vado negli U.S.A.:torno con una enduro?

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
salve a tutti!
come già accennato nell'altro topic a fine settembre-inizio ottobre avrò la fortuna di fare un viaggio negli usa, più precisamente: chicago,washington, philadelphia(forse), new york e boston....
è ormai nei miei progetti prendere una bici da enduro con non più di 160 di escursione e abbastanza pedalabile, per riuscire pur sempre a salire in ogni situazione....
data la non disponibilità della canyon volevo sapere se può essere vantaggioso acquistare nel nuovo continente una bici che rispecchi queste caratteristiche(e magari con fox davanti), o magari anche solo telaio, puntando al risparmio grazie al dollaro basso e magari al prezzo più vantaggioso dovuto alla fabbricazione in loco delle bike....
quindi sotto marche prodotte in usa e negozi che si vedono on-line e rinomati per le loro offerte possibilmente situati nelle città da me elencate...

grazie fin da ora a tutti

mike
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Probabilmente conviene per il cambio, ma potresti andare incontro al pagamento del dazio e IVA al rientro in Italia, non ultimo il sovraprezzo per il trasporto, fossi in te controllerei prima queste cose. Se risparmi all'acquisto ma poi vai ad aggiungere le spese di cui sopra e arrivi al rpezzo della bici in Italia, tanto vale prenderla qui.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Ricordati che difficilmente riuscirai a passare la dogana con una bici nuova sottobraccio senza pagare iva e dazio. Quindi aggiungi sempre un bel 20% al prezzo di acquisto che troverai.
 

gnafo

Biker superis
9/10/08
324
0
0
Ottawa - Canada
Visita sito
A parte la gia' citata dogana devi stare anche attento al fatto del trasporto della tua biga in aereo, attento al prezzo informati bene, so per certo (vivendo in Canada) che alcune compagnie, tra cui se non ricordo male AirFrance, non fanno pagare moltissimo per il trasporto di attrezzatura sportiva; oltre a cio ci sarebbe poi l'acquisto di una buona borsa per il trasporto della tua preziosa bici (potresti comunque evitare facendo del buon fai te e metterla ben riposta in un cardboard). E' poi credo possibile, tenendo lo scontrino, ottenere il rimborso delle tasse federali che da turista "non" paghi non essendo cittadino o residente in USA. Insomma informati bene perche' le variabili sono tante. :spetteguless:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
A parte la gia' citata dogana devi stare anche attento al fatto del trasporto della tua biga in aereo, attento al prezzo informati bene, so per certo (vivendo in Canada) che alcune compagnie, tra cui se non ricordo male AirFrance, non fanno pagare moltissimo per il trasporto di attrezzatura sportiva; oltre a cio ci sarebbe poi l'acquisto di una buona borsa per il trasporto della tua preziosa bici (potresti comunque evitare facendo del buon fai te e metterla ben riposta in un cardboard). E' poi credo possibile, tenendo lo scontrino, ottenere il rimborso delle tasse federali che da turista "non" paghi non essendo cittadino o residente in USA. Insomma informati bene perche' le variabili sono tante. :spetteguless:


l'ultima è possibile .......

anche qua in italy i cittadini stranieri non appartenenti all'area euro possono chiedere il rimborso iva....
 

trekker

Biker urlandum
22/7/08
518
0
0
Manfredonia
Visita sito
penso che le 14.000 persone,13990 ci arrivino da sole senza leggere il forum ........:medita::spetteguless:

Ho fatto in tempo a leggere i "consigli" per aggirare le norme doganali prima che venissero cancellati e devo dire che, anche mettendo per un attimo da parte le responsabilità di chi si trova a gestire un forum, certi "consigli" non dovrebbero essere dati neppure in forma privata. Oltre che neanche pensati!
Magari sarà che sono troppo "bacchettone" e per niente "furbo", ma sono perfettamente d'accordo con l'intervento di Ser pecora.

(http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoO...istotele/EticaNicomachea/Etica Nicomachea.htm)
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Ragazzi, solo per chiarire:

Il mio non era un consiglio, era solo la "fotografia" di ciò che accade giornalmente sotto i miei occhi.

Se rileggete il mio messaggio precedente (quello cancellato), il consiglio era proprio di non comprare in USA e di cercare, al contrario, un buon fornitore europeo.

Giurin giurello io la dogana non la frego :-)
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
allora ricapitolando ........

compra negli u.s.a ........

fatti rimborsare la tassa federale e poi paghi quella italiana ........

alla fine ci guadagni lo stesso ( e molto se compri certi marchi) .......
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Indubbiamente il consiglio di recuperare le tasse federali, se applicabile anche al caso di una MTB è valido. Sicuramente ci rimetti qualcosina (l'iva è più alta delle tasse federali e devi aggiungere il dazio) ma valutando i listini USA, con il cambio favorevole, i prezzi più bassi che trovi li molto probabilmente ti conviene.

Considera poi che per il trasporto della bici con buona probabilità la tua compaglia richiederà un sovrapprezzo ed è fondamentale imballarla bene (usando il suo cartone originale e proteggendo tutto il proteggibile, smontando cambio, manubrio, pedali e quant'altro di delicato/esposto ci sia) per evitare che si danneggi nel trasporto.
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Ricordati che difficilmente riuscirai a passare la dogana con una bici nuova sottobraccio senza pagare iva e dazio. Quindi aggiungi sempre un bel 20% al prezzo di acquisto che troverai.

Non solo il 20%, deve prima aggiungere il dazio e poi il 20%, lo dico per esperienza personale.

Confermo che è previsto il imborso delle tasse federali americane al momento dell'imbarco per l'Europa, ma questo in rpevisione del pagamento del Dazio e IVA all'ingresso in Italia, questa è infatti la procedura corretta, non siamo tenuti a pagare le tasse americane ma quelle del nostro paese.

Io ho acquistato una apprecchio fotografico, ho fatto la procedure di rimborso delle tasse federali americane in aeroporto e poi in dogana in italia l'ho dichiarata esibendo la fattura rilasciatami dal venditore USA. La dogana mi ha mandato il conto a casa e ho pagato le tasse dovute in base al cambio del dollaro al momento del mio rientro applciando il 7% di dazio e poi il 20% di IVA, fortunatamente il trasporto era gratis in considerazione dell'esiguo spazio dell'oggetto che era custodito nel mio bagaglio a mano, credo che un telaio non sia possibile isnerirlo nel bagaglio, quindi devi considerare come già detto il trasporto.

Io sono per consigliarti di acquistarlo in italia alla fin fine fai un sacco di procedure tasse, costi spedizioni per risparmiare forse qualche centinaio di euro se non meno, valuta bene.
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
allora ricapitolando ........

compra negli u.s.a ........

fatti rimborsare la tassa federale e poi paghi quella italiana ........

alla fine ci guadagni lo stesso ( e molto se compri certi marchi) .......
innanzi tutto grazie a tutti delle risposte così numerose e accurate..


@flavionus: mi pare che la tua versione sia leggermente discordante con quella di sal_pp_mtb: la tassa federale americana è rimborsata, ma quella italiana di quanto è? devo quindi aggiungere dazio (quanto è?) + 20 per cento di iva??

ma questo "sovrapprezzo " va applicato su tutti gli oggetti che compri lì?
se per esempio compro un i.pod e poi lo metto in valigia per il ritorno non penso mi dica niente nessuno e non mi pare di imbrogliare nessuno...

questa estate il conte mi ha raccontato che un suo amico ha avuto permesso di mettere il telaio nella cabina del pilota per il viaggio di ritorno sempre dagli USA....

la mia compagnia a ritorno sarà la LUFTHANSA, con scalo a francoforte...mi sapete dire qualche cosa di più?

parlando di chitarre qualcuno mi ha consigliato di prenderne una in amarica, e per non pagare queste tasse dichiarare sia all'andata (portandosi la custodia vuota)che al ritorno....questo non mi pare però molto lecito, giusto?


ma a fare spedire dal negozio stesso forse ci posso risparmiare?

allora le marche "vantaggiose":

rocky mountain

poi?


grazie a tutti

@ircano: grazie mille del link..davvero un bel telaio, e soprattutto il prezzo mi pare fortemente scontato e vantaggioso.Non riesco però a capire di dove è il negozio.....
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
innanzi tutto grazie a tutti delle risposte così numerose e accurate..


@flavionus: mi pare che la tua versione sia leggermente discordante con quella di sal_pp_mtb: la tassa federale americana è rimborsata, ma quella italiana di quanto è? devo quindi aggiungere dazio (quanto è?) + 20 per cento di iva??

ma questo "sovrapprezzo " va applicato su tutti gli oggetti che compri lì?
se per esempio compro un i.pod e poi lo metto in valigia per il ritorno non penso mi dica niente nessuno e non mi pare di imbrogliare nessuno...

questa estate il conte mi ha raccontato che un suo amico ha avuto permesso di mettere il telaio nella cabina del pilota per il viaggio di ritorno sempre dagli USA....

la mia compagnia a ritorno sarà la LUFTHANSA, con scalo a francoforte...mi sapete dire qualche cosa di più?

parlando di chitarre qualcuno mi ha consigliato di prenderne una in amarica, e per non pagare queste tasse dichiarare sia all'andata (portandosi la custodia vuota)che al ritorno....questo non mi pare però molto lecito, giusto?


ma a fare spedire dal negozio stesso forse ci posso risparmiare?

allora le marche "vantaggiose":

rocky mountain

poi?


grazie a tutti

@ircano: grazie mille del link..davvero un bel telaio, e soprattutto il prezzo mi pare fortemente scontato e vantaggioso.Non riesco però a capire di dove è il negozio.....

Caro Giovanotto (hai 18 anni..ahimè...e posso permettermi di dirtelo)
forse ancora non ti è chiaro ciò che è legge e ciò che consuetudine, *ulo di qualcuno o altro
Ciò che è legge, ti è stato detto e spero ti sia chiaro
Tutte le altre formulazioni sono dettate dalla "fortuna" e da quello governate
Che poi un capitano si metta un telaio/bici in cabina di pilotaggio è figlio, diciamo, del caso (magari c'era Lampo13 alla guida:smile:), ma non è una procedura standard (usiamo questo eufemismo). Le norme del trasporto di imballi eccedenti è regolata da procedure regolata dalle varie compagnie. Informati presso di loro e non quì
Infine, ogni bene (anche un ipod) acquistato fuori EU dovrebbe essere dichiarato alla frontiera, diversamente la frase fatta dall'AdF "Nulla da dichiarare" sarebbe tramutata in "benvenuto in patria, o mio connazionale"
Dazio (chiedi alla frontiera, puoi anche telefonare) e Iva non sono "soprapprezzi", ma tasse e imposte regolate da leggi.
A spanne, come scritto in ogni dove (usa il tasto cerca), puoi aggiungere un bel 30% al bene che pensi di acquistare, consapevole che non sarà coperto da garanzia se non rispedendo il bene dove l'hai comprato
fatti i tuoi calcoli. Le informazioni le hai tutte ora per comportarti in modo civile e rispondente alle norme in vigore fuori e dentro UE
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Noto che ogni qual volta si parla d'importazione dagli USA c'è un po' (solo un po?) di confusione.

Domani m'impegno ufficialmente a fare un salto in DOGANA per farmi spiegare esattamente come funzionano le cose!

Se riesco, e spero di riuscirci, vedo di farmi consegnare un'estratto da poter pubblicare qui sul forum in modo da dissipare tutti i dubbi che al momento aleggiano su questa materia.

Quindi, a domani!

Cià!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo