Tripla corona e ignoranza.

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Sono diventato un fan tanti anni fa della MTB per la tripla corona.
"Ci vai dapertutto!", "Ci fai anche le scale!", "Salire è leggerissimo!" e via dicendo.
Vai, l'hanno inventata per me, e via passione bici da decenni (con qualche interruzione causa forza maggiore).
L'altro giorno mentre salivo su una salita infame (per me sono tutte infami le salite, addirittura anche le pianure) mi si è accesa la lampadina di chi non ci capisce una séga: Ma quanto spesso uso la corona più piccola (che ha senso, mi insegnate, all'ultimo pignone o poco più)?
Ma quasi mai!
E che succede quando la uso? Succede che faccio prima a piedi, mulino e non cammino, e mi sfiato lo stesso.
In più, ogni tanto in pianura mi sta stretto il rapporto più pesante.
Così, per chi ha la pazienza di rispondere a tanta ignoranza, mi chiedo: Ma non si potrebbero fare solo due corone, magari più grande e più piccola delle due di oggi, e tutto il resto via col cambio posteriore?
Tra l'altro con tre corone avrai 27 rapporti ma poi stressi la catena e ne puoi usare al massimo 15...
Magari con due sole corone neanche storci troppo la catena...
Dov'è (o quanto è grande) ciò che mi sfugge?
Grazie della comprensione.
Claudio
 

ticiotix

Biker ciceronis
Opinione plausibile.
Io però la "vergognosa" ce l'ho e la uso. D'accordo che a volte pare che andare a piedi si vada più forte, ma non è così. Per 20 mt, 50 mt, mezzo Km, forse...
Ma provaci tu a fare una salita di svariati km in forte pendenza, magari con la bici un po'appesantita, spingendo e dopo un po' ti accorgi che stando sopra fai decisamente meno fatica. Andrai più piano, forse, ma in cima ci arrivi meno stanco che spingendo.
In più a me sembra che si vada molto meglio spingendo ad alta cadenza un rapporto "leggero" piuttosto che "tirare" un 44X16, in piedi, a 30 pedalate al minuto.
Ciao
TT.
 

robibotti

Biker superis
ciao ultimamente mi sono dato alla mtb,da giovane solo bdc,con solo due corone e al massimo un 26 dietro,avevo gambe e fiato da vender e sono andato su salite da fare in seggiovia...ma la bici pesava almeno dieci kg di meno!!!! il segreto di usare il rampichino è quello di trovare il rapporto posteriore giusto alla salita che stai affrontando e all'allenamento che hai,dopodiciò tenere una pedalata costante,non troppo veloce,che ti permetta di salire lentamente ma uniformemente,e che non ti faccia spaccare le gambe e troncare il fiato....
questa estate,dopo anni che avevo seppellito la mia bdc,mi sono dato alla mtb,e con non troppo allenamento(cinque o sei uscite per fare fiato e gambe) ho affrontato una salita impegnativa di 5 km,che due giorni prima ho fatto in macchina e ho "pensato non ce la farò mai".....e invece ce l'ho fatta!!!!proprio con la tecnica che ti ho spiegato... e quindi LODATO SIA SANTO RAMPICHINO!!!!!
CIAO CIAO
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Opinione plausibile.
Io però la "vergognosa" ce l'ho e la uso. D'accordo che a volte pare che andare a piedi si vada più forte, ma non è così. Per 20 mt, 50 mt, mezzo Km, forse...
Ma provaci tu a fare una salita di svariati km in forte pendenza, magari con la bici un po'appesantita, spingendo e dopo un po' ti accorgi che stando sopra fai decisamente meno fatica. Andrai più piano, forse, ma in cima ci arrivi meno stanco che spingendo.
In più a me sembra che si vada molto meglio spingendo ad alta cadenza un rapporto "leggero" piuttosto che "tirare" un 44X16, in piedi, a 30 pedalate al minuto.
Ciao
TT.
In effetti da come l'ho messa potrei passare per un prestigioso che reputa la corona piccola come un peso inutile perché sale con dei rapporti pesantissimi.
In realtà chiarisco che tendo a non usarla sia evitando salite infernali, sia scendendo dalla bici quando le salite infernali non le posso evitare.
Così, ricollocatomi, non ne metto in dubbio l'utilità, dico solo che in certi casi (come i miei) è forse più una sicurezza psicologica che altro.
E poi non ho mai capito niente di rapporti e sviluppo in metri, ma possibile che non si può ottenere un effetto simile lavorando con solo due corone davanti?
Ciao
 

robibotti

Biker superis
In effetti da come l'ho messa potrei passare per un prestigioso che reputa la corona piccola come un peso inutile perché sale con dei rapporti pesantissimi.
In realtà chiarisco che tendo a non usarla sia evitando salite infernali, sia scendendo dalla bici quando le salite infernali non le posso evitare.
Così, ricollocatomi, non ne metto in dubbio l'utilità, dico solo che in certi casi (come i miei) è forse più una sicurezza psicologica che altro.
E poi non ho mai capito niente di rapporti e sviluppo in metri, ma possibile che non si può ottenere un effetto simile lavorando con solo due corone davanti?
Ciao
PENSO che ci vorrebbero 12 rapporti dietro con l'ultimo un padellone enorme che no credo che esista
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
ciao ultimamente mi sono dato alla mtb,da giovane solo bdc,con solo due corone e al massimo un 26 dietro,avevo gambe e fiato da vender e sono andato su salite da fare in seggiovia...ma la bici pesava almeno dieci kg di meno!!!! il segreto di usare il rampichino è quello di trovare il rapporto posteriore giusto alla salita che stai affrontando e all'allenamento che hai,dopodiciò tenere una pedalata costante,non troppo veloce,che ti permetta di salire lentamente ma uniformemente,e che non ti faccia spaccare le gambe e troncare il fiato....
questa estate,dopo anni che avevo seppellito la mia bdc,mi sono dato alla mtb,e con non troppo allenamento(cinque o sei uscite per fare fiato e gambe) ho affrontato una salita impegnativa di 5 km,che due giorni prima ho fatto in macchina e ho "pensato non ce la farò mai".....e invece ce l'ho fatta!!!!proprio con la tecnica che ti ho spiegato... e quindi LODATO SIA SANTO RAMPICHINO!!!!!
CIAO CIAO
Mi hai dato degli ottimi suggerimenti che ho imparato sulla mia pelle poco tempo fa.
Ho ripreso la bici da poco: la prima volta che ho fatto una salitella leggermente seria di 5 km ho messo giù il piede tre volte.
Poi, con l'orgoglio ferito perché c'è passato il giro d'Italia e andavano a 28 all'ora, l'ho rifatta COL MIO RITMO, senza mulinare, costante, un discreto sforzo a pedalata, che riuscivo a recuperare con un respiro frequente ma non drammatico.
Ebbene, sono salito senza soste anche se a 11 all'ora di media, ed è stato un mio piccolo motivo di felicità!
Ciauz.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
mai provato a fare salite vere, dove col 22/34 spingi sui pedali? parlo di rampe cementate, anche di qualche km. e poi scusami la brutalità, chissenefrega se a piedi si va più forte (è tutto da dimostrare comunque), si sta andando in bici no? ;-)
 

robibotti

Biker superis
Mi hai dato degli ottimi suggerimenti che ho imparato sulla mia pelle poco tempo fa.
Ho ripreso la bici da poco: la prima volta che ho fatto una salitella leggermente seria di 5 km ho messo giù il piede tre volte.
Poi, con l'orgoglio ferito perché c'è passato il giro d'Italia e andavano a 28 all'ora, l'ho rifatta COL MIO RITMO, senza mulinare, costante, un discreto sforzo a pedalata, che riuscivo a recuperare con un respiro frequente ma non drammatico.
Ebbene, sono salito senza soste anche se a 11 all'ora di media, ed è stato un mio piccolo motivo di felicità!
Ciauz.
....A CHI LO DICI.....
:zapalott:
 

robibotti

Biker superis
mai provato a fare salite vere, dove col 22/34 spingi sui pedali? parlo di rampe cementate, anche di qualche km. e poi scusami la brutalità, chissenefrega se a piedi si va più forte (è tutto da dimostrare comunque), si sta andando in bici no? ;-)
HAI PROPRIO RAGIONE!!!!ma c'è da dire che hai anche vent'anni....e se la memoria non mi fa difetto io venti anni fa le bruciavo le salite....penso proprio come te adesso...
ciao ciao
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
mai provato a fare salite vere, dove col 22/34 spingi sui pedali? parlo di rampe cementate, anche di qualche km. e poi scusami la brutalità, chissenefrega se a piedi si va più forte (è tutto da dimostrare comunque), si sta andando in bici no? ;-)
Vedi, in un mondo com quello della bici dove leggo analisi trigonometriche sullo spessore dei tasselli delle ruote, a un certo punto mi sono chiesto se la tripla corona serve a tutti.
A me serve di rado e come ho già scritto il motivo è non perché sono Robocop, ma perché delle piste cementate al 22% me ne frego, forse anche perché non ce la farei.
Così, partendo da questi presupposti soggettivi, mi chiedevo se appunto non potrebbe esistere un settaggio diverso, meno orientato alla salita estrema.
Il tutto per concludere che poi magari quella della corona che ci vai dappertutto è più una sicurezza che una realtà, proprio perché, come ti ho detto, non faccio certe salite.
Ciao
 

ticiotix

Biker ciceronis
Vedi, in un mondo com quello della bici dove leggo analisi trigonometriche sullo spessore dei tasselli delle ruote, a un certo punto mi sono chiesto se la tripla corona serve a tutti.
A me serve di rado e come ho già scritto il motivo è non perché sono Robocop, ma perché delle piste cementate al 22% me ne frego, forse anche perché non ce la farei.
Così, partendo da questi presupposti soggettivi, mi chiedevo se appunto non potrebbe esistere un settaggio diverso, meno orientato alla salita estrema.
Il tutto per concludere che poi magari quella della corona che ci vai dappertutto è più una sicurezza che una realtà, proprio perché, come ti ho detto, non faccio certe salite.
Ciao

Capo 1: Mai pensato ad una soluzione intrigante: la singlespeed? Io quando vado al lavoro (oh, tutti i giorni la solita strada....) per divertirmi decido che non cambierò. Un giorno provo a vedere come viene con un rapporto lungolungo, poi al ritorno (o il giorno dopo) calo e vedo come va. Magari ti ci diverti anche tu a fare un giro con salite e discese valutando quale sia il rapporto per te (diciamo che è un po' come i giri di "teresa" al poker...)

Capo 2: i rapporti. Sono più facili del previsto. Sono ... rapporti. 44x11? (44 diviso 11 fa 4, quindi 1 giro di pedala 4 giri di ruota )
33X16 (circa 2 - 1 giro di pedala, 2 giri di ruota)
Noterai che in una attuale 27V ce ne sono almeno 3 che fanno lo stesso rapporto. Come si diceva servono ad evitare incroci impossibili e (soprattutto) le cambiate tipo Fiat 18BL: per dare un dente devi darne uno davanti e tre dietro...
Tutto qui.
Ciao
TT.
 

ticiotix

Biker ciceronis
NDR. Per chi non lo sapesse il Fiat 18 BL era questo:

407.jpg


Mio nonno diceva che per passare dalla seconda alla terza si usavano tre leve...

Ciao
TT.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Capo 1: Mai pensato ad una soluzione intrigante: la singlespeed? Io quando vado al lavoro (oh, tutti i giorni la solita strada....) per divertirmi decido che non cambierò. Un giorno provo a vedere come viene con un rapporto lungolungo, poi al ritorno (o il giorno dopo) calo e vedo come va. Magari ti ci diverti anche tu a fare un giro con salite e discese valutando quale sia il rapporto per te (diciamo che è un po' come i giri di "teresa" al poker...)

Capo 2: i rapporti. Sono più facili del previsto. Sono ... rapporti. 44x11? (44 diviso 11 fa 4, quindi 1 giro di pedala 4 giri di ruota )
33X16 (circa 2 - 1 giro di pedala, 2 giri di ruota)
Noterai che in una attuale 27V ce ne sono almeno 3 che fanno lo stesso rapporto. Come si diceva servono ad evitare incroci impossibili e (soprattutto) le cambiate tipo Fiat 18BL: per dare un dente devi darne uno davanti e tre dietro...
Tutto qui.
Ciao
TT.
Ok, mi hai fatto venire la curiosità.
Adesso entro nel magico mondo dei rapporti.
Ciauz.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Prova con la calcolatrice dell'Euro (grazie Presidente...) oppure con Excel (grazie, zio Bill) o con quello che vuoi: davanti hai (quasi sicuramente) un 44-33-22, dietro di solito un 11-32. Cerchi la serie esatta posteriore e fai una tabellina.
Ciauz a te.
TT.
Grande.
Stasera vedo quanto misura un giro di ruota e il gioco è fatto.
Ora, non ricordo bene come sono arrivato ad avere di queste esigenze ma il mondo è dei tecnici, mi devo rassegnare!
:-)
 

ticiotix

Biker ciceronis
Grande.
Stasera vedo quanto misura un giro di ruota e il gioco è fatto.
Ora, non ricordo bene come sono arrivato ad avere di queste esigenze ma il mondo è dei tecnici, mi devo rassegnare!
:-)

Oddio. Non ho capito, allora. A che serve sapere lo sviluppo ruota? Con qualunque rapporto non cambia. La cosa interessante è valutare il rapporto giro pedale-giro ruota. Poi che la ruota sviluppi 2000mm o 2010mm non cambia il succo. La ruota è identica qualunque sia il rapporto.
Ciao
TT.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Oddio. Non ho capito, allora. A che serve sapere lo sviluppo ruota? Con qualunque rapporto non cambia. La cosa interessante è valutare il rapporto giro pedale-giro ruota. Poi che la ruota sviluppi 2000mm o 2010mm non cambia il succo. La ruota è identica qualunque sia il rapporto.
Ciao
TT.
No, no, stai tranquillo, credo di aver capito.
Volevo solo aggiungere che moltiplicando il rapporto che esce per la circonferenza della ruota vedo anche quanti metri faccio con una pedalata, non limitandomi ai giri di ruota.
Così mentre fatico come un minatore mentre spingo un rapporto impossibile mi consolo a pensare ai metri percorsi ogni giro della morte.
Io sono più paranoico che matematico, porta pazienza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo