val Padeon e val Travenanzes

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
la discesa da forc. somamunt (in cima alla val fojedora) a braies non è poi così terribile....l'ho fatta con la front anche io (ovviamente non tutta in bici...sarò smontato per 4-5 tratti buoni....diciamo che sono stato in bici per il 90% della discesa.....) che sono piuttosto zecca in discesa e ho incontrato tanti (sopratutto tedeschi) anche con il portapacchi che facevano un giro di più giorni in dolomiti.....

sul discorso divieti: non vedo come possa centrare la difficoltà con il criterio di vietare o no......casomai dovrebbe essere la frequentazione da parte degli escursionisti a piedi (e così è) o la vulnerabilità del substrato (scusa invocata spesso anche a vanvera per discriminarci).........

continuo a pensare comunque che finchè siamo in 4 gatti a girare sui sentieri, anche quelli vietati, alle 4 di mattina o alle 16 del 23 ottobre non ci siano grossi problemi........
il "problema" è quando i bikers diventano tanti, magari hanno bici pesanti e girano a 100 all'ora su sentieri affollati..salendo in seggiovia...ma di questi casi quanti ce ne sono in realtà?
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito
la discesa da forc. somamunt (in cima alla val fojedora) a braies non è poi così terribile....l'ho fatta con la front anche io (ovviamente non tutta in bici...sarò smontato per 4-5 tratti buoni....diciamo che sono stato in bici per il 90% della discesa.....) che sono piuttosto zecca in discesa e ho incontrato tanti (sopratutto tedeschi) anche con il portapacchi che facevano un giro di più giorni in dolomiti.....

sul discorso divieti: non vedo come possa centrare la difficoltà con il criterio di vietare o no......casomai dovrebbe essere la frequentazione da parte degli escursionisti a piedi (e così è) o la vulnerabilità del substrato (scusa invocata spesso anche a vanvera per discriminarci).........

continuo a pensare comunque che finchè siamo in 4 gatti a girare sui sentieri, anche quelli vietati, alle 4 di mattina o alle 16 del 23 ottobre non ci siano grossi problemi........
il "problema" è quando i bikers diventano tanti, magari hanno bici pesanti e girano a 100 all'ora su sentieri affollati..salendo in seggiovia...ma di questi casi quanti ce ne sono in realtà?

Beh sì saranno più o meno i punti che abbiamo camminato noi (anch'io comunque avrò pedalato il 90% della discesa), però per curiosità dimmi quanto hai camminato nella salita, visto che l'ultimo tratto ha pendenze micidiali...
Per quanto riguarda il discorso divieti mi sembra di capire che in südtirol ci sia molta più tolleranza, ci tengono al turismo di noi biker. Nelle dolomiti in italia (mi riferisco alle province di trento e belluno) invece diciamo pure che ci considerano come degli appestati, quasi come se fossimo biker motorizzati. E' questa la triste realtà.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
HTML:
Beh sì saranno più o meno i punti che abbiamo camminato noi (anch'io comunque avrò pedalato il 90% della discesa), però per curiosità dimmi quanto hai camminato nella salita, visto che l'ultimo tratto ha pendenze micidiali...
Saranno stati 500 m, ma sono passati due anni.
HTML:
Per quanto riguarda il discorso divieti mi sembra di capire che in südtirol ci sia molta più tolleranza, ci tengono al turismo di noi biker. Nelle dolomiti in italia (mi riferisco alle province di trento e belluno) invece diciamo pure che ci considerano come degli appestati, quasi come se fossimo biker motorizzati. E' questa la triste realtà.
Il discorso sarebbe un pò più ampio, ma in linea generale è cosi.
Però bisogna stare attenti ed essere educati anche sui sentieri dell'AA, perchè si cominciano a sentire le prime voci negative, speriamo beneo-o
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito
HTML:
Beh sì saranno più o meno i punti che abbiamo camminato noi (anch'io comunque avrò pedalato il 90% della discesa), però per curiosità dimmi quanto hai camminato nella salita, visto che l'ultimo tratto ha pendenze micidiali...
Saranno stati 500 m, ma sono passati due anni.
HTML:
Per quanto riguarda il discorso divieti mi sembra di capire che in südtirol ci sia molta più tolleranza, ci tengono al turismo di noi biker. Nelle dolomiti in italia (mi riferisco alle province di trento e belluno) invece diciamo pure che ci considerano come degli appestati, quasi come se fossimo biker motorizzati. E' questa la triste realtà.
Il discorso sarebbe un pò più ampio, ma in linea generale è cosi.
Però bisogna stare attenti ed essere educati anche sui sentieri dell'AA, perchè si cominciano a sentire le prime voci negative, speriamo beneo-o
Infatti il mio meccanico di pedraces si raccomanda sempre di fare i bravi e di andare piano nei sentieri perchè anche lui (in quanto biker) ci tiene che non si arrivi mai ai divieti in AA. Io e i miei compari siamo educatissimi e rispettosi nei confronti dei pedoni, pensa che nella bici ho pure messo il campanello per avvisare per tempo i pedoni del mio arrivo. Ciao a tutti, in particolare a carb cui devo qualche birretta per i tanti itinerari suggeriti... :prost:

Da domani mi sposto in istria
ovviamente la biga sarà la prima cosa che caricherò sulla macchina:i-want-t:
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Beh sì saranno più o meno i punti che abbiamo camminato noi (anch'io comunque avrò pedalato il 90% della discesa), però per curiosità dimmi quanto hai camminato nella salita, visto che l'ultimo tratto ha pendenze micidiali...
Per quanto riguarda il discorso divieti mi sembra di capire che in südtirol ci sia molta più tolleranza, ci tengono al turismo di noi biker. Nelle dolomiti in italia (mi riferisco alle province di trento e belluno) invece diciamo pure che ci considerano come degli appestati, quasi come se fossimo biker motorizzati. E' questa la triste realtà.


in salita ho camminato solo per i 50 m finali....diciamo che se fossi stato allenato come si deve forse l'avrei fatta quasi tutta....è che è molto ghiaioso oltre che ripido....
per quanto riguarda la tolleranza e/o incentivi: più tolleranza che altro secondo me....se ci tenessero veramente farebbero qualche investimento stile whistler.....forse.....
dalle mie parti comunque non ci sonio molti problemi...anche ad agosto trovo posti con pochissima gente dove pedalare
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
nella bici ho pure messo il campanello per avvisare per tempo i pedoni del mio arrivo.:

a meno di non trovare il "turista" che si lamenta anche del campanello.....
perchè c'è ancora gente che appena ti vede (anche se sei in salita e non dai fastidio a nessuno) e dice "ancora con ste mtb a romper le bale!" e anche se gli chiedi "perchè? inquina? fa rumore?" la risposta rimane "rompe le bale!"
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito
Domenica mattina all'alba ho fatto la val Travenanzes: è un giro a dir poco fantastico, i panorami sono da favola, bella la salita e la discesa è un single track infinito. Grazie ad Enry per le info!:prost:

Alcune foto:
la salita


la sella:


la discesa:

Ebbene sì, noi romagnoli siamo ostinati!!! Dopo essere stati stoppati in agosto dal guardia parco, siamo tornati sul luogo del "delitto" e abbiamo completato il giro. Abbiamo seguito le dritte di carb ma ma la variante suggerita del sentiero 406 è stato uno strazio unico. Assolutamente da evitare (sentiero franato in mille punti e senza alcun segno di manutenzione da parte della forestale!). Da Col dei Bos abbiamo fatto il sentiero 404 ma penso che quello più ciclabile sia il 401, correggetemi se sbaglio.
Allego la foto di agosto (copiata vergognosamente dal sito di carb!) scattata pochi secondi prima che il guardia parco ci fermasse ma anche il filmato di domenica scorsa che certifica il ns passaggio.
http://www.youtube.com/watch?v=-SCVm_3R0yA
Ciao a tutti
Criss
 

Allegati

  • IMG_2152.jpg
    IMG_2152.jpg
    33,2 KB · Visite: 8

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
ci andremo in ottobre....o anche la prossima settimana (sabato facciamo lo sciliar)

proveremo il 401 e pensavo anche di provare a fare il 412 dal rifugio dibona per arrivare alla forcella.....di questo avevo visto solo il primo tratto vicino al rifugio ed era liscio come un biliardo....preparato per le mamme cortinoidi con il passeggino da 2000 € (ovviamente è vietato alle bici anche questo)
qualcuno ha fatto il 412?
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito
ci andremo in ottobre....o anche la prossima settimana (sabato facciamo lo sciliar)

proveremo il 401 e pensavo anche di provare a fare il 412 dal rifugio dibona per arrivare alla forcella.....di questo avevo visto solo il primo tratto vicino al rifugio ed era liscio come un biliardo....preparato per le mamme cortinoidi con il passeggino da 2000 € (ovviamente è vietato alle bici anche questo)
qualcuno ha fatto il 412?

Il 401 non so se sia meglio del 404 (che è un po' tortuoso, qui spesso siamo dovuti andare a piedi), da sotto il 401 ci sembrava più dritto e lineare ma non ti so dire come sia effettivamente...
Per quanto riguarda il 412 io ho solo visto la primissima parte salendo alla forcella, sembrava piuttosto allettante...
Ma al rif. dibona come ci arrivi? Passi dal rif.pietofana? ...e poi che strada fai?
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
bè se tu hai visto l'"arrivo" del 412 e ti sembra buono io ho visto buona la partenza quindi forse si fa....
a meno di non fare il giro lasciando una macchina come l'altra volta penso che per arrivare al dibona farò la strada e poi la sterrata visto che il 406 non si fa.....
 

fabioski

Biker popularis
28/6/06
94
0
0
VI
Visita sito
neanche io ho la cartina sotto mano ma per la val travenanzes mi pare che ci sia un'unico sentiero all'inizio sulla dx idrografica e poi al bivio sul torrente convenga andare a sx ...noi ad ottobre abbiamo trovato un po' di difficoltà a fare 2-3 guadi perchè il torrente era in piena

questa volta la levataccia è giustificata ma se aspetti ottobre si può andare anche a mezzogiorno:loll:
E' ancora troppo presto (domani 20 settembre) per la Val Travenanzes in completa solitudine (guardia parco compresi)?

Carb, tu che ti sei fatto la Val Travenanzes all'alba... vedo che sei salito a forcella col dei Bos per la strada e poi? Che sentiero hai preso?
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
E' ancora troppo presto (domani 20 settembre) per la Val Travenanzes in completa solitudine (guardia parco compresi)?

Carb, tu che ti sei fatto la Val Travenanzes all'alba... vedo che sei salito a forcella col dei Bos per la strada e poi? Che sentiero hai preso?
Sulla carta è segnato 404 che poi diventa 401, comunque non c'è problema, basta che segui il sentiero sempre in discesa, quello che vedi sulle foto sopra, sul posto è ben segnato:prost:
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
ci andremo in ottobre....o anche la prossima settimana (sabato facciamo lo sciliar)

proveremo il 401 e pensavo anche di provare a fare il 412 dal rifugio dibona per arrivare alla forcella.....di questo avevo visto solo il primo tratto vicino al rifugio ed era liscio come un biliardo....preparato per le mamme cortinoidi con il passeggino da 2000 € (ovviamente è vietato alle bici anche questo)
qualcuno ha fatto il 412?

Già fatto il giro? il 412 parte largo ma poi diventa un sentiero sul quale io dovrei scendere un sacco di volte!
All'interno del parco tutti i sentieri più stretti di 1,5 m sono vietati alle bici, ma fuori è un'altra storia!
Sappi che disapprovo la tua intenzione di percorrere la Val Travenanzes in bici, spero che i guardiaparco vi facciano tornare indietro (perché se vi trovano più in giù vi multano!). In caso vi consiglio di salire verso le 5 torri, vi piacerà!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo