telaietto

Eviluca

Biker novus
24/10/08
25
0
0
bagheria
Visita sito
Salve a tutti, ho da poco comprato una nuova bici e a detta di qualcuno k se ne intende + di me mi hanno fregato!!Allora io sn 1,73 e la bici è 42 di telaio, almeno così mi ha detto il rivenditore...Sinceramente io mi trovo bene e dopo avere fatto parecchi km non ho nessun dolore, fra l'altro la sella non è ancora alla sua max altezza(non so se questo dato possa essere significativo).Secondo voi un eventuale telaio + piccolo di quello di cui necessito è così rilevante o posso pedalare in tranquillità e divertirmi lo stesso?Grazie in anticipo e ciao.
 

Eviluca

Biker novus
24/10/08
25
0
0
bagheria
Visita sito
Ma pedalare su un telaio più piccolo effettivamente cosa comporta?
Un'altra cosa telai medi differiscono tanto da quelli piccoli?Perchè ho notato grandi differenze con telai grandi tipo per gente di 180 cm a salire, ma tra quelli medio-piccoli(con piccoli intendo per gente di 160cm) non ho notato eccessive diferenze..Probabilmente mi sbaglio, in tal caso potreste indicarmi le differenze?grazie ciao.
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Ma pedalare su un telaio più piccolo effettivamente cosa comporta?
Un'altra cosa telai medi differiscono tanto da quelli piccoli?Perchè ho notato grandi differenze con telai grandi tipo per gente di 180 cm a salire, ma tra quelli medio-piccoli(con piccoli intendo per gente di 160cm) non ho notato eccessive diferenze..Probabilmente mi sbaglio, in tal caso potreste indicarmi le differenze?grazie ciao.

La differenza -meccanica- sta nel fatto che sono più corti e quindi più maneggevoli, ma meno stabili poichè il passo diminuisce e quindi la distanza tra le ruote (a parità di essere umano che si sta sopra); una persona più alta (quindi anche più pesante) alza di molto il baricentro e quindi serve un telaio più lungo per una maggiore stabilità.
La seconda differenza è la questione -umana-, ovvero che una persona alta 170 su un telaio più grande sta molto più stesa in avanti, e quindi forza molto sulle braccia anzichè scaricare correttamente sulla colonna vertebrale. Quindi un telaio più grande non solo è meno maneggevole per cho ha braccia e busto più corti, ma è anche dannoso per la salute.
Io personalmente (alto 170) noto maggiori differenza tra un medio e un piccolo che tra un medio e un grande. Sia visivamente (quello piccolo ha il tubo orizzontale, la canna per intenderci, molto più obliqua rispetto alla differenza tra un medio e un grande) che in sella (ho pedalato per 5-6 mesi con un telaio 48 prima di tornare alla mia taglia, una 43 e ho anche una 39).

Per rispondere alla tua prima domanda in mod sintetico:
Comporta che stai molto più sul busto, il tuo baricentro è più alto e quindi hai un maggiore controllo del mezzo, nonchè una migliore agilità (gestisci cmq un telaio più piccolo e più leggero), ma col passo corto in velocità o sullo sterrato farai più fatica a mantenere le tragliettorie o superare un avvallamento

P.S. ovviamente è un'analisi abbastanza frettolosa e tralascia tanti di quegli aspetti sui quali si potrebbero scrivere circa 7000-8000 libri.

Il paragone interessante è analizzare i 2 estremi di questo sport:
nello street si tendono ad utilizzare telai piccoli, maneggevoli e leggeri per fare evoluzioni, caratterizzate dal controllo totale del mezzo, mentre per correre su strada si usano le BDC, lunghe, ruote grandi, busto e braccia quasi totalemnte distesi, con grande stabilità. Nella Mtb alcune persone (alte spesso più di 190 cm) tendono anche ad utilizzare mtb con ruote da 29 pollici, telaio più grande e passo ulteriormente aumentati rispetto alle 26.
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Mi riferisco alla misura tra il punto di uscita della sella e la pedaliera.

Si, 42 cm (o circa 17 pollici) è la misura misura chiamata CTT=Center-To-Top o Centro-Fine (in italiano).
Si misura dal centro del movimento centrale fino alla fine del tubo reggisella, fascetta di bloccaggio compresa, è la misura standard con coi i costruttori (o almeno QUASI tutti) danno le taglie alle bici.

Ci sono poi altre misure come il CTC (Center-to-center) misurata dal centro del movimento centrale fino all'intersezione tra tubo reggisella e tubo orizzontale.
Ma la più importante è l'OV Orizzontale virtuale. Dalla serie sterzo si misura in -orizzontate- fino all'intersezione apparente del tubo reggisella. E' importante perchè ci permette di sapere come siamo posizionati in sella in base alla nostre lunghezze fisiche più importanti (altezza, lunghezza busto, lunghezza braccia e misura del cavallo)
 

Eviluca

Biker novus
24/10/08
25
0
0
bagheria
Visita sito
ho letto su qualche sito che se uno è un po' sformato(cioè non è propriamente normolineo)è proprio un casino avere un telaio adatto alle proprie "caratteristiche", si dovrebbero prendere le misure perfettamente e tutto il resto...
Tuccio tu hai scritto di avere una bici con un telaio 39, non dovrebbe essere un po' piccolo?
Io penso cmq che se si ha un telaio + piccolo ma di poco non ci dovrebbero essere grossi problemi, l'importante è avere la volontà di starci su!Anche perchè uno che compra una bici, ed è inesperto, la compra pensando di essere normolineo, e se invece non lo è e non lo sa??In questo caso si pedala lo stesso no??

P.s:forse è la mia poca esperienza che mi fa arrivare a queste conclusioni..
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
ho letto su qualche sito che se uno è un po' sformato(cioè non è propriamente normolineo)è proprio un casino avere un telaio adatto alle proprie "caratteristiche", si dovrebbero prendere le misure perfettamente e tutto il resto...
Tuccio tu hai scritto di avere una bici con un telaio 39, non dovrebbe essere un po' piccolo?
Io penso cmq che se si ha un telaio + piccolo ma di poco non ci dovrebbero essere grossi problemi, l'importante è avere la volontà di starci su!Anche perchè uno che compra una bici, ed è inesperto, la compra pensando di essere normolineo, e se invece non lo è e non lo sa??In questo caso si pedala lo stesso no??

P.s:forse è la mia poca esperienza che mi fa arrivare a queste conclusioni..

Io ho una 43 MIA, e una 39 di mia sorella, che però ogni tanto ho avuto il piacere di portare, quindi le ho provate entrambe, per di più causa errato acquisto (o meglio, venditore un pò truffaldino) ho pedalato 6 mesi con una 48, incorrendo anche in qualche problemino fisico.

Guarda i parametri più importanti sono l'altezza, la lunghezza del busto e delle braccia, poichè per modificare "sostanzialmente" l'orizzontale virtuale bisogna cambiare telaio (anche se cambiando l'attacco manubrio, anche chiamato "pipa", si riesce a giocare su quei 5-6 cm), mentre per la lunghezza del cavallo la sella può essere alzata e abbassata non solo di più, ma anche più facilmente.
Infatti è sempre meglio una bici troppo piccola che una troppo grande...ma sarbebe meglio... troppo giusta!!!
eheheh
Infatti i professionisti si fanno fare la bici su misura, esistono ingegneri presso le fabbriche di bici che fanno solo quello dalla mattina alla sera, progettano bici personalizzate, se ci pensi c'è gente che passa ore e ore al giorno in sella per allenarsi.
Su questo punto infatti esistono siti molto molto carini su come ricavare accuratamente i propri parametri in sella.
Il più bello e completo secondo me è Wrench Science facci un salto, ti registri, immetti i tuoi dati e vedi i risultati.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88
ho letto su qualche sito che se uno è un po' sformato(cioè non è propriamente normolineo)è proprio un casino avere un telaio adatto alle proprie "caratteristiche", si dovrebbero prendere le misure perfettamente e tutto il resto...
Tuccio tu hai scritto di avere una bici con un telaio 39, non dovrebbe essere un po' piccolo?
Io penso cmq che se si ha un telaio + piccolo ma di poco non ci dovrebbero essere grossi problemi, l'importante è avere la volontà di starci su!Anche perchè uno che compra una bici, ed è inesperto, la compra pensando di essere normolineo, e se invece non lo è e non lo sa??In questo caso si pedala lo stesso no??

P.s:forse è la mia poca esperienza che mi fa arrivare a queste conclusioni..

In genere i telai vengono progettati per normolinei, ma ogni costruttore interpreta a suo modo in base alla personale filosofia costruttiva la postura di guida difatti ci sono molte differenze tra bici di taglie simili ovvero una M di un marchio non e uguale alla M di un altro marchio...
Quello che e' piu importante da tenere di conto e l' OV ovvero la lunghezza del tubo orizzontale virtuale, mentr si da spesso troppo importanza alla lunghezza del tubo piantone sella che non e' cosi importante se sia di 1 o 2 centimetri piu lungo o piu corto visto che poi si puo regolare l' altezza del reggisella, la cosa da verificare e che su una bici che ci risulta comoda come OV e che si riesca ad avere un reggi che non esca piu di 25 cm e non entri troppo (almeno 15 cm fuori). considerato poi che nel primo caso c' e la possibilita di mettere reggi piu lunghi dei canonici 35cm
In base alle differenze d cui ho scritto sopra si riesce sempre ad individuare un telaio adatta anchea persone non normolineee, considerando anche che alcuni marchi come specy sulla gamma medio alta dell' alluminio fa tutte le misure ad intervalli di un pollice, poi ce' sempre la possibilita di aggiustare pipa e reggisella sotituendoli con modelli piu lunghi e piu idonei...
Comunque per la tua altezza la taglia che ti hanno consigliato e idonea poiche un individuo di 1,73 puo cavalcare tranquillamente su una taglia 42 CF anche se normo o longilineo si ha sempre la possibilita di allungare un tantino la pipa o accorciarla a volte anche un solo centimetro in piu o in meno fa un' enorme differenza, considerando anche che il telaio che calza a pennello in realta non esiste e non e' possibile realizzarlo per tutte le taglie senza dover accettare compromessi, speci se si e' un po troppo corti e sulla gambe specialmente.
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Quello che e' piu importante da tenere di conto e l' OV ovvero la lunghezza del tubo orizzontale virtuale, mentr si da spesso troppo importanza alla lunghezza del tubo piantone sella che non e' cosi importante se sia di 1 o 2 centimetri piu lungo o piu corto visto che poi si puo regolare l' altezza del reggisella, la cosa da verificare e che su una bici che ci risulta comoda come OV e che si riesca ad avere un reggi che non esca piu di 25 cm e non entri troppo (almeno 15 cm fuori). considerato poi che nel primo caso c' e la possibilita di mettere reggi piu lunghi dei canonici 35cm
In base alle differenze d cui ho scritto sopra si riesce sempre ad individuare un telaio adatta anchea persone non normolineee, considerando anche che alcuni marchi come specy sulla gamma medio alta dell' alluminio fa tutte le misure ad intervalli di un pollice, poi ce' sempre la possibilita di aggiustare pipa e reggisella sotituendoli con modelli piu lunghi e piu idonei...

Parole sante :mrgreen:
L'OV è l'unica distanza che non si può cambiare. Nella scelta del telaio sarebbe quella da tenere in considerazione.
Vorrei aggiungere che anche se il telaio è un po troppo piccolo, potresti montare una pipa un po più lunga, in modo da assumere una posizione più distesa.
A me piacciono i telai piccoli, in virtù della loro maneggevolezza. La mia Giante Reign è una M seppur io sia alto 1,82, ma la pedalo senza alcun problema e in discesa rimane bella maneggevole.
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Come si fa a sapere qual'è la misura giusta per ogni persona della distanza OV?

Hai provato a fare il test sul sito che ti ho detto? Ti dice tutte quante le dimensioni che la la tua bike ideale dovrebbe avere.

Su questo punto infatti esistono siti molto molto carini su come ricavare accuratamente i propri parametri in sella.
Il più bello e completo secondo me è Wrench Science facci un salto, ti registri, immetti i tuoi dati e vedi i risultati.
 
Come si fa a sapere qual'è la misura giusta per ogni persona della distanza OV?

Non esiste una regola precisa perche non siamo tutti uguali...ti ricordi il discorso dei normolinei? oltretutto non siamo in grado di flettere il busto tutti allo stesso modo...
Dicimo che puo' fare molto l' esperienza, oppure le sensazioni personali...
e piu facile che ti ritrovi comodo su un telaio che hai scelto personalmente con cura metodica piuttosto che su uno che e' saltato fuori da un programmino calcolatore, che pero' puo' essere comodo per individuare una giusta di geometria di partenza, ma dubito che ne escano regole certe e inopinabili...
Il mio consiglio e' quello di cavalcare il telaio che hai, che e' certamente piu o meno adatto alla tua corporautra in questo modo per via emprica potrai individuare dove migliorare, oppure conmfermare che le sue geometrie sono adatte, ma comunque nel tuo caso specifico vedrai che con dei piccoli aggiustamenti ti ci ritroverai comodo
Comunque in genere i telai sono standarizzati a livello di geometrie su misure abbastanza appropiate, difatti per portare un esempio piu o meno tutti i itelai M,(17/18") hanno un OV compreso tra i 57-59 cm, a seconda del costruttore, che poi sono quote che permettono di modificare la distanza sella manubrio con la modifica della lunghezza della pipa, e queste sono le quote che vanno bene per persone che stanno tra i 170-180 cm.
Per preferenze personali sceglierei sempre il telaio che mi fornisce nel range della mia taglia (M) la quota maggiore di OV preferendo accorciare l' attacco, perche cosi' mi e piu facile ottenere un telaio piu stabile, perche piu' lungo ma qui interviene anche la preferenza in base allo stile di guida, ci sono biker infatti che preferiscono invece un OV possibilmente piu corto e allungare l' attacco riottenendo la stessa quota, per avere una posizione piu avanzata che li faciliti sulle pendenze sfavorevoil...
Come vedi ce ne per tutti i gusti...
Ciao o-o
 

Eviluca

Biker novus
24/10/08
25
0
0
bagheria
Visita sito
Grazie per le informazioni che mi avete fornito!
Cmq mi sono rimisurato e mi sono accorto di essere 1,72m poi ho misurato l'ov e ne esce fuori 56cm, forse è + piccolo di 1 cm, cmq come dicevi tu hard non ci sono regole precise, infatti dino ad ora mi trovo benissimo e dopo che pedalo per 20 km(il mio max per ora:))):) non avverto nessun dolore. Può essere che con il tempo e l'esperienza mi ricrederò, intanto pedalo:i-want-t:.Ciao e grazie di nuovoo-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo