valutazione/quotazione bici usate

manicomic

Biker extra
17/4/07
720
78
0
REGGIO CALABRIA
Visita sito
Ciao vorrei capire un pò quanto spendere per una bici usata, sperando che questo post possa servire anche a chi come me cerca o vuole vendere una bici usata e non sa quale sia il suo valore.
Il mio è un pò caso limite come ho scritto in un annuncio nel forum mi serve una bici per andare al lavoro... quindi non voglio spendere troppo anche perchè la bici dovrebbe stare spesso all'aperto e si rovinerebbe facilmente... tuttavia non vorrei nemmeno un rottame perchè i km da fare non sono pochi... ma arrivare con l'auto è problematico... troppo traffico.
Secondo voi si puo' attuare una specie di tabella che indichi vagamente la svalutazione di una bici nell'arco del tempo? tenendo per scontato che la valutazione valga solo se le condizioni estetiche e meccaniche siano adeguate all'età della bici... una bici di un anno dovrebbe essere quasi perfetta... su una di 6/7 non si puo' pretendere che non abbia nemmeno un graffio...

Vi faccio un esempio, oggi in un negozio ho visto una felt montata acera in offerta a 299 euro... sul mercatino si vedono bici equivalenti o inferiori come la verdona con 10 ed oltre anni di vita a 150 euro...
il 50% di svalutazione il 10 anni mi sembrano pochini... anche perchè dubito che la verdona da nuova valesse piu' di 600.000 lire.
Stesso discorso per bighe magari di livello con uno o 2 anni di vita dove il prezzo spesso è quasi identico a quello della stessa bici nuova su shop on line...
Secondo me quando si vende un usato di dovrebbe tener conto del miglior prezzo reperibile sul nuovo in quel momento... e poi considerare quanto puo' valere di meno usata...
Se ad esempio si paga una scott scale 1500 euro in negozio senza usufruire di nessuno sconto, e poi di questi periodi la stessa biga si trova su siti inglesi a 1000 euro, il prezzo da cui decurtare l'eventuale svalutazione è 1000 euro.
Altrimenti comprare usato ha poco senso... se io devo pagare 150 euro una bici con 12 anni di vita, quando con 300 la prendo nuova in negozio con componenti di gamma equivalenti ma aggiornati e nuovi io la prendo nuova tutta la vita... pazienza se è un pò sprecato... magari il discorso cambia se la bici ha qualche anno in meno o una componentistica superiore.
Voi cosa ne pensate?
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Difficile fare con precisione quello che chiedi, dipende da troppi fattori.

Una biga top di gamma da 3000€ ad esempio, già il giorno dopo averla comprata ne vale 2400€ perchè in teoria devi togliere l'iva.

Di contro l'esempio della pininfarina verdona non regge perchè il venditore a sto punto potrebbe dire: "per darla via a 100€ piuttosto me la tengo che magari mi vien sempre comoda".
Oppure trovi quello che sta andando a vivere in america e arriva a lasciartela per 50€ perchè non sa che farsene...

Ancor più fuori è il concetto del minor prezzo sul mercato, se la scott costa 1500€ e tu che sei della zona la vuoi il prezzo dell'usato si baserà su quanto è stata pagata da nuova, poco importa se in uk costa 1000€ o in cina costa 100€, se non ti va bene vai a prenderla in uk o in cina...

Il prezzo non può essere tabellare, dipende anche dalle motivazioni di chi vende che può dire "o ricavo X oppure la tengo" oppure la da via a poco perchè gli servono urgentemente soldi...

Ps: tieni conto inoltre che una bici di 1 anno usata discretamente ha facilmente bisogno di 100-150€ di manutenzione come minimo.
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
Ancor più fuori è il concetto del minor prezzo sul mercato, se la scott costa 1500€ e tu che sei della zona la vuoi il prezzo dell'usato si baserà su quanto è stata pagata da nuova, poco importa se in uk costa 1000€ o in cina costa 100€, se non ti va bene vai a prenderla in uk o in cina...

Guarda che il minor prezzo sul mercato (locale ovviamente, non quello di Hong Kong o di New York) che diventa la base per il calcolo del valore di un oggetto usato va tenuto in considerazione. Se due anni fa uno compra una scheda grafica che costava 400 euro e oggi la stessa (o se fuori commercio, un'altra analoga per prestazioni) si trova a 80 nuova, quella scheda usata varrà 50 euro circa a prescindere da quanti capricci faccia il venditore :smile:


Il prezzo non può essere tabellare, dipende anche dalle motivazioni di chi vende che può dire "o ricavo X oppure la tengo" oppure la da via a poco perchè gli servono urgentemente soldi...

Secondo me il prezzo invece è normalmente tabellare, se parliamo di valore di mercato. Non è tabellare per sua stessa natura il valore affettivo (o l'avidità, o la mancanza di obiettività per ingordigia). Nessuno vieta a Pippo di vendere una cosa che anni addietro ha pagato 1000 euro e che oggi ne vale 100, per 500. Salvo malcapitanti ignari quella cosa se la terrà per se.
Le "tabelle" servono proprio ad evitare che gli interessi di chi vende siano il punto di partenza per la stima del valore di un oggetto.
Si parte vedendo se il prezzo di mercato (ammesso sia un bene non soggetto a rapida obsolescenza) è sceso rispetto al prezzo originale e in quel caso lo si prende come base, poi come detto da te prima, si toglie a quel prezzo l'iva; poi si valuta l'usura dell'oggetto e i possibili graffi, rotture, consumo di parti soggette a deperimento e si ottiene il valore approssimativo che, nel caso di un oggetto perfetto, non dovrebbe mai superare il valore del nuovo meno l'iva. Questo di base, poi ci possono essere tante situazioni diverse, ad es. quando una cosa è uscita dal commercio bisogna fare paragoni con prodotti analoghi se esistono o, nel caso del collezionismo, della rarità.
Nulla vieta di sovrastimare un oggetto usato in perfette condizioni quando gli altri campioni dello stesso sul mercato dell'usato si trovano in condizioni, anche solo visive, peggiori.
Questa però è una considerazione che va fatta dopo e non prima ;-)

Ps: tieni conto inoltre che una bici di 1 anno usata discretamente ha facilmente bisogno di 100-150€ di manutenzione come minimo.

Tutto ciò per arrivare all'unica cosa veramente importante della mia risposta :smile:
Visto che sono un niubbone che ha appena ricomprato una biga dopo anni (in attesa della consegna), potresti spiegarmi a cosa ti riferisci quando parli di interventi di manutenzione dopo un anno di utilizzo? :mrgreen:
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
Qualcuno tempo fa mi disse, in riferimento al valore di un oggetto, che il valore REALE dello stesso non è determinato da parametri oggettivi, ma solo da parametri soggettivi.
Ovvero il prezzo giusto di quella tal bici è il prezzo che si è disposti a spendere per averla... è un concetto che ben interpretato è quanto mai vero!
 
Qualcuno tempo fa mi disse, in riferimento al valore di un oggetto, che il valore REALE dello stesso non è determinato da parametri oggettivi, ma solo da parametri soggettivi.
Ovvero il prezzo giusto di quella tal bici è il prezzo che si è disposti a spendere per averla... è un concetto che ben interpretato è quanto mai vero!

Quoto in pieno KTMTBiker...con una precisazione...
Non tutti i telai sono uguali, alcune bici (o componenti) sono + ricercati di altri...
la famosa regola della domanda e offerta...
Ad es, un telaio Ellsworth, Intense, Santacruz, che costano davvero un sacco, ritengo subisca meno svalutazione di una Rockrider della decathlon
siamo tutti appassionati, e davvero il prezzo giusto lo determiniamo con i ns sentimenti, ma seguendo ahimè anche tacite regole di mercato..

P.s. spettacolare la foto del tuo cane!!!!!!! :)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Secondo me il prezzo invece è normalmente tabellare, se parliamo di valore di mercato. Non è tabellare per sua stessa natura il valore affettivo (o l'avidità, o la mancanza di obiettività per ingordigia). Nessuno vieta a Pippo di vendere una cosa che anni addietro ha pagato 1000 euro e che oggi ne vale 100, per 500. Salvo malcapitanti ignari quella cosa se la terrà per se.
Le "tabelle" servono proprio ad evitare che gli interessi di chi vende siano il punto di partenza per la stima del valore di un oggetto.
Si parte vedendo se il prezzo di mercato (ammesso sia un bene non soggetto a rapida obsolescenza) è sceso rispetto al prezzo originale e in quel caso lo si prende come base, poi come detto da te prima, si toglie a quel prezzo l'iva; poi si valuta l'usura dell'oggetto e i possibili graffi, rotture, consumo di parti soggette a deperimento e si ottiene il valore approssimativo che, nel caso di un oggetto perfetto, non dovrebbe mai superare il valore del nuovo meno l'iva. Questo di base, poi ci possono essere tante situazioni diverse, ad es. quando una cosa è uscita dal commercio bisogna fare paragoni con prodotti analoghi se esistono o, nel caso del collezionismo, della rarità.
Nulla vieta di sovrastimare un oggetto usato in perfette condizioni quando gli altri campioni dello stesso sul mercato dell'usato si trovano in condizioni, anche solo visive, peggiori.
Questa però è una considerazione che va fatta dopo e non prima ;-)

Questo discorso non tiene conto di alcune cose :-)

oggetti che hanno un valore collezionistico, oggetti di culto, tutto quanto per un motivo o per l'altro è di moda e ci sono solo due casi
1) tu hai la culata di averlo in casa e venderlo al prezzo quadruoplo
2) hai la sfiga di non averlo in casa ma volerlo comprare a tutti i costi ;-)

Esempi?
questa rolleiflex che al momento su e-bay sta alla modica cifra (45 offerte) di 2260 euro
http://cgi.ebay.it/ROLLEIFLEX-2-8-G...mato?hash=item439a785847&_trksid=p3286.c0.m14

oppure per non essere OT un telaio Ibis silk-ti soft Tail :-)
http://cgi.ebay.com/New-IBIS-silk-ti-frame-small-Rare-Titanium-soft-Tail_W0QQitemZ180415902214QQcategoryZ98083QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3907.m263QQ_trkparmsZalgo%3DSIC%26itu%3DUCI%252BIA%252BUA%252BFICS%252BUFI%252BDDSIC%26otn%3D12%26po%3DLVI%26ps%3D54


o un merlin xlm del 1997 alla modica cifra di quasi 2000 euro :-)
http://cgi.ebay.com/Merlin-XLM-Tita...ikes?hash=item335632a840&_trksid=p3286.c0.m14

come vedi definire un prezzo è difficilissimo :-)

ciao
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
Questo discorso non tiene conto di alcune cose :-)

oggetti che hanno un valore collezionistico, oggetti di culto, tutto quanto per un motivo o per l'altro è di moda e ci sono solo due casi
1) tu hai la culata di averlo in casa e venderlo al prezzo quadruoplo
2) hai la sfiga di non averlo in casa ma volerlo comprare a tutti i costi ;-)

Esempi?
questa rolleiflex che al momento su e-bay sta alla modica cifra (45 offerte) di 2260 euro
http://cgi.ebay.it/ROLLEIFLEX-2-8-G...mato?hash=item439a785847&_trksid=p3286.c0.m14[url]http://cgi.ebay.it/ROLLEIFLEX-2-8-GX-EDIZIONE-1929-1989-PERFETTA-EDIZ-80_W0QQitemZ290354387015QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Analogiche_Medio_formato?hash=item439a785847&_trksid=p3286.c0.m14[/URL]

oppure per non essere OT un telaio Ibis silk-ti soft Tail :-)
http://cgi.ebay.com/New-IBIS-silk-t...2BUA%2BFICS%2BUFI%2BDDSIC&otn=12&po=LVI&ps=54[url]http://cgi.ebay.com/New-IBIS-silk-ti-frame-small-Rare-Titanium-soft-Tail_W0QQitemZ180415902214QQcategoryZ98083QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3907.m263QQ_trkparmsZalgo%3DSIC%26itu%3DUCI%252BIA%252BUA%252BFICS%252BUFI%252BDDSIC%26otn%3D12%26po%3DLVI%26ps%3D54[/URL]


o un merlin xlm del 1997 alla modica cifra di quasi 2000 euro :-)
http://cgi.ebay.com/Merlin-XLM-Tita...ikes?hash=item335632a840&_trksid=p3286.c0.m14[url]http://cgi.ebay.com/Merlin-XLM-Titanium-NEW-Cambridge-MA-built_W0QQitemZ220489492544QQcmdZViewItemQQptZMountain_Bikes?hash=item335632a840&_trksid=p3286.c0.m14[/URL]

come vedi definire un prezzo è difficilissimo :-)

ciao

Il mio discorso non teneva conto del valore collezionistico di proposito (l'avevo anche scritto: "Questo di base, poi ci possono essere tante situazioni diverse, ad es. quando una cosa è uscita dal commercio bisogna fare paragoni con prodotti analoghi se esistono o, nel caso del collezionismo, della rarità.") perchè ciò che cerca l'utente non è un quadro di Van Gogh, dove ad un'asta la stima approssimativa di 200 milioni di euro può venir disattesa da un riccone che ne offre 300 per averlo (e di fatto in quel momento quindi varrebbe 300 milioni visto che c'è qualcuno che li paga).
Oltretutto se questo riccone fosse l'unico al mondo disposto a spenderci tanto, un secondo dopo non li varrebbe più 300 milioni. A lui però, se ha acquistato il quadro per affettività collezionistica, non dovrebbe importare alcunchè dell'istantanea svalutazione ;-).
Tornando all'utente, ciò che ho scritto erano le linee guida per poter attribuire un valore ad un oggetto comune, in questo caso una bici.
Si presume che Manicomic voglia comprarsi una bici per andarci in giro a fare mtb e che voglia un mezzo dalle caretteristiche rapportate al prezzo pagato.
Se un venditore gli offrisse una Graziella modificata con forca RS Recon valorizzata dall'autografo in pennarello nero sulla canna da parte di Hubert Pallhuber a 2000 euro, sicuramente per qualche riccone matto e collezionista, quell'esemplare potrebbe essere appetibile ma per lui sarebbe solo una ca**ta pazzesca, perchè dopo un paio di uscite la lascerebbe appoggiata ai secchioni della spazzatura (ammesso ci riesca mai ad arrivare:smile:).
Bisogna notare che anche in questi casi ll valore lo fa il compratore disposto a tirare i soldi e non il venditore.
Posso anche decidere che la mia comunissima Cube Aim, appartenuta a mio figlio morto di leucemia vale 10 milioni di euro perchè per meno non me ne priverei. Benissimo, resterà a farmi compagnia assieme al ricordo di mio figlio per tutta la vita perchè ne l'utente Manicomic ne qualsiasi altro la comprerà mai ;-)
Questo in soldoni per dire che quando cerchiamo qualcosa da comprare di usato per risparmiare sul nuovo, i discorsi collezionistici, di affettività, di rarità o quant'altro sono assolutamente fuori luogo e se non vogliamo buttare i nostri soldi, dobbiamo evitare chi vende oggetti a cui attribuiscono un valore diverso da quello intrinseco dell'oggetto.
Manicomic non vuole la bicicletta di Napoleone, vuole una bici per correre e non vuole restare fregato. Io gli ho riassunto le linee base per attribuire ad un oggetto usato un valore di mercato, tutto qui.
Se vogliamo continuare il tuo discorso se vuoi possiamo andare su [url]www.antiquariato.it[/URL]:smile:
(si scherza eh:mrgreen:)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
figurati io per avere la balfa al prezzo che dicevo io ho trattato per tre mesi nella speranza che un venditore non trovasse un'altro interessato a quella bici :-), cerco un suzuki katana 1000 perfetto ed originale a meno di 1000 euro... figurati se lo trovo :-)
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
figurati io per avere la balfa al prezzo che dicevo io ho trattato per tre mesi nella speranza che un venditore non trovasse un'altro interessato a quella bici :-), cerco un suzuki katana 1000 perfetto ed originale a meno di 1000 euro... figurati se lo trovo :-)

finchè ci sarà un altro compratore disposto a tirare fuori più soldi di quanti ne tiri fuori te, non lo troverai mai ;-)
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Guarda che il minor prezzo sul mercato (locale ovviamente, non quello di Hong Kong o di New York) che diventa la base per il calcolo del valore di un oggetto usato va tenuto in considerazione. Se due anni fa uno compra una scheda grafica che costava 400 euro e oggi la stessa (o se fuori commercio, un'altra analoga per prestazioni) si trova a 80 nuova, quella scheda usata varrà 50 euro circa a prescindere da quanti capricci faccia il venditore :smile:

Non puoi paragonare le sk grafiche di un pc che escono due volte l'anno con le bici, comunque il fatto del comprare all'estero l'ha tirato in ballo lui che sosteneva che se una bici in uk costa 1000 allora bisogna usare quella cifra per fare il calcolo. Leggi bene prima.

Secondo me il prezzo invece è normalmente tabellare, se parliamo di valore di mercato. N poi si valuta l'usura dell'oggetto e i possibili graffi, rotture, consumo di parti soggette a deperimento e si ottiene il valore approssimativo che, nel caso di un oggetto perfetto, non dovrebbe mai superare il valore del nuovo meno l'iva. Questo di base, poi ci possono essere tante situazioni diverse, ad es. quando una cosa è uscita dal commercio bisogna fare paragoni con prodotti analoghi se esistono o, nel caso del collezionismo, della rarità.


In questa parte ti contraddici da solo.
Prima dici che i prezzi sono tabellari, poi dici che bisogna tenere conto di una miriade di elementi che modificano il prezzo della tabella.
E allora vedi che è impossibile e soprattutto inutile fare una tabella dato che poi il prezzo va rivisto per 1000 motivi?
E tu hai parlato solo di alcuni, in realta possono essere decine:
es: la distanza tra chi vende e chi compra (costa di più ma posso andare a vederla prima), oppure la taglia (una xxl ha meno mercato di una M), oppure la garanzia (2 anni, 5 anni, a vita) e cosi via dicendo.

E' impossibile stabilire a tavolino una tabella, ci sono troppe variabili.


Tutto ciò per arrivare all'unica cosa veramente importante della mia risposta :smile:
Visto che sono un niubbone che ha appena ricomprato una biga dopo anni (in attesa della consegna), potresti spiegarmi a cosa ti riferisci quando parli di interventi di manutenzione dopo un anno di utilizzo? :mrgreen:


Quando fai 3-4000km che non sono neanche tantissimi devi come minimo:
-cambiare gomme (dai 50 ai 70€)
-cambiare la catena (circa 20€)
-cambiare le pastiglie (15-20€)
-smontare e ingrassare mc e serie sterzo e magari dare una centrata alle ruote (i mecca si prendono circa 30€)

Inoltre quando la bici incomincia ad avere 2 anni probabilmente devi:
-cambiare le guaine del cambio
-spurgare i freni
-aprire, pulire e ingrassare la forca
-se è una full magari smontare, pulire, cambiare le boccole e rimontare il carro
-ovviamente le cose elencate prima
Pensa solo che le sospensioni Fox vogliono un controllo annuale che costa 100-150€ (e se hai la full è doppio) altrimenti perdono la garanzia.
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
Non puoi paragonare le sk grafiche di un pc che escono due volte l'anno con le bici, comunque il fatto del comprare all'estero l'ha tirato in ballo lui che sosteneva che se una bici in uk costa 1000 allora bisogna usare quella cifra per fare il calcolo. Leggi bene prima.

E chi le paragona? Faccio il tecnico informatico e ti assicuro che non ho mai trovato bighe nei pc, ne sono mai andato a prendere il pane in scheda grafica! :smile:
Le usavo come termine di paragone semplicemente perchè rappresentano il tipico oggetto che viene valutato per quello che offre in termini di qualità/prestazioni.



In questa parte ti contraddici da solo.
Prima dici che i prezzi sono tabellari, poi dici che bisogna tenere conto di una miriade di elementi che modificano il prezzo della tabella.
E allora vedi che è impossibile e soprattutto inutile fare una tabella dato che poi il prezzo va rivisto per 1000 motivi?
E tu hai parlato solo di alcuni, in realta possono essere decine:
es: la distanza tra chi vende e chi compra (costa di più ma posso andare a vederla prima), oppure la taglia (una xxl ha meno mercato di una M), oppure la garanzia (2 anni, 5 anni, a vita) e cosi via dicendo.

E' impossibile stabilire a tavolino una tabella, ci sono troppe variabili.

Le "tabelle" sono la base dalla quale partire per calcolare un prezzo.
Non volevo tirare in ballo lo squallido Quattro Ruote, ma purtroppo l'esempio calza a pennello. Una macchina ad esempio, dopo un anno di vita si presume abbia fatto un chilometraggio medio e in base a quanto costa nuova in quel momento, viene dato un valore. Questo a scalare per ogni anno di età che un veicolo può avere. Aggiungendo di anno in anno un chilometraggio medio che tiene anche conto di quanta vita possa avere la macchina prima di cascare in pezzi da sola.
E' semplicemente ovvio che se Quattro Ruote indica come prezzo per una Fiat Panda di 4 anni fa, 2500 euro e tu la trovi vecchia di 4 anni con chilometri percorsi 1000, sai che se ti chiedono 3500 euro è una richiesta giustificata. Se la trovi vecchia di 4 anni con tutte le lamiere graffiate e abbozzate, sai che 2500 sono un furto, etc etc.
Questo intendo quando dico che la base di prezzo debba essere una "tabella", che altro non è che il calcolo di quanto vale quell'articolo per le prestazioni che da commisurate al mercato del nuovo, decurtandolo dell'usura (ad ogni livello).
Il valore intrinseco di ogni oggetto (dato alla fine da quanto sono disposte a pagarlo le persone interessate a comprarlo) viene alla fine del processo modificato da fattori estrinseci alle sue stesse qualità, parametri da considerare che sono si avulsi dall'oggetto stesso ma che inficiano la qualità della vita (come i soldi no?) del compratore: distanza del venditore (come hai detto te), sua educazione, colore di ciò che si sta cercando, etc etc.


E' impossibile stabilire a tavolino una tabella, ci sono troppe variabili.

Ma infatti uno non deve creare una tabella universale per le bighe usate quando ne deve comprare una di seconda mano, deve semplicemente avere la capacità di calcolare il valore dell'oggetto che cerca in base ai parametri che a mio modesto avviso sono quelli che ho descritto sopra (analisi del prezzo di ciò che da analoghe prestazioni, etc etc).
Ho riassunto i passaggi che secondo me vanno seguiti per aiutare manicomic, non volevo aprire nessun dibattito a riguardo. In fondo poi ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole anche se ciò non significa pretendere che gli altri li spendano come fa lui.


Quando fai 3-4000km che non sono neanche tantissimi devi come minimo:
-cambiare gomme (dai 50 ai 70€)
-cambiare la catena (circa 20€)
-cambiare le pastiglie (15-20€)
-smontare e ingrassare mc e serie sterzo e magari dare una centrata alle ruote (i mecca si prendono circa 30€)

Inoltre quando la bici incomincia ad avere 2 anni probabilmente devi:
-cambiare le guaine del cambio
-spurgare i freni
-aprire, pulire e ingrassare la forca
-se è una full magari smontare, pulire, cambiare le boccole e rimontare il carro
-ovviamente le cose elencate prima
Pensa solo che le sospensioni Fox vogliono un controllo annuale che costa 100-150€ (e se hai la full è doppio) altrimenti perdono la garanzia.

Ah meno male, la maggior parte si riferisce ad interventi sui componenti soggetti ad usura! Quelli li avevo già preventivati:-)
Cos'è l'"mc"? Hai un link dove si parla/mostra di cosa stiamo parlando? (mc e serie sterzo).
Visto che le cose basilari alla moto le faccio da solo, vorrei fare lo stesso anche con la bici in arrivo!
Lo spurgo dei freni si fa come quello dei freni delle moto? Non mi sognerei mai di accorciare il filo dei freni idraulici da solo su una moto, ma sulle bici leggo che molti lo fanno? E' facile se mi dovesse servire? Link? :mrgreen:
Aprire la forka intendi la parte degli steli? Se si, vale anche se uno ha una forca ad aria? (RS Recon Solo Air).
Mamma mia, meno male non ho preso una biga con forca Fox, 100 euro di tagliando gliele davo in fronte!!
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
è quello che sto cercando di spiegare da 3 post a badtzumaru ma non capisce:medita:

No, al massimo siete voi che non capite quello che leggete (ammesso leggiate, spero per il bene del vostro intelletto che non abbiate letto;-) ).

Del rapporto domanda/offerta ne ho parlato ampiamente qui:

...ciò che cerca l'utente non è un quadro di Van Gogh, dove ad un'asta la stima approssimativa di 200 milioni di euro può venir disattesa da un riccone che ne offre 300 per averlo (e di fatto in quel momento quindi varrebbe 300 milioni visto che c'è qualcuno che li paga).
Oltretutto se questo riccone fosse l'unico al mondo disposto a spenderci tanto, un secondo dopo non li varrebbe più 300 milioni. A lui però, se ha acquistato il quadro per affettività collezionistica, non dovrebbe importare alcunchè dell'istantanea svalutazione ;-).
Tornando all'utente, ciò che ho scritto erano le linee guida per poter attribuire un valore ad un oggetto comune, in questo caso una bici.
Si presume che Manicomic voglia comprarsi una bici per andarci in giro a fare mtb e che voglia un mezzo dalle caretteristiche rapportate al prezzo pagato.

semplicemente per sottolineare che in questo caso la domanda/offerta non è il fattore primario dal quale calcolare il valore di una biga da comprare.
Di bighe è pieno il mondo e forse sono anche più di quante persone ci possano andare sopra. Nuove vengono prodotte in continuazione e la produzione è sufficientemente ampia da coprire le necessità del mercato.
Ergo il valore dell'usato non viene calcolato come per i quadri antichi, partendo dalla rarità relativa al numero di persone potenziali acquirenti, bensì su cosa è in grado di offrire rispetto ad un prodotto nuovo che chiunque può comprare entrando nel primo negozio di ciclismo che incontra. Da qui il parallelismo con le schede grafiche, anzi ancor meglio con le automobili, fatto non certo per il tipo di forca che montano:smile: ma per come si valuta l'usato.
Ora se volete suggerire a manicomic che per valutare una biga usata (perchè siamo qui per questo giusto?) deve tenere conto della legge domanda/offerta, siete liberi di farlo, ognuno da i consigli che ritiene adatti in buona fede.
Solo cortesemente evitate di sparare affermazioni riguardo i consigli altrui che non corrispondono a verità.
Io non ho mai detto che non esiste il rapporto domanda/offerta, ho detto semplicemente quelli che per me sono i parametri da usare per calcolare il valore di una mtb usata, ovvero ciò che ho ripetuto a uffa prima.
Sta a manicomic poi prendere dai consigli di ognuno ciò che riterrà opportuno per valutare al meglio il valore di un usato, o questo è un contest e deve uscirci un vincitore?:nunsacci:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
No, al massimo siete voi che non capite quello che leggete (ammesso leggiate, spero per il bene del vostro intelletto che non abbiate letto;-) ).

Del rapporto domanda/offerta ne ho parlato ampiamente qui:



semplicemente per sottolineare che in questo caso la domanda/offerta non è il fattore primario dal quale calcolare il valore di una biga da comprare.
Di bighe è pieno il mondo e forse sono anche più di quante persone ci possano andare sopra. Nuove vengono prodotte in continuazione e la produzione è sufficientemente ampia da coprire le necessità del mercato.
Ergo il valore dell'usato non viene calcolato come per i quadri antichi, partendo dalla rarità relativa al numero di persone potenziali acquirenti, bensì su cosa è in grado di offrire rispetto ad un prodotto nuovo che chiunque può comprare entrando nel primo negozio di ciclismo che incontra. Da qui il parallelismo con le schede grafiche, anzi ancor meglio con le automobili, fatto non certo per il tipo di forca che montano:smile: ma per come si valuta l'usato.
Ora se volete suggerire a manicomic che per valutare una biga usata (perchè siamo qui per questo giusto?) deve tenere conto della legge domanda/offerta, siete liberi di farlo, ognuno da i consigli che ritiene adatti in buona fede.
Solo cortesemente evitate di sparare affermazioni riguardo i consigli altrui che non corrispondono a verità.
Io non ho mai detto che non esiste il rapporto domanda/offerta, ho detto semplicemente quelli che per me sono i parametri da usare per calcolare il valore di una mtb usata, ovvero ciò che ho ripetuto a uffa prima.
Sta a manicomic poi prendere dai consigli di ognuno ciò che riterrà opportuno per valutare al meglio il valore di un usato, o questo è un contest e deve uscirci un vincitore?:nunsacci:


Ti contraddici ancora, lo dici tu stesso che bisogna valutare il valore del singolo usato e non si può fare una tabellina perchè appunto ci sono troppe variabili.
Comunque non ci guadagnamo nulla a convincerti, se vuoi falla pure la tabella con le svalutazioni
 

Badtzmaru

Biker superis
19/2/09
318
0
0
Roma
Visita sito
Ti contraddici ancora, lo dici tu stesso che bisogna valutare il valore del singolo usato e non si può fare una tabellina perchè appunto ci sono troppe variabili.
Comunque non ci guadagnamo nulla a convincerti, se vuoi falla pure la tabella con le svalutazioni

Lo vedi che non hai letto quello che scritto? Io ho scritto che "le tabelle", intese come principi base per evincere il valore generico di un prodotto usato sono la base da cui partire (sta scritto sopra o sotto, a seconda di come vedi il forum). Partendo da queste poi uno valuta le variabili del caso (scritto prima anche questo).
Eppure non mi pareva difficile:nunsacci:
Ah, se ancora non l'hai capito non ho mai consigliato a nessuno di prendere Excel e di farsi una tabella ma di fare suoi i principi necessari per ritrovarsi di caso in caso l'unica cosa che gli serve, la valutazione di ciò che gli sta davanti.

Cmq va beh, mi arrendo!:omertà:
Credo che ormai Manicomic, abbia capito abbondantemente quello che cercavo di suggerirgli, ammesso ci sia ancora :smile:
 

manicomic

Biker extra
17/4/07
720
78
0
REGGIO CALABRIA
Visita sito
Si scusatemi, in questi giorni sono stato molto impegnato con il lavoro...
Io concordo con Badtzmaru, ovvero che escludendo rarità, pezzi di antiquariato, o che per qualche motivo particolare non possono essere valutati in modo preciso, ad esempio la bici che ha vinto un mondiale ed autografata... è vero che con xxx euro ne compri una uguale e con xxx+x la compri anche nuova... ma non sarà la bici che ha vinto un mondiale.
Visto che io escludo queste casualità, ma mi riferisco esclusivamente a bici che costano dai 100 ai 5000 euro prodotte in serie senza particolarità alcune.
Di conseguenza un prodotto deve avere un prezzo oggettivo... che poi puo' essere influenzato leggermente dalla soggettività, nel caso in cui si cerca si una bici normalissima, ma magari si vuole proprio quel modello li'...
Ma se si cerca una bici qualunque comunissima, in una determinata fascia di prezzo non vedo perchè debba esistere la soggettività nel determinare un prezzo... secondo me conta solo il prezzo di mercato del nuovo, un tasso di svalutazione determinato dall'età del mezzo ed in parte dal marchio, ed ovviamente dallo stato di usura della bici.
Tornando al mio caso, a me serve una bici normalissima, che nel mercato del nuovo puo' essere una front montata acera componentistica di pari livello che in negozio in questo periodo costa tra i 350 ed i 400 euro... poco piu' se ci si orienta su marchi famosi.
Di conseguenza a me sembra assurdo che una bici del genere vecchia di 10 anni venga venduta a 200 euro piu' spese di spedizioni... 350 euro meno iva fanno 300 netti, 100 euro di svalutazione per 10 anni di utilizzo e componenti ormai usurati? oltre al fatto che comprando usato si puo' incorrere in tanti rischi.
Il fatto che per 100 euro peferisce tenersela.... questa è una cosa puramente soggettiva... se il venditore preferisce tenersela piuttosto che venderla ad un prezzo giusto è un'altra cosa... così come il valore affettivo...
Tornando al mondo pc io ho un computer comprato meno di 3 anni fa a circa 1300 euro, in questo tempo l'ho costantemente aggiornato, ho cambiato 3 monitor e 3 schede grafiche, upgrade di ram, e sostituzione dell'hd con 2 piu' capienti... per una spese totale probabilmente superiore ai 2500 euro anche considerando i soldi ricavati dalla vendita del pc vecchio...
Eppure se io oggi volessi venderlo il suo valore sarebbe 900 euro(il costo di un pc simile nuovo) - l'iva, - la svalutazione dovuta all'usura del pc.
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
E' impossibile dare un valore oggettivo ad un oggetto usato...
Partiamo dal prezzo da nuovo di un oggetto:
Esiste un prezzo di listino che non è un prezzo prettamente oggettivo ma da un valore secondo regole di marketing che tengono conto anche di fattori socio-culturali rispetto al mercato e questo valore è soggetto già a delle variazioni fra mercati senza contare le oscillazioni nel breve periodo.
Inseriamo un'altra variabile alquanto poco oggettiva che è l'inflazione.

Inoltre il prezzo di un oggetto nuovo può variare da venditore a venditore (promozioni, scontistica, ricarichi, servizi offerti, ecc...) e secondo una contrattazione che avviene fra le parti, quindi già il prezzo di vendita da nuovo non è quasi mai uguale (prova ad andare a farti fare dei preventivi per la stessa bici da 2 negozianti diversi).

Durante la vita dell'oggetto può succedere di tutto ed è tutto imprevedibile (cadute, incidenti, upgrade, ecc...) ed ogni oggetto è sottoposto a manutenzioni diverse (si rientra ricorsivamente nei concetti dell'oggetto nuovo)... Ogni oggetto ha una sua storia che ne aumenta/diminuisce il valore in modo estremamente soggettivo.
Se poi si pensa che gli upgrade avvengono in periodi diversi con condizione di mercato diverse di volta in volta è chiaro che dare un valore oggettivo finito all'oggetto diventa pressochè impossibile.

Quando si desidererà vendere l'oggetto si farà un'offerta secondo il prezzo pagato all'acquisto, i costi di manutenzione sostenuti, lo stato dell'oggetto, e tantissimi altri aspetti soggettivi (non ultimo l'affetto che si prova per l'oggetto che si stà alienando).
La vendita di un oggetto usato non è sottoposto solo alle regole di mercato ma a tanti altri fattori.

Capisco che volevi provare a creare una tabella tipo Quattroruote per le auto, ma in quella tabella vengono indicati dei paletti ben definiti (chilometraggio, dettami sulla carrozzeria, auto non incidentate, auto con compnenti originali, ecc...) per il quale il prezzo INDICATIVO dell'auto viene definito: ma già su Quattroruote il valore varia fra chi vende e chi acquista (quindi quale sarà il valore reale dei 2) e comunque è una indicazione strettamente indicativa ed un'auto potrebbe avere uno scostamento percentuale anche molto significativo da quanto indicato.

Detto ciò, se vuoi fare una tabella moooolto indicativa bisogna definire i dettami per i quali il prezzo potrebbe essere indicativamente valido e trovare un pool di esperti in marketing che studi il mercato per associare i prezzi... Comunque le svalutazioni sono sempre valori percentuali che si applicano ad un prezzo di listino e quindi in termini assoluti ognuno può dare valore diverso alla svalutazione (il 10% di 100€ non è il 10% di 10.000€) quindi in base all'oggetto anche questo fa la sua bella differenza... Se una bici l'ho pagata 300€ e dopo 2 anni è svalutata del 50% posso provare a venderla a 200€ se in buone condizioni tanto, in valori assoluti parliamo di poco, diverso se la bici l'ho pagata 3000€ (e qui la svalutazone sarà sicuramente minore fra le altre cose)...

Questi sono, in sintesi, alcuni motivi per i quali NON si può dare un valore oggettivo ad un bene usato come la bici secondo me
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo