Un parere sulle camere d'aria Verdi

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Ho visto delle camere d'aria verdi della michelin, merita prenderle?
sono più costose delle altre, ma ...Non mi sembrano leggerissime ( nemmeno troppo pese però) ma al tatto sembrano più "toste" chi le ha provate?
Vantaggi e svantaggi?
che fò, le compro?
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
Le uso da un po' di anni...
Pesano 150 grammi circa e sono in lattice.
Pro:
sono molto più elastiche delle normali, quindi le forature si diradano
non puzzano come le altre, cosa non da poco..

Contro:
perdono pressione molto più velocemente delle altre
costano il triplo almeno

Comunque si possono rattoppare..

@newton: il tuo avatar non mi è nuovo... non ne hai uno di riserva? :smile:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao XANDER,
sulla MTB Forum review ho inserito una recensione delle camere d'aria in lattice Michelin. Clicca qui per visualizzarla.

Breve confronto camera d'aria in lattice/butile:

Peso: siamo lì, entrambe attorno ai 125 grammi.
Assorbimento e comfort: nettamente meglio il lattice, molto più elastico.
Resistenza alle forature da spina: buona per il lattice, mediocre per il butile.
Tenuta pressione: il lattice è molto poroso, meglio controllare la pressione prima di ogni uscita o al massimo dopo 4-5 giorni di inattività. Il butile invece tiene la pressione molto a lungo, addirittura 10 volte più del lattice.
Resistenza alle pizzicature: pressochè identica.
Costo: butile più economico, il lattice costa il doppio e a volte anche più.

Saluti. :cool:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
xtrncpb ha scritto:
Ciao XANDER,
sulla MTB forum review ho inserito una recensione delle camere d'aria in lattice Michelin. Clicca qui per visualizzarla.

Breve confronto camera d'aria in lattice/butile:

Peso: siamo lì, entrambe attorno ai 125 grammi.
Assorbimento e comfort: nettamente meglio il lattice, molto più elastico.
Resistenza alle forature da spina: buona per il lattice, mediocre per il butile.
Tenuta pressione: il lattice è molto poroso, meglio controllare la pressione prima di ogni uscita o al massimo dopo 4-5 giorni di inattività. Il butile invece tiene la pressione molto a lungo, addirittura 10 volte più del lattice.
Resistenza alle pizzicature: pressochè identica.
Costo: butile più economico, il lattice costa il doppio e a volte anche più.

Saluti. :cool:

MITICO :-o
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
parere personale: dopo un paio di stagioni di utilizzo (circa 7000 km totali) sono esplose in discesa una dopo l'altra a poche settimane di distanza. ho notato che entrambe si erano assottigliate moltissimo nella parte inf. a contatto con il cerchio diventando delicatissime.ciao.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
tarcy ha scritto:
parere personale: dopo un paio di stagioni di utilizzo (circa 7000 km totali) sono esplose in discesa una dopo l'altra a poche settimane di distanza. ho notato che entrambe si erano assottigliate moltissimo nella parte inf. a contatto con il cerchio diventando delicatissime.ciao.
GASP !!!!
Mi viene da pensare che dovendole gonfiare molto frequentemente la parte più interna si sia consumata per effetto del fenomeno "sgonfia-rigonfia", oltre che per la dilatazione della membrana in lattice dovuta alla penetrazione dei raggi all'interno del cerchio quando si subisce un colpo violento.
Però il fatto di assottigliarsi tanto da esplodere dopo soli 7000 Km. non lo reputo molto "normale". Forse avevi una pressione troppo elevata, oppure il lattice si era "cotto" col tempo e con l'aumento della temperatura nei mesi estivi, per cui la pressione ha fatto il resto...
Ad ogni modo grazie per aver segnalato la cosa.

Saluti. :cool:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
xtrncpb ha scritto:
tarcy ha scritto:
parere personale: dopo un paio di stagioni di utilizzo (circa 7000 km totali) sono esplose in discesa una dopo l'altra a poche settimane di distanza. ho notato che entrambe si erano assottigliate moltissimo nella parte inf. a contatto con il cerchio diventando delicatissime.ciao.
GASP !!!!
Mi viene da pensare che dovendole gonfiare molto frequentemente la parte più interna si sia consumata per effetto del fenomeno "sgonfia-rigonfia", oltre che per la dilatazione della membrana in lattice dovuta alla penetrazione dei raggi all'interno del cerchio quando si subisce un colpo violento.
Però il fatto di assottigliarsi tanto da esplodere dopo soli 7000 Km. non lo reputo molto "normale". Forse avevi una pressione troppo elevata, oppure il lattice si era "cotto" col tempo e con l'aumento della temperatura nei mesi estivi, per cui la pressione ha fatto il resto...

penso proprio come dici tu ad un fenomeno di cottura dovuto alle discese, anche se non tengo i freni costantemente tirati e quindi i cerchi dovrebbero scaldarsi meno, però tutta la parte inferiore della camera era assottigliata, quasi trasparente.ciao.
Ad ogni modo grazie per aver segnalato la cosa.

Saluti. :cool:
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
tarcy ha scritto:
parere personale: dopo un paio di stagioni di utilizzo (circa 7000 km totali) sono esplose in discesa una dopo l'altra a poche settimane di distanza. ho notato che entrambe si erano assottigliate moltissimo nella parte inf. a contatto con il cerchio diventando delicatissime.ciao.

Ho notato anch'io che dopo un paio di anni diventano fragili..
Le hai montate con abbondante talco dentro il copertone?
Comunque 7000 km in fuoristrada non sono pochi..
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
micro ha scritto:
tarcy ha scritto:
parere personale: dopo un paio di stagioni di utilizzo (circa 7000 km totali) sono esplose in discesa una dopo l'altra a poche settimane di distanza. ho notato che entrambe si erano assottigliate moltissimo nella parte inf. a contatto con il cerchio diventando delicatissime.ciao.

Ho notato anch'io che dopo un paio di anni diventano fragili..
Le hai montate con abbondante talco dentro il copertone?
Comunque 7000 km in fuoristrada non sono pochi..


Non ho usato il talco, e i 7000 km sono principalmente su asfalto, comunque il problema non è tanto quello, quanto che dato lo scoppio senza preavvisi, io non mi fido + delle camere in lattice, tra l'altro ho provato anche continental con stesso risultato, e perciò preferisco utilizzare le classiche in butile.ciao.
 

R12805

Biker tremendus
1/6/04
1.230
0
0
Messina
Visita sito
E' vero che sono + resistenti, ma fanno il botto senza preavviso. Siceramente spenderei di più all'acquisto comprando le strisce in kevlar (23€ dal Gamba), che sn eterne, accoppiandole alle Geax Buty! Quelle sono davvero ottime, spesse, pesano 130g, costano 3€ (dal Gamba comprandone 10 costano 2€ l'una!) e poi non si cammina con il problema oddiospacco (®by oddiocasco).

Ho sentito dire, ma è da provare, che le camere in lattice le quali vengono riparate con il ripara e gonfia perdono resistenza... mistero! 8-)

Certo che le pizzicature... ormai sono al tubeless
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo