tensione raggi

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
seguendo i vostri consigli per correggere lo sbandamento radiale della mia ruota posteriore,ho prima allentato tutti i raggi di modo che i nipples coprissero solo la filattatura, e poi ho strinto ciascun nipples con 2 giri interi.. può bastare più o meno la tensione che si crea in questo modo?è troppa o troppo poca???
nn avendo il tensometro nn so come regolarmi di preciso...:nunsacci:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
seguendo i vostri consigli per correggere lo sbandamento radiale della mia ruota posteriore,ho prima allentato tutti i raggi di modo che i nipples coprissero solo la filattatura, e poi ho strinto ciascun nipples con 2 giri interi.. può bastare più o meno la tensione che si crea in questo modo?è troppa o troppo poca???
nn avendo il tensometro nn so come regolarmi di preciso...:nunsacci:

Dipende dalla lunghezza dei raggi!
Se e' corretta stai procedendo bene, dopo due giri i raggi cominciano ad avere un po' di tensione, ORA va corretto l'errore radiale (ruota "tonda"), poi quello laterale dx/sx, dopo che la ruota e' perfetta si da' la tensione finale (da uno a due giri per il lato dx, la meta' sul lato sx).
Questo modo ti consente di lavorare con i raggi non troppo tesi, cosi' che correggere gli errori e' piu' facile.
Occhio che sulla posteriore i raggi vanno tenuti solo da far sparire la filettatura nel nipple, dai i due giri in piu' solo sul lato dx!
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
Dipende dalla lunghezza dei raggi!
Se e' corretta stai procedendo bene, dopo due giri i raggi cominciano ad avere un po' di tensione, ORA va corretto l'errore radiale (ruota "tonda"), poi quello laterale dx/sx, dopo che la ruota e' perfetta si da' la tensione finale (da uno a due giri per il lato dx, la meta' sul lato sx).
Questo modo ti consente di lavorare con i raggi non troppo tesi, cosi' che correggere gli errori e' piu' facile.
Occhio che sulla posteriore i raggi vanno tenuti solo da far sparire la filettatura nel nipple, dai i due giri in piu' solo sul lato dx!
ca***!!!io ho dato due giri a tutti i raggi,e la ruota mi sembra perfetta!!!ieri ho anche testato su sterrato ed era tutto ok!!!cosa faccio ora??
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Col "marchingegno" non riesci a controllare la campanatura, a meno invertire la ruota (battuta dx a sx). Se la distanza del cerchio dal riferiemnto laterale è la stessa, la campanatura è ok.
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
allora sono io che nn ho capito...con questo nella foto io ci sistemo il radiale,invece il laterale lo faccio con un pennarellino...
cos'è la campanatura??forse la confondo con il radiale...
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
All' atto pratico una ruota si considera "campanata" quando il cerchio è equidistante dalle battute del mozzo.
Se tiri o allenti troppo i raggi di un lato rispetto a quelli del lato opposto, il cerchio si sposterà perdendo la complanarità con il telaio e l' altra ruota.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
All' atto pratico una ruota si considera "campanata" quando il cerchio è equidistante dalle battute del mozzo.
Se tiri o allenti troppo i raggi di un lato rispetto a quelli del lato opposto, il cerchio si sposterà perdendo la complanarità con il telaio e l' altra ruota.

Non la complanarità ma l'allinemento con l'altra ruota.Se non hai l'attrezzatura specifica misura il cerchio da ambo le parti rispetto ad un punto fisso ,per esempio il forcellino del telaio e guarda se le misure sono equidistanti.Se non lo sono devi campanare come dice Max tirando la raggiatura da una parte o dall'altra come ti hanno spiegato nei post precedenti
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
Non la complanarità ma l'allinemento con l'altra ruota.Se non hai l'attrezzatura specifica misura il cerchio da ambo le parti rispetto ad un punto fisso ,per esempio il forcellino del telaio e guarda se le misure sono equidistanti.Se non lo sono devi campanare come dice Max tirando la raggiatura da una parte o dall'altra come ti hanno spiegato nei post precedenti
ok grazie...vi faccio sapere...
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
qualcuno mi sa dire più o meno quanto giri di niples vanno dati ai raggi dopo che si è coperta solo la filettatura del raggio???sia per quelli dietro,che per quelli davanti....grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
qualcuno mi sa dire più o meno quanto giri di niples vanno dati ai raggi dopo che si è coperta solo la filettatura del raggio???sia per quelli dietro,che per quelli davanti....grazie

La filettatura del raggio si copre ma non va ad interferire perchè la niples ha una ripresa interna,cioè,è scaricata.

Riguardo ai giri quando la filettatura è coperta generalmente dovresti avere un buon tiraggio,cioè,non dovresti sentire i raggi molli bma ben tesi. Se è così fai fare un quarto di giro alla volta e verifica .

Magari accorre un po più di tempo ma il risultato è sicuro
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
La filettatura del raggio si copre ma non va ad interferire perchè la niples ha una ripresa interna,cioè,è scaricata.

Riguardo ai giri quando la filettatura è coperta generalmente dovresti avere un buon tiraggio,cioè,non dovresti sentire i raggi molli bma ben tesi. Se è così fai fare un quarto di giro alla volta e verifica .

Magari accorre un po più di tempo ma il risultato è sicuro
appunto..però,siccome nn ho l'aggeggio che misura la tensione dei raggi,vi chiedo indicativamente quanti giri bisogna fare per una corretta tensionatura,per orientarmi più o meno....:-?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non esiste una risposta corretta, la lunghezza dei raggi è sempre approssimata,
se fai il calcolo corretto vengono fuori misure di raggi che non sono esistenti e
quindi dovrai scegliere dei raggi che sono lunghi "circa" la misura corretta, quindi
non esiste un numero di giri standard da dare.
Quando non c'erano i tensiometri si usava la mano di uno esperto...
PS
I pianoforti si accordano ad orecchio, con l'accordatore elettronico suonano malissimo!
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
Purtroppo no, ogni modello di raggio ha una sua tensione ideale
che varia a seconda del tipo di incrocio, non c'è un "La".
vabbè allora andrò a istinto....però c'è un rappoto,soprattutto per i raggi dietro,tra densione di quelli di sx e di dx(dove c'è il rocchetto)???
per davanti i raggi devono essre tensionati ugualmentè,o anche qui,perchè c'è l'attacco disco ma nn il disco,,,vanno più tensionati tipo quelli di sx???
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Essendo le campanature asimmetriche sia davanti (per disco)
che dietro (cassetta), le tensioni sono diverse e, in teoria,
anche la lunghezza dei raggi. Dico in teoria perchè spesso si
possono usare raggi della stessa lunghezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo