Troppo fango e la bici non si muove

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
APESCHI:Per quanto riguarda il rapporto, io in generale preferisco usare sempre il rapporto piu' lungo e duro che riesco ad utilizzare in ciascuna situazione (ma qui so che sbaglio io, il motivo della mia scelta e' dovuto al fatto che ho abbastanza forza nelle gambe per poter spingere anche rapporti duri lentamente, e poco fiato per poter pedalare velocemente, (sono un diesel praticamente, tanta copia ai bassi regimi) , quindi pedalo lento con rapporti piu' duri perche' rendo meglio).
Nel caso del fango, come in ogni situazione di scarsa aderenza, usare marce lunghe, permette secondo me di scaricare meno potenza sulla ruota. o meglio di scaricare piu' progressivamente la potenza, evitando il pattinamento della ruota (un po' come partire in seconda o in terza con la neve in automobile senza dispositivi antipattinaggio).
Anche io uguale a te,anche nei tratti lunghi e anche un po in pendenza utilizzo sempre il rapporto più lungo che riesco....accorciando piano piano finchè non arrivo quasi al più corto....poi riprendo un pò fiato e riparto allungando il rapporto.....
Per la marcia nel fango,quoto quello che hai detto tu...secondo me meglio usare un rapporto lungo.....
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Anche io uguale a te,anche nei tratti lunghi e anche un po in pendenza utilizzo sempre il rapporto più lungo che riesco....accorciando piano piano finchè non arrivo quasi al più corto....poi riprendo un pò fiato e riparto allungando il rapporto.....
Per la marcia nel fango,quoto quello che hai detto tu...secondo me meglio usare un rapporto lungo.....

In realta' so benissimo che e' sbagliato come concetto, o meglio non e' il metodo migliore. La pedalata dovrebbe sempre mantenersi ad una certa frequenza di giri costante, mi pare sugli 80 giri al minuto (piu' o meno) che equivale ad una pedalata veloce e molto agile, inoltre all'inizio della stagione e alle prime uscite si dovrebbero usare rapporti piu' agili e solo dopo che ci si e' allenati si possono spingere i rapporti piu' duri, questo per evitare strappi muscolari quando non si e' allenati e per fare attivita' aerobica che serve per migliorare le prestazioni. Infatti i ciclisti "sfarfallano" molto con le gambe.

Io purtroppo vado subito in crisi se (a pari velocita' che riesco a tenere) la ottengo con molti giri dei pedali (quindi rapporti piu' corti), piuttosto che con rapporti piu' lunghi (meno giri ma piu' duri).

E' un limite mio ovviamente, non e' che sia giusto quello che faccio io. L'ho voluto sottolineare in quanto, da un punto di vista ciclistico non e' molto corretto pedalare troppo adagio con rapporti duri, almeno in teoria, poi visto che comunque io non faccio gare, alla fine mi adeguo alle mie caratteristiche. (Ho le pulsazioni cardiache che salgono facilmente, soprattutto se pedalo velocemente).
 

NR75

Biker novus
28/10/08
16
0
0
Sondrio
Visita sito
Anche io odio il fango, se posso lo evito e comunuqe meglio se possibile prenderlo di slancio con rapporto un pò + lungo
qualsiasi sia il fango meglio evitarlo, ma se è fango morbido e non argilloso (come da foto), mi diverto da matti a perdere aderenza e recuperare il controllo, i rapporti lunghi sono migliori rispetto a quelli più corti, hai più trazione, ma è così bello tornare a casa zitto zitto, sporco dappertutto e "sentirti dire sei caduto eh!!", NO E' solo fango, contento dell'uscita e lavare la bici riprepararla per l'uscita successiva, riporla con amore in garage e pensare che hai lasciato un mare di fango in giro:cucù:
 

trademars

Biker novus
23/10/08
39
0
0
Palermo
Visita sito
ahah è vero !

mentre tornavo a casa sparavo letteralmente fango, e le macchine mi passavano a 20 metri di distanza, e per rispetto ai corridori, quando ne incrociavo uno mi fermavo e buono buono aspetavo che erano "fuori portata"
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ah si, è un bel deterrente anti stiramento, soprattutto da parte dell' automobilista fighetto che usa il gippone cromato per andare al centro commerciale, specie nel WE quando la gente approfitta per andare all'autolavaggio.....

Per viaggiare più tranquilli sulla strada allora facciamo come Trademars, prima di immettersi nell'asfalto un paio di passaggi nel fango denso per imbrattare bene le ruote e poi a casa in tutta sicurezza!!!!!
 

NR75

Biker novus
28/10/08
16
0
0
Sondrio
Visita sito
ahah è vero !

mentre tornavo a casa sparavo letteralmente fango, e le macchine mi passavano a 20 metri di distanza, e per rispetto ai corridori, quando ne incrociavo uno mi fermavo e buono buono aspetavo che erano "fuori portata"

che figata imbrattare i SUV appena lustrati o meglio ancora quei nonnetti che hanno soldi da sprecare per macchine cabrio e tenerli a distanza quando sei in discesa sporco sino ai capelli...al casco volevo dire e piazzarsi a 60-70 su asfalto, così coi limiti, almeno dalle mie parti con un semaforo rallenta traffico, ad ogni curva gli fai scattare il rosso e poi .... al successivo!!!:duello:
 

NR75

Biker novus
28/10/08
16
0
0
Sondrio
Visita sito
no dalle mie parti niente semaforo, c'è un viale in discesa abbastanza largo lungo almeno 7km, dove le macchine sfrecciano a 100km/h minimo
qui da me siamo a 200 m slm, ti giri a Dx e ci sono cime da 3000 m, ti giri a Sx e ci sono cime da 3000-3500 m per cui l'unica cosa è selire le vecchie strade, evitare le tangenziali, salire...salire...salire e POI giù a tutta e li incroci in fila dietro un camion: LA RIVINCITA DELLE 2 RUOTE!!, soprattutto quando spinte da motore umano e non a CV motore, è una gran soddisfazione tornare a casa stremato farsi una doccia, lavare tutto, menttere tutto in ordine, progettando già la prossima uscita mentre scarichi i dati dell'uscita appena terminata. non ditemi che non siete soddisfatti ma già proiettati verso un'altra uscita!?
Nazzareno
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
qui da me siamo a 200 m slm, ti giri a Dx e ci sono cime da 3000 m, ti giri a Sx e ci sono cime da 3000-3500 m per cui l'unica cosa è selire le vecchie strade, evitare le tangenziali, salire...salire...salire e POI giù a tutta e li incroci in fila dietro un camion: LA RIVINCITA DELLE 2 RUOTE!!, soprattutto quando spinte da motore umano e non a CV motore, è una gran soddisfazione tornare a casa stremato farsi una doccia, lavare tutto, menttere tutto in ordine, progettando già la prossima uscita mentre scarichi i dati dell'uscita appena terminata. non ditemi che non siete soddisfatti ma già proiettati verso un'altra uscita!?
Nazzareno

:celopiùg: metti voglia di pedalare :celopiùg: GRANDE!
 

NR75

Biker novus
28/10/08
16
0
0
Sondrio
Visita sito
son due volte che esco con la mia merida in presenza di fango e la forcella quasi rimane bloccata. Capita anche a voi?
si è capitato anche a me nell'ultima uscita ero in sottobosco affianco al fiume... umido e fangoso al max, mi si è bloccato il remote pushlock, ma non la forcella, tuttavia se non è ben manutenuta può succederti xchè se fai un affondo maggiore gli steli penetrano nei foderi della forcella portando anche fango e sabbia x cui può succedere!! se la forcella è oleata e ripulita dopo ogni uscita, ANCHE SOLO ACQUA ed olio non dovrebbe capitare (almeno me lo auguro), tuttavia oggi ho portato la mia bike per vedere di revisionarla e settarla per l'inverno...oggi qui -4°C, a valle, -13°C a 900 m slm!
 

serbring

Biker serius
18/8/08
167
0
0
modena
Visita sito
si è capitato anche a me nell'ultima uscita ero in sottobosco affianco al fiume... umido e fangoso al max, mi si è bloccato il remote pushlock, ma non la forcella, tuttavia se non è ben manutenuta può succederti xchè se fai un affondo maggiore gli steli penetrano nei foderi della forcella portando anche fango e sabbia x cui può succedere!! se la forcella è oleata e ripulita dopo ogni uscita, ANCHE SOLO ACQUA ed olio non dovrebbe capitare (almeno me lo auguro), tuttavia oggi ho portato la mia bike per vedere di revisionarla e settarla per l'inverno...oggi qui -4°C, a valle, -13°C a 900 m slm!

eppure ad ogni uscita pulisco sempre gli steli...proverò a prestare maggiore cura...:)
 

NR75

Biker novus
28/10/08
16
0
0
Sondrio
Visita sito
eppure ad ogni uscita pulisco sempre gli steli...proverò a prestare maggiore cura...:)
proverò a chedere al mio ciclista che tipo di prodotti usa lui, caso mai ti segnalo che genere di manutenzione straordinaria fa lui così puoi provare diversi metodi di pulizia, tieni conto che più morbida è la forcella più gli steli affondano per cui devi anche scegliere che tipo di regolazioni si adatta meglio al tuo stile di guida, a presto
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Fango….
:il-saggi:Innanzi tutto (anche se sembra stupido) il fango NON E’ UGUALE. Se faccio un giro sulle prealpi su terreno fangoso, con le ruote giuste e gli accorgimenti giusti (rapporti giusti, sistemi di guida più dolci possibili), si riesce a girare, e alla fine l’unico fastidio è lavare la bici e l’abbigliamento. Lo conferma il fatto che la GF del Montello si è svolta interamente su fango.
Viceversa se ci si trova su terreni argillosi tipo in versante nord dell’appennino (non a caso usano questo materiale per fare le piastrelle) o certe zone della Toscana molto spesso non ce n’è. Il fango è appiccicoso e consistente, e purtroppo neppure le ruote (provato con Barro Mud e Medusa) riescono a scaricarlo; per assurdo mi è capitato di iniziare una discesa fangosa e trovarsi dopo 10 metri con le ruote che non giravano più. Se la bici si blocca in discesa, non voglio nemmeno pensare a cosa succede in salita……..:specc:
Ho visto che in queste situazioni vanno meglio (e sono meno pericolose) sospensioni senza il classico archetto di rinforzo (vedi Maverick o Lefty), ma se il passaggio ruota dietro è stretto, ci si troverebbe comunque nei guai.
Ho messo sulla mia vecchia bici delle strisce di Teflon sui foderi bassi e sul tubo verticale del telaio, si attacca meno fango e si protegge la vernice, ma se la situazione è veramente dura, servono a poco.
Visto che il punto critico di solito è sui foderi bassi, penso che biciclette con un carro “originale” tipo Cannondale Rush o Orbea Occam possano andare meglio, ma non conosco nessuno con queste mtb e quindi magari mi sbaglio.
Un ultimo dettaglio, per quanto il fango sia divertente (normalmente rientro sempre molto contento dai giri su fango) c’è da dire che il fango mette a dura prova le parti meccaniche, trasmissione, paraolii, mozzi ecc, perciò per la nostra bella è uno stress notevole e riduce drasticamente la durata di alcuni componenti (tipo catena o pulegge del cambio)
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Secondo me con il fango colloso l'unica sarebbe gomma il più fine possibile davanti (anche 1.5) per lasciare più spazio possibile tra gomma e archetto e (udite udite) semi slick dietro...questo era il mio piccolo segreto in gara (ora non corro più e ve lo regalo)
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Secondo me con il fango colloso l'unica sarebbe gomma il più fine possibile davanti (anche 1.5) per lasciare più spazio possibile tra gomma e archetto e (udite udite) semi slick dietro...questo era il mio piccolo segreto in gara (ora non corro più e ve lo regalo)


Col cavolo che monterei una slick in questo periodo,
scusa,
ma psicologicamente sarei bloccato, ne sono certo!!!
;-)
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Un'altra considerazione importante da fare alle prese col fango e quanto tempo è passato da quando la moglie ti ha lavato la maglia che indossi.
Se è fresca di bucato, il fango va assolutamente evitato, piuttosto si deve bivaccare in loco aspettando che essicchi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo