più volte) rispetterò il regolamento senza fiatare perchè le gare le voglio fare e una protezione in più(che probabilmente avrei messo comunque) non mi cambia la vita.
Buon lavoro
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
@Aug: Sto zitto che è meglio, perché non posso darti torto e quindi non avrei argomentazioni per controbattere.

se per vari motivi si preferisce una protezione in più che una in meno allora perchè non obbligare una più sicura pettorina totale?

Provo a darti una risposta disinformata: forse è più facile che una persona abbia una pettorina parziale e gomitiere (come me) piuttosto che una pettorina completa e non si voleva obbligare l'acquisto di una pettorina completa.. boh, non so!

p.s. continua a esprimere le tue opinioni, per favore, perché non ha senso tacere..
 
  • Mi piace
Reactions: Varne

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
@Aug: Sto zitto che è meglio, perché non posso darti torto e quindi non avrei argomentazioni per controbattere.



Provo a darti una risposta disinformata: forse è più facile che una persona abbia una pettorina parziale e gomitiere (come me) piuttosto che una pettorina completa e non si voleva obbligare l'acquisto di una pettorina completa.. boh, non so!

p.s. continua a esprimere le tue opinioni, per favore, perché non ha senso tacere..

Meno male che ci sono ancora persone che hanno voglia di confrontarsi! Io dicevo pettorina perchè protegge parti secondo me più vitali dei soli gomiti,e se la volontà degli organizzatori era quella di puntare sulla sicurezza io l'avrei resa obbligatoria. Insomma il mio pensiero è che se devi obbligare a proteggersi il più possibile le persone fallo in modo completo. Magari(la butto lì) le gomitiere sono un passaggio intermedio ed il prossimo anno renderanno obbligatoria la pettorina(ma in tal caso invece di insultare potevano esprimere la cosa)
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Oh ragazzi ma voi leggete solo quello che vi comoda dei miei messaggi! Il mio discorso era 1 perchè obbligare le maglie lunghe(anch'io ho solo quelle,ma volevo capire se c'era qualcosa di tecnico dietro)

E' quello che volevo dire io. Abbiamo capito che c'è la regola e che non è neanche nuova, ma sinceramente ci sfugge il motivo tecnico di tale regola!
Dunque, si può sapere perché no alle maniche corte e si (ad esempio) alle braghe corte? :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: Varne
mi pare consiglino braghe lunghe o braghe corte+ginocchiere e parastinchi.

ps: spero che un altr'anno rendano la pettorina completa obbligatoria (ANCHE IN WORLDCUP), e magari le aziende produttrici sfornino qualche abbigliamento specifico veramente innovativo (puntando a protezione e vestibilità)
E' quello che volevo dire io. Abbiamo capito che c'è la regola e che non è neanche nuova, ma sinceramente ci sfugge il motivo tecnico di tale regola!
Dunque, si può sapere perché no alle maniche corte e si (ad esempio) alle braghe corte? :nunsacci:
 

TIA_92

Biker urlandum
22/12/08
574
0
0
Monza
Visita sito
ps: spero che un altr'anno rendano la pettorina completa obbligatoria (ANCHE IN WORLDCUP), e magari le aziende produttrici sfornino qualche abbigliamento specifico veramente innovativo (puntando a protezione e vestibilità)[/QUOTE]

stai scherzando?:nunsacci:
la pettorina obbligatoria?!!ma scusa per il mio punto di vista uno e' libero di correre con le protezioni che crede..(ok casco paraschiena e ginocchiere )se non vuole mettere le gomitiere non vedo perche' si debba obbligare la gente a metterle.
ok che sarebbe una protezione in piu' pero' se uno non le vuole mettere non deve essere obbligato.. e' consapevole ai rischi a cui va incontro non mettondole,sa che se cade ce' il rischio di rompersi il gomito ecc ecc
io ad esempio non le ho e sono oblbigato a prenderle senno non posso correre,vero anche che penso che mi cambiera' la vita fare quei 3-4 minuti con delle protezioni in piu' pero' bho...
la pettorina in wc?in pochissimi la usano,e loro sanno a che rischi vanno incontro meglio di noi
:celopiùg:
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
So anch'io che si puo e si deve fare meglio, ma come avevo detto un pò di post fà il tempo è stato poco; quindi abbiamo dato priorità ad alcune cose.
Era un pò difficile dire all'FCI buttate tutto e queste sono le nuove regole quando era già tutto definita da mesi.
Io sarei per poche regole chiare sia per i team,atleti e giudici.
 

Isacco.

Biker popularis
4/4/10
88
0
0
Bassano
Visita sito
Tutto ruoterà attorno ad un discorso puramente assicurativo, credo che l'obbligo di certe protezioni incida sul costo del pacchetto assicurativo, obbligare l'atleta ad indossare protezione significa abbassare i costi!!!! La maglia a maniche lunghe, ha di per se una funzione logica per dare forse un rigore allo sport, se nel calcio ad esempio al posto delle maglie usassero un tutù, lo spettatore è logico possa prendere con ironia la manifestazione!!! Perciò ha senso obbligare i team ad avere un certo rigore anche nel materiale tecnico, l'obbligo maniche lunghe= maglie tecniche per tutti e non magliette di cotone!!!!!
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Tutto ruoterà attorno ad un discorso puramente assicurativo, credo che l'obbligo di certe protezioni incida sul costo del pacchetto assicurativo, obbligare l'atleta ad indossare protezione significa abbassare i costi!!!! La maglia a maniche lunghe, ha di per se una funzione logica per dare forse un rigore allo sport, se nel calcio ad esempio al posto delle maglie usassero un tutù, lo spettatore è logico possa prendere con ironia la manifestazione!!! Perciò ha senso obbligare i team ad avere un certo rigore anche nel materiale tecnico, l'obbligo maniche lunghe= maglie tecniche per tutti e non magliette di cotone!!!!!

Oh, finalmente qualcuno che prova a dare una risposta.
Dunque di tecnico non c'è nulla, è puramente un fattore estetico e di decoro?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo