Unire tracce con CompeGPS

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
due subtrak li salvi e li unisci, è un lavoraccio ma a me è venuta benone

In questo modo funziona; salvando i vari pezzi di traccia utile tramite subtrack, poi si aprono e si uniscono con Unisci tracce. Se dovessero rimanere ancora i vari segmenti distinti, si devono unire con Unify all legs.

Per unire bisogna:
  • verificare la data e l'orario delle traccia, perché vengono unite in base a questo criterio. Quindi, la prima traccia avrà la data più vecchia, le altre, una successiva; va bene anche lo stesso giorno purché si cambi l'orario, si guarda a che ora termina la precedente e si assegna l'orario di partenza successivo.
  • la direzione della traccia, come suggerito. Si clicca sulla traccia da invertire e si inverte con il comando Utilità -> Invert the track.
Oppure ( va che sboronata :sborone:) utilizza la funzione FAST TRACK ( tracciatura veloce ) di Compegps vers 6.4. La funzione riconosce le intersezioni delle varie tracce e propone la direzione successiva, scegliendola cliccando sulla relativa freccia. Si può vedere al messaggio 791.

La funzione necessità di una mappa vettoriale perché è composta da tanti elementi che si possono intersecare; la mappa la si può creare partendo dalle nostre tracce :yeah!: il risultato è una nuova mappa vettoriale con l'insieme delle tracce.

Si apre almeno un file dati ( mappa, traccia, wp, rotta ) con lo scopo di attivare la funzione per la mappa vettoriale. Si sceglie Mappe > Crea mappa vettoriale usando le tracce: viene richiesta la cartella dove sono contenute le traccie da utilizzare ( un buon consiglio è crearsi una cartella con tutte le tracce una volta per tutte, che dovrebbe essere già quella standard di compe ). Confermando, Compe crea la nuova mappa che può avere estenzione MPV.

Apriamo la nuova "mappa-traccia": l'aspetto è ancora quello delle singole tracce, ma in Lista tracce non sono presenti perché è una mappa. Poi tramite l'albero dati ( comodo! ) Vista -> albero dati apriamo il "ramo" relativo alla mappa fino ad arrivare al livello più basso sotto Piani normalmente indicato con 0 ( zero ); clicchiamo sopra con il tasto destro e scegliamo proprietà: nelle ultime righe si trova la voce Usable for routing dove dobbiamo modificare il valore da 0 a 1 per attivare il fast track.

A questo punto, l'albero dati può essere chiuso per comodità. A questo punt Mappe -> edita la mappa vettoriale: nella toolbar Editazione vettoriale si nota l'icona con un disegno giallo che sembra l'Italia con tre frecce ed un pallino, selezioniamolo. La prima volta viene chiesta la vicinanza che ci deve essere tra due segmenti per essere considerati ( ed utilizzati ) come direzione alternativa: un valore alto permette di catturare più incroci. Confermiamo la richiesta di compe per la creazione delle intersezioni.

Adesso creiamo una traccia normalmente, ma in modo molto più veloce e semplificato: noteremo che nella barra strumenti di creazione tracce si trova ancora l'icona del FT ( dopo le icone con il segno più ). Creiamo il primo punto normalmente, poi clicciamo sull'icona fast-track: si attiva la funzione che propone quale segmento aggiungere in base alla direzione voluta. La funzione è disattivabile e riattivabile a piacimento.

ft.jpg
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Provo a spiegarlo passo passo che forse è meglio.
Ipotizziamo due tracce
Traccia1.plt di 300 punti
Traccia2.Plt di 200 punti

1) caricare traccia1 su compegps
2) identificare il numero dei due punti dove tagliare la traccia per unirci la seconda
2) Caricare ora la stessa traccia1 su g7towin
3) selezionare il primo punto trovato in precedenza
4) dal punto successivo fino alla fine della traccia cancellare tutto tramite selezion estesa (shift+end e poi canc)
5) salvare la traccia come: tracciaA.plt
--
6) caricare di nuovo la traccia1 su g7towin
7) selezionare il secondo punto trovato con compe
8) eliminare tutti i punti al di sopra (Shift+Home e poi canc)
9) salvare la traccia come: tracciaB.plt
-----
ripetere le stesse operazioni per la traccia2 salvando gli spezzoni come
TracciaC.plt e tracciaD.plt
---
10) Ora caricare tutte e 4 le tracce in contemporanea su g7towin
11) selezionare tutti i punti (shift+end)
12) click tasto destro
13) scegliere -combine into one-

dovremmo avercela fatta Se&O
:razz:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
OK, l'ho ricostruita e buonanotte. Non sarà il più elegante dei metodi, ma alla fine si è rivelato più veloce del previsto. L'unica pecca è che si perdono i dati altimetrici, ma tutto sommato non erano fondamentali.
Grazie a tutti per i suggerimenti :prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ha ha ha... questa è bella... 3 pagine di post kilometrici con spiegazioni di tutti i generi e poi il diretur ci frega tutti rifacendola da zero... ha ha ha...

Così però mi fai sentire in colpa :oops:
Beh, vediamo il lato positivo: il topic e relative soluzioni rimangono comunque a disposizione di chiunque si ritrovi con lo stesso problema o-o .
 

skydive72

Biker popularis
27/9/06
69
0
0
Rimini
Visita sito
Io mi associo al post di Korki e ritengo il metodo fast track il più efficace. Ovviamente il lato negativo è quello di diver creare la mappa vettoriale, ma poi si può riutilizzare...

Sto pensando ad un modo veloce per automatizzare la creazione di una mpv a partire da una lista di tracce, in modo da dargli in pasto tutte le tracce scaricate/eseguite e ottenere una mappa vettoriale da utilzizare poi per tracciare eventuali varianti.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Sto pensando ad un modo veloce per automatizzare la creazione di una mpv a partire da una lista di tracce, in modo da dargli in pasto tutte le tracce scaricate/eseguite e ottenere una mappa vettoriale da utilzizare poi per tracciare eventuali varianti.
Ci ho pensato anch'io, quello che mi ha scoraggiato è che dovrei eliminare tutti i tratti di sovrapposizione delle varie tracce, un lavoretto mica da poco! A meno che non ci sia una soluzione diversa.
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
OK, l'ho ricostruita e buonanotte. Non sarà il più elegante dei metodi, ma alla fine si è rivelato più veloce del previsto. L'unica pecca è che si perdono i dati altimetrici, ma tutto sommato non erano fondamentali.
Grazie a tutti per i suggerimenti :prost:


emh.... sempre con il mio metodo alla femminina :mrgreen: non si perdono le info relative all'altimetria ..... nel precedente post ho dimenticato di specificare di "ricalcare" le tracce dopo aver aperto la mappa on-line del ministero :-?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Io mi associo al post di Korki e ritengo il metodo fast track il più efficace. Ovviamente il lato negativo è quello di diver creare la mappa vettoriale, ma poi si può riutilizzare...

Sto pensando ad un modo veloce per automatizzare la creazione di una mpv a partire da una lista di tracce, in modo da dargli in pasto tutte le tracce scaricate/eseguite e ottenere una mappa vettoriale da utilzizare poi per tracciare eventuali varianti.

Le infili tutte in una cartelle e crei la mappa vettoriale con Crea mappa vettoriale usando le tracce. Questione di pochi secondi.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
ho provato e riprovato le vs strategie per unire due tracce, ma.......nada de nada. Probabilmente sono negato io.
Comunque ho trovato un sistema che, semplice semplice, mi ha fatto unire e modificare le mie due tracce in un minuto e senza grandi arguzie.
Ho rispolverato il vecchio e caro mapsource e "copia, incolla e inverti" (il tutto con il semplice tasto dx del mouse) ho fatto tutto in un baleno.
Poi ho salvato in .gpx, ho aperto il file con Compe, gli ho assegnato la velocità e la partenza e .....voilà......trasferito tutto all'edge.
Ps: se domattina non mi perdo, vuol dire che ha funzionato benissimo :prost:
 
chiedo scusa... io ho unito le tracce come da voi consigliato ma ho un problema sulla visualizzazione dell'altimetria nel senso che ho unito più tracce fatte in diversi giorni ed una addirittura l'ho spaccata in due per inserirvi un tracciato supplementare... fatto tutto unisci tracce assegna tempo e velocità ecc ecc visualizzo l'altimetria e scorrendola vedo che il cursore non si muove sulla traccia pari pari al grafico ma salta da una settore all'altro... controllo sulla traccia e i valori data ora sono perfetti mentre non mi trovo con i nr punto progressivo che così non è ma è rimasto lo stesso delle tarcce iniziali e rispecchia l'ordine in qui si è disposta l'altimetria!?! HHHEEEEEELLLLLPPPPPP:specc::specc::specc:
 
ti spiego pari pari cosa ho fatto
io ho i seguenti file:
1 "tracciato principale" che diviso in 2 dovrà diventare l'inizio e la fine del tracciato finale
1 tracciato a parte che diventerà la parte centrale
1 raccordo tra il "primo mezzo" e la parte "centrale"
1 raccordo tra la parte "centrale" ed il "secondo mezzo"

ho diviso in due il principale creando 2 subtrack distinte

ho quindi assegnato tempo e velocità progressivi cambiando il giorno ai 5 tracciati così suddivisi:
  • primo mezzo
  • raccordo 1
  • centrale
  • raccordo 2
  • secondo mezzo
ho usato la funzione unisci tracce con 2 per volta quindi
((primo mezzo+raccordo 1)+centrale)+raccordo 2)+secondo mezzo)

di volta in volta assgnavo tempo e velocità al tracciato ottenuto

ho quindi utilizzato la funzione calcola altezza dal suolo ecc ecc
per avere l'altimetria corretta e conseguente grafiche e voila!?!
a onor del vero devo dire che prima di assegnare l'altezza dal suolo il grafico sormontava le altimetrie dei vari settori senza metterli di seguito, mentre dopo il comando " dal suolo" li ha messi di seguito ma non nello stesso ordine:pirletto::pirletto::pirletto: AAAAAIIIIUUTAAAAATEEEEMIIIIIII!!!!!!!:nunsacci:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Punto primo: l'assegnazione delle quote non ha nessuna implicazione nel processo, se non quello di farti comparire lo sfondo marron nella parte inferiore del profilo. Se hai effettivamente spaccato le vaire componenti in tracce SEPARATE (e ricaricate una per una!) ed assegnato correttamente i tempi ai vari componenti, è sufficiente fare 1 sola volta il processo di unione delle tracce. Più semplice di così si muore... probabilmente tu stai saltando qualche passaggio.
 
YEEEEAAAAHHHHHH!!!!!!

ho rifatto tutto il procedimento....nella nuova traccia che si chiama "1_unified_subtrack" si può esplodere ed escono in questo caso le 5 tratte e si usa l'opzione unisci tratte, la tratta finale si salva come traccia e voilà... ancora un paio di cosine:

  1. si puo togliere quell'orribile marrone da sotto l'altimetria?
  2. graficamente le tarcce non sono unite...se faccio "edit polilinea" si ma l'aspetto normale le fa vedere staccate (i tracciati iniziali non si sormontano devono farlo?)
 
:up:
YEEEEAAAAHHHHHH!!!!!!

ho rifatto tutto il procedimento....nella nuova traccia che si chiama "1_unified_subtrack" si può esplodere ed escono in questo caso le 5 tratte e si usa l'opzione unisci tratte, la tratta finale si salva come traccia e voilà... ancora un paio di cosine:

  1. si puo togliere quell'orribile marrone da sotto l'altimetria?
  2. graficamente le tarcce non sono unite...se faccio "edit polilinea" si ma l'aspetto normale le fa vedere staccate (i tracciati iniziali non si sormontano devono farlo?)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo