Tutte le vostre Commencal meta parte 2

mirleo

Biker novus
16/6/11
21
0
0
Firenze
Visita sito
Vi porgo un quesito,
Ho una commencal meta 55 team del 2011, in discesa sento un rumore metallico, credevo fosse la catena che sbatteva sul telaio, ma ascoltando bene non è questo il problema.
Potreste aiutarmi?
 

mirleo

Biker novus
16/6/11
21
0
0
Firenze
Visita sito
C'è qualcuno che riuscirebbe a fare un pò di chiarezza tra le meta proposte? sx, v3, v4?? Sulla base di cosa preferire una all'altra? Quali sono i punti forte e debolezze dei mezzi? Per che utilizzo sono state studiate secondo voi possessori??
Grazie a tutti

Mi sembrano per cose diverse, v3 e v4 sono dh, la sx mi pare una enduro/AM.
La sx si pedala v3 e v4 la vedo dura.
Tutto dipendo cosa vorresti fare
 

gioskunk

Biker serius
Il thread e' sulla commencal meta, quindi credo chieda di meta v3 e v4 e meta sx (che e' della generazione v3)

Innanzitutto grazie delle risposte!
Cmq si si, chiaro.. Parlo sempre di meta.. mi sto decidendo all'acquisto in sostituzione alla mia Sanction.. l'utilizzo sarebbe il medesimo quindi pedalate per raggiungere la vetta e discese su pistini è single track vari.. e quando la stagione lo permette un po' di Bike park e giri in montagna.
Dando un occhio mi sembrano tutte abbastanza sovrapponibili come utilizzo, ma immagino che ognuna avrà le sue peculiarità e la sua destinazione di utilizzo ideale
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.681
535
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Io ho una versione un po' particolare della meta V3, ovvero la 29", non più a catalogo. Va considerata come bici tra trail e am. Si pedala molto bene (peso a parte) e in discesa va altrettanto bene.
La SX che se non sbaglio è una 26" dovrebbe puntare molto sull'agilità in discesa, a scapito di un po' di pedabilità. La AM V3 normale dovrebbe collocarsi perfettamente nella categoria AM a 360°, con all'occorrenza giornate in park.
La V4 la vedo un'evoluzione verso una bici più votata al trail grazie ad un telaio più leggero, mantenendo però una geometria che garantisca divertimento in discesa (anima commencal).
Questa è la mia impressione sulla gamma meta
 

mirleo

Biker novus
16/6/11
21
0
0
Firenze
Visita sito
Vi porgo un quesito,
Ho una commencal meta 55 team del 2011, in discesa sento un rumore metallico, credevo fosse la catena che sbatteva sul telaio, ma ascoltando bene non è questo il problema.
Potreste aiutarmi?

Ho trovato la soluzione, monterò 2 corone bash e tendicatena.
Sapreste consigliarmi cosa montare?
Devo cambiare tutta la guarnitura o posso adattare l' orifinale?
 

gioskunk

Biker serius
Io ho una versione un po' particolare della meta V3, ovvero la 29", non più a catalogo. Va considerata come bici tra trail e am. Si pedala molto bene (peso a parte) e in discesa va altrettanto bene.
La SX che se non sbaglio è una 26" dovrebbe puntare molto sull'agilità in discesa, a scapito di un po' di pedabilità. La AM V3 normale dovrebbe collocarsi perfettamente nella categoria AM a 360°, con all'occorrenza giornate in park.
La V4 la vedo un'evoluzione verso una bici più votata al trail grazie ad un telaio più leggero, mantenendo però una geometria che garantisca divertimento in discesa (anima commencal).
Questa è la mia impressione sulla gamma meta

Grazie della risposta!
In realtà sono tutte e tre con ruote 650b angoli di sterzo dai 65,5 del sx ai 66,5 del v3 ed angoli sella circa analoghi. esursione 150 per v3 e v4 e 160 per l'sx, pesi dai 14 dell'sx ai 13 e poco del v4... dando un occhiata così mi sembra che la sx sia l'"endurona" per eccellenza mentre la v3 e la v4 siano le AM forse con uno spettro di utilizzo un pò più ampio per quest'ultima dato dal peso e dalle geometrie.. ora sarebbe da capire anche il comportamento dato dalla curva di compressione.. mi chiedo la v4 come si comporta per un utilizzo enduro?
 

dario.bortoli

Biker popularis
14/6/13
81
22
0
Cassano M.go
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 2017 Team Custom Build
Grazie della risposta!
In realtà sono tutte e tre con ruote 650b angoli di sterzo dai 65,5 del sx ai 66,5 del v3 ed angoli sella circa analoghi. esursione 150 per v3 e v4 e 160 per l'sx, pesi dai 14 dell'sx ai 13 e poco del v4... dando un occhiata così mi sembra che la sx sia l'"endurona" per eccellenza mentre la v3 e la v4 siano le AM forse con uno spettro di utilizzo un pò più ampio per quest'ultima dato dal peso e dalle geometrie.. ora sarebbe da capire anche il comportamento dato dalla curva di compressione.. mi chiedo la v4 come si comporta per un utilizzo enduro?

la v4 da enduro? è facile da portare, molto veloce e reattiva, la uso da Febbraio e ne sono decisamente soddisfatto! gli ultimi due mesi li ho passati in bike park senza alcun problema (a parte un raggio rotto)
 

dario.bortoli

Biker popularis
14/6/13
81
22
0
Cassano M.go
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 2017 Team Custom Build
Io ero più orientato verso la versione Rock Shox principalmente per l'ammo che mi sembra più gravity orinted e per l'assistenza... come mai mi consigli i BOS? tu quale hai?

Ciao, io ho la V4 RACE Limited Ed. Yellow... pike davanti rct3 e monarch debonair rc3 plus dietro.La versione BOS è out of stock giusto ora...
 

dario.bortoli

Biker popularis
14/6/13
81
22
0
Cassano M.go
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 2017 Team Custom Build
A proposito, lo dico a tutti quelli che hanno i freni Guide: il cavo per il freno posteriore è in realtà un cavo per il reggisella telescopico RS Reverb stealth con il Connectamajig, questo il codice SRAM: 11.6815.025.030. Noterete che tra il cavo idraulico e la pinza c'è una staffa nera, è appunto il Connectamajig, utile in quanto potete smontare l'intero carro lasciando la pinza sul fodero e non doverla spurgare

 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo