Tracce GPX e 705

Bella domanda... accidenti... non ho a disposizione un 705 per poter provare, ma sto appena iniziando a smanettare con il Colorado che carica i gpx nello stesso modo, vediamo se presenta analogie con il tuo caso, anche se da una prima occhiata direi di no.

Ciao Excalib65, ma tu che lavoro fai? Smanetti sui GPS per lavoro o per passione?
Ad ogni modo, ho letto un po' in giro sui forum tedeschi e sembra proprio che questo sia un problema del 705. Alla fine si aggira benissimo convertendo un gpx in tcx con il TCX Converter e poi si segue la traccia come Course al posto delle tracce salvate. La differenza sta nella rappresentazione della traccia sul display che come Course è un violetto abbastanza grande, esattamente come quello che della navigazione con l'autorouting. Occupa parecchio spazio e copre ciò che sta sotto.

Un altro commento al 705 è che la gamma di colori del display è limitata. Le mappe non si vedono altrettanto bene come sul 60CSx. Immagino che sul Colorado si vedano ancora meglio, quasi come sul MapSource del PC.
Inoltre col 705 non mi sembra sia possibile visualizzare pìu tracce contemporaneamente cosa che faccio spesso col 60CSx quando voglio visualizzare delle alternative al percorso che sto seguendo.

Alla fine, col 705 volevo un mini Colorado e questo Garmin lo sa, così ha fatto due prodotti simili ma diversi! :rosik:

Sono comunque soddisfatto del 705, è veramente carino e fa proprio il suo lavoro, cioè essere un compagno valido per il training in bici. Con la mappa hai un grosso aiuto in più, ma è sempre un dispositivo per uso fitness e non outdoor.

Peccato però per questa questione del formato gpx, secondo me qui hanno cannato qualcosa. In un'altra discussione ho sentito di gente che spezzetta le tracce in blocchi di 200-300 punti e questo è addirittura sotto i 500 punti del sistema precendente. Mah...si troverà una soluzione prima o poi.
Saluti.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
. Immagino che sul Colorado si vedano ancora meglio, quasi come sul MapSource del PC.
Inoltre col 705 non mi sembra sia possibile visualizzare pìu tracce contemporaneamente cosa che faccio spesso col 60CSx

Il Colorado ha lo stesso "problema".. Visualizza una sola traccia per volta...
Se mi confermi ciò.. inizio con il dubitare se procedere o meno nell'acquisto del 705...!
Cosa intendi in oltre per "le mappe non si vedono altrettanto bene...." rispetto al 60csx?
mancano particolari?!
 
Il Colorado ha lo stesso "problema".. Visualizza una sola traccia per volta...
Se mi confermi ciò.. inizio con il dubitare se procedere o meno nell'acquisto del 705...!
Cosa intendi in oltre per "le mappe non si vedono altrettanto bene...." rispetto al 60csx?
mancano particolari?!

Si vede tutto, ma è come se il numero di colori disponibili fosse inferiore, pertanto il tipico giallino del terreno è molto simile al giallo di certe strade.
Quando ho modificato il file TYP scegliendo i colori che più mi piacevano guardando poi su MapSource, ho ritrovato praticamente lo stesso effetto sul 60CSx. Sul 705 invece non è così. Dovrò lavorarci sopra a tentativi.
Ad esempio, i sentieri li ho definiti rossi di spessore 3 con una linea nera all'interno di spessore 1. Bene, sul 60CSx è così, mentre sul 705 si vede così solamente se il sentiero è orizzontale o verticale, ma se è obliquo allora la risoluzione del display mi visualizza la linea nera tratteggiata è di spessore diverso.
Ecco, forse oltre al numero di colori e al contrasto, la risoluzione in pixel non è la stessa.

Tieni conto che se vuoi un GPS cartografico, con tutte le caratteristiche grafiche al massimo, allora forse devi puntare sul Colorado. L'Edge 705 ha un ausilio cartografico di tutto rispetto, ma il suo forte è l'applicazione al fitness. Se sei abituato ad un GPS con una risoluzione maggiore noti subito la differenza, altrimenti credo che per una "navigazione" in bici vada più che bene.
Oggi l'ho provato anche come navigatore in auto. Beh, non è come avere un TomTom, ma mi ha portato a destinazione lo stesso.
Un'altra cosa, è veramente piccolino, perciò sulla mtb ci sta molto bene. A confronto il mio 60Csx è un pataccone.
Vedi un po' te, dipende proprio cosa cerchi.
Io comunque ho deciso che venderò il 60Csx perchè l'Edge adesso mi basta e mi adetterò al suo funzionamento "diverso" rispetto al 60Csx.:i-want-t:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Excalib65, ma tu che lavoro fai? Smanetti sui GPS per lavoro o per passione?....
Ciao Steo, la seconda che hai detto: per passione. La mia vera occupazione (quella che mi da da mangiare insomma) è quello di occuparmi del sistema informativo del giornale dove lavoro, in particolare mi occupo di sviluppo software. Ovviamente il mio lavoro, nonostante non sia direttamente attinente con cartografia e gps, mi da qualche vantaggio quando entra in gioco il rapporto GPS-PC... ma non di più.
Tonnando al tema del topic, credo che il Colorado non abbia più il "vecchio" limite dei 500 punti per traccia... ma solo domattina avrò la conferma che tutto funziona anche in navigazione. Inoltre confermo che non ha il limite del 705 nel caricamente dei gpx: ne ho caricati una decina e sembrerebbero tutti ok.
 

federicocozzi

Biker serius
8/5/08
161
0
0
Milano
Visita sito
Peccato però per questa questione del formato gpx, secondo me qui hanno cannato qualcosa. In un'altra discussione ho sentito di gente che spezzetta le tracce in blocchi di 200-300 punti e questo è addirittura sotto i 500 punti del sistema precendente. Mah...si troverà una soluzione prima o poi.
Saluti.

Io ho fatto pochi esperimenti col GPX e il 705 ma con risultati deludenti.
Ho come l'impressione che il 705 cerchi di fare autorouting tra un punto e il successivo del GPX, col risultato che tipicamente va in crash il GPS per memoria esaurita e devo riavviarlo.
Questo perché ho installato il City Navigator sul 705.
Se invece disabilito temporaneamente la mappa dal menu di setup, almeno riesco a caricare il GPX senza ottenere il crash.

Ciao
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Dunque penso che la risoluzione siano i pochi punti.
Naturalmente la traccia GPX che si vede sua carta georef l'ho trasformata con TCX in corsa e poi trasferita nel 705, questa sera ho provato a visionarla con il TC ed era rappresentata proprio come si vedeva sul 705 cio linee al posto di curve, altra cosa è stata la prima traccia di KORKI che ho inserito nella cartella GPX del 705 e che non veniva visualizzata bene come è capitato a voi tutti,ma trasformata in corsa con TCX mi ha guidato in modo perfetto e millimetrico mezzo su strada e mezzo sentieri.
Per fortuna che ho avuto questa esperienza + se no avrei pensato di aver buttato i soldi.
 
Cosa intendi in oltre per "le mappe non si vedono altrettanto bene...." rispetto al 60csx?
mancano particolari?!

Oggi sono uscito di nuovo e questa volta ho potuto fare qualche test in più. In effetti la mappa sul 705 si vede bene e forse non si scosta poi così tanto dal 60Csx (questo weekend l'ho prestato ad un amico perciò non ho potuto fare il confronto diretto che rimando al prossimo weekend).
Il problema è che il 705, e forse anche il Colorado, interpreta in modo leggermente diverso il file TYP, cioè quelli che definiscono tutte le caratteristiche della mappe, larghezza e colore delle strade, boschi, ecc, che si possono modificare con svariati tool.

Le mie Topo Swiss modificate (sfondo bianco al posto di giallino, curve di livello tratteggiate e grigie al posto di marroni come i sentieri, ecc) si vedono sul 60Csx proprio come su MapSource. Questo non è il caso del 705 che certe finezze non le interpreta bene. Ad esempio, le sterrate io le ho fatte bianche con il bordo nero e si vedono benissimo anche su sfondo bianco. Peccato che sul 705 il bordo nero non ci sia e perciò queste sterrate spariscono sullo sfondo bianco. La prima volta pensavo che la mappa non fosse stata importata correttamente...poi oggi ho capito.

Usando le Topo Swiss nuove, quelle che hanno già i dati altimetrici DEM incorporati, e non modificando il TYP (che tra l'altro non si può più modificare come prima; penso che Garmin abbia definito un formato leggermente diverso), le mappe si vedono benissimo. Certo, i sentieri si confondono con le curve di livello, ma questo è una cosa che si vede chiaramente anche su MapSource, perchè è come hanno deciso di rappresentarle quelli di SwissTopo.

Perciò, vai pure tranquillo eekk1071, le cartine si vedono bene, però non così bene come sul 60Csx, ma penso sia solo una questione di contrasto, qualche pixel in più di risoluzione.

Il prossimo weekend farò un confronto testa a testa tra i due dispositivi e poi vi aggiornerò. Saluti.

PS: col 705 non mi sembra possibile cambiare il colore della traccia che si sta registrando, diciamo il vecchio active log dei GPS non Edge. È praticamente impossibile vedere dove si è appena stati perchè la traccia viene rappresentata con un sottile tratteggio che spesso si confonde con tutto quello che hai sulla mappa. Per vedere il percorso che si sta registrando al momento si dovrebbero disattivare tutte le mappe. Perciò se vi trovate a girovagare per boschi senza sapere la strada sarà dura capire dove si è già passati! Questo non succede col 60Csx che da' la possibilità di cambiare il colore alla traccia dell'active log.

E sul Colorado? Com'è la storia?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Hu... se chiedi dell'eventualità di cambiare il colore della traccia dell'active_log, non l'ho ancora trovato, ma in ogni caso rimane discretamente visibile, specialmente aumentando il livello di zoom. Tra l'altro il nuovo firmware 2.51 beta permette di zoomare fin quasi all'infinito, mentre mi pare che il precedente non avvicinasse più di 50 mt.
 
Oggi ho ancora di più "customizzato" le mie Topo Swiss e devo dire che adesso si vedono bene sull'Edge.

Al posto del TCX converter ho trovato un altro tool formidabile che converte quasi tutto: http://www.gpsies.com/ e poi cliccando su "Convertire".

Adesso un dilemma: MapSouce trasferisce le mappe direttamente sulla memoria interna dell'Edge che ha all'incirca 500 MB di capacità.
Ma come faccio a fargliele mandare sulla SD?
Ho provato a spostarle dalla memoria interna alla SD è funziona. Solo che io vorrei caricarmi buona parte di City Navigator (circa 1 GB) + le Topo Swiss (circa 300 MB). Come faccio?
Ho pensato ad usare Img2GPS o sendmap20 facendo loro creare il solito gmapsupp.img, ma non mi sembra funzionare bene. Inoltre mi pare di perdere l'autorouting di City Navigator.

Non è che voglia sempre elogiare il 60Csx, ma lì il trasferimento da MapSource va direttamente sulla SD e con 2GB ci puoi mettere quello che vuoi!
Idee?
Saluti.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Lettore di schede.

E soprattutto scusa... ma non ti lascia Map Source selezionare l'unità a cui inviare le mappe? (nella finestra in cui selezioni mappe, percorsi, ecc.. puoi anche selezionare l'unità. verifica se non compare la sd..)
 
Lettore di schede.

E soprattutto scusa... ma non ti lascia Map Source selezionare l'unità a cui inviare le mappe? (nella finestra in cui selezioni mappe, percorsi, ecc.. puoi anche selezionare l'unità. verifica se non compare la sd..)

Hai ragione! Non c'avevo mai fatto caso che era possibile selezionare un altro dispositivo. :pirletto:

Avendo sempre lavorato con il 60Csx quando trasferivo mappe o tracce avevo come opzione solo il GPS. Adesso con l'Edge posso anche selezionale il drive della SD.

A questo punto poi userò sì un lettore di schede in quanto la velocità di trasmissione sulla SD delGPS è molto lenta, tipo una USB 1.0.
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Hai ragione! Non c'avevo mai fatto caso che era possibile selezionare un altro dispositivo. :pirletto:

Avendo sempre lavorato con il 60Csx quando trasferivo mappe o tracce avevo come opzione solo il GPS. Adesso con l'Edge posso anche selezionale il drive della SD.

A questo punto poi userò sì un lettore di schede in quanto la velocità di trasmissione sulla SD delGPS è molto lenta, tipo una USB 1.0.
Ciao steo anche io ho lo stesso problema però io vedo solo il 705 su Map Source forse devo fare un aggiornamento al programma?
Tu che versione hai?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Hai ragione! Non c'avevo mai fatto caso che era possibile selezionare un altro dispositivo. :pirletto:

Avendo sempre lavorato con il 60Csx quando trasferivo mappe o tracce avevo come opzione solo il GPS. Adesso con l'Edge posso anche selezionale il drive della SD.

A questo punto poi userò sì un lettore di schede in quanto la velocità di trasmissione sulla SD delGPS è molto lenta, tipo una USB 1.0.

Forse cambia qualcosa sui dati tracce e simili, ma non farti illusione sulle mappe..
I tempi rimangono identici!
 
Il prossimo weekend farò un confronto testa (705 vs. 60CSx) a testa tra i due dispositivi e poi vi aggiornerò. Saluti.

Avevo detto che avrei confrontato la visualizzazione delle cartine sui due dispositivi e posso dire che sul 705 le cartine si vedono altrettanto bene.
Certo, il 60CSx ha uno schermo più grande, ma io ho sempre visualizzato le cartine insieme alla velocità e distanza, perciò l'area effettiva per la carta è paragonabile a quella sul 705 senza informazioni aggiuntive.

Come già constatato, il 705 ha forse una gamma di colori più ridotta (è solo un'impressione) perchè i miei primi file TYP per le TOPO SWISS non si vedevano allo stesso modo come sul 60CSx. Ho però aggiustato un po' i colori e adesso il risultato è identico (MapSource, 705 e 60CSx).

L'acquisizione della posizione è anch'essa veloce e il numero di satelliti su cui si aggangiano e l'intensità del segnale ricevuto sembrano identici.
Ho fatto queste misure in casa. Perciò anche con l'antenna interna il 705 si comporta bene.

Non ha forse senso paragonare le funzioni dei due dispositivi perchè hanno applicazioni diverse, ma con un paio di modifichine al 705 lo si potrebbe rendere un po' più flessibile nella gestione delle tracce. Comunque l'impressione generale è ottima, così ho già messo in vendita il 60CSx.
 
Sembra che il problema dei file GPX sia stato risolto con il firmware 2,20.
Ciao a tutti.
Ciao, sì, quel problema l'hanno risolto. Trovo comunque terribile la navigazione di un tracciato gpx. Ogni 5 secondi ti avverte della prossimità del punto successivo.
Quel tipo di navigazione è adatta per le rotte con un numero minimo di punti, ma non per le tracce con centinaia di punti.
Dovrebbe esserci la possibilità di solo visualizzare una traccia e non necessariemente seguirla a 'mo di navigazione punto-punto.
Ecco perchè per adesso uso solo le corse.
 

Specialboy

Biker extra
4/8/07
707
3
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Giovane Talentuosa con ruote grandi
Ciao steo, effettivamente io ho solo aperto la traccia GPX e ho visto che era rappresentata bene e non come un groviglio di linee, cosa che succedeva con il vecchio firm, ma non ho provato a seguirla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo