vado negli U.S.A.:torno con una enduro?

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Noto che ogni qual volta si parla d'importazione dagli USA c'è un po' (solo un po?) di confusione.

Domani m'impegno ufficialmente a fare un salto in DOGANA per farmi spiegare esattamente come funzionano le cose!

Se riesco, e spero di riuscirci, vedo di farmi consegnare un'estratto da poter pubblicare qui sul forum in modo da dissipare tutti i dubbi che al momento aleggiano su questa materia.

Quindi, a domani!

Cià!
Premesso che uno che si fa spiegare le cose, vuol dire che egli stesso non le sa e dunque dichiarare che gli altri fanno confusione mi sembra paradossale:nunsacci:
Io credo che a più riprese siano state dette cose "di buon senso", magari generiche, ma che offrono già un quadro di idee più che chiare
La domanda "pruriginosa" è, quanto mi costa il bene X(diciamo mtb), per uso privato (e questo è importante), allora, vai pure in dogana e fatti fare un preventivo con quelli che sarebbero i tabulati di spesa (o giusta nomeclatura, in gergo), ma sappi che ciò potrebbe essere solo a titolo indicativo...
Posto due link, a chiarimento
Importazione
carta doganale del viaggiatore

tratte direttamente dall'agenzia delle dogane
 

gnafo

Biker superis
9/10/08
324
0
0
Ottawa - Canada
Visita sito
innanzi tutto grazie a tutti delle risposte così numerose e accurate..


@flavionus: mi pare che la tua versione sia leggermente discordante con quella di sal_pp_mtb: la tassa federale americana è rimborsata, ma quella italiana di quanto è? devo quindi aggiungere dazio (quanto è?) + 20 per cento di iva??

ma questo "sovrapprezzo " va applicato su tutti gli oggetti che compri lì?
se per esempio compro un i.pod e poi lo metto in valigia per il ritorno non penso mi dica niente nessuno e non mi pare di imbrogliare nessuno...

questa estate il conte mi ha raccontato che un suo amico ha avuto permesso di mettere il telaio nella cabina del pilota per il viaggio di ritorno sempre dagli USA....

la mia compagnia a ritorno sarà la LUFTHANSA, con scalo a francoforte...mi sapete dire qualche cosa di più?

parlando di chitarre qualcuno mi ha consigliato di prenderne una in amarica, e per non pagare queste tasse dichiarare sia all'andata (portandosi la custodia vuota)che al ritorno....questo non mi pare però molto lecito, giusto?


ma a fare spedire dal negozio stesso forse ci posso risparmiare?

allora le marche "vantaggiose":

rocky mountain

poi?


grazie a tutti

@ircano: grazie mille del link..davvero un bel telaio, e soprattutto il prezzo mi pare fortemente scontato e vantaggioso.Non riesco però a capire di dove è il negozio.....


Per quanto riguarda Lufthansa:
[URL]http://www.lufthansa.com/cdautils/mediapool/media_694331.pdf?blt_p=IT&blt_l=it&blt_t=Info_and_Services>Baggage&blt_e=Content&blt_n=table&blt_z=Per%20voli%20dall%E2%80%99Americ&blt_c=IT%7Cit%7CInfo_and_Services%3EBaggage%7CContent%7Ctable%7CPer%20voli%20dall%E2%80%99Americ[/URL]

Biga montata: categoria medium tra i 15 e 32 kg, 1,40 m e 2,00 m
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
Caro Giovanotto (hai 18 anni..ahimè...e posso permettermi di dirtelo)
forse ancora non ti è chiaro ciò che è legge e ciò che consuetudine, *ulo di qualcuno o altro
Ciò che è legge, ti è stato detto e spero ti sia chiaro
Tutte le altre formulazioni sono dettate dalla "fortuna" e da quello governate
Che poi un capitano si metta un telaio/bici in cabina di pilotaggio è figlio, diciamo, del caso (magari c'era Lampo13 alla guida:smile:), ma non è una procedura standard (usiamo questo eufemismo). Le norme del trasporto di imballi eccedenti è regolata da procedure regolata dalle varie compagnie. Informati presso di loro e non quì
Infine, ogni bene (anche un ipod) acquistato fuori EU dovrebbe essere dichiarato alla frontiera, diversamente la frase fatta dall'AdF "Nulla da dichiarare" sarebbe tramutata in "benvenuto in patria, o mio connazionale"
Dazio (chiedi alla frontiera, puoi anche telefonare) e Iva non sono "soprapprezzi", ma tasse e imposte regolate da leggi.
A spanne, come scritto in ogni dove (usa il tasto cerca), puoi aggiungere un bel 30% al bene che pensi di acquistare, consapevole che non sarà coperto da garanzia se non rispedendo il bene dove l'hai comprato
fatti i tuoi calcoli. Le informazioni le hai tutte ora per comportarti in modo civile e rispondente alle norme in vigore fuori e dentro UE

grazie, effettivamente vedo le co:i-want-t:se un pò più chiaramente ora...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo