TUTORIAL - Rendere Trasparenti le Mappe

Dannylux

Biker superis
19/8/06
499
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
AGGIORNAMENTO:CARICARE MAPPE OSM AGGIORANATE E TRASPARENTI SU GARMIN COLORADO:

1) Scaricare da internet il file eseguibile mtbitaly.exe [url]ftp://ftp5.gwdg.de/pub/misc/openstreetmap/openmtbmap/[/URL]

2) Dizzippare e lanciare il file eseguibile il quale crea un’apposita cartella sotto “C” nel percorso automatico oppure di nostra scelta

3) Nel la cartella creata lanciare il file create_gmapsupp.img.bat che non farà altro di creare un apposito file mappa completo dell’Italia pronto per essere montato sul GARMIN.
Il File che viene creato si chiama sempre GMAPSUPP.IMG

NOTA:
Questo file BAT quando va in esecuzione presenterà 4 opzione di salvataggio grafico della Mappa.
Le ho sperimentate diverse e quella che va bene per il Colorado e credo anche per altri dispositivi analoghi è l’opzione 2, (perfetto per le trasparenze) mentre l’opzione 3 va bene per la visualizzazione su Monitor ad esempio il MAC quando lancio la cartella Immagine GARMIN delle Mappe.

4) ATTENZIONE IMPORTANTISSIMO - Rinominare il file GMAPSUPP.IMG che il programma BAT ha generato, come un qualunque file, prima di buttarlo nella cartella Mappe del Garmin io ad esempio l’ho chiamato “Italy-Mtb-Opz2.img”. Se non lo rinominiamo, andrà a sovrascrivere quello esistente che comprende le mappe Ufficiali stradali etc etc. (ovviamente se le avete)

5) Il File che il programma BAT ha generato con l’opzione 2 è un file Mappa di circa 500 Mb (mica da ridere) ed ha tutte le mappe stradali escursionistiche d’Italia. E’ predisposto per la trasparenza e nel mio Colorado si sovrappone perfettamente alle TrekMap della Garmin.

6) Casomai vogliamo dargli un tocco di classe a questo file, per far apparire sul GPS il nome a nostro piacimento della Mappa, usare il programma GmapTool opzione SCRIVERE e cambiamo il nome.

Buon divertimento
 

mikele1971

Biker novus
28/3/11
37
0
0
prato
Visita sito
ciao vorrei rendere trasparente l'ultima cartina scaricata ma Gmaptool che ho trovato in rete e' in polacco non riesco a trovarlo in italiano,avresti mica un link valido ,grazie
 

Dannylux

Biker superis
19/8/06
499
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
ma con questo sistemaposso avere una jnx e la openmtb visualizzate contemporaneamente?
Io con il Colorado visualizzo contemporaneamente le Garmin TrekMap e le OSM ItalyMtb. Quest'ultime vanno in trasparenza sulle TrekMap
Con altri navigatori non so dirti.
Bisogna che provate. La prova è gratuita, indolore ed ovviamente reversibile, l'importante è fare sempre una copia di salvataggi dei vostri dati del GPS originari così' che, se qualcosa va storto, tipo una sovrascrizione di mappa o cancellazione inavvertita, potrete tornare indietro.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ma con questo sistemaposso avere una jnx e la openmtb visualizzate contemporaneamente?
...non serve...se attivi entrambe le mappe le vettoriali verranno visualizzate in trasparenza sotto le mappe kmx o jnx

34537.jpg
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Riesumo questa discussione per proporre un problema e cercare la soluzione.

In una certa zona della Toscana è stato realizzato un "trail center" molto bello, ma i curatori non vogliono che i sentieri appaiano su OSM per evitare che vengano demoliti dalle moto. Vorrei realizzare quindi una mappa trasparente da sovrapporre alle mappe OSM che mi compilo o alle OpenMTBMap.

Ho usato in prima battuta IMGfromGPX, caricandovi le tracce dei sentieri e modificando il file TYP in modo da essere identico a quello da me usato per le mappe "ordinarie". Il nome dei sentieri appare quando vi si passa sopra con il cursore o con il "segnalino" del navigatore, ma il nome della traccia è obbligatorio: così devo metterne uno (e visualizarlo) anche quando un nome non esiste. Inoltre in caso si debbano apportare delle modifiche la procedura va rifatta tutta daccapo.

Ho poi provato a "simulare" dei dati OSM, importando le tracce su Josm, taggandole come se dovessi caricarle ma invece salvandole su un file .osm che poi compilo con la stessa procedura con la quale realizzo le mappe a partire dai dati OSM. Ho però dovuto "azzerare" il file "polygons" per ottenere una mappa trasparente, se ci sono definizioni di aree la mappa viene fuori non trasparente e non si riesce a renderla trasparente neppure con Gmaptool. La mappa ottenuta è trasparente e renderizzata correttamente ma muovendo il cursore appaiono le coordinate del punto indicato e non i nomi dei sentieri come da me desiderato.

Qualcuno ha suggerimenti per riuscire ad ottenere una mappa trasparente e che consenta di "leggere" gli elementi della mappa stessa o di quella in background?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.. @sembola...vedo che intanto hai risolto il problema della trasparenza...:celopiùg:
...per i nomi mi sa tanto un problema di file line
...prova ad inserire {set name='${name} sentiero' | 'sentiero'} prima del comando [.....]....:medita:...naturalmente devi avere anche il tag name sulla mappa creata con josm....:cucù:
...anche se non sono daccordo sul fatto di non mapparli....:il-saggi:...gli enduristi di norma conoscono meglio il territorio di noi....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
.. @sembola...vedo che intanto hai risolto il problema della trasparenza...:celopiùg:
...per i nomi mi sa tanto un problema di file line
...prova ad inserire {set name='${name} sentiero' | 'sentiero'} prima del comando [.....]....:medita:...naturalmente devi avere anche il tag name sulla mappa creata con josm....:cucù:
Il resto delle definizioni (comprese le lines) sono esattamente le stesse delle mappe "ordinarie", in cui appaiono regolarmente i nomi. Quello che mi fa pensare è che in tutta l'area della mappa trasparente sotto al cursore appare solo la lat/lon anche quando si passa sopra ad una strada contenuta nella mappa sottostante, come se la mappa fosse opaca da questo punto di vista... :nunsacci:
Proverò a cambiare la priorità... su Basecamp/MapSource i nomi dei sentieri appaiono regolarmente, è sul GPS che appaiono le coordinate.

...anche se non sono daccordo sul fatto di non mapparli....:il-saggi:...gli enduristi di norma conoscono meglio il territorio di noi....
In linea di teoria sono d'accordo, ma onestamente non me la sento di biasimare chi passa letteralmente migliaia di ore con zappa e rastrello in mano se cerca di tutelare il proprio lavoro... E per ora sembra aver funzionato...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Riesumo questa discussione per proporre un problema e cercare la soluzione.

In una certa zona della Toscana è stato realizzato un "trail center" molto bello, ma i curatori non vogliono che i sentieri appaiano su OSM per evitare che vengano demoliti dalle moto. Vorrei realizzare quindi una mappa trasparente da sovrapporre alle mappe OSM che mi compilo o alle OpenMTBMap.

Ho usato in prima battuta IMGfromGPX, caricandovi le tracce dei sentieri e modificando il file TYP in modo da essere identico a quello da me usato per le mappe "ordinarie". Il nome dei sentieri appare quando vi si passa sopra con il cursore o con il "segnalino" del navigatore, ma il nome della traccia è obbligatorio: così devo metterne uno (e visualizarlo) anche quando un nome non esiste. Inoltre in caso si debbano apportare delle modifiche la procedura va rifatta tutta daccapo.

Ho poi provato a "simulare" dei dati OSM, importando le tracce su Josm, taggandole come se dovessi caricarle ma invece salvandole su un file .osm che poi compilo con la stessa procedura con la quale realizzo le mappe a partire dai dati OSM. Ho però dovuto "azzerare" il file "polygons" per ottenere una mappa trasparente, se ci sono definizioni di aree la mappa viene fuori non trasparente e non si riesce a renderla trasparente neppure con Gmaptool. La mappa ottenuta è trasparente e renderizzata correttamente ma muovendo il cursore appaiono le coordinate del punto indicato e non i nomi dei sentieri come da me desiderato.

Qualcuno ha suggerimenti per riuscire ad ottenere una mappa trasparente e che consenta di "leggere" gli elementi della mappa stessa o di quella in background?
Penso che la maniera più semplice sia di produrre gli img con lo stesso style che usi per quelli di osm (quelle autoprodotte), poi produrre l'mdx, il tdb e la mappa base di tutto con gmaptool o anche con mkgmap (con apposita riga comandi).
Per attaccare gruppi di img uso gmaptool con uno script apposito:
 

Allegati

  • MS.rar
    1,6 KB · Visite: 3

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
..................Quello che mi fa pensare è che in tutta l'area della mappa trasparente sotto al cursore appare solo la lat/lon anche quando si passa sopra ad una strada contenuta nella mappa sottostante, come se la mappa fosse opaca da questo punto di vista... :nunsacci:
Proverò a cambiare la priorità... su Basecamp/MapSource i nomi dei sentieri appaiono regolarmente, è sul GPS che appaiono le coordinate.
..........................
Forse se lo fa solo sul gps, magari assegna una priorità al FID/PID della mappa .... se non ricordo male fid più alti hanno priprità maggiore.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Penso che la maniera più semplice sia di produrre gli img con lo stesso style che usi per quelli di osm (quelle autoprodotte), poi produrre l'mdx, il tdb e la mappa base di tutto con gmaptool o anche con mkgmap (con apposita riga comandi).
Per attaccare gruppi di img uso gmaptool con uno script apposito:
Più tardi provo, tanto in bici non c'è modo di andarci :-(


Forse se lo fa solo sul gps, magari assegna una priorità al FID/PID della mappa .... se non ricordo male fid più alti hanno priprità maggiore.
Proverò anche questo.

Altrimenti potrei inglobare il livello "segreto" con i dati OSM prima di compilarli... :idea:
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
he he, perchè anche io mi sono sempre chiesto come mai non viene mappata e nella sezione "idee per la domenica" non viene mai pubblicata una traccia. peccato perchè mi piacerebbe girarla un po' ma non la conosco molto anche se abito lì vicino.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Più tardi provo, tanto in bici non c'è modo di andarci :-(



Proverò anche questo.

Altrimenti potrei inglobare il livello "segreto" con i dati OSM prima di compilarli... :idea:
Forse basta aggiungere una riga per lo splitter, che ti produca il relativo pbf. Ma non uso lo script di Certelli e non mi ricordo poi come li compila.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
he he, perchè anche io mi sono sempre chiesto come mai non viene mappata e nella sezione "idee per la domenica" non viene mai pubblicata una traccia. peccato perchè mi piacerebbe girarla un po' ma non la conosco molto anche se abito lì vicino.
Ora sai il perchè ;-)
Una mappa trasparente da sovrapporre alle OMTBM risolverebbe il tuo problema. Se vuoi te la mando...




Forse basta aggiungere una riga per lo splitter, che ti produca il relativo pbf. Ma non uso lo script di Certelli e non mi ricordo poi come li compila.
Non è un problema di FID/PIB, il comportamento è identico sia con numeri molto bassi che molto alti.

Ora provo a fondere i due file, credo si possa fare con osmconvert che già uso per estrare la Toscana dal pbf distribuito da Geofabrik...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho letto lo script di certelli .. usa template.args per passare a mkgmap la lista dei pbf. Bisogna aggiungerci la riga per il pbf della roveta. O forse mkgmap prende un altro parametro -c mio_template.args con i dati richiesti, oppure fare come faccio nel mio script, dove mi preparo un file .args apposito per dare un nome alle tiles.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Perché fondere quello che poi deve essere diviso ..... :medita:

Ho letto lo script di certelli .. usa template.args per passare a mkgmap la lista dei pbf. Bisogna aggiungerci la riga per il pbf della roveta. O forse mkgmap prende un altro parametro -c mio_template.args con i dati richiesti, oppure fare come faccio nel mio script, dove mi preparo un file .args apposito per dare un nome alle tiles.


Non capisco il senso dell'obiezione. :nunsacci:
Intendi dire che potrei aggiungere una definizione nel template.args per far compilare una tile con i dati "segreti"? Ma poi non c'è il rischio di conflitti con la tile con i dati di OSM?


Ad ogni modo con la fusione funziona. Ora si tratta di decidere quale delle tre strade intraprendere, mappa con dati mescolati, mappa trasparente ma non del tutto o IMGfromGPX ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo