Upgrade dischi freni

giorgio9901

Biker novus
26/1/16
36
0
0
Visita sito
Buonasera, mi chiamo Giorgio e vado in bici a livello amatoriale da circa tre anni.
Posseggo una bici della deca: RockRider 8.3 con ruote da 26". Monta freni a disco idraulici Avid Elixir 3 con dischi da 160 mm.
Ho acquistato da un amico che ha fatto un upgrade per 5€ un disco da 180 mm della Magura con il relativo distanziale per la pinza. Ho già provato a montare e sta tutto alla perfezione.
La mia domanda è:
Montando un disco di dimensioni maggiori(180mm) rispetto al precedente(160mm) noterò un aumento di prestazioni ?
Rischiò di fare danni ?
Grazie per il supporto !



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.084
14.844
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Montando un disco di dimensioni maggiori(180mm) rispetto al precedente(160mm) noterò un aumento di prestazioni ?
Rischiò di fare danni ?

Normalmente montando un disco di diametro superiore si ha una frenata più potente e sicura...poi è da vedere in che condizioni è il disco che hai acquistato e cosa tu intenda per prestazioni...danni a meno che non frena non ne fai...;-) :celopiùg:
 

giorgio9901

Biker novus
26/1/16
36
0
0
Visita sito
No il disco è buono! È leggermente più largo rispetto a quello che avevo prima, e fa un po' di attrito strisciando nelle pastiglie. Questa cosa qui è risolvibile ? Magari aprendo il coso del olio e facendone uscire un po' e nel frattempo allargando le pasticche ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
No il disco è buono! È leggermente più largo rispetto a quello che avevo prima, e fa un po' di attrito strisciando nelle pastiglie. Questa cosa qui è risolvibile ? Magari aprendo il coso del olio e facendone uscire un po' e nel frattempo allargando le pasticche ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

...questo è un ottimo metodo per dover portare la bike a far spurgare l'impianto , eviterei alla grande questa mossa !
certe volte le case costruttrici di pinze/dischi/adattatori hanno tolleranze minime che possono dare problemi del genere , la soluzione che mi è capitato di usare più spesso e più economica , e mettere una rondella piccola di meno di 1 mm frà la pinza e l'adattatore , una per entrambi i fori di attacco , ti ho cerchiato in foto dove metterle nel caso serve :


per l'aumento di diametro , smaltisce meglio il calore e aumenta leggermente la potenza ( ovviamente per aumentare questi aspetti và valutato anche il tipo di disco e il suo disegno ) , di contro può risultare meno modulabile e dosabile la frenata , ma problemi grossi se la forcella può reggere quel diametro non ne vedo
 

Allegati

  • download.jpg
    download.jpg
    15,4 KB · Visite: 59

giorgio9901

Biker novus
26/1/16
36
0
0
Visita sito
Il problema è lo spessore del disco che striscia nelle pasticche.
Comunque quando ho cambiai le pasticche si presentò questo problema pure, cioè che le pasticche facevano attrito nel disco. Ho aperto e ho fatto uscire un po d olio, ovviamente senza far entrare aria.
Fino ad ora nessun problema.
Mark potresti spiegarmi dove si pone il problema ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Il problema è lo spessore del disco che striscia nelle pasticche.
Comunque quando ho cambiai le pasticche si presentò questo problema pure, cioè che le pasticche facevano attrito nel disco. Ho aperto e ho fatto uscire un po d olio, ovviamente senza far entrare aria.
Fino ad ora nessun problema.
Mark potresti spiegarmi dove si pone il problema ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

...primo appunto che se entra aria devi spurgare , e secondo la distanza delle pastiglie non dipende assolutamente dalla quantità di olio presente nel circuito , ma dal tipo di pinza e dalla sua forma interna dei cilindri , dopo un pò che lo usi ritorna esattamente come prima la distanza .
ti ho suggerito la rondella perchè le pastiglie tendono ad essere leggermente più strette nella parte superiore , a causa della mollettina che le distanzia e che ha il fulcro in alto , non è parallela a loro , infatti se le togli e le mantieni sulla molla noterai che prende la forma a V rovesciata , io con 2 rondelle ho sempre risolto questi problemi
 

civetta85

Biker novus
11/7/14
9
0
0
Visita sito
Salve, di solito il diametro del disco va anche in base al tipo di forcella!quindi se lei il disco lo mette all'anteriore, deve vedere se la forcella che monta può sopportare un certo tipo di diametro.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
[MENTION=213720]giorgio9901[/MENTION] Ho fatto da poco lo stesso upgrade, migliora la potenza frenante e diminuisce il surriscaldamento effettivamente, facendo sì che le prestazioni rimangano più costanti. Detto questo comunque bisogna fare i conti con il fatto che l'impianto frenante rimane quello che è, quindi non ti aspettare chissà quali incrementi di prestazioni. Diciamo che è un up economico (soprattutto se il disco ti viene gentilmente regalato, grazie [MENTION=178841]FreeFox[/MENTION] o-o ) , può avere il suo perchè ed è utile ma nulla di trascendentale con impianti entry level.
Ti hanno già detto di controllare che la forcella supporti quel diametro .
Per il problema delle pastiglie che strisciano ho avuto lo stesso problema, risolto pulendo bene i pistoncini e con centratura ad occhio.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=57732
http://www.mtb-mag.com/workshop-pistone-dei-freni-pigro-ecco-come-risolvere-il-problema/
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Aggiungo che proprio per il discorso che faceva [MENTION=112474]markxxx79[/MENTION] delle pastiglie tenute dalla molletta più vicine tra loro nella parte superiore, puoi provare a deformare leggermente la molletta( per esempio con un cacciavite di diametro adeguato messo nella parte apicale della molletta e poi lo lavori con le mani) in modo da rendere le pastiglie più parallele tra loro.
Spero di essermi spiegato...
 

giorgio9901

Biker novus
26/1/16
36
0
0
Visita sito
Scusate rega, non capisco la questione della forcella.

Ho montato un distanziale per far sì che il disco potesse entrare nella pinza.
Potrebbe presentarsi qualche problema?
Vi allego una foto.
4b9c2ba6ba4bf91c78e3f5f2c1e5f600.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Scusate rega, non capisco la questione della forcella.

Ho montato un distanziale per far sì che il disco potesse entrare nella pinza.
Potrebbe presentarsi qualche problema?
Vi allego una foto.
4b9c2ba6ba4bf91c78e3f5f2c1e5f600.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao,
mi unisco agli altri confermando, con aumento diametro disco, oltre alla maggior modulazione avrai meno surriscaldamento (fading), l'impianto è quello che è, utilizzo occasionale non di più.
La soluzione base, per ovviare al prob dello sfregamento disco, se nn è eccessivo è centratura pinza.
Allenti poco ( mezzo giro..)i dadi di fissaggio allo stelo forca, fai girare a vuoto la ruota ant e pinzi leggermente alcune volte e poi l'ultima, defintiva.Non lasci il freno,tieni tutto bloccato, ristringi i dadi pinza ( se nn riesci da solo fatti aiutare..) e controlli.
Probabilmente otterrai una diminuzione o annullamento dello sfregamento.
Le pasticche ( o meglio i pompanti..) dell'impianto idraulico hanno una specie di "memoria", durante il rilascio, tornano in sede, ricordando la posizione di riposo.Se cambi dischi devi sempre rifare centratura affinchè si effettui una specie di "svuoto memoria" e si posizionino per ospitare il nuovo ospite/disco :i-want-t:

Buone Pedalate
 

giorgio9901

Biker novus
26/1/16
36
0
0
Visita sito
Grazie paperp per il consiglio, appena torno a casa provo a farlo. Tuttavia continuo a non capire qual è il problema con la forcella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
...è esattamente il contrario , con un disco di diametro maggiore aumenti la potenza frenante , aumenti il raffreddamento dei dischi , ma perdi in modulazione
..come credi. Aumenti la potenza ma allo stesso tempo, a parità di sforzo riesci a gestire la forza in miglior modo. Prova a far rallentare un cerchio toccando la circonferenza esterna, poi fai lo stesso frenando lungo il mozzo. Avrai più difficoltà a gestire lo sforzo. É dinamica fisica.
 

giorgio9901

Biker novus
26/1/16
36
0
0
Visita sito
Paperd, grazie mille per quel consiglio, certo il disco sfrega ancora, ma moltissimo di meno!
Sono soddisfattissimo!

Ragazzi, prima quando parlavate della forca a cosa vi riferivate ? Si rischia di far danno ? Vi ricordo che ho montato un sostanziale ...
Grazie per la collaborazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Paperd, grazie mille per quel consiglio, certo il disco sfrega ancora, ma moltissimo di meno!
Sono soddisfattissimo!

Ragazzi, prima quando parlavate della forca a cosa vi riferivate ? Si rischia di far danno ? Vi ricordo che ho montato un sostanziale ...
Grazie per la collaborazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

...alcune forche hanno specificato il massimo diametro di disco che possono reggere , oltre potrebbero esserci problemi strutturali e di integrità della stessa
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
..come credi. Aumenti la potenza ma allo stesso tempo, a parità di sforzo riesci a gestire la forza in miglior modo. Prova a far rallentare un cerchio toccando la circonferenza esterna, poi fai lo stesso frenando lungo il mozzo. Avrai più difficoltà a gestire lo sforzo. É dinamica fisica.

...si se parliamo di una ruota sollevata dà terra che fai girare a vuoto ! ma tu pedali e la ruota è attaccata al terreno , la forza è contraria a quella di frenata , arriva all'esterno dal copertone .
è una leva di 3° tipo , quindi sempre svantaggiosa dove O è il mozzo P la potenza di frenata e R la resistenza a fermarsi della ruota , e T il tempo di appllicazione dato che per essere in equilibrio ( che in queste leve non c'è mai ) e quindi fermarsi equiparando le forze :

( P x Bp ) x T = R x Rp


dato che la potenza di frenata è sempre la medesima e dipende dall'impianto all'aumentare di Bp ( il diametro disco ) diminuisce la differenza con l'altra metà dell'equazione , ovvero aumenta la forza di frenata , maggiore è questo valore minore è il tempo per fermare la ruota ,

minor tempo nell'applicare la medesima potenza = minor modulabilità nel dosarla


...è dinamica fisica !
 

Allegati

  • download.png
    download.png
    5,2 KB · Visite: 24

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo