Un po' di chiarezza sulle geometrie 29"

Aldone

Biker marathonensis
bho,

Spero di essere stato chiaro e di non aver complicato troppo il discorso... :-)

Questo è il motivo per cui ho riportato le geo di bici della stessa ditta e fatte adesso, riferirsi a geo di bici di 10 anni fa ha poco senso.

Alcune ditte hanno ancora oggi bici da XC puro misura XL con TT inferiore ai 60 cm o almeno ce le avevano fino a uno o due anni fa
 

spinning man

Biker urlandum
24/1/06
544
3
0
bari
Visita sito
Bike
Litespeed
bho, il fatto che specy continuasse ad usare TT corti non significa che fosse la scelta migliore, migliore per te almeno, soprattutto quando gia all'epoca c'erano telai da 26 più equilibrati per persone più alte.
mettere a confronto progetti diversi era solo per farti capire come 10 anni fa si era gia capito che TT più lunghi erano "migliori", e che un telaio come quello che hai te fosse lungo poco più di un telaio di una taglia inferiore a quello della bici acquistata da te.
Lo so che mettere a confronto bici e taglie di marchi diversi è un discorso delicato...

Anche oggi trovi telai che nominalmente sono taglia 19 o 19,5 e poi hanno orizzontali corti
(580 magari)
Il tutto partiva dal discorso che si fa per capire come individuare la giusta taglia della 29 partendo dalla 26.

Quello che voglio dire è che se tu ora prendessi una 26 di certo avrebbe il TT più lungo della tua Specy del 96, e probabilmente sarebbe di poco più corto della 29,diciamo circa mezzo pollice.

Tu, dal mio punto di vista, sei stato indotto in errore dal prendere come riferimento una 26 di 10 anni fa per di più gia corta per te, inoltre non rapportabile alle geometrie attuali (proprio perchè ha 10 anni)
In pratica, partendo dalla tua 26 da XC attuale, varrebbe quello che dice Mauro, ossia toptube della 26 + 1" = toptube della 29"

La tua specy è 61cm, quindi 24"...per arrivare alla tua XL da 29 bisogna aggiungere un pollice e si arriva in pratica alla XL che è 25,25".
Se tu comprassi adesso una MTB da 26 compreresti una 21, che ha toptube 25.1" (specialized stumpjumper)
dalla 21 (la tua taglia) della 26 alla XL 29 c'è 0.15".

Nel mio caso... io uso bici lunghe 23.5 e sono alto 6ft. (181)
Secondo il ragionamento di Mauro dovrei prendere una L, lunga 24.4, mentre la M, in cui io rientro come fascia di altezza secondo il sito Niner, ha TT lungo 23.75, che ha come incremento di TT rispetto alla mia 26 0.25", un valore molto simile a quel 0.15 del tuo esempio.

Quello che voglio dire è che se tu ora prendessi una 26 di certo avrebbe il TT più lungo della tua Specy, e probabilmente sarebbe di poco più corto della 29,diciamo circa mezzo pollice e non un pollice,perchè per te una MTB con TopTube da 24" sarebbe corta, indipendentemente dalle ruote.

Spero di essere stato chiaro e di non aver complicato troppo il discorso... :-)

adesso ti sei spiegato corretamente....avevo inteso dai tuoi post precedenti che nel 95 avevo sbagliato misura....invece concordo pienamente con quello che dici adesso... infatti la mia Homegrown factory team del 2002 era 63 e montava un attacco titec titanio 130 (che puoi vedere in vendita nel mercatino....
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
C'è una considerazione che qui nessuno ha fatto; Nella mia piccola esperienza di designer ho verificato che avendo le 29" una forcella più lunga delle corrispondenti 26" da XC, ed essendo quindi più alto lo standover del top tube all'attacco del tubo sterzo, inevitabilmente il top tube virtuale risulta più lungo. Inoltre, con l'angolo sterzo a 72°, a parità di interasse, giocoforza più si alza la forcella più si allunga il top tube. In realtà la bicicletta è uguale alla pari misura da 26" e gli appoggi risultano simili. E' lo stesso motivo per cui le Cannondale con la Fatty hanno sempre avuto i top tube più lunghi, per via del fatto che il tubo orizzontale è saldato sul tubo sterzo molto più in alto rispetto ad una bici con forcella tradizionale.
SE su una 29" tenessimo la stessa lunghezza virtuale del tubo orizzontale, ci troveremmo ad avere carri anteriori (misura Front-center) decisamente più corti e bici più nervose. Solo chi ha carri posteriori decisamente lunghi cerca di contenere la misura del carro anteriore, ma la bici resta decisamente squilibrata all'indietro.
 

on35p33d

Biker extra
26/6/06
744
0
0
west coast
Visita sito
adesso ti sei spiegato corretamente....avevo inteso dai tuoi post precedenti che nel 95 avevo sbagliato misura....invece concordo pienamente con quello che dici adesso... infatti la mia Homegrown factory team del 2002 era 63 e montava un attacco titec titanio 130 (che puoi vedere in vendita nel mercatino....

yes.


OT:
ma la homegrown fatcory team, della scwhinn..quello ora con l'adesivo del peperoncino sul wishbone dietro la sella?
mamma mia che bellissima quella bici...

a riva del garda, forse era proprio nel 2002, c'era un ragazzo tedesco che fece la la ronda media credo con quel telaio montato singlespeed.
bellissima.
 

Aldone

Biker marathonensis
Tanto per chiarezza ...

prima di analizzare tabelle su tabelle io vorrei capire come C4ZZ0 misurano le geometrie le ditte ...

Oggi sono passato con la mia Cinelli Vigorelli XL da pista con TT virtuale di 575mm da un rivenditore Kona e l'ho messa vicino a una Kona Unit 2-9 19" con un TT virtuale di 23.9" ovvero 607mm ... beh non ci crederete ma a occhio la Cinelli è più lunga della Kona :nunsacci:

Dovendo scegliere, a questo punto, prenderei la 20" potrei perfino spingermi sulla 22" ovvero la più grande, cosa che tabelle alla mano non avrei MAI fatto ...


Spinning man: le HED sono strapaura o-o non le fanno da 29"??????
 

ziopin12

Biker forumensus
Cia Aldone!

DIpende dalla misura.E poi l'attacco e' importante 'insieme all'arretramento sella' per fare il fine-tuning della posizione.

Per darti un'idea, le bici dell'Evangelist che sono S, M e L hanno attacchi standard da 50,70 e 90 mm, ma non esiste uan ricetta precisa. In linea di massima per un biker bisognerebbe lavorare sulla propria 26, vedere quanto e' il top tube, aggiungere circa 20-25 mm, vedere dove si picchia con le misure (se era una M vedrai che resta una M, ma piu' lunga!), poi si sottrae lo stesso ammontare dalla lunghezza dell'attacco e si prova il nuovo asseto, che dovrebbe essere vicino a quello giusto ma che probabilmente, date le differenze di giuda e di caratteristiche di una 29, potrebbe essere diverso dalle misure delle 26.
Per esempio Lorenza, alta 1,61 che ora usa una AIR9 con attacco da 45 si trova meglio con la 29 a stare 20 mm piu' alta e con un manubrio piu' largo (non ricordo quanto, mi pare una trentina di millimetri almeno) rispetto che con la 26.
Per le Full, la RIP viene vendurta con la Maverick doppia piastra che ha l'attacco manubrio regolabile (diversi fori che si avvitano sulla piastra superiore) e che coprono da 75 a 95 mm.
Noi abbiamo notato che sia S che M vanno benissimo con attacco da 75 e manubrio da 690 mm NON RISED. La L va meglo con 85, ma di nuovo e' super soggettivo.

Scusami... mi sono perso.
Perche' con una 29er e' preferibile avere un attacco manubrio piu' corto rispetto ad una 26"?
Mi domando se le geometrie del telaio sono studiate anche per ottenere questo risultato o se e' una specie di inevitabile conseguenza.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Scusami... mi sono perso.
Perche' con una 29er e' preferibile avere un attacco manubrio piu' corto rispetto ad una 26"?
Mi domando se le geometrie del telaio sono studiate anche per ottenere questo risultato o se e' una specie di inevitabile conseguenza.

E' cosi' PROPRIO perche' il tubo orizzontale e' piu' lungo.
Le geometrie sono studiate proprio in funzione di questo. Il guadagno di lunghezza della bici varia con la misura, arrivando ad essere inferiore nelle misure grandi, ma la regola generale e' proprio quella che le geometrie sono studiate espressamente per essere utilizzate con pipe piu' corte.
L'important e' che la lunghezza tra sella e manubrio non cambi cosi' da darti la tua posizione naturale.

Ciao!
 

Aldone

Biker marathonensis
chiaro...
pero' perche' il tubo orizzontale e' piu' lungo rispetto ad una 26"? Quali sono le motivazioni di fondo?
grazie e spero di non essere troppo insistente

A farla semplice per gestire i casini di una ruota grossa come una 29" :smile:

Scherzi a parte perchè con una 29" hai bisogno di un angolo più verticale altrimenti non la giri, ma questo ti porta a stravolgere un po' le geo e trovarti un TT più lungo.
Con un angolo più verticale e un attacco lungo come per le 26" ti troveresti col peso troppo in avanti.
In più sulle taglie piccole hai interferenza tra la ruota e il diagonale del telaio e coi pedali (overlap) e un TT lungo risolve un po' i problemi

Ho detto giusto esperti? :nunsacci:
 

ziopin12

Biker forumensus
ecco un link interessante che parla proprio di queste cose... scritto dai due fondatori Niner. Non e' la bibbia, ma e' il loro punto di vista.

http://twentynineinches.com/2008/02/19/a-note-on-geometry/

c'e' anche un link dove vendono le Zion a 122 euro!! Che stiano arrivando le 29er entry level? ;-)

grazie molte.

per quanto riguarda il telaio entry level non so se vale la pena.
Personalmente non ci credo, mi affido a marchi di esperienza e qualita' provata.
Credo che se uno voglia prendere un telaio 29 per provare il momento non e' ancora buono, in Italia, anzi, e' tutto nuovo e da scoprire! Non c'e' ancora il giro e quindi uno non riesce a montarsi una bici da battaglia spendendo relativamente poco, deve prendere la bici intera o assemblarla comprando, comunque, vari pezzi nuovi.
Per questo penso penso sia un'ottima idea quella di Niner di proporre il Kit ed il Modulo.
 

on35p33d

Biker extra
26/6/06
744
0
0
west coast
Visita sito
Zion cmq &#232; un machio che ha gia un p&#242; di esperienza nel settore...
si &#232; sempre contraddistinta per un otimo rapporto qualit&#224; prezzo.
Le geometria &#232; buona, certo non sar&#224; leggerissimo, ma per iniziare o come seconda bici va pi&#249; che bene.

Per quanto riguarda l'articolo &#232; molto interessante il pragrafo relativo al forcella/rake/offset/angolo di sterzo.

Sarebbe bello poter provare diverse bici per capire come si comportano le diverse scelte costruttive...
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Zion cmq è un machio che ha gia un pò di esperienza nel settore...
si è sempre contraddistinta per un otimo rapporto qualità prezzo.
Le geometria è buona, certo non sarà leggerissimo, ma per iniziare o come seconda bici va più che bene.

Zion è proprio quella che ho usato io come prima 29er, più di un anno fa ! La geometria è buona ma non così buona per una forcella ammortizzata, almeno per la Reba con rake 38mm che con un angolo sterzo di 69° non è proprio il massimo.
Rispetto alle altre 29er che ho usato successivamente si sentiva abbastanza l'effetto "camion" ovvero pesante da girare. Però con questo assetto ha una grandissima stabilità sul veloce. Bisognerebbe provarlo magari con una forcella Fisher G2 con rake 51mm. Tutto sommato cmq per iniziare non è niente male !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo