un bel consiglio

ZEUS64

Biker novus
30/11/09
42
0
0
trieste
Visita sito
sono lucio da Gorizia,finalmente il mio mal di schiena e finito e dovrei riprendere il piacere di andare in mtb ma devo iniziare tutto da capo cosa mi consigliate? C'e qualche appassionato da queste parti?nulla di proffessioanle per ora.un salutone a tutti e un buon 2011 anche se in ritardo lucio
 

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Ciao ZEUS64 Lucio: anch'io abito a Gorizia. Al momento mi è difficile pianificare uscite in compagnia, perchè io vado quando posso, anche in orari improbabili/impossibili. Ad ogni modo, io ti consiglio di iniziare moderatamente su asfalto, attaccando progressivamente il Calvario, dopo un po' di Km di pianura. Quando avrai ripreso un po' di forma, ti consiglio di dedicarti al Carso, sia in Italia che in Slovenia, magari evitando i trasferimenti su asfalto. Prova ad arrivare con la macchina sino a Devetaki, Rupa etc.. e poi dedicati esclusivamente al fuoristrada. Ci sono innumerevoli piste forestali poco tecniche ma divertenti. Vedrai che pedalare soltanto in mezzo alla natura è tutta un'altra cosa. Se ti serve qualche indicazione più specifica, chiedi pure. E' comunque importante moderare progressivamente l'intensità delle uscite, evitando di strafare. In bocca al lupo. Mattley lee.
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
sono lucio da Gorizia,finalmente il mio mal di schiena e finito e dovrei riprendere il piacere di andare in mtb ma devo iniziare tutto da capo cosa mi consigliate? C'e qualche appassionato da queste parti?nulla di proffessioanle per ora.un salutone a tutti e un buon 2011 anche se in ritardo lucio
Ciao, anzitutto, per cominciare a uscire da solo e trovare in autonomia degli itinerari, ti consiglio di procurarti la mappa "Goriska" della Kod&Kam: http://www.transalpina.it/shop/default.asp?az=prod&IDpr=21&fcampo=Marca&fcosa=Kod%20and%20Kam, è piena di percorsi da fare nella tua zona e limitrofe. Io la trovo utile perché ti indica anche le migliori strade asfaltate, più panoramiche e meno trafficate, oltre alle strade sterrate, i sentieri più importanti e le carrarecce. Posti bellissimi non mancano, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra Collio italiano e sloveno, Carso e Vipacco. Poi c'è la Selva di Tarnova, ecc. Non tutti possono o desiderano uscire in macchina per arrivare direttamente agli sterrati, quindi è importante conoscere la propria zona e disporre di un orientamento che solo la mappa ti può dare.

Penso che la dovresti trovare per es. in quella libreria molto fornita che c'è in centro a Gorizia, davanti ai giardini in Corso Italia, non ricordo come si chiama.
 

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Ciao, anzitutto, per cominciare a uscire da solo e trovare in autonomia degli itinerari, ti consiglio di procurarti la mappa "Goriska" della Kod&Kam: [url]http://www.transalpina.it/shop/default.asp?az=prod&IDpr=21&fcampo=Marca&fcosa=Kod%20and%20Kam[/URL], è piena di percorsi da fare nella tua zona e limitrofe. Io la trovo utile perché ti indica anche le migliori strade asfaltate, più panoramiche e meno trafficate, oltre alle strade sterrate, i sentieri più importanti e le carrarecce. Posti bellissimi non mancano, c'è solo l'imbarazzo della scelta fra Collio italiano e sloveno, Carso e Vipacco. Poi c'è la Selva di Tarnova, ecc. Non tutti possono o desiderano uscire in macchina per arrivare direttamente agli sterrati, quindi è importante conoscere la propria zona e disporre di un orientamento che solo la mappa ti può dare.

Penso che la dovresti trovare per es. in quella libreria molto fornita che c'è in centro a Gorizia, davanti ai giardini in Corso Italia, non ricordo come si chiama.
Il mio è un consiglio, un'idea (Lucio ha chiesto appunto un "bel consiglio"). Comunque, quando si è poco allenati e si desidera fare fuoristrada, si rischia di percorrere un sacco di Km su asfalto (trasferimento andata e ritorno - con tutti i rischi che ciò comporta), per farne pochissimi di sterrato (tempo+Km complessivi). Questo, specialmente all'inizio può essere demotivamente. P.s: Gorizia-Selva di Tarnova andata e ritorno (magari + sterrati in quota) senza allenamento ..... la vedo dura !!! Naturalmente ognuno è libero di fare ciò che crede più opportuno. Ciao.
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
Il mio è un consiglio, un'idea (Lucio ha chiesto appunto un "bel consiglio"). Comunque, quando si è poco allenati e si desidera fare fuoristrada, si rischia di percorrere un sacco di Km su asfalto (trasferimento andata e ritorno - con tutti i rischi che ciò comporta), per farne pochissimi di sterrato (tempo+Km complessivi). Questo, specialmente all'inizio può essere demotivamente. P.s: Gorizia-Selva di Tarnova andata e ritorno (magari + sterrati in quota) senza allenamento ..... la vedo dura !!! Naturalmente ognuno è libero di fare ciò che crede più opportuno. Ciao.
Ciao, magari il nostro amico è uno sportivo e, anche se principiante di mtb, non avrebbe problemi in tal senso, chissà, magari ce lo farà sapere.:spetteguless:

Poi, da Gorizia, credo che entro un raggio di 10-15 km si trovino comunque stradine poco trafficate e sterrati da fare a volontà, sia al di qua del confine, che al di là.

Una cosa molto semplice e proprio dentro Gorizia è superare il confine ormai aperto da Schenghen: verso Solkano e Kromberk, dove si trovano appunto stradine, qualche strada bianca e sentieri che volendo salgono fino sui cocuzzoli locali. A Nova Gorica c'è anche una lunga ciclabile dalla quale ci si può dirigere nel verde locale. Oppure sotto, da Sempeter/Sanpietro, si può arrivare per stradine secondarie e pezzi di sterrato fino a Miren, e da lì continuare lungo la Vipava/Vipacco, oppure per strade bianche e poi carrarecce fino a Castagnevizza o ancora sulle "cime" locali (monte Trstelj). Limitarsi a dover caricare la bici ogni volta in macchina, diventa secondo me frustrante e complicato, oltre che poco ecologico. Meglio cercare di scoprire le stradine secondarie dietro casa, prendere "la via degli orti" come direbbe Emilio Rigatti, illustre pedalatore abitante in zona. Quindi, se non si ha nessuna idea del territorio circostante, come punto di partenza credo che una mappa sia indispensabile. Una mappa ti dà un'idea più precisa del territorio e ti fa capire dove sboccano le varie strade, anche in Slovenia.

Poi, col tempo, si conoscono eventualmente dei gruppi e si parte in compagnia, magari anche in macchina per posti distanti... almeno così la vedo io. :)
 

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Grazie: conosco Gorizia e dintorni. A mio avviso frustante e complicato è pedalare su asfalto. L'aspetto "poco ecologico" dell'uso della macchina dovrebbe valere sempre ed in ogni occasione: immagino che tu non abbia nemmeno l'auto. Io cerco sempre e solo di pedalare in fuoristrada, evitando con cura l'asfalto. Infatti, invece di sciropparmi 30 Km di asfalto (andata e ritorno) e solo 10/15 di sterrato, ne faccio direttamente 30/40 di sterrato, che sono ben altra cosa. Inoltre, nelle cortissime giornate invernali, riesco comunque a correre su sterrato per almeno un'ora e mezza/due, arrivando con la bike all'auto quando è già buio. Ad ogni modo, visto che oramai sono/siamo o.t., ribadisco che Lucio ha chiesto un consiglio ed io ho provato a dargliene uno; valuterà lui cosa prefersice fare.
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
Grazie: conosco Gorizia e dintorni. A mio avviso frustante e complicato è pedalare su asfalto. L'aspetto "poco ecologico" dell'uso della macchina dovrebbe valere sempre ed in ogni occasione: immagino che tu non abbia nemmeno l'auto. Io cerco sempre e solo di pedalare in fuoristrada, evitando con cura l'asfalto. Infatti, invece di sciropparmi 30 Km di asfalto (andata e ritorno) e solo 10/15 di sterrato, ne faccio direttamente 30/40 di sterrato, che sono ben altra cosa. Inoltre, nelle cortissime giornate invernali, riesco comunque a correre su sterrato per almeno un'ora e mezza/due, arrivando con la bike all'auto quando è già buio. Ad ogni modo, visto che oramai sono/siamo o.t., ribadisco che Lucio ha chiesto un consiglio ed io ho provato a dargliene uno; valuterà lui cosa prefersice fare.
Ciao, anch'io ho voluto semplicemente fornire un consiglio su dove pedalare.. e credo che la zona di Gorizia sia piena di opportunità raggiungibili a 360° pedalando, dopotutto non si tratta di uscire da una grossa città come Milano, per dire. E poi se uno appena comincia a pedalare, fare qualche km di asfalto aiuta a fare la gamba e a creare l'abitudine al sellino.:)

Nessuna polemica: ognuno di noi ha semplicemente espresso la propria visione della bici e delle uscite. :)
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
Ciao, anch'io sono di Gorizia. Per quanto riguarda le uscite anch'io ho problemi di tempo. Pensare che sulla bici non sono salito da fine novembre...sarà che d'inverno ho la passione dello sci d'alpinismo e preferisco pedalare d'estate.
Comunque come percorso abbastanza facile volevo consigliarti di andare fino a Solkan/Salcano, oltrepassare il ponte sull'Isonzo e subito dopo il ponte prendere il primo sentiero a sinistra che scende sotto il ponte. Poi hai un bel percorso parallelo all'Isonzo che va fino a Plave. Saranno circa 10km. Altri sentieri non asfaltati a Gorizia purtroppo non ce ne sono molti. Non so voialtri, ma io con la mtb non cerco l'asfalto. Sul Calvario ad esempio lasciata la strada asfaltata ce ne sono pochi di sentieri belli puliti percorribili. Un po' meglio il parco Panovec oltreconfine, ma alla fine si fa sempre gli stessi giri.
Altrimenti si prende la macchina e si va a Tarnova, Lokve oppure sul carso. Poi se fino a questi posti vi va bene anche pedalare per la strada con la mtb, meglio così.
Io sono della stessa idea di mattley lee, con la mtb preferisco pedalare in natura su percorsi non asfaltati. Fattore che mi ha portato alla mtb dopo anni di bdc. L'unico svantaggio adesso sono gli spostamenti in macchina per trovarmi subito davanti a me un bel percorso.
Buone pedalate!
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
Giusto Mattley!

A parte le diatribe, la ciclabile che parte da Nova Gorica e costeggia il fiume è percorribile (la scorsa estate che ci stavano ancora lavorando)? Dove la si prende? Sviluppo?
Grazie
Si, da tempo è perfettamente percorribile. Siccome non è ancora finita c'è qualche cartello di divieto solo per il fatto di responsabilità, ma il percorso è già da tempo percorribile ed anche ben frequentato da ciclisti e gente che va a camminare o correre.
La si prende qui (foto del ponte a Solkan; ho indicato con il giallo la strada asfaltata da prendere e con l'arancione lo sterrato che scende sotto il ponte e che prosegue avanti sulla sinistra dell'Isonzo):

solkan.jpg
 

pirola

Biker novus
29/12/10
15
0
0
friul
Visita sito
Si, da tempo è perfettamente percorribile. Siccome non è ancora finita c'è qualche cartello di divieto solo per il fatto di responsabilità, ma il percorso è già da tempo percorribile ed anche ben frequentato da ciclisti e gente che va a camminare o correre.
La si prende qui (foto del ponte a Solkan; ho indicato con il giallo la strada asfaltata da prendere e con l'arancione lo sterrato che scende sotto il ponte e che prosegue avanti sulla sinistra dell'Isonzo):

solkan.jpg
orpo che bello davvero, ma se io risalissi questo bel sentiero dove andrei a finire ?:nunsacci:
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
orpo che bello davvero, ma se io risalissi questo bel sentiero dove andrei a finire ?:nunsacci:
Dopo circa 10 km arrivi a Plave (il primo paese che trovi risalendo il fiume).
Circa un km prima di Plave la ciclabile finisce e prosegue una stradina asfaltata. Poi una volta a Plave so solo che c'è la strada abbastanza trafficata che prosegue verso Caporetto e poi Bovec. A sinistra invece c'è un altra strada non molto trafficata che porta nel Collio Sloveno.
Con gli anni in teoria allungheranno pian piano la ciclabile sempre più in su.
Per adesso io questa ciclabile l'ho usata per andare fino a Plave e indietro, giusto per fare un po' di km senza grandi salite e ammirare il paesaggio.
Però pensandoci bene se a qualcuno interessa fare anche qualche bella salita, si può fare un giro includendo nel percorso il Monte Santo.
 

pirola

Biker novus
29/12/10
15
0
0
friul
Visita sito
Dopo circa 10 km arrivi a Plave (il primo paese che trovi risalendo il fiume).
Circa un km prima di Plave la ciclabile finisce e prosegue una stradina asfaltata. Poi una volta a Plave so solo che c'è la strada abbastanza trafficata che prosegue verso Caporetto e poi Bovec. A sinistra invece c'è un altra strada non molto trafficata che porta nel Collio Sloveno.
Con gli anni in teoria allungheranno pian piano la ciclabile sempre più in su.
Per adesso io questa ciclabile l'ho usata per andare fino a Plave e indietro, giusto per fare un po' di km senza grandi salite e ammirare il paesaggio.
Però pensandoci bene se a qualcuno interessa fare anche qualche bella salita, si può fare un giro includendo nel percorso il Monte Santo.
interessante......
ho dato un occhiata con guggle map ed il monte santo stà di là del fiume però, non sarà mica un giro bici + canoa?:smile:
Scherzo naturalmente, quindi a Plave si passerebbe il ponte ma poi dove si sale per il monte santo, sai se cisono salite ciclabili oppure per arrivarci si vede letteralmente la madonna?
Io qualcosa pedalo, ma non sono proprio una belva come molti di voi :celopiùg:
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
interessante......
ho dato un occhiata con guggle map ed il monte santo stà di là del fiume però, non sarà mica un giro bici + canoa?:smile:
Scherzo naturalmente, quindi a Plave si passerebbe il ponte ma poi dove si sale per il monte santo, sai se cisono salite ciclabili oppure per arrivarci si vede letteralmente la madonna?
Io qualcosa pedalo, ma non sono proprio una belva come molti di voi :celopiùg:
:smile:
Ecco se hai guardato guggle map allora eccoti uno screenshoot del percorso Plave-Solkan via Monte Santo:

plavemontesanto.jpg


Questa strada la conosco. Come vedi però bisogna fare circa 1,5km di strada principale di ritorno per poi prendere la strada che sale su.
Volendo evitare quel tratto di strada a quanto pare ci sarebbe una strada che sale direttamente dall'altra parte del ponte a Plave e dopo si ricongiunge con quella che ti ho appena fatto vedere. Ecco il risultato:

plavemontesanto2.jpg


Non sono delle ciclabili, i primi tratti saranno asfaltate e trafficate solo dai pochi residenti. Ma passate le case pian piano diventa una strada bianca che porta fino a Monte Santo. Mentre per poi scendere dal Monte Santo a Solkan c'è la strada asfaltata.
:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo