Telaio Mapex Krypton

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
sul sito ci sono le foto dei test della comunità europea, e li ha passati tutti!
sono cicli di 50k o 100k sollecitazioni, ad esempio nel piantone sella erano 1200N, quindi 120kg.
 

fra366

Biker serius
15/9/09
259
-4
0
36
Brenta(VA)
Visita sito
Slave...
Mi chiedevo se qualcuno ha esperienza con i telai Mapex e magari in particolare con questo modello, che non mi dispiace per nulla...
Telaio Mapex Krypton...

Ecco i dettagli... [url]http://www.mapex-bikes.net/pages/krypton-deep[/URL]


Saluti spectre.

ciao..io sto usando la krypton da maggio..quindi per qualsiasi dubbio o curiosita chiedimi pure... riguardo i dubbi sul discorso del peso e relativa resistenza del telaio dico solo che io in meno di due anni ho rotto 2 telai Gt Sanction...poi quando sono passato alla Krypton ho iniziato usando un telaio gia usato,maltrattato e rodato a dovere da gente che viaggia e nessun segno di cedimento...da luglio sto usando il nuovo Krypton verde e va che è una meraviglia..calcola che io ci faccio davvero di tutto;enduro,lunghi giri AM,bike park...
 
  • Mi piace
Reactions: andre77

Spectre

Biker superis
26/9/10
324
0
0
Castello Tesino
Visita sito
Dopo qualche scimmia finalmente ho preso sto telaio, ho letto molto e sentito i ragazzi genilissimi della Mapex oltre ai consigli di Fra366 che gia la usa...
Mi pare ottimo, mo stiamo a vedere.
Ora non mi resta che scegliere tra la Lyric U turn 160/110 ad aria oppure restare sulle novità e prendere la suntor recensita proprio qui...
Voi che dite?

Saluti Spectre :i-want-t:
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
L'esigenza di una forcella abbassabile te la da il telaio, non tanto la forcella stessa.
Se è ben bilanciato sono d'accordo sul fatto che tu possa non sentirne l'esigenza.
Sui sistemi ad aria, come tanti esperti del forum hanno spiegato benissimo, la presenza di sistemi tipo 2-step e cose varie limita la scorrevolezza, l'esperienza di compari di uscite conferma questo, dove alla fine di lunghe discese la forcella diventa molto meno sensibile.
Prima infatti ti converrebbe chiedere a chi usa il tuo stesso telaio come si trova in salita (ma anche in realazione al tipo di attacco manubrio e all'assetto in generale), e poi valutare quello che ti può davvero servire.
Oh ma fotina del telaio no?
 

Spectre

Biker superis
26/9/10
324
0
0
Castello Tesino
Visita sito
L'esigenza di una forcella abbassabile te la da il telaio, non tanto la forcella stessa.
Se è ben bilanciato sono d'accordo sul fatto che tu possa non sentirne l'esigenza.
Sui sistemi ad aria, come tanti esperti del forum hanno spiegato benissimo, la presenza di sistemi tipo 2-step e cose varie limita la scorrevolezza, l'esperienza di compari di uscite conferma questo, dove alla fine di lunghe discese la forcella diventa molto meno sensibile.
Prima infatti ti converrebbe chiedere a chi usa il tuo stesso telaio come si trova in salita (ma anche in realazione al tipo di attacco manubrio e all'assetto in generale), e poi valutare quello che ti può davvero servire.
Oh ma fotina del telaio no?

Be sono daccordo... credo che le geometrie di questo telaio, almeno sulla carta, propendono alla discesa e forse la forca fissa è la scelta più logica. Anche quelli di mapex montano Lyric ma con escursione fissa, anche loro mi hanno detto che chi corre per loro (che ho sentito tipo fra) non hanno mai sentito l'esigenza di escursione variabile. Io però non sono un prof. dell' enduro e porto la bici molto anche in salita, forse faccio più AM che enduro. Dalle mie parti non ho impianti di risalita e quindi me la devo pedalare tutta. Credo che l'escursione variabile almeno nel mio caso mi garnatisca maggior flessibilità per l'uso che mi sono prefisso in particolare sulle lunghe e ripide salite che ci sono qui senza però rinunciare a una bella escursione in discesa. Vengo da una 140/110 e quando guidi sullo stretto in salita la senti parecchio la differenza con forca alta e bassa. Oltre a questo mi piacciono molto le lunghe uscite con parecchie salite e discese anche se non lunghissime quindi non credo, almeno per il momento, di stressare cosi tanto la forca su discese lunghissime.
Inoltre con questa mi lascio aperta la strada per un enduro più spinto e qualche bella giornata (si spera) in pista.
Sarei propenso qundi verso la Lyric ad aria u turn più che altro per l'affidabilità nel lugo termine. So che c'è pure la Coil ma preferisco ad aria per l'adattabilità del sistema.


spectre.

PS le foto le metto appena me lo consegnano state certi...
:cucù:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
con marzocchi non senti il bisogno di abbassare io ho una 55 micro ti da 160 fissa e non sento mai il bisogno di abassarla ed ho una Covert

Le forcelle da 160 mm dei marchi più comuni sono tutte alte uguali, quindi una vale l'altra dal punto di vista della necessità o meno di abbassare.

...Sarei propenso qundi verso la Lyric ad aria u turn più che altro per l'affidabilità nel lugo termine. So che c'è pure la Coil ma preferisco ad aria per l'adattabilità del sistema...

Le versioni con U-Turn sono a molla. Se vuoi l'aria e l'escursione variabile devi andare sulle versioni dotate di Dual Position Air (due valori di escursione possibili, a differenza dell'U-Turn che permette tutti i valori compresi fra quello min e max).
 

Spectre

Biker superis
26/9/10
324
0
0
Castello Tesino
Visita sito
Le forcelle da 160 mm dei marchi più comuni sono tutte alte uguali, quindi una vale l'altra dal punto di vista della necessità o meno di abbassare.

Le versioni con U-Turn sono a molla. Se vuoi l'aria e l'escursione variabile devi andare sulle versioni dotate di Dual Position Air (due valori di escursione possibili, a differenza dell'U-Turn che permette tutti i valori compresi fra quello min e max).

Ciao... si hai ragioni ho fatto confusione sui modelli che stavo vedendo.

Sto guardando infatti la RCT3 dual position air 150/120
o La lyric U turn quindi giustamente come dici a molla 160/110


Sono molto indeciso proprio per il discorso regolazioni e la mia preferenza per l'adattabilita dell aria...

Quindi ogni consiglio è ben accetto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo