TRASPORTO BICI in macchina

  • Creatore Discussione BuscadoR
  • Data di inizio

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ciao a tutti, mi sono letto un po di topic perchè mi interessava l'argomento, mi son fatto le mie idee ed ho visto qualche dubbio sul portabici posteriore...

appena puoi riferiresti all'autoricambi che anche il Trentino è Italia, e vale anche lì quello che vale da altre parti..?? fagli notare inoltre che Germania ed Italia fanno entrambe parte della Comunità Europea, la quale emana Direttive che ogni stato membro assimila nella sua legislazione (quindi in teoria Italia e Germania dovrebbero avere le medesime leggi, e cmq finchè gira in Italia il tedesco sottostà alla legge Italiana, niente di più, niente di meno...)

di sicuro tutte le auto che trasportano le bici dietro devono avere il cartello bicolore
dei carichi sporgenti e lasciare visibili e scoperte targa e luci posteriori...
per le sporgenze laterali...non sono ferrato!!

Per gli autoveicoli sono ammesse sporgenze di carico (ma non di quelli di scarsa percezione, tipo pali, lastre, bastoni...) fino a 30 centimetri per lato, comunque non superando mai una larghezza complessiva di 2,55 cm.
Confermo il pannello bianco - rosso per carichi sporgenti e non coprire targa e dispositivi luminosi (in caso di portabici basso lo stesso dovrebbe essere munito di fanalini e alloggio per targa ripetrice).

Spero di essere stato utile a qualcuno..
 
Reactions: embolo

Uphill

Biker novus
27/9/11
10
0
0
Veneto
Visita sito
Ciao a tutti
io ho preso un portabici (due binari) da montare sulla ruota di scorta della mia Daihatsu Terios (macchina alta 1.70 quindi niente portabici da tetto ) e sto chiedendo ad agenti del traffico (polizia locale) per capire quali sono gli obblighi di segnalazione per la sporgenza longitudinale e laterale (ruote della bici). Mi pare pero' che non esista una regola precisa e definita seguita la quale uno stia tranquillo di non esser multato.
Uno mi ha detto che dev'essere omologato il portabici, un altro si e' perso nello scartabellare la normativa, un terzo ha affermato che se trovo uno pignolo mi puo' multare. Quello che alla fine (ho letto tutte e trentanove le pagine di questo 3d) mi pare assodato e' che:
- c'e' un tot di tolleranza nei controlli
- e' indispensabile il cartello per carichi sporgenti
- la sporgenza laterale dalla sagoma veicolo e' ammessa fino a 30 cm. per lato, se quel che sporge non e' "poco visibile"
- la sporgenza longitudinale non puo' superare i 3/10 della lunghezza del veicolo
- se targa e/o luci risultano coperti occorre l'apposito "ripetitore", ma non e' chiaro se la "seconda targa" debba esser rilasciata ufficialmente o composta con lettere adesive dal sottoscritto.
 

burdenbike

Biker immensus

commenti a lato ed in neretto...
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito

... Al tutto aggiungi che il carico posteriore non deve celate (in toto o parzialmente) la visuale posteriore al conducente (se hai i retrovisori esterni sx e dx quello interno può anche essere coperto...)

Vale anche per le bici caricate all'interno dell'abitacolo, aggiungendo che il carico non si deve muovere e non deve essere d'ostacolo ai movimenti del conducente.......

 

Uphill

Biker novus
27/9/11
10
0
0
Veneto
Visita sito
Grazie per le aggiunte, le conferme e le rettifiche alle mie deduzioni finali (?).... resta il fatto che non esiste (o non e' facilmente raggiungibile)una normativa chiara, esplicita e univoca a cui uniformarsi senza incertezze, ma questo probabilmente fa parte delle caratteristiche del nostro Bel Paese
 

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito

Confermo che questo venditore ti ha detto un'enorme stupidaggine.
Io viaggio sulle strade del Trentino e dell'Alto Adige da anni con il portabici posteriore e sono stato fermato più volte per controlli.
Hanno sempre guardato il carico (luci e targa libere, cartello carichi sporgenti omologato), ma nessuno mi ha mai contestato nulla.

Qualcuno ha già postato la circolare del Ministero dei Trasporti del 27 novembre 1998 (13 anni fa, non ieri !!) in cui il codice della strada italiano (su tutte le strade dello stato italiano) accoglie i portabici posteriori in conformità alla circolazione di questi dispositivi negli altri paesi europei.

Io tengo sempre una copia in macchina della circolare menzionata da esibire nel caso qualche vigile di qualche maso sperduto fosse rimasto allo Statuto del Terzo Reich.
 
Reactions: burdenbike

magicsign

Biker superis
21/10/11
452
0
0
Visita sito
Butto giu i sedili posteriori e con una copertina bella grande copro le ruote per non segnare la macchina...è una soluzione piuttosto lunga e scomoda ma per il momento non mi va di investire per un montante porta bici...
 

simone ktm

Biker serius
domandona!!

da anni che vado in mtb e ho sempre buttato le bici dentro abbattendo i sedili e togliendo la ruota anteriore...
attualmente nella mia golf serie6 riesco a mettere 2 bici stendendo i sedili e togliendi le ruote anteriori... ma non c'è posti per altro (ho anche 2 bambini)l'anno prossimo vorrei girare un pò di più e prtarmi via anche la famiglia,quindi dovrei pensare di mettere le bici all'esterno lell'auto...

Secondo voi i portabici da tetto, per intenderci il modello che pinza il telaio appena sopra i pedali, abbinato a un telaio in carbonio può creare problemi?? cioè la pressione del morsetto che stringe il telaio potrebbe danneggiarlo??
a me danno più fiducia i portabici da tetto in cui si mette la bici togliendo la ruota anteriore il mio problema è che mi sta arrivando una cannondale flash con lefty.... dovrei comprare l'adattatore per lefty che costa una 50ina di euri....
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...

Con poco più di 50 euri però ti prenderesti anche un portabici posteriore,e se riesci a fare tutto secondo le norme prendersti 2 piccioni con una fava...al limite i bagagli li caricherai dalle portiere laterali..o no?!
 

Babiffo

Biker serius
14/9/10
124
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
Confermo che con il Thule Proride 591 non ci sono assolutamente problemi, sia perchè è stato progettato per i telai grandi (fino a 100mm di diametro) sia perchè la pinza interna è completamente gommata e permette un fissaggio sicuro senza caricare il telaio.
Ce l'ha mio fratello e lo usa da un paio di anni con una Scott Scale 20.

Io invece dopo anni di portabici posteriore ho preferito il Thule Outride 561 con il fissaggio alla forcella e ne sono entusiasta ... ma la mia Reba ha 2 steli, chi ha la Lefty non saprei come possa fare.
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
Io invece dopo anni di portabici posteriore ho preferito il Thule Outride 561 con il fissaggio alla forcella e ne sono entusiasta ... ma la mia Reba ha 2 steli, chi ha la Lefty non saprei come possa fare.

ho letto su internet che insieme danno l'adattatore per PP20mm

mi sai dire se va bene per le punto prima del 2000?
e se possibile magari in pm quanto lo hai pagato? grazie =)

il mio non mi permette di portare tutti i tipi di biciclette mtb con canna da donna o molto sloopate non ci vanno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo