tornantini in (e non ) in contropendenza...

prebike

Biker popularis
28/1/10
45
0
0
Ragusa
Visita sito
Salve ragazzi, come da titolo vorrei capire bene come si fanno sti tornantini, in pratica girare sia in contropendenza che normalmente, parliamo di all mountain maggiormente, quindi con un pò di velocità.
vi sarei grato se mi spiegaste posizione del corpo, braccia gambe, che movimento fate voi per fare ste cose.
io esco con gente che ha tanta esperienza e sto imparando molto, infatti alla prox uscita ci dobbiam fermare su un pò di tornantini e mi faranno capire bene, ma intanto volevo anche conoscere come li fate voi.

ciauz
 

alebit74

Biker forumensus
13/4/09
2.141
1
0
Torino
Visita sito
Bike
radon slide carbon 160
Salve ragazzi, come da titolo vorrei capire bene come si fanno sti tornantini, in pratica girare sia in contropendenza che normalmente, parliamo di all mountain maggiormente, quindi con un pò di velocità.
vi sarei grato se mi spiegaste posizione del corpo, braccia gambe, che movimento fate voi per fare ste cose.
io esco con gente che ha tanta esperienza e sto imparando molto, infatti alla prox uscita ci dobbiam fermare su un pò di tornantini e mi faranno capire bene, ma intanto volevo anche conoscere come li fate voi.

ciauz
in discesa o in salita?
 

prebike

Biker popularis
28/1/10
45
0
0
Ragusa
Visita sito
in discesa o in salita?

in discesa

ho letto in pratica tutti i post relativi ai tornantini, però nello specifico si parla spesso di nose press, io invece chiedevo per tornanti che si fanno non a velocità quasi zero, i percorsi principali sono dei singletrack nelle discese all mountain.
gli altri li fanno velocemente, io vorrei almeno riuscire a farli senza essere una tavola e soprattuto senza andare all'esterno visto che la maggior parte sono in contropendenza quindi manca del tutto un appoggio.

esempio, scendo dal singletrack, arrivo ad un tornantino che è verso destra, contropendenza, l'esterno della curva va a valle.
arrivo al tornantino cercando di andare all'esterno prima di imboccarlo ma al momento di rallentare non sapendo come mettermi in pratica mi intraverso derapando e mi trovo a centro di tornantino fermo, devo risistemare la bici e ripartire.

leggendo i vari post ho capito come poter impostare quelli che in pratica non sono così in discesa e non sono in contropendenza cioè carico sul piede esterno e manopola interna, bici inclinata e corpo un pò verso l'esterno, ma su questi in contropendenza non si perde aderenza se mi comporto così? inoltre essendo molto in pendenza spostare il peso verso l'anteriore non è pericoloso?
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
non avere eccessiva riserva nel piegare la bici.

Ricordati che il grip arriva solo quando "carichi" la gomma col peso... contropendenza o no... Per avere direzionalità occorre che stai basso di spalle, carico sul manubrio, e con la testa accompagni la curva(il famoso sguardo oltre la curva...)

Prova e dicci!!!
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

general lee

Biker superis
comunque sia, nelle curve, per caricare bene la bici e fare grip, rivolgi le spalle all'interno della curva, snodando il bacino. il petto e le spalle (oltre che la testa) devono essere rivolte all'interno della curva e il braccio interno, automaticamente tira il manubrio e fa curvare (scusa ma meglio di così non riesco a spiegartelo). in più, sposta (ma non troppo) il sedere all'esterno e, nei casi estremi, fai forza col ginocchio esterno sul canotto della bici per mantenerla in posizione. se fai un pò di pratica su un prato un pò inclinato, vedrai che stando rilassato, curvando petto e spalle, il braccio interno alla curva fa trazione sul manubrio e curvi. guarda un pò il tipo nella foto (il link qui sotto). lo so, questa è senz'altro una curva più veloce di quelle che devi fare te (e in più con appoggio), ma il concetto è lo stesso, una volta che hai imparato, lo applichi a tutte le curve (o almeno io faccio così)...
spero di essere stato di aiuto
ciao,
Emanuele

http://www.pinkbike.com/photo/5035984/
p4pb4915885
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il video non mi convince molto... Innanzitutto la posizione dei piedi è sbagliata: bisogna tenere sempre il piede esterno in avanti...

Poi sinceramente su un fondo così compatto utilizzerei la tecnica dell'apri stringi apri, ovvero tagliando la curva. I piedi vanno posizionati come in una normale curva, ovvero con esterno in basso e interno in alto. Bici piegata, peso piuttosto in avanti e baricentro verso l'esterno. In curva dimenticati il freno anteriore, al limite conduci pelando il posteriore.

Se c'è la contropendenza in uscita devi semplicemente piegare di più la bici portando maggiormente il peso all'esterno.

Una tecnica che trovo molto utile per affrontare un tornantino in velocità è quella del colpo di pedale. In pratica funziona così:
- ti avvicini, feni e porti i piedi paralleli con l'esterno in avanti.
- entri nel tornantino, lo imposti piegando la bici e a ca metà butti in giù il piede esterno dando un colpo di pedale. In questo modo il peso viene automaticamente portato in avanti, la bici accelera e ti permette di uscire con maggiore velocità dal tornante e di chiudere maggiormente la traiettoria.
Provare per credere!
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

prebike

Biker popularis
28/1/10
45
0
0
Ragusa
Visita sito
ok ragazzi, in questi giorni abbiam fatto solo mulattiere (nella mia zona ce n'è tanta tanta), proverò questa settimana.
per adesso vi ringrazio dei vostri consigli.

bye bye
 

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
Ciao Dany,ho seguito i tuoi consigli ma non sono sicuro di avere capito una cosa: a me hanno insegnato ad impostare le curve con il piede interno in avanti(in caso di pedali pari ) oppure con l'esterno in basso. Ho provato a fare come dici tu nei tornantini stretti ed effettivamente la conduzione di curva migliora sensibilmente. La domanda è questa:in pratica in ingresso di curva devo avere l'esterno avanti,così da fare una mezza pedalata dentro la curva (così mi trovo con l'esterno in basso ) ed uscire con l'interno avanti (altra mezza pedalata ) ed uscire in trazione? Scusa la poca chiarezza della spiegazione.. Riassumendo quando faccio un tornante anzi che una curva stretta ,devo compiere un ciclo di pedalata?




Il video non mi convince molto... Innanzitutto la posizione dei piedi è sbagliata: bisogna tenere sempre il piede esterno in avanti...

Poi sinceramente su un fondo così compatto utilizzerei la tecnica dell'apri stringi apri, ovvero tagliando la curva. I piedi vanno posizionati come in una normale curva, ovvero con esterno in basso e interno in alto. Bici piegata, peso piuttosto in avanti e baricentro verso l'esterno. In curva dimenticati il freno anteriore, al limite conduci pelando il posteriore.

Se c'è la contropendenza in uscita devi semplicemente piegare di più la bici portando maggiormente il peso all'esterno.

Una tecnica che trovo molto utile per affrontare un tornantino in velocità è quella del colpo di pedale. In pratica funziona così:
- ti avvicini, feni e porti i piedi paralleli con l'esterno in avanti.
- entri nel tornantino, lo imposti piegando la bici e a ca metà butti in giù il piede esterno dando un colpo di pedale. In questo modo il peso viene automaticamente portato in avanti, la bici accelera e ti permette di uscire con maggiore velocità dal tornante e di chiudere maggiormente la traiettoria.
Provare per credere!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao Dany,ho seguito i tuoi consigli ma non sono sicuro di avere capito una cosa: a me hanno insegnato ad impostare le curve con il piede interno in avanti(in caso di pedali pari ) oppure con l'esterno in basso. Ho provato a fare come dici tu nei tornantini stretti ed effettivamente la conduzione di curva migliora sensibilmente. La domanda è questa:in pratica in ingresso di curva devo avere l'esterno avanti,così da fare una mezza pedalata dentro la curva (così mi trovo con l'esterno in basso ) ed uscire con l'interno avanti (altra mezza pedalata ) ed uscire in trazione? Scusa la poca chiarezza della spiegazione.. Riassumendo quando faccio un tornante anzi che una curva stretta ,devo compiere un ciclo di pedalata?

Esatto, piede esterno in avanti in entrata, dai 1/4 di pedalata nella prima metà di curva abbassando il piede esterno e in uscita riprendi a pedalare.
 

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
questa mattina ci ho riprovato e devo dire che ora ho un maggior controllo di percorrenza curva,anche se non mi viene ancora naturale. Soprattutto non riesco a coordinare bene la frenata e mi trovo ad impostare la curva con il freno dietro che mi ostacola nella ricerca della posizione giusta dei piedi:ci vuole un pò di pratica o sbaglio qualcosa?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo