Upgrade forcella per crosscountry

ciskuz

Biker novus
27/4/09
4
0
0
San Felice S/P
Visita sito
Ciao a tutti,
primo post sul forum.
la forcella sulla mia mtb (una RST OMEGA molla+olio non bloccabile) non mi soddisfa più.
L'utilizzo mio tipico è quello del crosscountry, con qualche uscita su terreni appena più impervi, e le discese le faccio con prudenza. La mia mtb è ammortizzata solo front.
mi piacerebbe una forcella bloccabile e con ottimo comportamento (leggasi capacità di assorbimento) sulle piccole asperità, quelle che ti fanno vibrare il manubrio sui tratti più pianeggianti e facili, dove per intenderci uno si aspetterebbe tranquillità. sui tratti sconnessi, mi andrebbe bene anche la mia attuale, tanto sconnesso per sconnesso...
naturalmente non posso ne voglio spendere molto, perchè mi converrebbe cambiare telaio a quel punto:
mi chiedo solo quale può essere la fascia di prezzo a cui posso guardare, tenendo presente che l'età e lo stato di manutenzione (:pirletto:) della mia attuale forcella, non mi consente affidabili paragoni, nel senso che forse anche una forcella + economica ma nuova potrebbe all'inzio essere migliore.
grazie in anticipo
 

ciskuz

Biker novus
27/4/09
4
0
0
San Felice S/P
Visita sito
ecco, 250€ mi sembrano troppi.
in realtà il budget lo chiedo al forum, visto che la mia esigenza è precisa, cioè quella di avere un sistema che smorza bene le piccole asperità, quelle veloci, quelle che incidono sull'attacco dell'ammortizzamento e non su escursione.
per intenderci, sulla moto sono passato a molle progessive, molto morbide all'attacco e poi via via + rigide durante la compressione. agendo sull'olio, riesco a decidere se preferisco la reattività o la robustezza.
riesco a fare questi discorsi su forcelle da bici a prezzi, chessò inferiori a 100€?
 

rosarosso

Biker serius
27/4/06
190
0
0
cesano m
Visita sito
Cambiala ce l'avevo anchio sulla mia mtb front il modello con il pulsante per bloccarla,sono passato una marzocchi mx comp eta da 105(la differenza è abissale!)sono rigidissime quelle forcelle e poi non ho trovato grandi benefici!Poi se vuoi fare xc piu aggressivo devi avere qualcosa di piu performante!
ciao
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
ciao, sei fortunato che ho appena cambiato anch'io forcella sul muletto..allora con 100 euro ci fai niente perchè già una dart 3 che ha il blocco costa di più..io ho preso una tora sl 2009 pagata 180 euro montata..nn è leggerissima ma il suo dovere lo fa benissimo..ti sconsiglio cose usate perche le forcelle di solito vengono molto sollecitate ed una eventuale revisione ti annulla il risparmio di averla presa usata..giuro sono rimasto sorpreso in positivo..
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Ammortizzare una buca secca bene o male lo fanno tutte le forcelle (chi più, chi meno), per assorbire anche le piccole sconnessioni senza farle arrivare al ciclista invece servono forcelle di alta gamma che sono in grado di copiare il terreno alla perfezione (e anche di poter essere regolate a seconda del ciclista/percorso/preferenze personali).
Secondo me ti conviene lasciar perdere se vuoi stare sui 100-150€... quoto zak, le force sono un componente complicato e quella che può sembrare un occasione rischia di non esserlo nel lungo periodo.
 

ciskuz

Biker novus
27/4/09
4
0
0
San Felice S/P
Visita sito
grazie per le risposte, è un pò quello che immaginavo, me lo avete confermato.
la mia RST ha il brutto difetto di avere "lo scatto". anche da fermo, per piccole pressioni, la forcella non si muove, poi all'aumentare dello sforzo, scatta e comincia a comprimersi.
questo è male: è una caratteristica della forcella da bici di fascia bassa oppure sono segnali di una forcella che ha perso le sue caratteristiche?

per ora la mia esperienza riguarda solo la moto, dove però posso avvallare il parere di Zakknero. con poca spesa ho modificato le sospensioni davanti e dietro eppure ora la moto sembra un'altra cosa, naturalmente in positivo.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Quanti anni/km ha?
Difficile darti una risposta cosi... tieni comunque che un carico di stacco è sempre necessario per far partire la forcella, ovviamente più è di alta gamma più è sensibile
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
tu hai detto 100 euro e a meno di nn prenderla usata(comunque al max una tora con questa cifra) nn trovi forcelle valide..la mia di listino costava 205 euro poi girando ho sentito vari venditori..alcuni fanno sconto del 10% poi però paghi il montaggio..altri nn fanno sconto e te la montano..dipende anche dalla fortuna..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo