Upgrade Forcella e ammortizzatore posteriore

dario2207

Biker popularis
17/8/11
66
0
0
36
Modena
Visita sito
Bike
Esperia draco 27.5
Ciao a tutti,
Vorrei capire se sulla mia Radon stage 5.0 da 120mm ant e post, posso trasformarla in 150.
C'è chi dice che cambia la geometria della bici, ma non capisco perchè dovrei sostituire sia la forcella anteriore che l'ammortizzatore posteriore.

Non incremento di pari-passo in questo modo?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ciao a tutti,
Vorrei capire se sulla mia Radon stage 5.0 da 120mm ant e post, posso trasformarla in 150.
C'è chi dice che cambia la geometria della bici, ma non capisco perchè dovrei sostituire sia la forcella anteriore che l'ammortizzatore posteriore.

Non incremento di pari-passo in questo modo?


Sì, in pratica non faresti che alzare il MC da terra.

Quanto alla sola forcella, di solito si cerca di contenere l'aumento Axle-to-Crown a 2 cm, al di là dell'escursione. Metodo occhiometrico eh.
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
346
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Ciao a tutti,
Vorrei capire se sulla mia Radon stage 5.0 da 120mm ant e post, posso trasformarla in 150.
C'è chi dice che cambia la geometria della bici, ma non capisco perchè dovrei sostituire sia la forcella anteriore che l'ammortizzatore posteriore.

Non incremento di pari-passo in questo modo?

Da 120 a 150...:omertà:...io ero preoccupato del passaggio da 150 a 160 all'anteriore sulla mia e tu vuoi aumentare l'escursione di 3 cm...a parte l'aumento della distanza da terra a movimento centrale ma cambia completamente il comportamento della bici, poi bisogna vedere se il telaio è compatibile, io resterei sui 130. Per non parlare di montare un ammortizzatore più lungo dietro per aumentarne l'escursione...il tuo telaio non è predisposto.
Secondo me dovresti lasciar perdere e tenerti quello che hai!
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Guarda, se è possibile sostituire l'ammo con uno con più escursione (e dico SE), l'altezza del movimento centrale che aumenterà non dovrebbe turbarti più di tanto (anche perché penso che se vuoi aumentare l'escursione, della pedalabilità magari te ne frega pochino). Il problema principale è proprio il SE. Mi sembra molto difficile che il telaio possa essere compatibile ad un tale aumento sull'ammo. Dovresti provare, smontando completamente l'ammo, a vedere che escursione massima puoi ottenere senza che ci siano interferenze fra carro, telaio, catena, ecc... e in ogni caso mantenerti almeno 1 cm di tolleranza in ogni posizione.
Per la forcella, dipende un po' cosa ci andrai a fare con la bici, ma io ritengo che utilizzando una forcella abbassabile (tipo 120-150) puoi mantenere la geometria attuale nelle fasi pedalate e avere 3cm di escursione in più nelle discese. Che il telaio regga un tale aumento di escursione e quindi riduzione di angolo di sterzo dipende molto dall'uso che ne farai. Certo che se hai intenzione di fare salti di 2 m, io ogni tanto controllerei il telaio, ma questo anche senza modificare nulla. :celopiùg:
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
60
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Guarda, se è possibile sostituire l'ammo con uno con più escursione (e dico SE), l'altezza del movimento centrale che aumenterà non dovrebbe turbarti più di tanto (anche perché penso che se vuoi aumentare l'escursione, della pedalabilità magari te ne frega pochino). Il problema principale è proprio il SE. Mi sembra molto difficile che il telaio possa essere compatibile ad un tale aumento sull'ammo. Dovresti provare, smontando completamente l'ammo, a vedere che escursione massima puoi ottenere senza che ci siano interferenze fra carro, telaio, catena, ecc... e in ogni caso mantenerti almeno 1 cm di tolleranza in ogni posizione.
Per la forcella, dipende un po' cosa ci andrai a fare con la bici, ma io ritengo che utilizzando una forcella abbassabile (tipo 120-150) puoi mantenere la geometria attuale nelle fasi pedalate e avere 3cm di escursione in più nelle discese. Che il telaio regga un tale aumento di escursione e quindi riduzione di angolo di sterzo dipende molto dall'uso che ne farai. Certo che se hai intenzione di fare salti di 2 m, io ogni tanto controllerei il telaio, ma questo anche senza modificare nulla. :celopiùg:

Sono d'accordo. Sulla mia KTM non ho aumentato l'escursione dell'ammo. Troppo rischioso. Ho invece una Talas 120-140: 120 originale per la salita e 140 per le discese.

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo