Telaio 29 in carbonio cambio di rigidità a diverse temperature ?

SIMO CJ5 V8

Biker novus
4/9/13
19
0
0
Visita sito
Ciao volevo un'informazione, il telaio in carbonio modifica la sua rigidità e modo di flettere in base alla temperatura? Uscite invernali con temperature prossime allo 0 e anche -1 /-2 lo rendono rigido, e forse più vulnerabile a botte.
Lo chiedo perche' non riesco a trovare niente o nessuno che abbia trattato l'argomento e la mia nuova CUBE in carbonio da 29 mi sembra un po' rigida,forse a freddo?
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.672
109
0
rimini
Visita sito
bella domanda..........personalmente non ho mai notato differenze,ma la tua ti sembra piu'rigida rispetto alla stagione calda?montata con gli stessi componenti giusto?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo

l'espansione termica della fibra di carbonio e' circa 10 volte inferiore a quella dell'alluminio o dell'acciaio, indi e' completamente trascurabile per variazioni diciamo da -10 a +30.

se vuoi un parametro, la fibra di carbonio varia tra 0 e 1 x 10^-6 m/mC, alluminio e acciaio tra 15 e 25
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.733
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Concordo con Marco83: è molto probabile che la differenza che noti sia legata alla forcella e alle gomme.
Ti posso dire che nei compositi non è la fibra ad accusare variazioni di prestazione col variare della temperatura (a meno che non si parli di centinaia di gradi sopra lo zero e di parecchie decine sotto) bensì la matrice.
La matrice può avere problemi con temperature sopra i 150 °C (ma fino a quel punto la resistenza è considerata ottimale). Diciamo che ci sono matrici che arrivano a ridosso dei 175 °C, dopodiché dire che le prestazioni diventano scadenti è un eufemismo.
Il punto è che la risposta che sente il tuo sedere è legata alle prestazioni della fibra, e la tenuta del materiale è legata alle prestazioni della matrice. Quindi se non passi dalle parti di un forno non dovresti avere problemi, e non dovresti notare differenze di rigidezza.
 

DePassoV'amAsso

Biker popularis

esatto!!!
secondo me inoltre con le temperature che normalmente si trovano in bici anche gomme, olio e aria (seppur molto più sensibili) hanno variazioni talmente piccole che dubito si possano percepire!
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
esatto!!!
secondo me inoltre con le temperature che normalmente si trovano in bici anche gomme, olio e aria (seppur molto più sensibili) hanno variazioni talmente piccole che dubito si possano percepire!

le gomme e l'olio della forca sotto i 7 gradi si sente eccome. l'olio basta "scaldarlo" usando la forca e torna praticamente normale, le gomme no.le mescole dei pneumatici da bici si induriscono molto con temperature sotto i 7 gradi.solo le gomme prettamente invernali non hanno questo problema
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.733
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Sì, la differenza sulle gomme e sulla forcella sono sensibili. L'olio cambia decisamente viscosità, e anche la scelta dello stesso lo rende più o meno sensibile alle basse temperature.
Quanto ai copertoni, la gomma si fa più rigida e questo non solo cambia l'effetto ammortizzante, ma riduce anche il grip.
E sì, anche se non si è gente che fa gare, se si conosce la propria bici la differenza la si nota.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo