[Test] Bryton Rider 50T

Barcaro

Biker ultra
12/8/05
663
0
0
Mudville
Visita sito
Da utilizzatore Garmin leggendo la recensione di Ser Pecora il Bryton ne esce abbastanza con le ossa rotte, mi aspettavo di più visti i commenti letti qua e là sui forum. Come ha scritto Sembola il fatto di non poter contare sulle OSM in ambito fuoristrada è una grossa pecca. Oltretutto se il prezzo è sui 300 € allora probabilmente val la pena andare di Garmin IMHO.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
assolutamente concorrenziale anche no.. garmin dakota 20 lo si trova a meno di 200? su amazon
Non è corretto paragonare il prezzo al pubblico di un oggetto con quello di un negozio online: o si paragonano i prezzi di listino o quelli dei negozi online.

Va anche detto che il paragone col Dakota non è corretto, visto che la serie Dakota/Oregon non ha le caratteristiche del Bryton: semmai il termine di paragone può essere la serie Edge.
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.460
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Be che dire è facile sparare a zero e criticare uno strumento che non si conosce, io ne ho uno da Aprile e ci ho macinato quasi 5000 km per 220h di uso, usato per ore sotto l'acqua e fino ad ora mai nessuna pecca. L'ho comprato da Mediaworld in versione base a 159 ? associato ad una fascia cardio decathlon da 29 ? e un sensore vel/cad garmin 42? costo totale ? 230 più due supporti manubrio presi sucessivamente a 15 ?. Aveva le mappe non hd preinstallate e la possibilità di attivare una mappa hd a scelta gratuitamente, poche settimane dopo l'acquisto hanno rilasciato gratuitamente un aggiornamento con le trek map. Se qualcuno è in grado di trovare un Garmin a quel prezzo con gli acessori e le mappe lo dica, che lo accatto subito. A me risulta che un garmin 800 senza trek map vada oltre i 450 ? e corredato di trek map superi abbondantemente i 500 ?. Indubbiamente parliamo di uno strumento superiore... anche nel costo elevatissimo. Il limite vero del Bryton è il non supportare cartografia di terzi, ma va anche detto che le tanto decantate OSM che saranno pure dettagliatissime, hanno un grosso limite come altri formati di mappe, non hanno curve di livello e quote, elementi essenziali per dei giri di esplorazione, quindi valgono tanto quanto le mappe trek di bryton. L'interfaccia al computer on-line a me dava qualche problema con il pc precedente con sistema operativo xp professional, adesso con window 7 professional va tutto liscio come l'olio. Il fatto di essere connesso ad un server per gestire i dati non mi ha mai dato particolari problemi ne fastidio, sarei curioso di sapere come si gestisce il tanto blasonato garmin.
Io mi sento di consigliarlo a chiunque voglia uno strumento solido e funzionale, ed in particolare economico al contrario di quello che molti pensano.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
le tanto decantate OSM che saranno pure dettagliatissime, hanno un grosso limite come altri formati di mappe, non hanno curve di livello e quote, elementi essenziali per dei giri di esplorazione, quindi valgono tanto quanto le mappe trek di bryton


Assolutamente sbagliato! Hanno sia curve di livello integrate, che curve di livello che puoi installare separatamente dalle mappe, cosa molto utile se si hanno più mappe di più nazioni caricate sul gps ed evitare conflitti tra le varie mappe.

Ciò che manca alle OSM sono i dati DEM, che però il gps, ad esempio garmin, rileva in quanto ha precaricate delle mappe 'mute' DEM dalle quali ricava i dati per le altimetrie.
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.460
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Assolutamente sbagliato! Hanno sia curve di livello integrate, che curve di livello che puoi installare separatamente dalle mappe, cosa molto utile se si hanno più mappe di più nazioni caricate sul gps ed evitare conflitti tra le varie mappe.

Ciò che manca alle OSM sono i dati DEM, che però il gps, ad esempio garmin, rileva in quanto ha precaricate delle mappe 'mute' DEM dalle quali ricava i dati per le altimetrie.

Per esempio se consulto una traccia su Training Camp e seleziono la voce OSM di solito non vedo le curve di livello, come faccio a far comparire le curve di livello?
Per le quote mi sembra di vedere che generalmente sono quotate le cime e probabilmente i valichi e le bocchette. Non sono un esperto di gps (Il mio primo gps è appunto il bryton) e cartografia gps, ma se non sono in grado di capire l'andamento della quota di un sentiero, il fatto che siano quotate le cime poco mi aiuta. Scusate i giri di parole.
Ho notato invece che le Open Cicle Map hanno le curve di livello e le quote, queste sono scaricabili gratuitamente o a pagamento ?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Per esempio se consulto una traccia su Training Camp e seleziono la voce OSM di solito non vedo le curve di livello, come faccio a far comparire le curve di livello?
Per le quote mi sembra di vedere che generalmente sono quotate le cime e probabilmente i valichi e le bocchette. Non sono un esperto di gps (Il mio primo gps è appunto il bryton) e cartografia gps, ma se non sono in grado di capire l'andamento della quota di un sentiero, il fatto che siano quotate le cime poco mi aiuta. Scusate i giri di parole.
Ho notato invece che le Open Cicle Map hanno le curve di livello e le quote, queste sono scaricabili gratuitamente o a pagamento ?

io uso openmtbmap e velomap (tutte OSM), rispettivamente in mtb/trek/skialp e le seconde per bdc, su tutte ci sono le curve di livello, le quote le capisci in quando se il cursore del gps (almeno sul mio etrex) è su una curva viene visualizzata la quota.

le opencyclemap Italia costano circa 10 sterline, direi più che accettabile, a fronte del furto per le trekmap garmin che tra l'altro sono scarsine per i sentieri di bassa montagna.

o-o
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.460
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
io uso openmtbmap e velomap (tutte OSM), rispettivamente in mtb/trek/skialp e le seconde per bdc, su tutte ci sono le curve di livello, le quote le capisci in quando se il cursore del gps (almeno sul mio etrex) è su una curva viene visualizzata la quota.

le opencyclemap Italia costano circa 10 sterline, direi più che accettabile, a fronte del furto per le trekmap garmin che tra l'altro sono scarsine per i sentieri di bassa montagna.

o-o

Interessante, adesso attenderò con ansia l'aggiornamento promesso che consentirà di importare altri formati di mappe. Sperem....
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ho notato invece che le Open Cicle Map hanno le curve di livello e le quote, queste sono scaricabili gratuitamente o a pagamento ?
Le Open Cycle Map non sono altro che una visione del DB OSM vagamente adattata all'uso MTB - io le trovo inutili.
Con OSM, ogniuno puo' crearsi la prorpia visione (o rendering) - io per esempio son partito da un rendering diverso dalle Open Cycle ed ho modificato le cose che m'interessavano (Colori e dimensioni di sentieri, abitazioni, aree ecc). Nel mio caso, le curve di livello sono un file a parte.
Il tutto e' gratis e per avere un idea del dettaglio, ecco come appare oggi la nostra zona ;-) (col rendering standard) : http://www.openstreetmap.org/

Per differenza ecco invece come si presenta un dettaglio di quell'area con uno dei rendering adattati:

Screenshot%2520from%25202012-09-21%252017%253A11%253A51.png
 

max72n

Biker novus
17/2/13
1
0
0
Brescia
Visita sito
Comprato da 3 mesi .
Preso quello con fascia cardio e sensore velocità/cadenza, incluse mappe di quasi tutta l'Europa.
Vero qualche problema sul sito Bryton.
Ora però puoi salvare anche le tracce GPX e altri 2 formati.
Per il resto ottimo rapporto qualità / prezzo.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Chiedo una cosa, per un periodo era stato attivato l'upload diretto su strava dai dispositivi Bryton, poi però era stato disattivato.

Qualche giorno fà sulla pagina facebook della Bryton hanno comunicato che è di nuovo attiva la funzione:
https://www.facebook.com/photo.php?...59138531.79663.221104957921922&type=1&theater

Ma come si fà l'upload diretto???
io solitamente salvavo sul pc la traccia in tcx e poi la caricavo manualmente su strava (ma riscontro sempre un errore sull'ora di inizio)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo