tipi di saldature: cannondale e orientali

sexybiker

Biker popularis
15/2/05
92
0
0
Visita sito
oggi non ho fatto altro che fissare e passare il dito sui punti di raccordo dei tubi della mia cannondale. le saldature sembrano non esserci. sono limate e il telaio ricotto giusto? vorrei sapere da chi ne capisce questo procedimento che differenze implica con le classiche saldature 'scalinate' (TIG) di moltissime altre aziende che fanno i loro telai in oriente. questo fa della cannondale una bici un po artigianale perchè credetemi è difficile ottenere quelle saldature 'a scomparsa' con procedimenti tecnologici secondo me lì c'è un uso notevole di carta abrasiva (ma potrebbero anche essere fresate) comunque l'impatto estetico è notevole

vorrei raccogliere dei pareri sulle differenti tipologie di saldature e sulla loro affidabilità. mi chiedo come mai cannondale sia l'unica a garantire i suoi telai 'a vita'. alla cannondale sostengono che uno dei motivi sia proprio nelle saldature

che dite?
 

Winterhawk

Biker grossissimus
sexybiker ha scritto:
oggi non ho fatto altro che fissare e passare il dito sui punti di raccordo dei tubi della mia cannondale. le saldature sembrano non esserci. sono limate e il telaio ricotto giusto? vorrei sapere da chi ne capisce questo procedimento che differenze implica con le classiche saldature 'scalinate' (TIG) di moltissime altre aziende che fanno i loro telai in oriente. questo fa della cannondale una bici un po artigianale perchè credetemi è difficile ottenere quelle saldature 'a scomparsa' con procedimenti tecnologici secondo me lì c'è un uso notevole di carta abrasiva (ma potrebbero anche essere fresate) comunque l'impatto estetico è notevole

vorrei raccogliere dei pareri sulle differenti tipologie di saldature e sulla loro affidabilità. mi chiedo come mai cannondale sia l'unica a garantire i suoi telai 'a vita'. alla cannondale sostengono che uno dei motivi sia proprio nelle saldature

che dite?

Ciao. Anch'io ho una Cannondale e sono come te ammirato dalle
finiture del telaio, con queste saldature a "ridottissimo impatto visivo"
se così si possono chiamare... Da quel che mi è stato detto da amici
bikers più esperti di me (sono anch'io un novizio) la quantità di materiale
utilizzato per questa procedura non è inferiore a quello che emerge
nelle altre tipologie di saldatura; trattasi solo di una questione di
finitura, ottenuta come non lo so esattamente, se con l'utilizzo di una
fresatrice o con carta abrasiva, ma certamente non meno efficace
in fatto di resistenza alle sollecitazioni a cui una mtb è soggetta (soprattutto in discesa su terreni molto sconnessi e pietrosi).
Mi risulta che anche Ellsworth garantisca i telai a vita. Se visiti il sito
della PRO-M, che è il distributore per l'Italia di Ellsworth troverai
questa informazione: www.pro-m.com
:-?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
....non metto il dubbio le saldature Cannondale (come quelle Klein tra l'altro, eh eh), ma io preferisco VEDERE come hanno fatto i punti di sladatura, se sono regolari e ben raccordati...
Così come i monoscocca in carbonio: preferisco la fibra a vista che verniciata
;-)
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
50
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
sexybiker ha scritto:
oggi non ho fatto altro che fissare e passare il dito sui punti di raccordo dei tubi della mia cannondale. le saldature sembrano non esserci. sono limate e il telaio ricotto giusto? vorrei sapere da chi ne capisce questo procedimento che differenze implica con le classiche saldature 'scalinate' (TIG) di moltissime altre aziende che fanno i loro telai in oriente. questo fa della cannondale una bici un po artigianale perchè credetemi è difficile ottenere quelle saldature 'a scomparsa' con procedimenti tecnologici secondo me lì c'è un uso notevole di carta abrasiva (ma potrebbero anche essere fresate) comunque l'impatto estetico è notevole

vorrei raccogliere dei pareri sulle differenti tipologie di saldature e sulla loro affidabilità. mi chiedo come mai cannondale sia l'unica a garantire i suoi telai 'a vita'. alla cannondale sostengono che uno dei motivi sia proprio nelle saldature

che dite?

Le saldature delle C'dale non sono limate, sono come quelle di tutte le altre bici, la differenza sta nel fatto che vengono prima stuccate e poi lisciate..
Per questo sono belle omogenee, se le limassero, toglierebbero materiale d'apporto e quindi superficie alla saldatura, con perdita di resistenza..
Il discorso della garanzia a vita è un po' complesso.. comunque anche i loro telai si rompono, solo che loro te li cambiano, mentre altri no.
 

moppo0

Biker popularis
12/11/04
64
0
0
Marche
Visita sito
non so cosa voi intendiate per saldature di notevole impatto visivo...sono belle o brutte?
Ho visitato di recente un negozio che tratta cannondale e sinceramente sono rimasto impressionato in maniera negativa dalla finitura delle saldature...lontane anni luce dal mio Scapin...
 

DaCiccio

Biker serius
Le saldature della C'ndale sono limate e stuccate prima della verniciatura che è spettacolare anche quella.La mia vecchia F3000SL era uno spettacolo in finiture e vernice.Da qualche parte ho visto le foto delle fasi di costruzione del telaio ed era evidente la limatura.Per la stuccatura mi sa che gli ultimi telai abbiano un procedimento diverso e non sono stuccati ma solo limati e spazzolati.Prima o poi ritornerò dal mio primo amore ne sono più che convinto :-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
moppo0 ha scritto:
non so cosa voi intendiate per saldature di notevole impatto visivo...sono belle o brutte?
Ho visitato di recente un negozio che tratta cannondale e sinceramente sono rimasto impressionato in maniera negativa dalla finitura delle saldature...lontane anni luce dal mio Scapin...

è quel che ho detto io: un cordone Tig BEN FATTO è bello a vedersi!
L'acciaio poi, con quelle saldature così sottili e pulite... :-?
 

moppo0

Biker popularis
12/11/04
64
0
0
Marche
Visita sito
per quando riguarda la garanzia a vita mi piacerebbe leggere bene tutte le clausole...
ho sentito in giro che leggere il manuale di un telaio cannondale sia molto divertente...
 

nike

Biker serius
8/1/05
254
0
0
Firenze
www.criodesign.com
Mi spiace deludere qualcuno di voi ragazzi ma le saldature della Cannondale non vengono stuccate, ma ti pare!!!
Ho appunto una jekyll "pesonalizzata" in alluminio naturale, non verniciata con funitura alluminio.
Alluminio nudo a vista, niente stuccature....a meno che non intendiate per stuccate, il rporto di materiale (alluminio) chen poi viene lisciato.

Personalmente poi non preferisco le saldature lisce rispetto a quelle "scalettate", sono finiture diverse!
 

sexybiker

Biker popularis
15/2/05
92
0
0
Visita sito
ma a parte le differenze estetiche a livello di resistenza alle sollecitazioni come la vedete? devo dire per onestà che la mia vecchia caad3 già presa d'occasione l'ho strapazzata per bene idem il precedente proprietario e alla fine l'ho rotta io contro una panchina ma lei ha retto egregiamente per anni. mai una crepa nulla a parte graffi a paletta. tutto questo per me è sempre stata una grande conferma (senza nulla togliere ad altri nomi) che cannondale fa bici con le @@.

su scapin senza sollevare polemiche posso dire visto che è stata tirata in ballo che un mio conoscente si lamentava che il suo telaio rotto gli era stato 'risaldato' cioè avevano saldato sulle saldature facendo un lavoro che non gli era piaciuto per niente. la bici non l'ho vista mi è stato raccontato quindi la prendo con le pinze.

per ciò che è la mia esperienza ho visto diversi telai rotti stranamente tutti nel carro posteriore a parte il mio ma quello è sfasciato non 'rotto'.
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
bravo, allora saprai quanto è importante verificare la bontà del cordone, la regolarità dei punti etc (anche se poi non danno indicazione precisa sulla completa penetrazione)...

sì, anche se la mia non è una mancanza di fiducia nei confronti delle saldature Cannondale. semplicemente non capisco l'utilità di una "limatura", tra l' altro fatta alla meglio.
Non so quali procedure utilizzino. tenderei a scartare il riempimento per passate successive. probabilmente,opinione di uno che non conosce la realtà dei fatti, fanno un cordone "classico" , lo ricoprono con un "fazzoletto" di rinforzo che saldano e raccordano a mano. per quello che mi riguarda, avrei preferito se si fossero fermati prima della "limatura", ammesso che serva solo a dare uno stampo artigianale estetico(mal riuscito per i miei gusti).
Se invece è destinata a miglioramenti strutturali, l' estetica va a farsi benedire e non è oppurtuno neanche parlare di finiture.
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
gattonero ha scritto:
Max74 ha scritto:
sono tecniche diverse.
Però tra credere e non credere, io preferisco VEDERE

sono responsabile di manutenzione, "qualche" saldatura l' ho vista. ;-)

bravo, allora saprai quanto è importante verificare la bontà del cordone, la regolarità dei punti etc (anche se poi non danno indicazione precisa sulla completa penetrazione)... :-o

altro fans della saldatura "standard"... :-? Verissimo che è questione di gusti, però come dice gatto, secondo me è molto più bello vedere i punti di saldatura, piuttosto che il tutto limato...
 

moppo0

Biker popularis
12/11/04
64
0
0
Marche
Visita sito
sexybiker ha scritto:
su scapin senza sollevare polemiche posso dire visto che è stata tirata in ballo che un mio conoscente si lamentava che il suo telaio rotto gli era stato 'risaldato' cioè avevano saldato sulle saldature facendo un lavoro che non gli era piaciuto per niente. la bici non l'ho vista mi è stato raccontato quindi la prendo con le pinze.

per ciò che è la mia esperienza ho visto diversi telai rotti stranamente tutti nel carro posteriore a parte il mio ma quello è sfasciato non 'rotto'.

una volta ho letto un post su uno che aveva fatto riparare un telaio Scapin (non dicendo come si era rotto) e non era rimasto contento...e sembra che questo sia amico di molti... :smile:

Per quanto riguarda la "garanzia a vita" :smile: dei telai cannondale mi sembra che non tutti siano così contenti e molti la considerano una manovra commerciale che permette di aumentare un pò i prezzi.

Una garanzia di 4 anni mi sembra più che sufficente per garantire al cliente che il prodotto sia privo di vizi di costruzione...poi se uno si schianta contro una panchina non ti assiste ne cannondale ne scapin ne nessun' altro :prega:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo