thule 973, consiglio da chi lo ha

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
vorrei acquistare il portabici thule 973 per portare fino a 3 bici , poter aprire il portellone, richiudere il portabici quando non lo uso o montarlo e smontarlo da solo in un garage con soffitto basso 185cm .
gli agganci sono abbastanza fini da non danneggiare la carrozzeria?
le canaline poggiano su due tubi, qualcuno può misurami la distanza destra-sinistra?
quale è l'altezza minima a cui si possono poggiare le canaline? sfruttando i fori più in basso
nel mio fapa le canaline poggiano a 75cm da terra e una addirittura a 59cm.


fino allo scorso anno usavo felicemente un portabici della fapa tipo il thule 973(qualitivamente superiore, per questo è fallita??), modificato eliminando le cinghie con delle fettucce metalliche non removibili e con la parte inferiore appoggiata sul paraurti, il tutto perchè la vecchia auto aveva il portellone in resina, risultato: come saldato!.
obiettivo:massimo ingombro in altezza 172cm per passare indenne nei telai delle porte.
quest'anno ho prima comprato un suv mazda cx-7 , portellone in lamiera , ma il paraurti rimane più alto(71cm da terra) e così ho di nuovo modificato il portabici, abbassando la "L" che sostiene le canaline, poi è stata la volta del cambio bici, da front 29 80mm a full 29 100mm, ennesima modifica ,soluzione con 3 coppie di "L" in acciaio ho abbassato la prima canalina di 10cm, infine cambio del manubrio con low-rise + 18mm e ............fine.
per uscire dal garage e rimanere con l'ingombro bici sotto i 172(manubrio) devo mettere le canaline in piano anzichè inclinate verso il portellone.
infine , rimane il problema che abbassando la canalina al di sotto dei tubi orizzontali che prima la sorreggevano le ruote sfiorano i tubi con la full,mentre con la front muletto e con la bdc con interasse ruote minore le ruote poggiano solo sui tubi senza toccare le canaline.
potrei caricare la bici fuori del garage e ripristinare il portabici come in origine, ma i ganci fanno troppo interferenza nell'aprire e chiudere il portellone, le cinghie in nylon non le ho mai amate e infine ho sempre il timore che me lo rubino, tanto basta allentare le cinghie.

Uploaded with ImageShack.com
 

superdreiu

Biker urlandum
20/12/11
533
4
0
53
Gazzaniga (BG)
Visita sito
Io ho il 973, secondo me è un ottimo portabici. Innanzitutto è molto stabile e fissato all'auto non si muove di un millimetro. Non è leggero e da solo lo monto e smonto facilmente ma con un po' di fatica. Non ha lacci e corde di fissaggio ed è proprio per questo che l'ho scelto.
Le varie posizioni non dipendono solo dalle nostre preferenze, ma dalla forma dell'auto e del portellone posteriore, luci e targa. Esistono delle tabelle che dicono come montare il portabici per ogni auto.
Ho fatto l'estate con il portabici montato e non ho mai avuto problemi (anche viaggi lunghi con tre bike). I ganci superiori non lasciano alcun segno, ma quelli inferiori che sono gli unici che si stringono con una chiave fornita possono lasciare qualche segno... Io ho messo dei gommini sui ganci e sono più tranquillo per la vernice.
Per le misure magari guardo domani... ciao.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
il mio è simile, ma le cinghie in nylon non mi danno tutta questa sicurezza anche contro il furto, non per i soldi in se , ma di come riportare le bici a casa.
infine, il mio come tutti quelli con le cinghie hanno i ganci troppo "universali" , con il risultato di essere troppo ingombranti e ad esempio sulla parte superiore del portellone strusciano sullo spigolo lato tetto quando lo apro.

i ganci inferiori che lasciano il segno quali sono quelli delle ruote?
la parte nera della canalina è in lamiera verniciata o alluminio?
se entrambi fossero così , potrei montare le canaline del fapa che sono tutte in alluminio e veramente ben fatte, con la cinghia micrometrica tipo quelle delle scarpe in versione xxl.
avrei 3 canaline, niente segni e risparmio pure le 80€ del kit aggiuntivo terza bici.

sulla vecchia renault laguna avevo applicato il portatarga aggiuntivo di decathlon, collegando le lampade a filamento in parallelo a quelle posteriori , mentre per la nuova mazda cx-7 ho acquistato a €7 tutte quelle a led, teoricamente non omologate, ma chi lo scoprirà mai?
oltre che essere in regola con la legge, mi metto al riparo da eventuali controversie in caso di tamponamento.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
mentre per la nuova mazda cx-7 ho acquistato a €7 tutte quelle a led, teoricamente non omologate, ma chi lo scoprirà mai?
.

Al perito dell'assicurazione, che tira a non risarcire una mazza, potrebbe non sfuggire.

Su autoricambi san mauro puoi verificare se il 973 sulla tua auto richiede la replica dei fari. Generalmente non lo richiede. Se devi fare accrocchi o replicare fari, non prendere il modello piu' costoso della gamma, che ha senso solo per evitare tutta questa parte.

E' un modello relativamente alto, e con parametri di montaggio personalizzati per le diverse auto, proprio per lasciare libera quella parte del portellone.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Al perito dell'assicurazione, che tira a non risarcire una mazza, potrebbe non sfuggire.

Su autoricambi san mauro puoi verificare se il 973 sulla tua auto richiede la replica dei fari. Generalmente non lo richiede. Se devi fare accrocchi o replicare fari, non prendere il modello piu' costoso della gamma, che ha senso solo per evitare tutta questa parte.

E' un modello relativamente alto, e con parametri di montaggio personalizzati per le diverse auto, proprio per lasciare libera quella parte del portellone.

Le luci supplentari le metterei comunque e se riesco a mettere le bici in basso è meglio per il vento e se fosse bassissimo potrei uscire dal garage con la bici montata senza dover montarla sulla rampa del garage.
Il 973 è caro, ma quelli senza cinghie a 130€ sono il lamiera e dopo qualche anno si arruggiscono.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Le luci supplentari le metterei comunque e se riesco a mettere le bici in basso è meglio per il vento e se fosse bassissimo potrei uscire dal garage con la bici montata senza dover montarla sulla rampa del garage.
Il 973 è caro, ma quelli senza cinghie a 130€ sono il lamiera e dopo qualche anno si arruggiscono.

Scarica da internet le istruzioni di montaggio per la tua auto, cosi' capisci a che atezza stanno le bici e se ci passi o non ci passi con le bici gia' su. Una volta montato il bambino sul portellone una bici va su in 30 secondi, quindi io non mi farei troppi problemi su questo punto.

Per il vento ti do ragione, aereodinamicamente parlando non e' il massimo. Io poi lo monto su una station wagon, in proporzione credo che sia ancora piu' alto.

Io ho scelto il 973 per tutti i motivi scritti sopra (no problemi di luce e targa, stabile, non rovina la carrozzeria, non te lo rubano, agganci specifici per le diverse auto, quindi te lo porterai dietro) ma anche perche' quasi tutte le alternative piu' economiche mi sembravano 100 euro "a perdere" mentre quel thule da una discreta impressione di rimanere utile nel tempo....
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
avendo già un portabici posteriore confermo che ci vogliono 30 secondi per caricare la bici ,pur mettendo atre 2 cinghie in nylon proprio per essere super sicuro.
sulla mia auto molto larga pure una full29er taglia l rimane con le ruote a filo carrozzeria.
per la cronaca, l'amico che ha quello da tetto dove si smonta la ruota anteriore impiega più tempo di me a caricare la bici, sporca il portabagagli e la bici sul tetto balla...balla che fa paura

per curiosità le parte nera della canalina del thule è sempre alluminio?

mi metto in cerca delle istruzioni di montaggio
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
vedendo le istruzioni, sulla mia vettura il portabici va montato sfruttando i fori più in basso, quindi minore altezza del portabici stesso e canaline sul punto più basso
purtroppo non ho idea di quanto sia comunque alta tutta la struttura e a che altezza si andranno a trovare le canaline dal bordo inferiore del portabici.
il mio Fapa se non fosse che ha le cinghie in nylon ,vedendo qualche foto e filmato del thule è fatto nettamente meglio
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.983
55
0
50
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Io ho il 973 da poco...montato sul Mitsubishi outlander ultimo modello...a parte il delirio del primo montaggio che le istruzioni non si capiscono...i fissaggi bassi del portellone quelli con le viti nere lunghe e le staffe "a onda" non tirano come dovrebbero e il portabici non sta fisso ma balla un po'...ho provato altre combinazioni di buchi nella parte sopra ma non trovo una soluzione
 

Marko Goodman

Biker novus
13/10/20
1
0
0
40
Alghero
Visita sito
Bike
Locomotive
Sto pensando di acquistarne uno.
Mi sapete dire se é possibile aprire il portellone con le bici montate? Tipo rinforzzando i braccetti e mettendo un bastone di legno tra il portellone e la terra.
Fatemi sapere
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo