TUBOLARI gomme e ruote quali sono i reali vantaggi/svantaggi

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
52
Milano
Visita sito
So pochissimo sull'argomento ho letto qualcosa sul sito Geax e poco sul forum.
http://www.geax.com/it/products/?cat=2&prod=1
Volrevo chiedere agli esperti quali sono i reali vantaggi e eventuali svantaggi portati dal montaggio di ruote tubolari abbinate a cerchi per tubolari.
Riesco a vedere un netto vantaggio di "rotondità" per quanto riguarda il confronto con le gomme per camera, ma non capisco rispetto alle gomme Tubeless quale sensibile vantaggio possano portare.
Miglior Peso?
Forature inferiori?
Rigitità?
Scorrevolezza?
Confort?
Chedo dettagliati chiarimenti
Grazie
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
scusa...siamo parzialmente giustificati dal fatto che la stragrande maggioranza di quelli che frequentano il forum fa mtb. :mrgreen: :celopiùg:
beh appunto lui si riferisce ai tubulari per mtb. per quello che so e quello che mi dice un amico che usa i tubulari, c'è da dire che offrono una migliore trazione e una ridotta deformazione della carcassa che ne determina una certa dispersione di energia. quindi il tubulare diventa più reattivo e leggero. il contro, non da poco, oltre che il prezzo, è per quanto riguarda l'affidabilità in ambito escursionistico, in quanto un taglio significa che ti devi far venire a prendere da qualcuno in quanto non c'è verso di riparare un tubulare, ne durante ne dopo a casa. se poi ci metti che per un set di ruote tuulari devi avere un budget reale di circa 2000€, il che non è poco. pertanto....
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
52
Milano
Visita sito
Non riesco a definire se il gioco vale la candela.
Considerando che se si bucano/rompono non c'è soluzione se non rimontare di nuovo il tutto.
I trubeless danno molta più sicurezza ma un un pò meno rotondità.
Che poi alla rotondità c'è un liminte tu puoi piegare quanto vuoi ma ad un certo punto si cade ...quindi.
Forse il montaggio dei tubolari è effettivamente da considerare al meglio in ambito BDC.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Non riesco a definire se il gioco vale la candela.
Considerando che se si bucano/rompono non c'è soluzione se non rimontare di nuovo il tutto.
I trubeless danno molta più sicurezza ma un un pò meno rotondità.
Che poi alla rotondità c'è un liminte tu puoi piegare quanto vuoi ma ad un certo punto si cade ...quindi.
Forse il montaggio dei tubolari è effettivamente da considerare al meglio in ambito BDC.

Direi proprio di si. Su bdc i vantaggi sono tali da farti dimenticare gli svantaggi e da rendere la scelta più impegnativa, su mtb credo anche io che sia una forzatura e che non dia dei reali vantaggi.
 

seagate

Biker urlandum
in ambito gare ? non lo hai specificato, comunque io le stò usando da questa stagione, inizialmente con mille dubbi, poi mi sono deciso(anche grazie ai preziosi suggerimenti di utenti del forum, ho avuto un'occasione, ruote in carbonio per tubolare praticamente nuove a un buon prezzo e via le ho prese, svantaggi? direi limitazioni dovute al fatto che usarle cosi per dire di puro svago il gioco non vale la candela, costi maggiori su ruote e prezzo tubolare.... il doverle usare in ambito prettamente agonistico aiutano e non poco, in primis la leggerezza delle ruote.
Dire poi che sono più scorrevoli, li non mi azzardo a dire di si, uso anche ruote tubless e direi che come scorrevolezza non mi pare siano migliori....devo dire però che fino ad ora sto usando una marca di tubolari che non primeggia per le sue doti di confort e scorrevolezza...quindi....

volevo ritornare sui costi tirando in ballo durden74, guarda che non costano tutte 2000 euro....per fortuna, ma si può spendere la metà ed avere ruote di primissimo piano......

motobimbo ci scherza sopra ma credo di capirlo, forse non ha mai avuto l'occasione di provarne un paio......o forse si e la sua esperienza è stata negativa.

il fatto di montarne un paio non richiede certo doti fuori dal comune, basta seguire due o tre regoli basilari di montaggio e non ci sono problemi....se non ricordo male proprio su MB ACTION di qualche mese fa illustrava passo passo la procedura di montaggio.

fori? ti porti dietro un flaconcino di loctite apposita e se proprio non hai squarciato il tubolare in maniera grave ripari il foro e torni a casa....

rspinato non credo sia una forzatura il loro impiego in mtb ambito agonistico però...poi se le vuoi usare solo per fare scena.... a parte questo io trovo maggiori i vantaggi che gli svantaggi....
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
sono d'accordo con molto da quanto detto da seagate, ma io mi riferivo al mio amico (peso piuma tra l'altro) che ha in alternativa alle slr, una coppia di tufo in carbonio, utilizzate con tubulari tufo e geax. è capitato più di una volta che per lui non ci fosse possibilità di riprendere il giro in quanto il taglio non si riusciva a ripararlo con il lattice e con il fast. la loctite non so. ad ogni modo reputo il tubeless la gomma migliore in assoluto per quanto riguarda il miglior compromesso tra prestazioni e affidabilità. poi in gara te la puoi anche giocare...
 

beomar

Biker popularis
9/5/09
52
0
0
padova
Visita sito
e' 2 anni che vado in gara con i tubolar
mai forature mai problemi
devi solamente usare i migliori tubolari del mondo
DUGAST

ps nn usare cerchi in alluminio

solo carbonio o lascia perdere
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Direi proprio di si. Su bdc i vantaggi sono tali da farti dimenticare gli svantaggi e da rendere la scelta più impegnativa, su mtb credo anche io che sia una forzatura e che non dia dei reali vantaggi.

Mah, per un'amatore che non viene pagato per correre io avrei seri dubbi a riguardo ma qui andiamo ot.


A parte ciò una delle leggende metropolitane più diffuse è che i tubolari sono più scorrevoli dei copertoni e dei tubeless... è falso, test indipendendi su coperture da corsa hanno dimostrato che a parità di battistrada (quindi lo stesso modello di gomma) il più scorrevole è il copertoncino con le camere in lattice, poi i tubolari e poi i copertoni con le camere in butile.
Ma il bello è che la differenza tra ognuno di questi è di 1watt o 2 quindi impercettibile.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Mah, per un'amatore che non viene pagato per correre io avrei seri dubbi a riguardo ma qui andiamo ot.


A parte ciò una delle leggende metropolitane più diffuse è che i tubolari sono più scorrevoli dei copertoni e dei tubeless... è falso, test indipendendi su coperture da corsa hanno dimostrato che a parità di battistrada (quindi lo stesso modello di gomma) il più scorrevole è il copertoncino con le camere in lattice, poi i tubolari e poi i copertoni con le camere in butile.
Ma il bello è che la differenza tra ognuno di questi è di 1watt o 2 quindi impercettibile.


Infatti della scorrevolezza proprio non te ne accorgi.....quello di cui ti accorgi in maniera evidente è il complessivo miglioramento delle prestazioni (tenuta soprattutto), la maggiore comodità e sicurezza e il minor peso del pacchetto ruota+copertura.
Se poi usi tubolari Tufo (o Conti) ti dimentichi anche di cosa vuol dire forare per cui è ancora più facile scegliere. Chi parla dei Watt che in realtà non abbia provato tutte e due le soluzioni e faccia accademia; dirò di più, per la stagione invernale uso ruote per copertoncino. Domanda: hai provato i tubolari?
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Infatti della scorrevolezza proprio non te ne accorgi.....quello di cui ti accorgi in maniera evidente è il complessivo miglioramento delle prestazioni (tenuta soprattutto), la maggiore comodità e sicurezza e il minor peso del pacchetto ruota+copertura.
Se poi usi tubolari Tufo (o Conti) ti dimentichi anche di cosa vuol dire forare per cui è ancora più facile scegliere. Chi parla dei Watt che in realtà non abbia provato tutte e due le soluzioni e faccia accademia; dirò di più, per la stagione invernale uso ruote per copertoncino. Domanda: hai provato i tubolari?

No, ho i tubeless sia sulla mtb che sulla bdc
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
in ambito gare ? non lo hai specificato, comunque io le stò usando da questa stagione, inizialmente con mille dubbi, poi mi sono deciso(anche grazie ai preziosi suggerimenti di utenti del forum, ho avuto un'occasione, ruote in carbonio per tubolare praticamente nuove a un buon prezzo e via le ho prese, svantaggi? direi limitazioni dovute al fatto che usarle cosi per dire di puro svago il gioco non vale la candela, costi maggiori su ruote e prezzo tubolare.... il doverle usare in ambito prettamente agonistico aiutano e non poco, in primis la leggerezza delle ruote.
Dire poi che sono più scorrevoli, li non mi azzardo a dire di si, uso anche ruote tubless e direi che come scorrevolezza non mi pare siano migliori....devo dire però che fino ad ora sto usando una marca di tubolari che non primeggia per le sue doti di confort e scorrevolezza...quindi....

volevo ritornare sui costi tirando in ballo durden74, guarda che non costano tutte 2000 euro....per fortuna, ma si può spendere la metà ed avere ruote di primissimo piano......

motobimbo ci scherza sopra ma credo di capirlo, forse non ha mai avuto l'occasione di provarne un paio......o forse si e la sua esperienza è stata negativa.

il fatto di montarne un paio non richiede certo doti fuori dal comune, basta seguire due o tre regoli basilari di montaggio e non ci sono problemi....se non ricordo male proprio su MB ACTION di qualche mese fa illustrava passo passo la procedura di montaggio.

fori? ti porti dietro un flaconcino di loctite apposita e se proprio non hai squarciato il tubolare in maniera grave ripari il foro e torni a casa....

rspinato non credo sia una forzatura il loro impiego in mtb ambito agonistico però...poi se le vuoi usare solo per fare scena.... a parte questo io trovo maggiori i vantaggi che gli svantaggi....


Su questo punto non sarei così sicuro, anzi proprio per niente: il tubolare è fatto da una carcassa esterna e da una camera d'aria interna e non sempre il foro superficiale combacia con quello sotto della camera. La Loctite rischia altresì di incollare assieme carcassa e camera con effetti che alla lunga potrebbero essere spiacevoli. L'hai già collaudato questo metodo per caso?
Sul montaggio non vedo difficoltà, lo faccio correntemente anche io su BDC.....solo che le casistiche legate alle forature su MTB sono troppo evidenti per non farmi pensare che devi essere veramente ricco per poter permetterti di girare con i tubolari (a meno che non li usi con il lattice...).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo