telaio deca vs altri

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Credo ke lui si riferisse a cosa costa un telaio alla Specialized!!! stiamo parlando di un azienda ke propone bike da 600 a 4000 €!!! di conseguenza anke i telai hanno prezzi alla fonte notevolmente differenti!!!ma secondo me anke questo nn è un discorso ke stà troppo inpiedi!!!


sui 550/600 € se non erro... poi se lo trovate a meno fatemi un fischio che lo compero ^_^
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
ATTENZIONE!!! quando si dice ke la Deca ha un ottimo rapporto qualità/prezzo questo nn signifika ke nel panorama nn ci sono bike altrettanto valide con prezzi competitivi, però è altretanto vero ke è molto difficile trovare un offerta di bike così ampia come al Deca tra i 500 e 1000 euro!!!
un po' tutti,ktm/olympia/ persino specy, offrono Mtb entry level a 500/600euro...
 

jack11002001

Biker urlandum
31/10/04
549
0
0
Roma
Visita sito
teniamo conto che deca non ha intermediari, arriva direttamente al cliente tagliando costi di gestione non irrisori, ad esmpio posso portarvi le compagnie assicurazioni dirette(telefoniche) rispetto alle tradizionali.
io ho una cube acid se calcolo il costo dei componenti supero il prezzo della bici, di conseguenza il telaio fa ancora piu' schifo di quello Deca?
in pratica è regalato.

Quoto... è lì il nocciolo.

Un'azienda che centralizza i suoi processi (raggiungendo le masse critiche) abbatte notevolmente i costi di gestione.
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
per tornare in topic quali sono dunque le differenze tra un telaio deca e quello di altre marche?

sono interessato anche io perchè ho alcuni componenti nuovi che non so se montare sul telaio della mia 8.1 o su un telaio nuovo.
vale la pena fare un upgrade ad un telaio deca come quello della 8.1?

la mia ha lo stesso telaio della tua essendo una 8.2. guarda il link in firma e dimi come ti pare dopo gli upgrades..
è una bomba e mi da tante di quelle soddisfazioni che nemmeno vi immaginate.. presto le regalerò le ruote nuove

io ne vado fiero. il resto solo parole al vento.
o-o
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
vedo che non hai afferrato... non al consumatore... ma a mamma specialized...

mi quoto per aggiungere un paio di cose così magari è un pò più chiaro il mio pensiero:

specialized (come scott ecceccecc):

-costo di progettazione + marketing
-costo di produzione del telaio
-costo di spedizione del telaio dal luogo di produzione ai magazzini (america?)
-costo di spedizione dal magazzino al distributore
-ricarico del distributore
-costo di distribuzione dal distributore al rivenditore
-ricarico del venditore

pensavi mica che te le regalassero tutte ste cose vero?

decathlon (penso come canyon e altri pochi...) produce in proprio, monta le bici in proprio, spedisce le bici con mezzi propri insieme a tutti gli altri prodotti della catena (sai quanto si risparmia in spedizioni in questo modo?) e soprattutto no passa attraverso grossisti e negozi di terze persone...

detto questo ho una santa cruz :)))::)))::)))::)))::))):
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
396
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
la mia ha lo stesso telaio della tua essendo una 8.2. guarda il link in firma e dimi come ti pare dopo gli upgrades..
è una bomba e mi da tante di quelle soddisfazioni che nemmeno vi immaginate.. presto le regalerò le ruote nuove

io ne vado fiero. il resto solo parole al vento.
o-o
Quoto.o-o
Forse le grafiche non faranno battere il cuore, ma la sostanza c'è.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Anch'io non capisco dove sia tutta questa differenza.
L'alluminio usato è lo stesso. Ci sono delle norme ben precise che ne regolamentano le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche nonché il processo di lavorazione. Poi quanto incide il prezzo del materiale sul prodotto finito? Quasi nulla. quindi non vedo perchè si sostiene che Decathlon debba usare materiali più scadenti. Mica Specilized, Scott o Merida si fabbricano da sole le tubazioni. Le comprano tutte dagli stessi fornitori

Il discorso preferisco comprare da un artigiano non ha senso. Una saldatura fatta a macchina è mille volte meglio di una fatta a mano: innanzitutto la macchina è infinitamente più precisa dell'artigiano, con la saldatura a mano c'è sempre il rischio di un errore (anche il saldatore più esperto sbaglia ogni tanto e non è detto che se ne accorga o che sia una cosa visibile. Basta per esempio insistere eccessivamente su un punto e si modificano le proprietà meccaniche dell'alluminio in quel punto). Se una macchina sbaglia perchè è mal tarata, i danni che provoca all'azienda sono enormi. L'azienda ha interesse che le macchine siano ben tarate e quindi presta maggiore cura (se il tecnico programma male la macchina, l'azienda avrà centinaia di telai da sostituire con un danno finanziario e di immagine enorme. Se un saldatore fa un telaio male, all'azienda non cambia nulla sostituirlo). Quindi lo standard qualitativo di un telaio fatto a macchina è più alto di quello di un telaio fatto a mano. Non a caso tutte le lavorazioni di precisione vengono fatte a macchina.

Sul fatto che Decathlon abbia un rapporto qualità prezzo non c'è da stupirsi. Non è l'unica, si può trovare anche di meglio. Per esempio Canyon offre una bici montata al top che paragonata ad altre bici di pari livello va benissimo (e in alcuni casi pure meglio). Solo che la Canyon costa 2700€, una bici paragonabile come prestazioni almeno 3500-4000.

Perchè non si vedono Canyon o Decathlon alle competizioni? Perchè nell'ambito delle gare conta moltissimo l'immagine. Io corridore amatoriale manco mi sognerei di gareggiare con una bici di "sottomarca". Anche se sono uno scarpone che arriva a malapena in fondo, voglio la bici da 5000€ che usano i professionisti. Poi al fine pratico non mi cambierebbe nulla avere anche una front da 1000€, tanto non vincerei lo stesso. Però fa figo avere la Specy, la Cannondale. E' un pò come avere i pantaloni D&G che costano il triplo e valgono la metà rispetto ad altri marchi. Poi per carità, se uno ha la disponibilità economica fa benissimo a spendere i soldi in questo modo. Ma se uno ha un budget limitato, se rinuncia al marchio può avere un prodotto migliore a parità di spesa.
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Anch'io non capisco dove sia tutta questa differenza.
L'alluminio usato è lo stesso. Ci sono delle norme ben precise che ne regolamentano le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche nonché il processo di lavorazione. Poi quanto incide il prezzo del materiale sul prodotto finito? Quasi nulla. quindi non vedo perchè si sostiene che Decathlon debba usare materiali più scadenti. Mica Specilized, Scott o Merida si fabbricano da sole le tubazioni. Le comprano tutte dagli stessi fornitori

Il discorso preferisco comprare da un artigiano non ha senso. Una saldatura fatta a macchina è mille volte meglio di una fatta a mano: innanzitutto la macchina è infinitamente più precisa dell'artigiano, con la saldatura a mano c'è sempre il rischio di un errore (anche il saldatore più esperto sbaglia ogni tanto e non è detto che se ne accorga o che sia una cosa visibile. Basta per esempio insistere eccessivamente su un punto e si modificano le proprietà meccaniche dell'alluminio in quel punto). Se una macchina sbaglia perchè è mal tarata, i danni che provoca all'azienda sono enormi. L'azienda ha interesse che le macchine siano ben tarate e quindi presta maggiore cura (se il tecnico programma male la macchina, l'azienda avrà centinaia di telai da sostituire con un danno finanziario e di immagine enorme. Se un saldatore fa un telaio male, all'azienda non cambia nulla sostituirlo). Quindi lo standard qualitativo di un telaio fatto a macchina è più alto di quello di un telaio fatto a mano. Non a caso tutte le lavorazioni di precisione vengono fatte a macchina.

Sul fatto che Decathlon abbia un rapporto qualità prezzo non c'è da stupirsi. Non è l'unica, si può trovare anche di meglio. Per esempio Canyon offre una bici montata al top che paragonata ad altre bici di pari livello va benissimo (e in alcuni casi pure meglio). Solo che la Canyon costa 2700€, una bici paragonabile come prestazioni almeno 3500-4000.

Perchè non si vedono Canyon o Decathlon alle competizioni? Perchè nell'ambito delle gare conta moltissimo l'immagine. Io corridore amatoriale manco mi sognerei di gareggiare con una bici di "sottomarca". Anche se sono uno scarpone che arriva a malapena in fondo, voglio la bici da 5000€ che usano i professionisti. Poi al fine pratico non mi cambierebbe nulla avere anche una front da 1000€, tanto non vincerei lo stesso. Però fa figo avere la Specy, la Cannondale. E' un pò come avere i pantaloni D&G che costano il triplo e valgono la metà rispetto ad altri marchi. Poi per carità, se uno ha la disponibilità economica fa benissimo a spendere i soldi in questo modo. Ma se uno ha un budget limitato, se rinuncia al marchio può avere un prodotto migliore a parità di spesa.

complimenti per la tua imparzialità (o solidarietà?:mrgreen:)

anche la mia prossima bici sarà una bici di marca però non denigrerò mai deca, se non hai non sai:saccio:
 

TrickyTraps

Biker serius
20/7/05
218
1
0
Lecch
Visita sito
Bike
Giant Reign
decathlon (penso come canyon e altri pochi...) produce in proprio, monta le bici in proprio, spedisce le bici con mezzi propri insieme a tutti gli altri prodotti della catena (sai quanto si risparmia in spedizioni in questo modo?) e soprattutto no passa attraverso grossisti e negozi di terze persone...

detto questo ho una santa cruz :)))::)))::)))::)))::))):

E io anche una Scapin... :))

Luca ha centrato pienamente il discorso, deca non ha intermedari (nessun ricarico inutile) e condivide tutti i costi (logistica in primis) con una struttura che fattura taaaanti euro...
Inoltre non potendo contare sul brand alla moda deve lavorare con marigini mooolto bassi.

porto un esempio senza nomi:
In zona c'è un grosso negozio che vende (bellissime) bici di gamma alta, ha una squadra di mtb, conosco un ragazzo che gareggia a discreti livelli nell'xc (si intende sempre a livello di marathon e cose del genere), ha a disposizione dalla società 2 bici di alta gamma nuove ogni anno. Chi pensate che gliele paga tutte queste bici? :)

Inoltre, senza parlare di cifre precise, il margine lordo medio sulle bici che vende questo negozio è quasi 4 volte tanto rispetto a quello di un negozio deca!!

Il perchè costa così poco una bici deca è quindi chiaro e documentato, poi nell'acquisto entrano in gioco parametri diversi dal rapporto qualità/prezzo (estetica, blasone, passione per un marchio...), ognuno faccia come preferisce ma non dica "non si capisce perchè costino così poco", "è ovvio che siano telai fatti male, a questo prezzo".
Poi sarebbe bello leggere qualche motivazione tecnica in più del "sono telai mediocri perchè lo dico io!"
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
mi quoto per aggiungere un paio di cose così magari è un pò più chiaro il mio pensiero:

specialized (come scott ecceccecc):

-costo di progettazione + marketing
anche Decathlon avrà dei costi di progettazione e di marketing, perchè anche se produce in proprio non significa che produca gratis
-costo di produzione del telaio
idem come sopra
-costo di spedizione del telaio dal luogo di produzione ai magazzini (america?)
questo no
-costo di spedizione dal magazzino al distributore
questo no, solo al negozio
-ricarico del distributore
questo no
-costo di distribuzione dal distributore al rivenditore
questo no
-ricarico del venditore
questo in parte si, perchè nel budget del progetto RR 8.1 credo sia compreso anche il margine del negozio

pensavi mica che te le regalassero tutte ste cose vero?
neanche decathlon le regala, ma i suoi prezzi secondo me fanno capire quanto margine abbiano i distributori ed i negozi, anche se questi ultimi negano.
a fine anno però riescono a vendere lo stesso modello con il 25/30% di sconto e ci guadagnano comunque.


decathlon (penso come canyon e altri pochi...) produce in proprio, monta le bici in proprio, spedisce le bici con mezzi propri insieme a tutti gli altri prodotti della catena (sai quanto si risparmia in spedizioni in questo modo?) e soprattutto no passa attraverso grossisti e negozi di terze persone...
penso che anche le altre marche producano in proprio, anche se in outsourcing tramite aziende terze in paesi dove la manodopera dovrebbe costare meno.


detto questo ho una santa cruz :)))::)))::)))::)))::))):

le altre marche ti fanno pagare anche il nome (sono tanti i soldi che si investono per dare una certa immagine al brand) e credo che tutti noi sappiamo quanto gli italiani siano sensibili al fascino della marca.
Decathlon non ha distributori né agenti sul territorio, non consente personalizzazioni e questo permette economie di scala che le altre marche non riescono ad attuare. E poi scusate, anche se i telai hanno caratteristiche simili, se ci sono persone disposte comunque a spendere 4000/5000 euro per una Specy, Scott, Merida, Giant etc trovo lecito che queste aziende mantengano i prezzi a questi livelli. Se lo facesse deca non venderebbe più nulla.

ciao
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
..... a margine di tutto bisogna sempre dire che chi possiede una deca lo sa benissimo che suddetto brand non è ai livelli di marche blasonate (che saranno divenute tali anche grazie alla qualità dei proprio prodotti suppongo).
Però da qui a dire che non c'è qualità/studio/ecc ne passa...
Lo stesso discorso vale però al contrario: da qui a dire che nelle altre marche si paga di più solo per il brand, il marketing o per questioni di moda è altrettanto sbagliato.....
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
..... a margine di tutto bisogna sempre dire che chi possiede una deca lo sa benissimo che suddetto brand non è ai livelli di marche blasonate (che saranno divenute tali anche grazie alla qualità dei proprio prodotti suppongo).
Però da qui a dire che non c'è qualità/studio/ecc ne passa...
Lo stesso discorso vale però al contrario: da qui a dire che nelle altre marche si paga di più solo per il brand, il marketing o per questioni di moda è altrettanto sbagliato.....

quoto
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
In qsto topic dovremmo parlare delle differenze tecniche,fisiche e meccaniche tra i telai deca e gli altri.Nessuno per il momento ha risposto a qste domande.
Size 15.5 17 18 19 21
sp.gif

Seat Tube Length - Top 394mm 432mm 457mm 483mm 533mm
Center to Top Tube Length (Horizontal)555mm 585mm 600mm 615mm 640mm
sp.gif

Top Tube Length (Actual) 531mm 561mm 574mm 590mm 617mm
Chainstay Length 424mm 424mm 424mm 424mm 424mm
Bottom Bracket Height - Low Setting 301mm 301mm 301mm 301mm 301mm
Seat Tube Angle (Actual) - Low Setting 73° 73° 73° 73° 73° Head Tube Angle - Low Setting 71° 71° 71°
Wheel Base 1028mm 1058mm 1073mm 1089mm 1115mm Standover Height 761mm 782mm 793mm 810mm 843mm Head Tube Height 125mm 135mm135mm 145mm 165mm
Handlebar Width 600mm 600mm 600mm 600mm 600mm Stem Length 70mm 90mm 100mm 110mm120mm
Crank Length 170mm 175mm 175mm 175mm 175mm
Seatpost Length300mm 350mm 350mm 400mm 400mm

qste sopra sono le geometrie di un telaio di alto livello...qlc ha le geometrie di un telaio deca così proviamo a verificare se ci sono differenze rilevanti..

Evitiamo di parlare di materiali scadenti xkè tra un alluminio "buono" e uno "scadente" la differenza è di pochi centesimi al kg quindi esagerando possiamo dire 0,50€ per un telaio finito.
Sento parlare di ricerca...ma dove sono le sostanziali evoluzioni tecniche viste in qsti anni?
Io vedo sempre telai con tubo orizzontale,carro..le solite cose
L'unica cosa che cambia sono le grafiche...sarà mica qsta la ricerca???
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Le differenze ci sono è stà negli spessori ke di conseguenza si riflettono sul peso finale e sulla rigidità del telaio, la differenza poi la si trova ad esempio nelle lavorazione dei forcellini ho in altri piccoli detagli...ovviamente come dicono in molti, ed io sono assolutamente daccordo, nn giustificano a pieno il prezzo rikiesto ma quì entra in gioco innumerevoli fattori tra cui il brand, la distribuzione, il marketing le strategie commerciali ecc...poi tutte le varie geometrie sono riconducibili a sottogruppi di base, cioe' si prende una geometria collaudata e apprezzata per un certo tipo di uso si apre di mezzo o un grado in più o in meno il canotto di sterzo e via di seguito per tutte le altre parti...o asseconda delluso si rinforzano il carro posteriore o altro...poi nell'uso ovviamente nn si hanno tutte queste differenze ke in definitiva sono più dettate dall'effetto placebo dato dall'avere acquistato una bike dove il sivende ti dice ke per uso xc è fenomenale...e allora si è convinti ke questo ci faccia andare giù tra i paletti di kiodo!!!

In qsto topic dovremmo parlare delle differenze tecniche,fisiche e meccaniche tra i telai deca e gli altri.Nessuno per il momento ha risposto a qste domande.
Size 15.5 17 18 19 21
sp.gif

Seat Tube Length - Top 394mm 432mm 457mm 483mm 533mm
Center to Top Tube Length (Horizontal)555mm 585mm 600mm 615mm 640mm
sp.gif

Top Tube Length (Actual) 531mm 561mm 574mm 590mm 617mm
Chainstay Length 424mm 424mm 424mm 424mm 424mm
Bottom Bracket Height - Low Setting 301mm 301mm 301mm 301mm 301mm
Seat Tube Angle (Actual) - Low Setting 73° 73° 73° 73° 73° Head Tube Angle - Low Setting 71° 71° 71°
Wheel Base 1028mm 1058mm 1073mm 1089mm 1115mm Standover Height 761mm 782mm 793mm 810mm 843mm Head Tube Height 125mm 135mm135mm 145mm 165mm
Handlebar Width 600mm 600mm 600mm 600mm 600mm Stem Length 70mm 90mm 100mm 110mm120mm
Crank Length 170mm 175mm 175mm 175mm 175mm
Seatpost Length300mm 350mm 350mm 400mm 400mm

qste sopra sono le geometrie di un telaio di alto livello...qlc ha le geometrie di un telaio deca così proviamo a verificare se ci sono differenze rilevanti..

Evitiamo di parlare di materiali scadenti xkè tra un alluminio "buono" e uno "scadente" la differenza è di pochi centesimi al kg quindi esagerando possiamo dire 0,50€ per un telaio finito.
Sento parlare di ricerca...ma dove sono le sostanziali evoluzioni tecniche viste in qsti anni?
Io vedo sempre telai con tubo orizzontale,carro..le solite cose
L'unica cosa che cambia sono le grafiche...sarà mica qsta la ricerca???
 

zagana

Biker serius
21/5/06
142
0
0
San Macario (Va)
Visita sito
Le differenze ci sono è stà negli spessori ke di conseguenza si riflettono sul peso finale e sulla rigidità del telaio, la differenza poi la si trova ad esempio nelle lavorazione dei forcellini ho in altri piccoli detagli...ovviamente come dicono in molti, ed io sono assolutamente daccordo, nn giustificano a pieno il prezzo rikiesto ma quì entra in gioco innumerevoli fattori tra cui il brand, la distribuzione, il marketing le strategie commerciali ecc...poi tutte le varie geometrie sono riconducibili a sottogruppi di base, cioe' si prende una geometria collaudata e apprezzata per un certo tipo di uso si apre di mezzo o un grado in più o in meno il canotto di sterzo e via di seguito per tutte le altre parti...o asseconda delluso si rinforzano il carro posteriore o altro...poi nell'uso ovviamente nn si hanno tutte queste differenze ke in definitiva sono più dettate dall'effetto placebo dato dall'avere acquistato una bike dove ti dicono per uso xc...e allora si è convinti ke questo ci faccia andare giù tra i paletti di kiodo!!!


Non mi hai chiarito le idee...qndo si progetta un telaio abbiamo dei dati, momento di una forza,flettente,torcente...ok?
Nel nostro progetto andremo a sovradimensionare per evitare il rischio di rotture. ok?
La nostra scelta sarà tra tubazioni di maggiore Ø e minor spessore o tubi di minor Ø ma maggior spessore...alla fine cmq il risultato non cambia di molto il peso finale...±100g ok?
Azzerderei a dire che un telaio + leggero a parità di materiale potrebbe essere meno resistente...?
I forcellini...alla fine sono forcelle nient'altro che dei pezzi a forma di U.
Mi fa ridere qndo vedo che un prodotto viene pubblicizzato in modo positivo xkè fatto a CNC...ma come cavolo lo volete fare se non con una macchina a controllo numerico?con la fresa classica?beh forse in qsto caso si giustificherebbe il prezzo alto.
Quindi alla fine se le geometrie non hanno grande importanza (e cmq non possono influenzare il prezzo finale),i materiali sono gli stessi,le saldature sono fatte a tig,i forcellini a CNC...xkè il telaio deca viene snobbato mentre specy,scott....sono signori telai?
è qsta cosa che non riesco a capire
aiutatemi please
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Di sotto le risposte

Non mi hai chiarito le idee...qndo si progetta un telaio abbiamo dei dati, momento di una forza,flettente,torcente...ok?
Nel nostro progetto andremo a sovradimensionare per evitare il rischio di rotture. ok?
Dipende qui entrano in gioco anke le geometrie il materiale ma sopratutto anke l'utilizzo a cui è destinato suddetto telaio, xc, enduro, dirt ecc.
La nostra scelta sarà tra tubazioni di maggiore Ø e minor spessore o tubi di minor Ø ma maggior spessore...alla fine cmq il risultato non cambia di molto il peso finale...±100g ok?
Non direi ci sono telai front in ALU ke pesano anke kg.1150 e altri ke pesona kg.1600 e oltre anke se sono magari in alu 7005...la differenza come vedi nn è di 100gr. ed è qui che c'è la differenza di costo!!!
Azzerderei a dire che un telaio + leggero a parità di materiale potrebbe essere meno Nresistente...?
Non direi...dipende da dove sono state collocate le tubazioni con più spessore o meno e i relativi rinforzi!!!

I forcellini...alla fine sono forcelle nient'altro che dei pezzi a forma di U.
Ho detto i forcellini per fare un esempio...potevo dire attacco canotto di sterzo o movimento centrale...

Mi fa ridere qndo vedo che un prodotto viene pubblicizzato in modo positivo xkè fatto a CNC...ma come cavolo lo volete fare se non con una macchina a controllo numerico?con la fresa classica?beh forse in qsto caso si giustificherebbe il prezzo alto. Quoto!!!
Quindi alla fine se le geometrie non hanno grande importanza (e cmq non possono influenzare il prezzo finale),i materiali sono gli stessi,le saldature sono fatte a tig,i forcellini a CNC...xkè il telaio deca viene snobbato mentre specy,scott....sono signori telai?
Io nn credo ke ci sia veramente qualcuno ke snobby il telaio Deca...va detto anke però ke marke come Specialized, Cannondale o Scott per dirne alcune...su una certa fascia di presso (alta) propogono più modelli rispetto al Deca...ma questo nn significa ke Deca se solo lo volesse nn potrebbe produrre e commercializzare una o più bike top di gamma...sono scelte commerciali...va detto anke ke per contenere i prezzi il Deca standardizza molto e questo si riflette anke sulle grafike disponibile nn proprio esaltanti o sulla possibilità di Upgradare la bike ke si compra da loro...
è qsta cosa che non riesco a capire
aiutatemi please
 

Peppone

Biker urlandum
26/4/06
551
1
0
Roma
Visita sito
Per saldare tubazioni serve atmosfera inerte TIG addirittura per saldare i telai contenenti alte percentuali di Scandio serve un atmosfera controllata al 100% in quanto anche minime quantità di ossigeno inficiano la bontà delle saldature.
Per saldature perfette servono macchinari costosi.
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Posso dire la mia??

Posseggo una deca9.2 che tra qualke giorno darò via non appena arriverà la Specy Enduro che ho ordinato..

Secondo me il problema (almeno delle full deca) non sta nella resistenza, ma nel funzionamento di sto benedetto telaio...

E' inutile, ho tarato gli ammortizzatori in tutti i modi, ma nulla, il carro non ammortizza come dovrebbe... problema di progettazione??

Secondo il mio modesto parere, la 9.2 con il carro attuale, risulta essere più una XC pesante che una AM cattiva...

Provate a scendere da una pietraia e vi accorgerete di cosa parlo... eppure 120 mm di escursione dovrebbero permettere una discesa sul velluto...
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
guarda sei il primo da cui sento parlare male del neuf.. ma sei sicuro di averle provate tutte? si comunque anche per me quella bici è più da xc pesante, non da allmountain duro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo