upgrade freni

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.789
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Quando ti hanno linkato questi, hanno detto tutto.




Prendi gli SLX BR-M675-B ad occhi chiusi.... (a 97 euro non sono un affare, di piu' ! )

Sono i freni con il miglior rapporto qualità prezzo (mi pare universalmente riconosciuto), potenti e modulabili, praticamente hanno le stesse prestazioni e stessa costruzione degli XT che costano 50 euro in piu'....

Altra cosa non trascurabile : sono ultra-collaudati e testati (alcuni utenti con i nuovi XT 8000 hanno avuto problemi...)

Da abbinare a dischi da 180 ant e post se vuoi il massimo delle prestazioni...
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
rispetto agli xt, gli slx (parliamo di 785 xt e 675 slx) hanno in meno la vite di regolazione della corsa a vuoto e la coppiglia per fermare le pastiglie, per il resto sono identici in tutto...
io ho gli xt e posso dirti che la vite di regolazione della corsa a vuoto non l'ho mai toccata (mi vanno benissimo così come escono dalla fabbrica)...
per la coppiglia puoi tranquillamente sostituirla col perno presente negli xt (la pinza è la stessa, hanno anche gli stessi pistoncini in ceramica, cambia solo la dicitura stampata sopra) ma alla fine son pur sempre 50 euro di differenza per due perni di fissaggio pastiglie, che comunque potresti recuperare tranquillamente in ferramenta
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
mi pare difficile definire i xt/SLX come poco modulabili...



Che devo dirti ?

Di XT ne ho avuti due: un 2011 ed uno preso l'anno scorso e che tutt'ora monto sulla nerve.
Su entrambi l'on/off in frenata era ed è la costante.

Non so se tu abbia avuto modo di provare gli Zee ma ti assicuro che, rispetto agli XT, sono un altro pianeta quanto a modulabilità.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Parlando di modulabilità.
Io ho avuto sia gli SLX che gli XT M785, e li ho sempre ritenuti potenti e modulabili, non ne ho mai trovato i limiti, così come non ho mai avuto problemi a modulare la frenata al posteriore per rallentare solo un filo quando ne sentivo il bisogno.

Poi sono passato ad una bike che monta i Magura MT-5 a 4 pistoncini (della classe degli Zee, anche come prezzo), ed ho capito la differenza tra un freno a 4 pistoni ed uno a 2, sia in termini di potenza di frenata (le prime volte ho rischiato il cappottamento pinzando l'anteriore con decisione) che in termini di modulabilità.

Tutto però è sempre da rapportare alla bike che si usa ed ai percorsi che si fanno.

Sui trail boschivi delle mie parti non ho mai sentito la ncessità di un freno a 4 pistoni, perchè con la precedente full (26", 120mm di escursione ant/post e geometrie "datate") scendevo "di conserva".

Passando ad una AM 160/150 mi sono trovato a tenere velocità molto più alte e con notevole scioltezza, ma queste richiedono freni più potenti e modulabili di quelli precedenti, come sono gli MT-5.

In sostanza, su una XC/trail hardtail come quella di erritotti mi sembrerebbero fin troppo degli Zee a 4 pistoni, quando un buon SLX/XT (BR-M785, non i nuovi M8000) gli darebbe tutta la potenza e la modulabilità di cui può aver bisogno.
Poi, se ci dice che lui scende ai 40Km/h su trail impegnativi e pietraie, allora sono il primo a dire che forse gli Zee sono adeguati.
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Che devo dirti ?

Di XT ne ho avuti due: un 2011 ed uno preso l'anno scorso e che tutt'ora monto sulla nerve.
Su entrambi l'on/off in frenata era ed è la costante.

Non so se tu abbia avuto modo di provare gli Zee ma ti assicuro che, rispetto agli XT, sono un altro pianeta quanto a modulabilità.

Che un impianto a quattro pistoni sia più modulabile di uno a due è nell' ordine delle cose: resta da vedere se "meno" significhi automaticamente "non". Per quella che è la mia esperienza con XT e SLX non è così, forse perchè dopo aver usato gli HayesHFX qualsiasi freno è molto modulabile ;-)


Tutto però è sempre da rapportare alla bike che si usa ed ai percorsi che si fanno.
Esattamente. Se si fanno discese molto impegnative e veloci stile "enduro" (odio questa definizione, ma è per capirci) allora le prestazioni di un impianto a 4 pistoni (potenza, prima ancora che di modulabilità) possono avere senso.
 

erritotti

Biker serius
16/1/14
103
0
0
35
canale (CN)
Visita sito
Parlando di modulabilità.
Io ho avuto sia gli SLX che gli XT M785, e li ho sempre ritenuti potenti e modulabili, non ne ho mai trovato i limiti, così come non ho mai avuto problemi a modulare la frenata al posteriore per rallentare solo un filo quando ne sentivo il bisogno.

Poi sono passato ad una bike che monta i Magura MT-5 a 4 pistoncini (della classe degli Zee, anche come prezzo), ed ho capito la differenza tra un freno a 4 pistoni ed uno a 2, sia in termini di potenza di frenata (le prime volte ho rischiato il cappottamento pinzando l'anteriore con decisione) che in termini di modulabilità.

Tutto però è sempre da rapportare alla bike che si usa ed ai percorsi che si fanno.

Sui trail boschivi delle mie parti non ho mai sentito la ncessità di un freno a 4 pistoni, perchè con la precedente full (26", 120mm di escursione ant/post e geometrie "datate") scendevo "di conserva".

Passando ad una AM 160/150 mi sono trovato a tenere velocità molto più alte e con notevole scioltezza, ma queste richiedono freni più potenti e modulabili di quelli precedenti, come sono gli MT-5.

In sostanza, su una XC/trail hardtail come quella di erritotti mi sembrerebbero fin troppo degli Zee a 4 pistoni, quando un buon SLX/XT (BR-M785, non i nuovi M8000) gli darebbe tutta la potenza e la modulabilità di cui può aver bisogno.
Poi, se ci dice che lui scende ai 40Km/h su trail impegnativi e pietraie, allora sono il primo a dire che forse gli Zee sono adeguati.

infatti sono andato per gli xt, li ho ordinati poco fà , appunto perchè per quanto io mi possa divertire in discesa non scendo a chissà quale velocità diciamo che le mie capacità sono rapportate al mio mezzo :hahaha::hahaha:
tralaltro oggi ho provato la bici di un mio amico che monta gli xt nuovi e mi sono trovato molto bene , però lui non mi ha parlato di nessun problema
 

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
infatti sono andato per gli xt, li ho ordinati poco fà , appunto perchè per quanto io mi possa divertire in discesa non scendo a chissà quale velocità diciamo che le mie capacità sono rapportate al mio mezzo :hahaha::hahaha:
tralaltro oggi ho provato la bici di un mio amico che monta gli xt nuovi e mi sono trovato molto bene , però lui non mi ha parlato di nessun problema

bene per curiosità hai preso la nuova serie XT BR-8000 o gli M-785?
Probabilmente non ti ha parlato dei problemi forse perchè a lui vanno benone e non gli danno nessunissimo problema:il-saggi:
Nel senso ci sono xt a quanto pare difettosi e forse qui sul forum piu di qualcuno... ma sicuramente quelli che vanno bene sono a spasso tra i boschi tra sentieri , strade o quant'altro e non lo stanno scrivendo di certo sul forum.
Voglio essere un po ottimista per una volta....e perdonatemi questo piccolo Ot ma è semplicemente per fare un esempio di paragone: se vado da un meccanico a sentire a quali problemi vado incontro se acquistassi un auto, probabilmente uscirei dal meccanico e non comprerei un auto semplicemente perchè giustamente tutte quelle che vanno male ( aldilà dei tagliandi) sono da lui per fare interventi...quelle che camminano e vanno bene le vediamo circolare nelle strade:il-saggi:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
bene per curiosità hai preso la nuova serie XT BR-8000 o gli M-785?
Probabilmente non ti ha parlato dei problemi forse perchè a lui vanno benone e non gli danno nessunissimo problema:il-saggi:
Nel senso ci sono xt a quanto pare difettosi e forse qui sul forum piu di qualcuno... ma sicuramente quelli che vanno bene sono a spasso tra i boschi tra sentieri , strade o quant'altro e non lo stanno scrivendo di certo sul forum.
Voglio essere un po ottimista per una volta....e perdonatemi questo piccolo Ot ma è semplicemente per fare un esempio di paragone: se vado da un meccanico a sentire a quali problemi vado incontro se acquistassi un auto, probabilmente uscirei dal meccanico e non comprerei un auto semplicemente perchè giustamente tutte quelle che vanno male ( aldilà dei tagliandi) sono da lui per fare interventi...quelle che camminano e vanno bene le vediamo circolare nelle strade:il-saggi:

...i problemi che molti utenti hanno riscontrato , non riguardano un uso xc trail o simile dei nuovi xt m8000 , ma danno quel problema di variazione del punto di frenata se messi sotto sforzo in maniera pesante ed in un uso intensivo , se qualcuno ne fà un uso xc o trail come fanno in moltissimi , probabilmente non li porterà mai al loro limite ,ecco perchè a molti non danno o meglio non riscontrano problemi ! se ne fai un uso per dire dà percorsi enduro . lo stress che subiscono è diverso...

fatto stà che shimano su quelli attualmente in produzione , a fatto delle modifiche per ovviare al problema , quindi forse qualcosa c'era sul serio !
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Io ho gli 8000 e mi ci trovo bene.
Ho solamente svitato la vite del free stroke e fatto uno spurgo preventivo prima di montarli.


E la vite l'ho svitata perchè mi ci trovo meglio come corsa leva.
Avrei potuto tenerla avvitata che se non esagero con le temperature non mi succede nulla. Intendo, la leva che mi si sposta avanti, devo tenere frenato per molto (a free stroke avvitato), mandare tutto oltre temperatura. Altrimenti per me i miei sono perfetti.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.789
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
ma alla fine son pur sempre 50 euro di differenza per due perni di fissaggio pastiglie, che comunque potresti recuperare tranquillamente in ferramenta

Esatto, perni che tra l'altro rendono l'operazione piu' comoda (si svitano con una brugola) mentre le coppiglie richiedono una pinza.
Il vantaggio della coppiglia pero' sta nel fatto che non puo' svitarsi accidentalmente...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Esatto, perni che tra l'altro rendono l'operazione piu' comoda (si svitano con una brugola) mentre le coppiglie richiedono una pinza.
Il vantaggio della coppiglia pero' sta nel fatto che non puo' svitarsi accidentalmente...



Vero... però ad esempio nel mio zaino ho una piccola pinza multiuso sul genere di quella in foto.
Due anni fa ho avuto un problema al cambio in uscita; avevo toccato un sasso in un passaggio e non funzionava più.
Ovviamente in mezzo ad una valle tra i monti ad almeno 10km dalla casa più vicina.
Per fortuna avevo quella pinza e sono riuscito a risolvere il problema.
Nemmeno me l'avessi sentita era la prima volta che me la portavo dietro.

Da quella volta mai più senza :il-saggi:
 

Allegati

  • PINZA.jpg
    PINZA.jpg
    24,6 KB · Visite: 6

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo