[Test] Caffelatex di Effetto Mariposa

sibbi

Biker ultra
17/4/07
682
28
0
Hinterland Milano
Visita sito
Bike
alcune
Piuttosto, quello di sapere quanto si sia seccato o meno il lattice nelle nostre gomme è un bel problemino, potrebbe essere un'idea per un tool specifico da biker; qualcuno ha mai provato a pesare le ruote per vedere se capisce quanto sia evaporata la frazione d'acqua del lattice ?

Io ho pesato il mio Kenda SMB8 da 29" dentro il quale avevo messo 70 ml di caffelatex.. una volta asciugatosi il sigillante il copertone pesava 20 gr in più
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Smontati i copertoni da due ruote non UST latticizzate che usavo fino a poco tempo fa (adesso sono passato a Shimano MT65 UST) ed ho trovato sulla parte interna diversi grumi di CL nei punti dove erano stati sigillati dei buchi. Confermo in pieno i risultati del test: sui piccoli buchi (spine) è efficace mentre sui tagli e sulle pizzicature da pietra qualcosa la fa ma non compie miracoli... Adesso uso la formulazione 2012 e spero che le migliorie rispetto alla precedente non siano solo teoriche.

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
purtroppo devo confermare anche io i risultati del test.
i fori si chiudono se sono sul battistrada e di dimensioni inferiori al mm.
Se non sono fori ma taglietti, anche di piccole dimensioni e specie sui fianchi, non ci sono santi. Non si chiudono oppure lo fanno molto lentamente. E poi capita anche che si riaprono.

...è il medesimo da me rilevato con la classica "bomboletta" gonfia e ripara.
Soprattutto sui fianchi con taglietto fatto da pezzetto di specchietto retrovisore d'auto rotto sulla strada.

Marco1971
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Se vuoi ti presto le gomme piene di mio figlio


...sistema con il quale una ruota con copertura può essere veramente affidabile.
Ovvero avere un toroide internamente di materiale apposito che permetta di mantenere la funzionalità di rotolamento.
Tutte le altre combinazioni (coperture tubeless con sigillanti vari, coperture con camere d'aria ecc. ecc.) hanno un grado di affidabilità relativo.
In ambito militare le Centauro adottano tale schema.
Ed anche Schwalbe lo sa...lo sa talmente che per certi tipi di coperture non mtb né bdc lo adotta.
Altrimenti non esiste protezione in ceramica o fibra aramidica che possa scongiurare una copertura flat.
Grazie.

Marco1971.
 

scirocco77

Biker serius
23/5/11
238
26
0
67
bari
Visita sito
Sono arrabbiato! Il prodotto in topic funziona ma ha un difetto, evidenziato da altri: macchia!!
Il mio telaio bianco sembra il bersaglio di un diarroico.
Qualche macchia e'' venuta via grattando ma il piu' e' attaccato alla vernice, come assorbito!
Contattata la ditta per l'evidente danno, ho appreso della futura vendita di un Remover!!
A mio personale giudizio, mi sarei aspettato l'invio gratuito e cortese di un campione omaggio, ma non e' stato così......grazie lo stesso!!
Anzi, il primo consiglio impartitomi e' stato di...grattare...!
A 55 anni mi sono sentito preso in giro....grazie mille!
Altro lattice provato non macchia. Anche il mio meccanico ha constatato la particolarità .
Va cambiata la formula o fornita indicazione certa su uno smacchiatore fatto in casa o fornito insieme al lattice un tubetto di antidoto. Non mi sembrano, da consumatore e biker, cose assurde.
Voi cosa ne pensate?
Intanto manderò le foto all'azienda e proverò con l'acetone.
Ma la cosa non finisce qui perché non mi sembra giusta per noi tutti!,

Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica di un moderatore:
  • Mi piace
Reactions: durden74

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...qualche cosa di analogo con una delle formulazioni chimiche alla base dei "gonfia e ripara" Barbieri...mi macchiò la Reba SL 2009 che avevo su una delle gufette.
Forse hai qualche chance di rimozione se usi delle schiume a base di Teflon come quelle della FinishLine nella bomboletta bianca.

Marco1971.
 

Miellino

Biker superioris
Un amico mi ha raccontato la stessa cosa inoltre aveva macchiato anche i vestiti e Li ha dovuti buttare via!

Prima di usare l'acetone proverei in una zona piccola e non visibile perché secondo me rovina la vernice
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Sono arrabbiato! Il prodotto in topic funziona ma ha un difetto, evidenziato da altri: macchia!!
Il mio telaio bianco sembra il bersaglio di un diarroico.
Qualche macchia e'' venuta via grattando ma il piu' e' attaccato alla vernice, come assorbito!
Contattata la ditta per l'evidente danno, ho appreso della futura vendita di un Remover!!
A mio personale giudizio, mi sarei aspettato l'invio gratuito e cortese di un campione omaggio, ma non e' stato così......grazie lo stesso!!
Anzi, il primo consiglio impartitomi e' stato di...grattare...!
A 55 anni mi sono sentito preso in giro....grazie mille!
Altro lattice provato non macchia. Anche il mio meccanico ha constatato la particolarità .
Va cambiata la formula o fornita indicazione certa su uno smacchiatore fatto in casa o fornito insieme al lattice un tubetto di antidoto. Non mi sembrano, da consumatore e biker, cose assurde.
Voi cosa ne pensate?
Intanto manderò le foto all'azienda e proverò con l'acetone.
Ma la cosa non finisce qui perché non mi sembra giusta per noi tutti!,

Anche i miei Crossmax SX sembrano essere stati attaccati da un essere con seri problemi intestinali.

Non so dove ma ho letto da qualche parte che questi composti hanno un'affinità, non so quanto marcata con l'ammoniaca.

Sapendo che il simile scioglie il simile ho provato a pulire con l'ammoniaca, alla quale ho aggiunto un po di sabbia fine per creare un po' di effetto scrub.

I risultati sono stati soddisfacenti, anche se non so se attribuirli all'effetto chimico dell'ammoniaca o all'effetto fisico dei granelli di sabbia. Non ho ancora avuto il tempo di provare la sola ammoniaca o una cosa del tipo granelli più acqua e sapone.

Ciao!!
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Ieri ho fatto un giro al parco vicino casa. I sentieri erano pieni di spine rimaste a terra dopo la potatura di alcuni cespugli e alla fine mi sono trovato i copertoni con diverse spine conficcate sul battistrada ma il CL ha fatto il suo dovere e non ho avuto la minima perdita di pressione. Appena toglievo la spina faceva uno sbuffetto di aria e sigillante dopodichè la chiusura era praticamente istantanea. Il prodotto ha i suoi limiti e non fa miracoli sui tagli e sui grossi buchi ma, per chi lo usa, le classiche forature da spina finiscono di costituire un problema.
 
  • Mi piace
Reactions: effettomariposa

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Ieri ho fatto un giro al parco vicino casa. I sentieri erano pieni di spine rimaste a terra dopo la potatura di alcuni cespugli e alla fine mi sono trovato i copertoni con diverse spine conficcate sul battistrada ma il CL ha fatto il suo dovere e non ho avuto la minima perdita di pressione. Appena toglievo la spina faceva uno sbuffetto di aria e sigillante dopodichè la chiusura era praticamente istantanea. Il prodotto ha i suoi limiti e non fa miracoli sui tagli e sui grossi buchi ma, per chi lo usa, le classiche forature da spina finiscono di costituire un problema.
nulla da dire sul funzionamento.
Però è vero che sporca molto
 

inovix

Biker popularis
28/2/12
59
0
0
Grosseto
Visita sito
Il caffelatex secondo me è un gran cagata, sono giorni ormai che ho bucato, un foro minuscolo, che non riesce a chiudere.Rimetterò il geax che non mi ha dato mai problemi.
 

buia00

Biker novus
10/8/12
1
0
0
belluno
Visita sito
confermo anch'io .il caffelattex è troppo liquido e ripara poco e niente .sui cerchi tubeless ready si infiltra sotto il nastro e lo scolla.il lattice axevo è un'altro pianeta.se vogliamo dare un punto a favore del caffelattex è per il fatto che resta liquido per mesi (per forza è acqua sporca).speriamo che migliorino ulteriormente la formula(sarebbe bello avere un lattice che non solidifica mai e tappa i buchi alla grande)
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
Boh, io, da perfetto ignurant in materia, non ci capisco più nulla. 'Sto liquido sigilla solo fori di max 1 mm., mapperò la spina deve rimanere dentro, mapperò ti macchia irreparabilmente vestiti-scarpe-bici quando apri per mettere la camera, eppoi devi rabboccare ogni tot, eppoi quando non usi la biga a lungo devi ricordarti di girare le ruote a mano ogni tanto... la voglia di mollare le camere d'aria per passare a tubeless-ready mi sta passando...

Ho anch'io gli stessi tuoi dubbi ma non ho mai provato ha latticizzare...quindi provo e al massimo torno indietro se mi trovo male.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo