Torino e provincia cerco enduristi principianti!

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
esatto. io organizzo sempre i miei giri in base al livello dei partecipanti. tecnicamente non si potrebbe entrare in bici ma nessuno dice niente, neanche la polizia quando passa con la macchina, tanti sentieri interni sono belli da fare e la gente lo sa, bisogna solo avere buon senso di non andare forte potendo incontrare altre persone, soprattutto sulla parte ghiaiata dove magari non è possibile rallentare di colpo.
 
  • Mi piace
Reactions: LucaV.

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
[...] tecnicamente non si potrebbe entrare in bici ma nessuno dice niente, neanche la polizia quando passa con la macchina, tanti sentieri interni sono belli da fare e la gente lo sa, bisogna solo avere buon senso di non andare forte potendo incontrare altre persone, soprattutto sulla parte ghiaiata dove magari non è possibile rallentare di colpo.

Perfetto esempio di italianità: le regole ci sono, ma se uso il buon senso posso anche non rispettarle che tanto nessuno dice nulla... che vuoi che sia...
:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Perfetto esempio di italianità: le regole ci sono, ma se uso il buon senso posso anche non rispettarle che tanto nessuno dice nulla... che vuoi che sia...
:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
c'è da dire che molto spesso in Italia siamo specialisti in regole idiote, non aggiornate ai tempi, messe giusto "a scarico di responsabilità", o semplicemente perchè a qualcuno fa comodo che ci siano certi divieti. :-)
 

thejackass

Biker superis
8/9/13
333
44
0
Visita sito
Parco maddalena c è una traccia che si può seguire in bici, segnalata all'interno del parco..discesa meglio evitare, soprattutto nel weekend dato che ci sono tanti pedoni.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
Io il parco lo conosco come le mie tasche e so dove passare per non incrociare tante persone. Dove capita rallento al minimo o mi fermo anche, tanto non sto facendo una gara.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Allora, cerchiamo di fare chiarezza.
Partendo da sopra c'è un solo percorso che si può fare, ben segnalato, addirittura la prima parte è vietata ai pedoni, poi scendendo si trovano i cartelli che indicano dove possono passare i pedoni e dove le bici. Questa parte serve per non passare dentro il Parco della Rimembranza, quello con tutte le targhette ai caduti della Grande Guerra. In molti punti ci sono anche i cartelli sulla strada asfaltata che ti fanno capire chiaramente che non puoi entrare in bici, ad esempio QUI e QUI.
A farlo in salita invece i cartelli non sono sempre ben visibili agli incroci tra i sentieri.

Che poi molta gente passi dove vuole è un altro discorso...
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
...Che poi molta gente passi dove vuole è un altro discorso...
Glaucos, siamo d'accordo che il cartello c'è per cui è vietato.
ma se tanto mi da tanto penso sia vietato praticamente ovunque, dato che il cartello di "divieto di circolazione" è omnipresente non solo sulla collina di torino, ma anche su quella di rivoli, sul musinè, sul sangiorgio...
E come noto la bicicletta (per il CdS) è a tutti gli effetti un "veicolo", per cui ricad(rebb)e nel divieto di circolazione.
Ovvero, la mtb la potresti usare quasi solo sulle piste ciclabili e su strada... :-)

edit: https://www.google.it/maps/@44.9941...4!1ssxxZPq5CnoFxqj77ohE0Og!2e0!7i13312!8i6656 questo è l'inizio della salita al S.Giorgio. Nota il bel divieto di circolazione http://guidaevai.com/manuale-patente/divieto-di-transito che si applica anche alle bici... ;-) Sei mai passato di lì? :-p
 
Ultima modifica:

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
E magari le regole sono anche cambiate al colle della Maddalena ma non si preoccupano di togliere i cartelli. Tanto non facciamo del male a nessuno. È vietato perché hanno deciso così. Non c'è un motivo valido. Ripeto, una volta ho incrociato una pattuglia della polizia e non mi hanno detto niente. Magari tanto vietato non è. Inoltre per quel che mi riguarda io come entro, cosi esco, solo di passaggio. Senza quindi rovinare il terreno con frenate, lasciare in giro rifiuti o compromettere l'incolumità altrui. Non sono un teppista che fa sempre di testa sua ignorando le regole, ma in questo caso non faccio niente di male e non mi faccio fermare da un cartello messo lì chissà quando, da chi e come.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Ok, se vogliamo fare i fini hai ragione.
Peccato che quel cartello sul San Giorgio sia sbagliato, dovrebbe avere sotto l'eccezione per le bici (magari c'era ed è caduta): http://www.comune.piossasco.to.it/regolamento/Regolamento_provinciale_parchi.pdf (vedi a pagina 5).
Eh già, mo è il cartello sbagliato :mrgreen:
Non fare l'italiano! :arrabbiat::saccio::-)
Cmq non ti tedio con altri esempi analoghi fuori parco. Quasi tutte le strade che faccio (aborro l'asfalto) hanno il divieto di transito, in quanto piste forestali, per cui non potrei teoricamente passare...
Dal che si desume che in Italia bisogna essere un po' elastici e prendere la cartellonistica con le pinze :prost:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
E magari le regole sono anche cambiate al colle della Maddalena ma non si preoccupano di togliere i cartelli. Tanto non facciamo del male a nessuno. È vietato perché hanno deciso così. Non c'è un motivo valido. ...
Frequento poco la zona, ma l'unico motivo che posso immaginare, come ha suggerito @glaucos, è che trattandosi del Parco della Rimembranza, che ricorda tutti i caduti nella 1°GM, si fosse voluto in origine tutelare... diciamo il silenzio e la "sacralità" del luogo.
Cose che credo per vari motivi temporali, sociali, tecnologici ecc ecc oggi siano un po' affievolite (giusto o sbagliato che sia). Le poche volte che ci sono stato negli ultimi anni c'era un casino tale di gente, grigliate, schiamazzi, corridori fosforescenti e movimento che la "sacralità" si stentava a percepirla.
Magari in una mattina nebbiosa/piovosa d'autunno l'effetto sarebbe diverso... ma cmq con un clima così non andrei fin là in bici :p

cmq se non ricordo male il percorso "ammesso" è il sent. 12/16
 

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
Si esatto, sono quelli i sentieri. Finché è considerato parco e non cimitero la gente passa e fa quello che vuole. Io sono paracadutista brevettato ed iscritto presso l'anpdi di Torino e ogni mese ci riuniamo per fare un sacrario in onore dei caduti in guerra. Quello che hanno fatto al parco è stato solo mettere dei paletti di legno con i nomi dei caduti che hanno combattuto da un'altra parte.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Non sto facendo l'italiano, anzi, sto proprio criticando questo sistema di pensiero, se non ci hai fatto caso...
Leggi il link del regolamento del parco che ho linkato prima, e capirai perchè ho detto che il cartello è sbagliato.
si, l'ho capito, non te la prendere ;-) E ho letto anche il regolamento.
Io me la prendo con regole cretine che sminuiscono la validità del rispetto delle Regole.
tanto x dirne una, qualcuno rispetta il limite di 40 km/h sulle rampe di accesso alle autostrade? oltre che anacronistico oggi è proprio pericoloso.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
...Quello che hanno fatto al parco è stato solo mettere dei paletti di legno con i nomi dei caduti che hanno combattuto da un'altra parte.
dove hanno combattuto non mi sembra importante. E' stato creato nel 1925 per celebrare i morti della 1GM e la vittoria, non è che è nato prima il parco e poi ci hanno messo i paletti a scopo decorativo.
Insomma, posso immaginare che il regolamento risalga a molti decenni fa quando probabilmente l'aspetto di "sacrario" era + sentito.

ps: adesso ho capito l'avatar su whatsapp :p
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
dove hanno combattuto non mi sembra importante. E' stato creato nel 1925 per celebrare i morti della 1GM e la vittoria, non è che è nato prima il parco e poi ci hanno messo i paletti a scopo decorativo.
Insomma, posso immaginare che il regolamento risalga a molti decenni fa quando probabilmente l'aspetto di "sacrario" era + sentito.

ps: adesso ho capito l'avatar su whatsapp :p

Io penso che invece il divieto alle bici sia di pochi anni fa: 90 anni fa non c'era sicuramente gente in bici che scendeva per i sentieri del parco! (e neanche 70 o 50 anni fa...) :-)
 

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
dove hanno combattuto non mi sembra importante. E' stato creato nel 1925 per celebrare i morti della 1GM e la vittoria, non è che è nato prima il parco e poi ci hanno messo i paletti a scopo decorativo.
Insomma, posso immaginare che il regolamento risalga a molti decenni fa quando probabilmente l'aspetto di "sacrario" era + sentito.

ps: adesso ho capito l'avatar su whatsapp :p
Non centra niente. Ero solo in montagna a piedi con un cappellino militare.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
Io penso che invece il divieto alle bici sia di pochi anni fa: 90 anni fa non c'era sicuramente gente in bici che scendeva per i sentieri del parco! (e neanche 70 o 50 anni fa...) :-)
come no. :mrgreen:
1121_bg060_1121_1.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo