Val Varrone. Discesa a Premana

fitopre

Biker popularis
Vorrei evitare di scendere dalla gippabile che dalla Casera Vecchia scende a Premama.

Guardando la Kompass vedo un sentiero che prima del Rif. S. Rita scende verso l'alpe Barconcelli e un altro che scende invece all'Alpe d'Artino e che continua fino all'Alpe citata.

icon5.gif
Qualcuno li conosce e li ha già fatti? Sono troppo ripidi? Com'è il fondo?

Grazie.
 

kikko54

Biker celestialis
8/11/06
7.056
0
0
69
Imagnaland
www.mtbexplorer.it
Bike
Cannondale Moterra LT1; KIKKona Dawg pimpata
Vorrei evitare di scendere dalla gippabile che dalla Casera Vecchia scende a Premama.

Guardando la Kompass vedo un sentiero che prima del Rif. S. Rita scende verso l'alpe Barconcelli e un altro che scende invece all'Alpe d'Artino e che continua fino all'Alpe citata.

icon5.gif
Qualcuno li conosce e li ha già fatti? Sono troppo ripidi? Com'è il fondo?

Grazie.

Nel 2008 alla "via degli alpeggi" abbiamo percorso in salita la Val varrone fino al sentiero che sulla dx conduce , passando per l'alpeggio Artino, ai Barconcelli. Percorso molto vario, con alcuni (pochi) tratti non pedalabili ma molto suggestivo. GST ai Barconcelli e discesa caxxuta ai Forni ha completato una bella giornata di mtb.
La discesa dalla "sponda Biandino" verso i Barconcelli che parte dal Buco dei Ratt personalmente nn l'ho percorsa, ma a detta di alcuni è parecchio tosta...in piedi e umida.:i-want-t:
 

fitopre

Biker popularis
Nel 2008 alla "via degli alpeggi" abbiamo percorso in salita la Val varrone fino al sentiero che sulla dx conduce , passando per l'alpeggio Artino, ai Barconcelli. Percorso molto vario, con alcuni (pochi) tratti non pedalabili ma molto suggestivo. GST ai Barconcelli e discesa caxxuta ai Forni ha completato una bella giornata di mtb.
La discesa dalla "sponda Biandino" verso i Barconcelli che parte dal Buco dei Ratt personalmente nn l'ho percorsa, ma a detta di alcuni è parecchio tosta...in piedi e umida.:i-want-t:
Uno dei percorsi parte appunto dal Buco del Rat che sembra dunque essere roba non da tutti. Invece, da quello che dici, fattibile e gratificante dall'Alpe Artino al Barconcelli anche se ritorna ad essere piuttosto tosto fino all'alpe Forno.

Rimane dunque da chiarire com'è il sentiero dal rif. S. Rita all'Alpe Artino, anche da qualcuno l'ha pecorso a piedi...
 

fitopre

Biker popularis
Nel 2008 alla "via degli alpeggi" abbiamo percorso in salita la Val varrone fino al sentiero che sulla dx conduce , passando per l'alpeggio Artino, ai Barconcelli. Percorso molto vario, con alcuni (pochi) tratti non pedalabili ma molto suggestivo. GST ai Barconcelli e discesa caxxuta ai Forni ha completato una bella giornata di mtb.
La discesa dalla "sponda Biandino" verso i Barconcelli che parte dal Buco dei Ratt personalmente nn l'ho percorsa, ma a detta di alcuni è parecchio tosta...in piedi e umida.:i-want-t:

Sabato ho fatto la discesa all'alpe Artino dal Buco del Ratt, quota 1820 metri. Esiste palina indicatrice.

Direi che i primi 50 metri di dislivello siano molto trialistici comunque fattibili anche da bici AM con normale escursione. Necessaria padronanza del mezzo e tecnica di discesa buone. Nulla di pericoloso. Chi non se la sente scende senza problemi a piedi.

Il resto del sentiero è molto divertente ed in parte anche su prato.

Sono trialistici la parte finale, diciamo 50 metri di dislivello, e qualche pezzetto intermedio. Comunque nulla di pericoloso o esposto.

Il sentiero da Artino a Barconcelli presenta dei tratti a gradoni. E' più stretto e più tecnico del sentiero dei Faggi. Occorre prestare attenzione perchè di fianco il pendio è a tratti un po' scosceso.

La parte meno fattibile è da Barconcelli all'Alpe Forno. Solo quelli veramenti bravi e con mezzo adeguato possono stare in sella. Troppi gradoni.

Tale discesa, che non consente di arrivare al Rif. S. Rita, è un'alternativa di maggiore soddisfazione rispetto alla gippabile che scenda da Casera Vecchia a Premana. Ovviamente è un percorso AM adatto solamente a chi possiede esperienza di montagna e da non farsi da soli (non credo che siano in molti, parlo di escursionisti, a scendere ad Artino da qui).

Chi apprezza formaggio di capra qui lo trova in forme però di peso, per me, eccessivo (circa 2 kg.).

Al percorso va dedicato tutto il giorno perchè i panorami (Sabato la giornata è stata veramente eccezzionale) sono da cartolina e per gustarli vanno contemplati con tranquillità e con il dovuto tempo: è come una tavola imbandita di leccornie che si possono apprezzare solo masticando lentamente e senza ingozzarsi...
 
  • Mi piace
Reactions: kikko54

kikko54

Biker celestialis
8/11/06
7.056
0
0
69
Imagnaland
www.mtbexplorer.it
Bike
Cannondale Moterra LT1; KIKKona Dawg pimpata
Sabato ho fatto la discesa all'alpe Artino dal Buco del Ratt, quota 1820 metri. Esiste palina indicatrice.

Direi che i primi 50 metri di dislivello siano molto trialistici comunque fattibili anche da bici AM con normale escursione. Necessaria padronanza del mezzo e tecnica di discesa buone. Nulla di pericoloso. Chi non se la sente scende senza problemi a piedi.

Il resto del sentiero è molto divertente ed in parte anche su prato.

Sono trialistici la parte finale, diciamo 50 metri di dislivello, e qualche pezzetto intermedio. Comunque nulla di pericoloso o esposto.

Il sentiero da Artino a Barconcelli presenta dei tratti a gradoni. E' più stretto e più tecnico del sentiero dei Faggi. Occorre prestare attenzione perchè di fianco il pendio è a tratti un po' scosceso.

La parte meno fattibile è da Barconcelli all'Alpe Forno. Solo quelli veramenti bravi e con mezzo adeguato possono stare in sella. Troppi gradoni.

Tale discesa, che non consente di arrivare al Rif. S. Rita, è un'alternativa di maggiore soddisfazione rispetto alla gippabile che scenda da Casera Vecchia a Premana. Ovviamente è un percorso AM adatto solamente a chi possiede esperienza di montagna e da non farsi da soli (non credo che siano in molti, parlo di escursionisti, a scendere ad Artino da qui).

Chi apprezza formaggio di capra qui lo trova in forme però di peso, per me, eccessivo (circa 2 kg.).

Al percorso va dedicato tutto il giorno perchè i panorami (Sabato la giornata è stata veramente eccezzionale) sono da cartolina e per gustarli vanno contemplati con tranquillità e con il dovuto tempo: è come una tavola imbandita di leccornie che si possono apprezzare solo masticando lentamente e senza ingozzarsi...

ti quoto in tutto quello che hai scritto:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo