telaio S sulla 29

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Sì, la ruota più grande ha uno sviluppo metrico maggiore.
E' esattamente uguale a mettere un rapporto più lungo su una bici con ruote più piccole.

A parità di rapporto più lungo, va più forte la 29" in discesa. A patto che la discesa sia in grado di mandarti fuori giri sulla 27.5" o 26".
In pianura e in salita... non ci sperare.

Le forze da vincere, per andare forte, sono tre
-La resistenza dell'aria
-L'attrito delle gome
-Il peso (in salita)
Nessuno ti regala niente contro queste tre.

Sono d'accordo sulle ultime righe....e poi essendo io 1,96 e pesando 92kg, le ho tutte e 3 nemiche!!!! :smile:

Non condivido però quello che dici sulla pianura e sulla salita.....In pianura si fatica molto meno con la 29.....e se la salita non è estrema ed è abbastanza scorrevole, ancora un punto a favore della 29.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.436
1.855
0
Visita sito
Non condivido però quello che dici sulla pianura e sulla salita.....In pianura si fatica molto meno con la 29...
In base a cosa dici questo?
I due fattori di prima non cambiano

e se la salita non è estrema ed è abbastanza scorrevole, ancora un punto a favore della 29.

E qui si aggiunge il terzo, ma anch'esso non cambia. Anche stavolta, in base a cosa lo affermi?

Ci può essere una differenza sui fondi difficili, dato che la ruota più grande sente meno le asperità.
 

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
Ciao a tutti, mi sono iscritta e vi assicuro che ho letto molto in questi giorni, sia in questo forum sia da diverse altre parti qua e là ma ho la necessità di farvi una domanda perchésull'argomento ho trovato scritto di tutto e di più.
A breve comprerò la mia prima MTB. Budget limitato a 700 euro e soprattutto obbligo di andare sul nuovo perché necessito di un finanziamento.
Ora, ho girato diversi negozi e il mio colpo di fulmine (all'interno della gamma delle possibilità) è avvenuto per la Scott Aspect 930 ma purtroppo in quel negozio, così come in molti altri, non ne hanno una con telaio S da farmi provare. Sono riuscita a provarne una della Merida anche se era fuori budget e una Olympia che però non mi piaceva.
La settimana prossima tornerò nel negozio della Scott per provare l'Aspect 730 che però monta il 27.5.
Ora quello che vi chiedo, sempre che esista una risposta a questa domanda, sapete dirmi di quanto può alzarsi la bici se monta un 29 rispetto al 27.5 (per le misure del telaio S i due modelli dovrebbero essere identici)? Chiedo questo perché la mia statura è di 158 cm e il cavallo intorno ai 74 cm (misurato fai-da-te quindi passibile di misura non proprio precisa) e temo di essere molto al limite sulle 29 pollici..
Grazie!

Ciao, mi son letto tutta la discussione, mi permetto di dirti che se sei orientata sulla 29 prendila senza pensarci due volte, anche perchè se la scelta di una 27.5 sarà un ripiego presto o tardi inizierai a farti delle domande sul fatto che forse era meglio la 29........ Per quel che riguarda la taglia ti consiglierei di usare il configuratore sul sito canyon che ti può dare un'idea di quella più giusta per te, sicuramente il fatto che a catalogo sono disponibili le XS è un grosso vantaggio.
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
In base a cosa dici questo?
I due fattori di prima non cambiano

E qui si aggiunge il terzo, ma anch'esso non cambia. Anche stavolta, in base a cosa lo affermi?

Ci può essere una differenza sui fondi difficili, dato che la ruota più grande sente meno le asperità.

Lo dico perchè lo dice la fisica, non me lo sono inventato io.....essendo più grandi hanno una forza d'inerzia maggiore....che si traduce nel mantenere una velocità costante più a lungo rispetto a ruote di diametro minore.....Probabilmente ci vorrà maggiore forza per farle arrivare ad una certa velocità, ma una volta raggiunta per mantenerla si faticherà di meno.
Ora non saprei quantificarti il vantaggio in numeri, ma posso dirti che a parità di componenti ruota (mozzi, raggi, cerchioni, gomme) e a parità di bici (telaio, peso ecc ecc) su una distanza considerevole la 29 è avvantaggiata rispetto alla 26.

Vabbè, scommetto che ora scapperanno fuori commenti tipo: "allora mettiamo ruote da 40" così vanno da sole....." ....c'è un limite alla grandezza delle ruote data dal fatto che più aumentiamo il diametro, minore sarà la rigidità e sappiamo che la rigidità è fondamentale per una ruota che subisce in continuo numerose sollecitazioni.
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Lo dico perchè lo dice la fisica, non me lo sono inventato io.....essendo più grandi hanno una forza d'inerzia maggiore....che si traduce nel mantenere una velocità costante più a lungo rispetto a ruote di diametro minore.....Probabilmente ci vorrà maggiore forza per farle arrivare ad una certa velocità, ma una volta raggiunta per mantenerla si faticherà di meno.
Ora non saprei quantificarti il vantaggio in numeri, ma posso dirti che a parità di componenti ruota (mozzi, raggi, cerchioni, gomme) e a parità di bici (telaio, peso ecc ecc) su una distanza considerevole la 29 è avvantaggiata rispetto alla 26.

Vabbè, scommetto che ora scapperanno fuori commenti tipo: "allora mettiamo ruote da 40" così vanno da sole....." ....c'è un limite alla grandezza delle ruote data dal fatto che più aumentiamo il diametro, minore sarà la rigidità e sappiamo che la rigidità è fondamentale per una ruota che subisce in continuo numerose sollecitazioni.

Tra l'altro in questo caso non si parla proprio di forza d'inerzia ma di momento d'inerzia.....
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
E' proprio questo il punto. Se hai a disposizione questa "maggiore forza" allora la potrai applicare anche ad una 26'' con un rapporto maggiore ottenendo lo stesso risultato. :spetteguless:

Aspetta...io ho solo espresso un fattore matematico, non considerando assolutamente la presenza di un biker o di un rapporto....se tu ipoteticamente (sempre a parità di componenti e di peso) riuscissi a portare alla stessa identica velocità due bici da 26 e 29....e le lasciassi nello stesso momento....la bici da 26 si fermerebbe prima della 29.

Il fattore forza era riferito al fatto che per far arrivare una bici da 29 a 30km/h in piana probabilmente (anche se non so quantificare QUANTO), bisognerebbe impiegare un po più di forza rispetto ad una 26.....ma nel lungo tragitto è una forza che tu recupererai e andrai ad annullare e trasformare in positivo grazie al momento d'inerzia maggiore della ruota col diametro più grande
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Lo dico perchè lo dice la fisica, non me lo sono inventato io.....essendo più grandi hanno una forza d'inerzia maggiore....che si traduce nel mantenere una velocità costante più a lungo rispetto a ruote di diametro minore.....Probabilmente ci vorrà maggiore forza per farle arrivare ad una certa velocità, ma una volta raggiunta per mantenerla si faticherà di meno.
Ora non saprei quantificarti il vantaggio in numeri, ma posso dirti che a parità di componenti ruota (mozzi, raggi, cerchioni, gomme) e a parità di bici (telaio, peso ecc ecc) su una distanza considerevole la 29 è avvantaggiata rispetto alla 26.

Vabbè, scommetto che ora scapperanno fuori commenti tipo: "allora mettiamo ruote da 40" così vanno da sole....." ....c'è un limite alla grandezza delle ruote data dal fatto che più aumentiamo il diametro, minore sarà la rigidità e sappiamo che la rigidità è fondamentale per una ruota che subisce in continuo numerose sollecitazioni.

Te lo quantifico io allora, contando che dubito l'idea di [MENTION=202950]Tatoo[/MENTION] sia quella di girare su ovali di parquet ed anche per una banalissima strada asfaltata ci sono semafori, stop, incroci, ecc tutta la fisica e matematica dell'inerzia del diametro delle ruote nel mondo reale va a farsi benedire per contare quanto il 2 a briscola o forse pure meno.
Se poi vogliamo parlare di un ambiente race spinto che può andare dalla marathon tosta di un'esagerazione di km alla XC tirata dove in 10 metri inchiodi e rilanci 3 volte, possiamo forse anche farne un discorso, forse ho detto perchè poi anche li nella pratica vera c'è chi spacca nelle XC più tirate esistenti con le 29 e chi si spara passi da paura nelle marathon estreme con le 27.5 quindi....
Ad ogni modo per farla breve, tutto quel che si gode nella mtb (vera) l'utente comune, della 29 è la propensione a scavalcare meglio gli ostacoli, sopratutto sul veloce, e la propensione al cambio di traettoria della 27.5 (ex 26) nel misto stretto tipico dei single tecnici (il che non è comunque poca roba). Tutto il resto (secondo me) sono solo chiacchere al vento, teorie bizzarre ed ipotesi campate in aria che alimentano centinaia o migliaia di topic, discussioni, polemiche e chissà quanto andrà ancora avanti questa storia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ruote più grandi hanno un attrito di rotolamento minore, questo è quello che dice la fisica. Ma il rotolamento migliore c'è in tutti i casi, sia in salita che in discesa che in piano.

Quello che in pianura o in discesa non è rilevante (o lo è molto poco) è il maggior peso (inevitabile con ruote più grandi), visto che non serve una maggiore energia poichè non c'è da salire di quota.

L'inerzia non c'entra assolutamente nulla, l'energia non si crea nè si distrugge, e quindi se la bici ha più inerzia significa che ha ricevuto più energia. Poggio e buca fa pari.

Ad ogni modo si parla di concetti ormai sviscerati in dettaglio da almeno sette-otto anni, mi pare inutile reinventare l'acqua calda tutte le volte.
 

satifal

Biker superis
18/5/12
454
3
0
Roma
Visita sito
se tu ipoteticamente (sempre a parità di componenti e di peso) riuscissi a portare alla stessa identica velocità due bici da 26 e 29....e le lasciassi nello stesso momento....la bici da 26 si fermerebbe prima della 29.

Certamente, ma ti sei chiesto per quale motivo? Quello che hai tirato in ballo tu precedentemente e cioè la fisica.
Per portare alla stessa identica velocità entrambe le bike significa che hai effettuato più lavoro sulla bike da 29'' vista la maggiore inerzia ed è per questo che essa si fermerà dopo.
In natura nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Io sono basso e ho provato tante bici in diverse taglie ... non sempre la s è disponibile come test e non tutti fanno xs ... che poi le taglie vogliono dire tutto e niente visto che la s di una marca a volte corrisponde a una m di un'altra.

Io ho preferito la 29 ed ho scelto la epic in taglia s ma ho trovato ottime anche camber sempre specialized e BMC speedfox che fa la xs.
comunque molti sostengono che le 29 non sono per i bassi ... per me è una cavolata.
Dipende dai telai; alcuni sono più adatti ed altri meno.

Come sempre ci sono pro e contro ma a me la 29 è piaciuta di più.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Te lo quantifico io allora, contando che dubito l'idea di [MENTION=202950]Tatoo[/MENTION] sia quella di girare su ovali di parquet ed anche per una banalissima strada asfaltata ci sono semafori, stop, incroci, ecc tutta la fisica e matematica dell'inerzia del diametro delle ruote nel mondo reale va a farsi benedire per contare quanto il 2 a briscola o forse pure meno.
Se poi vogliamo parlare di un ambiente race spinto che può andare dalla marathon tosta di un'esagerazione di km alla XC tirata dove in 10 metri inchiodi e rilanci 3 volte, possiamo forse anche farne un discorso, forse ho detto perchè poi anche li nella pratica vera c'è chi spacca nelle XC più tirate esistenti con le 29 e chi si spara passi da paura nelle marathon estreme con le 27.5 quindi....
Ad ogni modo per farla breve, tutto quel che si gode nella mtb (vera) l'utente comune, della 29 è la propensione a scavalcare meglio gli ostacoli, sopratutto sul veloce, e la propensione al cambio di traettoria della 27.5 (ex 26) nel misto stretto tipico dei single tecnici (il che non è comunque poca roba). Tutto il resto (secondo me) sono solo chiacchere al vento, teorie bizzarre ed ipotesi campate in aria che alimentano centinaia o migliaia di topic, discussioni, polemiche e chissà quanto andrà ancora avanti questa storia.

La mia non voleva essere una polemica....ci mancherebbe...cosa me ne viene a me se uno compra una 29 o una 27,5 o una 24 o una graziella....non ricevo soldi da nessuno (purtroppo)....Valerio vanni ha chiesto di spiegare il perché della mia affermazione "le 29 vanno meglio in pianura" e l'ho fatto. Poi delle guerre tra chi sostiene l uno o l altro formato sinceramente me ne sbatto altamente....ognuno fa ciò che vuole e sostiene ciò che crede! Io vado in bici per divertirmi e mi sono divertito tanto sia quando avevo la 26 che ora che ho una 29, quindi.....
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
io che ho tutt'ora una 26" mi sveglio la notte con gli incubi!

Sento una voce nel sonno che mi dice all'orecchio:

"l'inerzia ti distruggerà... l'inerzia ti distruggerà...":spetteguless:

:maremmac:

:maremmac: :maremmac:
:maremmac: :maremmac: :maremmac:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
La mia non voleva essere una polemica....ci mancherebbe...cosa me ne viene a me se uno compra una 29 o una 27,5 o una 24 o una graziella....non ricevo soldi da nessuno (purtroppo)....Valerio vanni ha chiesto di spiegare il perché della mia affermazione "le 29 vanno meglio in pianura" e l'ho fatto. Poi delle guerre tra chi sostiene l uno o l altro formato sinceramente me ne sbatto altamente....ognuno fa ciò che vuole e sostiene ciò che crede! Io vado in bici per divertirmi e mi sono divertito tanto sia quando avevo la 26 che ora che ho una 29, quindi.....

Capisco, ma guarda nemmeno la mia vuole essere una polemica, semplicemente ho fatto presente che da quando è nata la diatriba delle 29 l'unico discorso concreto è stato solo la facilità di scavalcare un ostacolo VS maneggevolezza nei cambi di direzione delle 26 allora o la 27,5 adesso.
Che non è poca roba per scegliere una mtb, c'è chi nella storia della mtb si è inventato l'impossibile ibridando forcelle semi-artigianali o provando a segare e modificare telai per inseguire una di queste due cose. ok non è nemmeno forse tanta roba per qualcuno che magari invece la bici la usa per andarci a passeggio e di limare un secondo gli frega più o meno zero.
Quello che non capisco è perchè dietro alla scelta del formato ruota non ci si è mai potuti arrendere a queste due tutto sommato banali ed abbastanza ovvie cose, per costruirci sopra le teorie più disparate per ipotizzare chissà che stravolgimenti, l'unica verità possibile è che in pianura su asfalto due mtb da 29 o 27.5 vanno esattamente tanto quanto una per l'altra: di merd@, perchè per andare in pianura su asfalto ci sono tante altre bici che vanno 100 volte meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.436
1.855
0
Visita sito
Lo dico perchè lo dice la fisica, non me lo sono inventato io.....essendo più grandi hanno una forza d'inerzia maggiore....che si traduce nel mantenere una velocità costante più a lungo rispetto a ruote di diametro minore.....Probabilmente ci vorrà maggiore forza per farle arrivare ad una certa velocità, ma una volta raggiunta per mantenerla si faticherà di meno.
Quello che guadagni, l'hai perso prima.
Ci sono vantaggi in alcuni transitori (una rampetta davanti) e svantaggi in altri (quando vuoi cambiare velocità).

Aspetta...io ho solo espresso un fattore matematico, non considerando assolutamente la presenza di un biker o di un rapporto....se tu ipoteticamente (sempre a parità di componenti e di peso) riuscissi a portare alla stessa identica velocità due bici da 26 e 29....e le lasciassi nello stesso momento....la bici da 26 si fermerebbe prima della 29.
Senza smettere di ricordare il punto sopra, non puoi prescindere dalla presenza della maggior parte della massa, perché cambia in maniera percentuale (e di tanto) l'influenza di queste masse rotanti.

Sì, abbiamo questi due-tre etti che ruotano su una circonferenza un po' più grande.
Ma c'è anche il resto della bici, e il ciclista.
Si vanno a totalizzare 80-90 kg.
Anche quella è tutta massa soggetta all'inerzia, spendi energia per arrivare a 30 km/h, e poi se molli quella massa cerca di avanzare.

Sei in salita (8%, non una roba estrema), smetti di pedalare. Quanto ci mette la bici a fermarsi? Pochi metri.
Una 29" cosa fa, si ferma 3 cm più avanti?

Il fattore forza era riferito al fatto che per far arrivare una bici da 29 a 30km/h in piana probabilmente (anche se non so quantificare QUANTO), bisognerebbe impiegare un po più di forza rispetto ad una 26.....ma nel lungo tragitto è una forza che tu recupererai e andrai ad annullare e trasformare in positivo grazie al momento d'inerzia maggiore della ruota col diametro più grande

Quell' "un po'" è grande o è piccolo? Se è grande quando ce la porti, è grande anche quando deve conservare il moto. Se è piccola, è piccola.
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Capisco, ma guarda nemmeno la mia vuole essere una polemica, semplicemente ho fatto presente che da quando è nata la diatriba delle 29 l'unico discorso concreto è stato solo la facilità di scavalcare un ostacolo VS maneggevolezza nei cambi di direzione delle 26 allora o la 27,5 adesso.
Che non è poca roba per scegliere una mtb, c'è chi nella storia della mtb si è inventato l'impossibile ibridando forcelle semi-artigianali o provando a segare e modificare telai per inseguire una di queste due cose. ok non è nemmeno forse tanta roba per qualcuno che magari invece la bici la usa per andarci a passeggio e di limare un secondo gli frega più o meno zero.
Quello che non capisco è perchè dietro alla scelta del formato ruota non ci si è mai potuti arrendere a queste due tutto sommato banali ed abbastanza ovvie cose, per costruirci sopra le teorie più disparate per ipotizzare chissà che stravolgimenti, l'unica verità possibile è che in pianura su asfalto due mtb da 29 o 27.5 vanno esattamente tanto quanto una per l'altra: di merd@, perchè per andare in pianura su asfalto ci sono tante altre bici che vanno 100 volte meglio.

Sono d'accordo...quando posso infatti l asfalto lo evito come la peste....comunque si fa per parlare...siamo in un forum ed un forum è fatto anche per questo...non solo per consigliare a tutti i neofiti la rr560 in sconto a 550€...non ti pare? :smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo