TUBOLARI DA MTB

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
i tubolari per bdc che ho,sono una camera d'aria con un copertone chiuso sopra con una cucitura.
il tubolare e' incollato sul cerchio(che non ha i bordi come quelli per copertoncini),ma in caso di foratura si puo' metterlo senza colla andando tranquilli.
per ripararli devi azzeccare dove e' forata la camera(serve la bacinella d'acqua),scucire,toppa e ricucire.
io l'ho fatto ,niente di impossibile,ma non mi fido delle nuove cuciture,e del fatto che il copertone scollandolo dal cerchio,rovini un nastro incollato che copre le cuciture(e poi si incolla sul cerchio)
cosi' riparato lo porto come secondo tubolare ,visto che in bdc si buca di piu'.
by
 

DaCiccio

Biker serius
Non avete mai provato sulla bdc i tubolari della TUFO che si incastrano?
Sul ciclocross parecchi li usano,hanno una sede che si incastra direttamente sul cerchio.Questi da mtb funzionano nello stesso modo.
Guardate in questo link: www.tufo.com

Quelli di Thomas F. erano i Dugast.
Li volevo realizzare anch'io i cerchi in carbonio con i Tubolari Dugast ma il gioco non valeva la candela.
I cerchi costano 200€,
i mozzi Tune 400€,
i raggi Sapim o DT Swiss 50€,
i Tubolari Dugast 200€ + il costo delle gomme che gli spedisci 50€ (+3mesi di tempo).
Sono ruote che puoi usare solo in gara e neanche in tutte le gare.
La mia soluzione con le ruote FRM e i tubolari TUFO è molto più economica,pratica ed affidabile.La mescola dei TUFO è morbidissima, penso che si consumeranno abbastanza rapidamente.Vi farò sapere....
 

DaCiccio

Biker serius
Il mio sivende dopo le migliaia di euro da me spesi in bici e componenti, dopo un mese di trattative con la Tufo e con la propria coscenza, è riuscito a farmi uno sconto eccezzionale della bellezza di........................udite, udite.................9€ a copertone :cry: :cry: :cry:
ma vaffa***lo soprattutto a me che ci apro pure un post sul forum.
 

cinghialone

Biker popularis
9/11/04
60
0
0
52
TORINO
Visita sito
K41 ha scritto:
Per sntetizzare il tutto è come se avessi i tubeless in discesa e le gomme a camera d'aria in salita.Non senti quella sensazione di cingomma che hai con i tubeless in salita ma in discesa sono stabili e attutiscono molto come i tubeless.

Ho provato le stesse sensazioni con gli explorer supersonic con lo stan's.
Però in questo caso (ma penso anche nel tuo) in salita era anche meglio della gomma con camera.

ho letto solo oggi questo post e siccome sono interessato all'acquisto degli explorer supersonic volevo sapere come vanno abbinati con i flap di stans. grazie.
 

DaCiccio

Biker serius
cinghialone ha scritto:
K41 ha scritto:
Per sntetizzare il tutto è come se avessi i tubeless in discesa e le gomme a camera d'aria in salita.Non senti quella sensazione di cingomma che hai con i tubeless in salita ma in discesa sono stabili e attutiscono molto come i tubeless.

Ho provato le stesse sensazioni con gli explorer supersonic con lo stan's.
Però in questo caso (ma penso anche nel tuo) in salita era anche meglio della gomma con camera.

ho letto solo oggi questo post e siccome sono interessato all'acquisto degli explorer supersonic volevo sapere come vanno abbinati con i flap di stans. grazie.

Manda un mp a K41 altrimenti qui rischi di andare in Off-T
Gli explorer li ho provati tubeless e vanno molto bene anche se costano troppo.La maxxis ha fatto una gomma identica alla Continental Explorer e costa 20€ di meno.Vai sul sito Maxxis e guarda la Ignitor
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo