Valvole & lattice................

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
.............per me un problema.
Ho fatto latticizzare delle gomme tubeless per cerchi "normali" e fin qui tutto bene.
Il mio problema è che spesso, molto spesso, quando mi accingo a svitare il "coperchietto" della valvola per gonfiare le gomme a causa dell'effetto colla provocato dal lattice che cade dentro le valvole appunto, mi si sviti "tutto" ovvero anche la parte della valvola che dovrebbe rimanere fissa. Ne consegue che in un batter d'occhio mi va a terra la gomma, mi fuoriesce parecchio lattice e soprattutto mi si scolla il pneumatico dal cerchione.
Non mi pare accettabile ad ogni gonfiata!!
Esiste un modo per evitare questo piccolo / grande casino?
Perdonate il linguaggio poco tecnico, spero però che mi abbiate capito ugualmente.

Ciao, Enrico
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
.............per me un problema.
Ho fatto latticizzare delle gomme tubeless per cerchi "normali" e fin qui tutto bene.
Il mio problema è che spesso, molto spesso, quando mi accingo a svitare il "coperchietto" della valvola per gonfiare le gomme a causa dell'effetto colla provocato dal lattice che cade dentro le valvole appunto, mi si sviti "tutto" ovvero anche la parte della valvola che dovrebbe rimanere fissa. Ne consegue che in un batter d'occhio mi va a terra la gomma, mi fuoriesce parecchio lattice e soprattutto mi si scolla il pneumatico dal cerchione.
Non mi pare accettabile ad ogni gonfiata!!
Esiste un modo per evitare questo piccolo / grande casino?
Perdonate il linguaggio poco tecnico, spero però che mi abbiate capito ugualmente.

Ciao, Enrico
Esiste una chiavetta in plastica per serrare il corpo smontabile della valvola.
Puliscila bene, dagli olio, svito o wd40 dentro e fuori, e poi serrala con la chiavetta.
Quando riponi la bici, le valvole debbono rimanere in basso, vicino terra, così il lattice scola in basso.
 

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
Esiste una chiavetta in plastica per serrare il corpo smontabile della valvola.
Puliscila bene, dagli olio, svito o wd40 dentro e fuori, e poi serrala con la chiavetta.
Quando riponi la bici, le valvole debbono rimanere in basso, vicino terra, così il lattice scola in basso.


Intendi quella "cosa" di plastica nera a forma simile ad un otto aperto da una parte? Se è questa credo di averne vista una.
Dici che pulendo la valvola con il WD40 e serrando ben stretto il corpo smontabile quando poi vado ad aprire per gonfiare la gomma il "corpo smontabile" non segue il "coperchietto"??
Grazie mille
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Caffetlvalve1000_1_.jpg


la chiavetta in plsatica nera serve a stringere bene la parte smontabile della valvola, per non far incollare il cappuccio coprivalvola basta usare un poco di graso e non stringere troppo il cappuccio finale
 

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
comunque se la gomma non si incolla bene al cerchio...io cambierei anche lattice la prima volta che ne hai voglia....

Il liquido è il Mariposa e per incollarsi, si incolla bene (almeno secondo me!). Il problema è che sgonfiandosi di botto il peso stesso della bici la fa scollare nella zona di tangenza al suolo............ Penso che sia inevitabile in simili situazioni. Ed è proprio lì che fuoriesce gran parte del liquido.

Ciao
 

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
Caffetlvalve1000_1_.jpg


la chiavetta in plsatica nera serve a stringere bene la parte smontabile della valvola, per non far incollare il cappuccio coprivalvola basta usare un poco di graso e non stringere troppo il cappuccio finale

Grazie per l'immagine che hai allegato. Sì, la chiavetta è proprio quella. Stringerò meglio la parte smontabile e metterò del WD40 sul cappuccio.
Domanda, ma il WD40 devo metterlo anche sulla parte smontabile?

Ciao
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
comunque io cambierei lattice....e.....certe operazioni si fanno con ruota alla mano, ci vogliono 30 secondi per togliere la ruota. La appendi con un pò di fil di ferro.....già di suo il caffelattex non incolla una mazza, se poi ci mettiamo il peso della bike......
 

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
comunque io cambierei lattice....e.....certe operazioni si fanno con ruota alla mano, ci vogliono 30 secondi per togliere la ruota. La appendi con un pò di fil di ferro.....già di suo il caffelattex non incolla una mazza, se poi ci mettiamo il peso della bike......

Corretta osservazione!
Ti farà "sorridere" ma non ci avevo pensato. Come avrai capito il "fai da te" non è il mio forte, ma è il caso che mi impegni a migliorare..................
Grazie mille.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Quindi confermi niente WD40 sulla parte smontabile della valvola, solamente sul cappuccio.....
Questo o semplice olio per motore, o olio per catena fluido dentro la valvola (una goccia quando la gomma è a pressione, svitando la valvola come per gonfiarla) serve ad impedire che se sgonfi ed esce il lattice (capita), questo non ti intasa il valvolino, e quando poi lo smonti, riesci a pulirlo
 

flos

Biker serius
15/9/06
139
0
0
Vicenza
Visita sito
Questo o semplice olio per motore, o olio per catena fluido dentro la valvola (una goccia quando la gomma è a pressione, svitando la valvola come per gonfiarla) serve ad impedire che se sgonfi ed esce il lattice (capita), questo non ti intasa il valvolino, e quando poi lo smonti, riesci a pulirlo


Quindi, se ho capito bene, tu, a diferenza di altri forumer, sei per lubrificare anche la parte smontabile della valvola e non solo in suo "cappuccetto". Ma così facendo non è che rendo ancora più probabile la fuoriuscita di tutto il corpo della valvola quando giro il cappuccetto per procedere con la gonfiatura?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Quindi, se ho capito bene, tu, a diferenza di altri forumer, sei per lubrificare anche la parte smontabile della valvola e non solo in suo "cappuccetto". Ma così facendo non è che rendo ancora più probabile la fuoriuscita di tutto il corpo della valvola quando giro il cappuccetto per procedere con la gonfiatura?
L'olio lo metti dentro il valvolino e non sulla filettatura esterna. Il valvolino lo serri con l'apposita chiavetta in plastica sino a che non si svita. Serra lo spillo e poi fai le prove. In genere mezzo giro o poco più basta a serrare bene la parte smontabile.
L'olio dentro il valvolino lo uso da ottobre. Ho smontato i valvolini ed ho visto che c'era lattice. L'ho tolto con uno straccetto ed un filo di ferro sottile. Il filo di ferro lo infilo dalla parte della vite dello spillo sino ad uscire verso la tenuta in gomma. Passa solo in due punti, per come è costruito il valvolino, ma, insieme all'olio, serve allo scopo. Valvola come nuova
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Il "cappuccetto" lo puoi anche buttare, per quel che serve. L'olio nella valvola funziona, ma fino a un certo punto; prima o poi l'intasamento è inevitabile, a meno che il lattice non esaurisca o secchi prima all'interno della gomma.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Il "cappuccetto" lo puoi anche buttare, per quel che serve. L'olio nella valvola funziona, ma fino a un certo punto; prima o poi l'intasamento è inevitabile, a meno che il lattice non esaurisca o secchi prima all'interno della gomma.
si ok, ma magari non la prima volta che controlli la pressione.....chiaro che alla terza o quarta volta si intasa...e allora basta smontare e pulire.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
si ok, ma magari non la prima volta che controlli la pressione.....chiaro che alla terza o quarta volta si intasa...e allora basta smontare e pulire.

Certo, anzi, se la pressione la controlli o la vari raramente ne passa di tempo prima che si intasi. Consiglio comunque l'acquisto di un paio di "valve core", per velocizzare le operazioni di pulizia. La si cambia al volo e quella sporca la si pulisce con comodo. Da portare appresso durante le gite!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo