Troppi spessori!!

aleripe

Biker serius
Ciao ragazzi,
torno a chiedervi un consiglio per la mia 29er autocostruita. Intanto vi posto una foto per capire di cosa sto parlando:

11225364_10207157737171947_1403084101571462371_n.jpg


Come vi sarete già accorti guardando l'immagine, quando ho trovato la posizione ideale del manubrio mi sono accorto che ci sono davvero troppi spessori! Oltre a un fatto estetico credo che non sia neanche salutare dal punto di vista meccanico...

Cosa posso fare? Tenete conto che il telaio è già XL quindi il più grande possibile, la forcella è suspension-corrected per 80mm e l'attacco manubrio è regolabile e già impostato a circa 45°...

Come sempre, vi ringrazio per l'aiuto! :)
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.151
11
0
46
novara
Visita sito
a mio parere c'è qualcosa che non va...può darsi che la posizione in sella non sia corretta...
dovresti mostrare una foto in cui sei in sella per capirlo.
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
A livello meccanico, se tutto è montato correttamente, non penso ci siano problemi a parte una maggiore sollecitazione del tubo della forcella... ma non credo tale da pregiudicarne la stabilità(se non ci fai salti e mulattiere da enduro)... sulla guidabilità ho qualche dubbio però....
Certo, l'estetica non ne guadagna di sicuro. Prima di mettere tutti quegli spessori, io avrei cercato un'altra soluzione, provando ad accorciare l'attacco sterzo ed avanzando un po' la sella, se possibile. Però, mi viene il dubbio che tu abbia scelto male la taglia del telaio, se sei costretto ad una cosa del genere( o che hai seri problemi di elasticità nella schiena)... Quanto sei alto e quale è la misura del tuo cavallo?
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.480
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Sei proprio certo che si tratti di un telaio XL perchè head tube (la zona sterzo dove si innestano i tubi del talio) mi sembra molto corta, posta le dimensioni del telaio.
 

aleripe

Biker serius
a mio parere c'è qualcosa che non va...può darsi che la posizione in sella non sia corretta...
dovresti mostrare una foto in cui sei in sella per capirlo.

L'altezza della sella mi sembra ok, intendi forse l'inclinazione o il posizionamento nel reggisella?

A livello meccanico, se tutto è montato correttamente, non penso ci siano problemi a parte una maggiore sollecitazione del tubo della forcella... ma non credo tale da pregiudicarne la stabilità(se non ci fai salti e mulattiere da enduro)... sulla guidabilità ho qualche dubbio però....
Certo, l'estetica non ne guadagna di sicuro. Prima di mettere tutti quegli spessori, io avrei cercato un'altra soluzione, provando ad accorciare l'attacco sterzo ed avanzando un po' la sella, se possibile. Però, mi viene il dubbio che tu abbia scelto male la taglia del telaio, se sei costretto ad una cosa del genere( o che hai seri problemi di elasticità nella schiena)... Quanto sei alto e quale è la misura del tuo cavallo?

Come ho precisato sopra ho preso il telaio XL che è al limite inferiore per la mia misura, nella schiena ho almeno due ernie e altrettante protrusioni quindi potrebbe essere! Sono alto 1.85, misura del cavallo dovrei riprenderla perché non me la ricordo...
 

aleripe

Biker serius

aleripe

Biker serius
Ragazzi, qualcuno di voi mi ha messo la pulce nell'orecchio e forse ho individuato il problema, anzi i due problemi:
- sella troppo indietro
- manubrio troppo largo

Con qualche piccolo aggiustamento sono riuscito a ridurre gli spessori sotto l'attacco a 6cm che è una quantità accettabile. Certo, non è la stessa postura della mia trekking, ma forse è solo questione di abitudine... :D
 

Tomcruz

Biker tremendus
9/1/14
1.103
66
0
Visita sito
Il problema è che ti è grande.
Se fosse più piccola non sentiresti il bisogno di alzare il manubrio per arrivarci, lo avresti più vicino anche se basso.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

emig72

Biker superis
20/8/10
458
46
0
Friul
Visita sito
Bike
Niner Air9
Con 185 di altezza ti basta una L cioè una 19 pollici.E poi su una 29 non puoi pretendere di avere la stessa posizione che hai su una bici da trekking,sono 2 bici e 2 stili diversi.Una visita da un bravo biomeccanico ti aiuterebbe .
 

aleripe

Biker serius
Avete ragione, il problema probabilmente sta nella grandezza del telaio anche se la XL è data a partire da 183cm e io sono alto 1.87. Mi è inoltre stato detto (ma non so se sia vero) che se si è a cavallo tra due misure è meglio prendere la più grande perché è più facile da "adattare" rispetto a una misura troppo piccola.

Comunque, detto questo, ormai il telaio ce l'ho e non lo posso cambiare (anche perché l'ho preso usato). Fermo restando che mi devo abituare alla posizione che come giustamente dite non è la stessa di una bici da trekking, cosa posso fare per rimediare nell'immediato?

Già avanzando la sella e tagliando il manubrio che era veramente troppo largo ho ottenuto una postura migliore, e che mi permette di tenere solo due spessori sotto invece dei circa 8 o 9 che avevo prima... :)

Grazie ancora!
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Avete ragione, il problema probabilmente sta nella grandezza del telaio anche se la XL è data a partire da 183cm e io sono alto 1.87. Mi è inoltre stato detto (ma non so se sia vero) che se si è a cavallo tra due misure è meglio prendere la più grande perché è più facile da "adattare" rispetto a una misura troppo piccola.

Comunque, detto questo, ormai il telaio ce l'ho e non lo posso cambiare (anche perché l'ho preso usato). Fermo restando che mi devo abituare alla posizione che come giustamente dite non è la stessa di una bici da trekking, cosa posso fare per rimediare nell'immediato?

Già avanzando la sella e tagliando il manubrio che era veramente troppo largo ho ottenuto una postura migliore, e che mi permette di tenere solo due spessori sotto invece dei circa 8 o 9 che avevo prima... :)

Grazie ancora!

Se non metti le tue misure precise: altezza e cavallo e quelle della bici (OV) è difficile darti un buon consiglio.
Partendo dal presupposto che la sella in altezza sia regolata bene ( ci sono molte guide sul forum in merito), il manubrio è in una posizione sbagliatissima, estetica a parte. Deve stare molto più basso rispetto alla sella.
Se l'OV è troppo lungo l'unica cosa che puoi fare è montare uno stem più corto, non serve a niente che sia regolabile sono solo pericolosi, lo devi accorciare.
Se vuoi una posizione più comoda, mi pare di capire che vuoi una posizione da passeggio, oltre allo stem corto monta un manubrio rise rialzato e si...se già hai il telaio troppo lungo evita manubrioni da DH larghi 78 cm, tanto mica devi farci FR...
Comunque se questo telaio ti è molto grande e vuoi starci davvero comodo la cosa migliore sarebbe cambiarlo, venderlo e comprarne un altro.
 

aleripe

Biker serius
Grazie per i consigli, secondo me giocando un po' con sella e manubrio dovrei riuscire a ottenere una buona posizione. Probabilmente gran parte della mia perplessità iniziale era dovuta al fatto che non sono mai stato seduto su una 29 ma sono abituato solo a bici da trekking!
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
In realtà la scelta del telaio va fatta considerando le proprie misure; la sola altezza significa poco: se hai gambe lunghe e busto corto, non hai bisogno dello stesso telaio di uno della stessa altezza che però ha busto lungo e gambe corte... Inoltre vanno considerate le proprie condizioni fisiche: per questo facevo riferimento ai problemi di schiena(di cui ho esperienza personale)... uno che ha poca elasticità nella schiena è preferibile che scelga un telaio un pizzico più piccolo che gli consenta di pedalare in posizione meno distesa senza dover mettere una sfilza di spessori... Comunque ora il telaio lo hai già e va adattato. Hai detto di aver già avanzato la sella... bene... hai ristretto il manubrio... ok! Se ne metti uno rialzato, ancora meglio. Se riesci a tenere le impugnature del manubrio all'altezza della sella, ottieni una posizione ottimale anche per chi (come me) non ha la schiena particolamente elastica. Occhio solo a non crearti problemi alle ginocchia avanzando troppo la sella(segui la regola del filo a piombo tra articolazione del ginocchio e asse del metatarso)... insomma, vai a piccoli passi e non cercare una posizione troppo "seduta"... la schiena ne soffre di più perchè sente i contraccolpi maggiormente. Per il resto, un telaio del genere non lo puoi rendere simile a un telaio da trekking o ibrida... hanno geometrie ben diverse.

p.s.: ...gran bel telaio comunque... mi ci farei una tuttofare di quelle come garbano a me... :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: KATARRUSO

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
è un po soggettiva la posizione in sella.
anche in gara si vedono certi che pare abbiano una sella troppo bassa o i piedi a papera...

mi sa che il retaggio da trekking ti ha fuorviato.

prima cosa che ci devi fare con sta bici?
cosa cerchi?
deve essere maneggevole nelle curve strette e scassate?
o ci devi andare a spasso in campagna?
un manubrio con piu riser aiuterebbe
e forse un attacco corto.
io ho un attacco da 35mm ma giusto perchè era nel cassetto.
 

aleripe

Biker serius
In realtà la scelta del telaio va fatta considerando le proprie misure; la sola altezza significa poco: se hai gambe lunghe e busto corto, non hai bisogno dello stesso telaio di uno della stessa altezza che però ha busto lungo e gambe corte... Inoltre vanno considerate le proprie condizioni fisiche: per questo facevo riferimento ai problemi di schiena(di cui ho esperienza personale)... uno che ha poca elasticità nella schiena è preferibile che scelga un telaio un pizzico più piccolo che gli consenta di pedalare in posizione meno distesa senza dover mettere una sfilza di spessori... Comunque ora il telaio lo hai già e va adattato. Hai detto di aver già avanzato la sella... bene... hai ristretto il manubrio... ok! Se ne metti uno rialzato, ancora meglio. Se riesci a tenere le impugnature del manubrio all'altezza della sella, ottieni una posizione ottimale anche per chi (come me) non ha la schiena particolamente elastica. Occhio solo a non crearti problemi alle ginocchia avanzando troppo la sella(segui la regola del filo a piombo tra articolazione del ginocchio e asse del metatarso)... insomma, vai a piccoli passi e non cercare una posizione troppo "seduta"... la schiena ne soffre di più perchè sente i contraccolpi maggiormente. Per il resto, un telaio del genere non lo puoi rendere simile a un telaio da trekking o ibrida... hanno geometrie ben diverse.

p.s.: ...gran bel telaio comunque... mi ci farei una tuttofare di quelle come garbano a me... :prost:

Grazie per i consigli... infatti l'idea era proprio quella di una tuttofare rigida in acciaio! :D
Ho capito che ora devo lavorare molto sulla posizione, cercando di calcolare bene avanzamento della sella e altezza del manubrio. Per le impugnature credo proprio di farcela a tenerle allo stesso livello, senza saperlo stavo proprio andando in quella direzione!
Mi sto leggendo un po' di guide e poi inizierò con delle piccole uscite per valutare volta per volta...

Grazie ancora, siete stati preziosissimi!
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
Un'altra piccola considerazione, non per essere noioso o fare il maestrino... ma magari visto che qualche annetto di esperienza di pedalate e smanettamenti ce l'ho, può tornare utile...: molto dipende anche dall'allenamento. Quel che vedo su di me, e che sento anche da gente che fa agonismo, è che spesso si sente la necessità di modificare la posizione man mano che ci si avvicina alla forma ideale: in pratica, più sei in forma e più tolleri una posizione maggiormente distesa, posizione che in alcuni casi porta sensibili vantaggi(vedi salita). Ora passo e chiudo, sennò annoio... Buone pedalate! ;-D
 

aleripe

Biker serius
è un po soggettiva la posizione in sella.
anche in gara si vedono certi che pare abbiano una sella troppo bassa o i piedi a papera...

mi sa che il retaggio da trekking ti ha fuorviato.

prima cosa che ci devi fare con sta bici?
cosa cerchi?
deve essere maneggevole nelle curve strette e scassate?
o ci devi andare a spasso in campagna?
un manubrio con piu riser aiuterebbe
e forse un attacco corto.
io ho un attacco da 35mm ma giusto perchè era nel cassetto.

Scusami ma mi era sfuggita la tua risposta...
Come dicevo sopra la mia idea era di mettere su una bici tuttofare che fosse più versatile possibile. Non ci farò discese in pietraie, come non ci farò giri da centinaia di chilometri su asfalto. Diciamo una sorta di via di mezzo che potesse anche servirmi per l'occasionale cicloturismo.
Sicuramente è colpa del fatto che ho sempre avuto solo bici da trekking, sicuro con un po' di abitudine mi ci troverò benissimo!

Un'altra piccola considerazione, non per essere noioso o fare il maestrino... ma magari visto che qualche annetto di esperienza di pedalate e smanettamenti ce l'ho, può tornare utile...: molto dipende anche dall'allenamento. Quel che vedo su di me, e che sento anche da gente che fa agonismo, è che spesso si sente la necessità di modificare la posizione man mano che ci si avvicina alla forma ideale: in pratica, più sei in forma e più tolleri una posizione maggiormente distesa, posizione che in alcuni casi porta sensibili vantaggi(vedi salita). Ora passo e chiudo, sennò annoio... Buone pedalate! ;-D

Probabilmente anche questo è vero, ma credo che sia più che altro una questione di abitudine, dato che l'allenamento non mi manca...
 

aleripe

Biker serius
Alla fine ieri, dopo un bel po' di tentativi, credo di essere riuscito a trovare una buona posizione e a individuare di quanto tagliare forcella e manubrio. L'unica cosa che ancora non mi soddisfa è la posizione della sella, ma devo capire anche qui quanto sia abitudine...

Ko0wg2uS10oUSMmPJu-njjEmhSavZtDAcx0NqCnAf50


Grazie a tutti per i consigli!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo