Tublerizzazione molto economica

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Qualcuno sicuramente ne avrà già parlato,ma da un cerca non ho trovato niente di simile e in periodi di crisi penso possa essere utile per molti...ho trasformato delle vecchie ruote Marchisio V-Brake in Tubeless con del nastro rinforzato di fibre di vetro,risparmiando proprio su quest'ultimo...quindi in ferramenta ho acquistato del nastro Tesa con fibre di vetro da 48mm x 25Mt...da un amico falegname ho fatto tagliare il rotolo a metà ricavando 2 rotoli da 22mm x 25mt,quindi 50mt di nastro per tublerizzare costo 8€...non stò a spiegare la procedura di tublerizzazione perchè è un argomento già ritrito,allego solo delle foto con le Kenda Small Block Eight UST......
 

Allegati

  • P1060286.jpg
    P1060286.jpg
    37,5 KB · Visite: 142
  • P1060287.jpg
    P1060287.jpg
    42,6 KB · Visite: 142
  • P1060288.jpg
    P1060288.jpg
    61,2 KB · Visite: 129
  • P1060289.jpg
    P1060289.jpg
    61,9 KB · Visite: 215
  • P1060290.jpg
    P1060290.jpg
    61,1 KB · Visite: 120
  • Mi piace
Reactions: durden74 and bis

henry_z4

Biker ultra
Qualcuno sicuramente ne avrà già parlato,ma da un cerca non ho trovato niente di simile e in periodi di crisi penso possa essere utile per molti...ho trasformato delle vecchie ruote Marchisio V-Brake in Tubeless con del nastro rinforzato di fibre di vetro,risparmiando proprio su quest'ultimo...quindi in ferramenta ho acquistato del nastro Tesa con fibre di vetro da 48mm x 25Mt...da un amico falegname ho fatto tagliare il rotolo a metà ricavando 2 rotoli da 22mm x 25mt,quindi 50mt di nastro per tublerizzare costo 8€...non stò a spiegare la procedura di tublerizzazione perchè è un argomento già ritrito,allego solo delle foto con le Kenda Small Block Eight UST......

bello! molti usano anche l'americano telato.. che alla fine + o- è la stessa cosa
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Il nastro Americano telato,ha una bella tramatura con fibre di rinforzo,ma ha poca tenuta dell'aria e si deteriora a contatto con l'aria e l'acqua,perchè si secca la colla e alla lunga si stacca....questo nastro qui,ha una tramatura di fibre di vetro che garantiscono tenuta nei fori nipples anche con alte pressioni,inoltre ha una base molto gommosa e adesiva,che tiene aria e liquidi,ed è insensibile agli agenti atmosferici........
 

Anto90

Biker superis
4/7/10
471
0
0
Mantova
Visita sito
Il nastro Americano telato,ha una bella tramatura con fibre di rinforzo,ma ha poca tenuta dell'aria e si deteriora a contatto con l'aria e l'acqua,perchè si secca la colla e alla lunga si stacca....questo nastro qui,ha una tramatura di fibre di vetro che garantiscono tenuta nei fori nipples anche con alte pressioni,inoltre ha una base molto gommosa e adesiva,che tiene aria e liquidi,ed è insensibile agli agenti atmosferici........

In una parola OTTIMO!:spetteguless::il-saggi:
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Domanda (da niubbo): con un cerchio modificato in quel modo sei costretto ad usare il lattice o diventa un UST a tutti gli effetti?

E' sempre preferibile utilizzare il lattice.oltre che come sigillante anche come preventivo...un cerchio qualsiasi sia,non tubeless,non ha la tenuta sulle spalle che ha un cerchio UST,quindi se ti si sgonfia un pò la gomma non avendo il lattice anche solo per qualche piccola spina,rischi di stallonare.....comunque se il lavoro è fatto da certosini,stando attenti di centrare e far aderire molto bene il nastro,con copertura UST,io senza usare le ruote dopo una settimana erano ancora perfettamente gonfie...è preferibile dopo aver posizionato il nastro,montare il copertone con una camera d'aria,gonfiare a 4 ATM e lasciare stare per almeno 24 ore,cosi la pressione che si crea all'interno schiaccia per bene il nastro facendo fuoriuscire bolle d'aria e così aderisce in maniera perfetta al cerchio......
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
E' sempre preferibile utilizzare il lattice.oltre che come sigillante anche come preventivo...un cerchio qualsiasi sia,non tubeless,non ha la tenuta sulle spalle che ha un cerchio UST,quindi se ti si sgonfia un pò la gomma non avendo il lattice anche solo per qualche piccola spina,rischi di stallonare.....comunque se il lavoro è fatto da certosini,stando attenti di centrare e far aderire molto bene il nastro,con copertura UST,io senza usare le ruote dopo una settimana erano ancora perfettamente gonfie...è preferibile dopo aver posizionato il nastro,montare il copertone con una camera d'aria,gonfiare a 4 ATM e lasciare stare per almeno 24 ore,cosi la pressione che si crea all'interno schiaccia per bene il nastro facendo fuoriuscire bolle d'aria e così aderisce in maniera perfetta al cerchio......

Ho, capito, grazie.

E' che vorrei comprare un secondo kit di ruote, e già che ci sono vorrei provare il tubeless.

Solo che cercando in giro le ruote più economiche che ho trovato (le MT-65) costicchiano un bel po' di più, e comunque più di un cerchio non UST (ma che hanno di particolare i cerchi UST da costare così tanto, a parte non avere i fori per i nipples? E' solo marketing?), quindi mi stavo informando sulle alternative...

Grazie di nuovo, chiudo l'OT
 

aleDEMA

Biker superioris
16/8/09
966
1
0
Torino
Visita sito
E' sempre preferibile utilizzare il lattice.oltre che come sigillante anche come preventivo...un cerchio qualsiasi sia,non tubeless,non ha la tenuta sulle spalle che ha un cerchio UST,quindi se ti si sgonfia un pò la gomma non avendo il lattice anche solo per qualche piccola spina,rischi di stallonare.....comunque se il lavoro è fatto da certosini,stando attenti di centrare e far aderire molto bene il nastro,con copertura UST,io senza usare le ruote dopo una settimana erano ancora perfettamente gonfie...è preferibile dopo aver posizionato il nastro,montare il copertone con una camera d'aria,gonfiare a 4 ATM e lasciare stare per almeno 24 ore,cosi la pressione che si crea all'interno schiaccia per bene il nastro facendo fuoriuscire bolle d'aria e così aderisce in maniera perfetta al cerchio......
quoto!!! sempre ottimi consigli!!!
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Ho, capito, grazie.

E' che vorrei comprare un secondo kit di ruote, e già che ci sono vorrei provare il tubeless.

Solo che cercando in giro le ruote più economiche che ho trovato (le MT-65) costicchiano un bel po' di più, e comunque più di un cerchio non UST (ma che hanno di particolare i cerchi UST da costare così tanto, a parte non avere i fori per i nipples? E' solo marketing?), quindi mi stavo informando sulle alternative...

Grazie di nuovo, chiudo l'OT

Non mi sembra che costino eccessivamente,poi,non hanno solo il cerchio con i fori chiusi,hanno anche un profilo che permette la perfetta tenuta del copertone e limita molto lo stallonamento,inoltre hanno il mozzo disco...forse qui costano meno di dove hai guardato tu...qui ancora meno
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
Non mi sembra che costino eccessivamente,poi,non hanno solo il cerchio con i fori chiusi,hanno anche un profilo che permette la perfetta tenuta del copertone e limita molto lo stallonamento,inoltre hanno il mozzo disco...forse qui costano meno di dove hai guardato tu...qui ancora meno

Credo che le questioni di prezzo siano relative al portafogli che uno ha in tasca. ;-)

Quel che io intendevo comunque è il prezzo relativo ad una ruota non UST.

Se cerchi una ruota per camera decente, ovvero una entry-level per freni a disco non economicissima (ovvero escludendo le ruote da 30 euro di Decathlon, per esempio), credo che nella fascia tra 150 e 200 euro cominci a prendere una coppia di buone ruote; non superlative, ma buone. E ne trovi anche di decenti sui 100 euro. Invece se cerchi una UST le cifre partono dai 200-250 euro la coppia, come i link che tu hai postato, sotto quelle cifre proprio non ne trovi.

Probabilmente a parte la differenza del cerchio (continuo a credere che il profilo diverso del cerchio ed i "buchi tappati" non giustifichino affatto la differenza di prezzo) c'è anche il fatto che sale il "livello" generale della ruota (mozzi, raggi, etc.) e quindi sale anche il prezzo totale; ma il fatto è che sotto quelle cifre c'è il vuoto.

Quindi se come me voresti provare il tubeless ma non hai 250 euro e più da spendere (perchè poi oltre alle ruote ci sono i copertoni, i dischi, il pacco pignoni...)... resti a bocca asciutta...
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Cumme diemmu nui Liguri "[FONT=Verdana, Arial, Helvetica][FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Sciuscià e sciurbì nun se po",se ti voi ina roa bona ti spendi in muggiu de palanche........
[/FONT][/FONT]
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Il proprietario delle ruote,Domenica le ha testate in tutti i modi,Sterrati veloci e altri con fondo molto scavato,mulattiere pietrose e gradoni e 34 km di asfalto...partito con pressione a 2 bar davanti e dietro,rientrato,la pressione era rimasta invariata...lui pesa 78KG......
 

Romanetto

Biker serius
Oggi ho latticizzato con caffelatex e ho utilizzato il nastro da te proposto (Tesa con fibra di vetro) come valida alternativa, cosa che confermo pienamente.

Le mie ruote sono delle Fat Albert non UST da 2.4 e i cerchi dei DT Swiss E2200

Non avendo la possibilita' di tagliare il rotolo, l'ho messo direttamente nel cerchio, dopo una bella pulita, con l'accortezza di farlo aderire anche nei fianchi del cerchio, una simil specie del metodo EOT. Dopodiche l'ho rifilato, messo il copertone con la camera d'aria e gonfiato il tutto a 4 ATM per farlo aderire bene per circa un'ora.

Fatto questo ho rimosso la camera e ho messo la valvola Mariposa, rimesso il copertone e messo circa 60ml di liquido. Gonfiato per far tallonare il copertone e ho shekerato il tutto, facendo girare le ruote.

Gonfiate a 2 atm e per adesso sono li', domani verifichero' che il lavoro sia venuto bene, comunque dopo circa 2h le ruote sono sempre gonfie quindi sono ben speranzoso nel risultato finale.

budget di spesa:
Nastro tesa = €9
Caffelatex 250ml= 10€
Kit Valvole presta Mariposa=€8
Valvoline di riserva= €2

totale circa 30€

considerando che ho ancora nastro a iosa e caffelatex per altre due ruote la spesa e' stata veramente ottimizzata. Il sivende mi aveva preventivato la spesa di 100€ per due ruote utilizzando il kit di Mariposa caffelatex.

Grazie per il consiglio
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Avevo provato anch'io il mastro americano ma dopo un pò inizia a staccarsi specie quando si cambia il copertone, stallonando viene via tutto e tocca risigillare il cerchio da capo.

Io ho sempre usato questo:

51420.jpg


Scotch rinforzato, costo 2,10 euro per 50 metri, ottima tenuta.
Valvole tagliate da camere d'aria vecchie, lattice stac plastic, secondo me il migliore e costo molto inferiore del notubes

Evviva il risparmio! ;-)
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
Oggi ho latticizzato con caffelatex e ho utilizzato il nastro da te proposto (Tesa con fibra di vetro) come valida alternativa, cosa che confermo pienamente.

Le mie ruote sono delle Fat Albert non UST da 2.4 e i cerchi dei DT Swiss E2200

Non avendo la possibilita' di tagliare il rotolo, l'ho messo direttamente nel cerchio, dopo una bella pulita, con l'accortezza di farlo aderire anche nei fianchi del cerchio, una simil specie del metodo EOT. Dopodiche l'ho rifilato, messo il copertone con la camera d'aria e gonfiato il tutto a 4 ATM per farlo aderire bene per circa un'ora.

Fatto questo ho rimosso la camera e ho messo la valvola Mariposa, rimesso il copertone e messo circa 60ml di liquido. Gonfiato per far tallonare il copertone e ho shekerato il tutto, facendo girare le ruote.

Gonfiate a 2 atm e per adesso sono li', domani verifichero' che il lavoro sia venuto bene, comunque dopo circa 2h le ruote sono sempre gonfie quindi sono ben speranzoso nel risultato finale.

budget di spesa:
Nastro tesa = €9
Caffelatex 250ml= 10€
Kit Valvole presta Mariposa=€8
Valvoline di riserva= €2

totale circa 30€

considerando che ho ancora nastro a iosa e caffelatex per altre due ruote la spesa e' stata veramente ottimizzata. Il sivende mi aveva preventivato la spesa di 100€ per due ruote utilizzando il kit di Mariposa caffelatex.

Grazie per il consiglio

sei uno spendaccione :smile::smile:.............. col metodo EOT,che ritengo di gran lunga il più economico e non meno affidabile di altri anzi elimina il problema del nastro che appiccica o meno, avresti risparmiato un bel po

camere da 20" / 24" 2 X 3€
10 euro lattice gia pronto ( ma si trova facilmente a meno )
2 valvoline di scorta 2€
tot 18€
(se arrivi dalle camere i flap ci sono già altrimrenti bisogna aggiungere due giri di nastro per proteggere la camera)
allarghi il foro valvola del cerchione, il gioco è fatto

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=186938[/URL]
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
sei uno spendaccione :smile::smile:.............. col metodo EOT,che ritengo di gran lunga il più economico e non meno affidabile di altri anzi elimina il problema del nastro che appiccica o meno, avresti risparmiato un bel po

camere da 20" / 24" 2 X 3€
10 euro lattice gia pronto ( ma si trova facilmente a meno )
2 valvoline di scorta 2€
tot 18€
(se arrivi dalle camere i flap ci sono già altrimrenti bisogna aggiungere due giri di nastro per proteggere la camera)
allarghi il foro valvola del cerchione, il gioco è fatto

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=186938http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=186938

Sicuramente il metodo EOT è molto economico,ma non il più affidabile...all'inizio,nella mia officina effettuavo la tublerizzazione con la camera d'aria da 24,però dopo varie disavventure,l'ho abbandonato,alcuni clienti e io stesso,siamo rimasti a piedi per il distacco della valvola dalla camera d'aria,forse perchè ormai sono tutte vulcanizzate e con il controllo continuo della pressione il movimento seppur minimo,stacca la valvola...con le valvole tubeless non mi è mai capitato...inoltre non è facile trovare una camera d'aria con valvola smontabile e per i controlli e rabbocchi di lattice,bisogna stallonare il copertone...in ultimo il peso della camera è sicuramente superiore di nastro e valvola tubeless........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo