telai italiani

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
Da poche settimane stó provando il nuovo telaio di un artigiano/progettista toscano, non è nulla di super nuovo ma un semplicissimo monocross 2 a 1 quindi non proprio direttissimo, il telaio è fatto bene e molto leggero bici finita sono a 16,250 kg e manca la molla in titanio all'ammo, comunque per il momento non ha problemi di rotture o crepe si sta comportando bene molto agile e nervoso quanto basta, costruisce anche dei mozzi in titanio sia il posteriore che anteriore e anche loro fanno il suo gioco molto robusti e leggerissimi che dire al momento sono soddisfatto della bici intanto i vari test continuano!!!
 
  • Mi piace
Reactions: pleba_92_
T

teoDH

Ospite
Ancillotti e MDE li metto a pari livello, sono entrambi dotati di tutto il meglio, dal progetto alla realizzazione. MDE ha un gamma più ampia e articolata, Ancillotti ha una DH che ha fatto la storia della DH stessa.
Di Mangusta mi piace lo spirito, ma non mi piacciono ne le soluzioni progettuali, un po' datate, ne le saldature, sicuramente solide ma esteticamente pessime.
Pedroni produce ancora??? mi ricordo della Etlica e della Furiosa... ma sono passati anni...
Così come Onion, che era a Coverciano e faceva bici stranissime senza saldature, ma mi sa che anche loro han smesso di far bici
E infine Paduano, altissima gamma per la strada ma di MTB ne fa solo una, da XC
 

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
Onion non ha smesso la mia bici è propio quella, comunque adesso non fa più quei due telai con viti (ogre, mp5) il nuovo modello è tutto saldato stasera se riesco posto delle foto del telaio che stiamo sistemando.
 

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
questo è il telaio nuovo in fase di sviluppo manca l'ammo marzocchi che a giorni arriverà, per il resto esteticamente è finito cambieranno solo alcune misure ma per il resto rimarrà così
le misure per il momento non le metto ma per gli standard posso dire che sono adeguati coi tempi, battuta mozzo 150, movimento di entro da 83, serie sterzo esterna, tubo sella 31,6, se avete domande chiedete pure ciao
 

Allegati

  • onion box.jpg
    onion box.jpg
    61,9 KB · Visite: 134

tapiro0031

Biker serius
4/1/09
156
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
magari fosse una orange, quello si che un gran mezzo, non sò come si chiama, ma l'ultima pedroni che ho visto era molto bella, credo che fosse ancora allo stato di prototipo, ma non dubito che sarà in vendita a breve.
 

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
Lollo l'orange la conosci bene :spetteguless:
Comunque ne ho provate veramente tante di bici e non voglio assolutamente dire che questa sia la migliore ma ribadisco che siamo noi piloti a fare una bici buona o una cattiva loro van tutte bene, è l'occhio che ci fà dire che una bici va forte :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Spakkabiker

no jump

Biker serius
1/10/08
182
0
0
casale monferrato
Visita sito
Vorrei anche ricordate le vecchie Turro! Se qualcuno di voi le ricorda! Su discorso di Teo sono d'accordo Ancillotti ha fatto la storia delle DH italiane e tuttora secondo me è telaio migliore! Mangusta tanto di cappello, nel suo piccolo e bello vedere che dal nulla riesce a creare dei telai funzionali, per molti saranno esteticamente brutti o datati, ma ripeto che dal nulla a progettare e realizzare dei telai leggeri robusti e funzionali non è facile! Io personalmente a persone come lui mi inchino! Anche se esteticamente non mi piace, ma lo ammiro e rispetto!
 

ozz

Biker serius
15/7/09
124
12
0
alpignano (TO)
Visita sito
Bike
Mde
pensare che io esteticamente preferisco di gran lunga le mangusta!
Ancillotti non mi è mai piaciuta esteticamente, ma impossibile non ammettere che tecnicamente sono dei gioielli coatruiti con un bagaglio di conoscenza ed esperienza probabilmente senza eguali...
Per quanto riguarda MDE non posso che supportare il progetto da buon Alpignanese (anche se da poco si son trasferiti) e devo dire che ogni anno che passa diventa un marchio sempre pià interessante ed affermato...bravi Federico & co!
cheers!
 

maxmaestro

Biker novus
9/6/12
12
0
0
TREVISO
Visita sito
Se posso dare il mio contributo alla discussione credo che il discorso delle bici che sono tutte buone, ... vale fino ad un certo punto. Vi parla uno che le Onion le faceva e che faceva km soprattutto in discesa, prima che "uscissero" sul mercato... se cosi si può dire! Uno dei problemi dei costruttori Italiani é che non si stanno "inventando niente"! Il problema è anche della maggior parte dei costruttori mondiali! Andiamo ragazzi, chi non ha gia visto e rivisto schemi sospensivi tipo Kona, Giant, La Pierre Norco, Intense ecc. Si stanno passando i progetti l'un l'altro e la peggior cosa è che lo stanno facendo da 10 anni vendendoci fumo e niente arrosto! Giant ( ...per dirne una... ) è tre anni che cambia colore ma il telaio è rimasto lo stesso! Ma i Tawanesi quanti cazzo ne hanno saldati ???? Tornando all'Italia, il miglior telaio è senza dubbio ANCILLOTTI! Esperienza soluzioni e affidabilità impareggiabili. Degli altri non so niente, ma tanto per tornare al discorso delle "bici tutte buone", prova a considerare quello che ti serve in una bici da discesa! Maneggevolezza, escursione, reattività. Questi requisiti tanto per andare per esclusione Onion non ce l'ha ( forse la reattività ) gli altri sistemi di sospensione MDE e altri portano il baricentro della bici troppo in alto e la maneggevolezza ( 80% di una bici da DH ) va a farsi benedire! Ora tutto si traduce solo in quello che è il senso del bello soggettivo o il senso della funzionalità oggettiva. Questo è secondo me la chiave di lettura di ogni telaio, si può stare a parlare di colori, tubi idroformati, cerchi gomme allestimenti ecc finchè si vuole, ma la cruda realtà è questa. La discussione è vecchia ma volevo dire la mia! Ciao a tutti!
 
  • Mi piace
Reactions: pisolo io

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
la discussione è di ieri.. quindi quanto mai alla moda...

ma non ho capito perchè sistemi diversi dal monocross alzerebbero il baricentro?... ho sempre pensato che le geometrie (in particolare altezza mov centrale e lunghezza carro) siano alla base della reattività della bici sui cambi di direzione e della stabilità (con anche il passo) e cioè all'abbassamento del baricentro. (se poi mi parli di posizione dell'ammo e distribuzione dei pesi del telaio smetto di parlare perchè penso che alzare o abbassare mezzo chilo di qualche cm a metà telaio non possa essere influente in nessuno modo nella reattività del mezzo).

dico la mia è...
 
  • Mi piace
Reactions: katanakgb

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
Forse non ho ben capito quello che vuoi dire ma delle caratteristiche che dici questo telaio mi sembra che ne abbia diverse, comunque non siamo a discutere se questo è meglio di quello o meno stavamo parlando di costruttori italiani e io ho mostrato quello che sta venendo fuori da uno di loro, per quanto riguarda le innovazioni si può girare la frittata in mille modi ma tutte vengono dal monocross e li torneranno......
Secondo il mio modestissimo parere!
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
per altro guarda caso ancillotti e mde hanno il mov centrale entrambe a 358mm.... della glory non l'ho trovato ma deve essere lì intorno....

mentre per tutte e 3 le bici il carro è 444-445 .. e il wheel base è intorno ai 116 cm +- 1 per le tglie s.
 

ozz

Biker serius
15/7/09
124
12
0
alpignano (TO)
Visita sito
Bike
Mde
dico anch'io la mia trovandomi in accordo con Jack e sostenedo che, a mio avviso, non sempre è necessario inventare chissà quali sistemi di sospensione mai visti per migliorare un telaio (o per ottenere cambiamenti sensibili, in positivo o in negativo spesso dipende anche dalle esigenze del singolo pilota)....mi pare che introdurre nel gravity un materiale come i compositi in fibra di carbonio sia un cambiamento recente e sostanziale almeno quanto un sistema di sospensione nuovo, soprattutto contando che se il carbonio in sè non si discute, moltissime (ma pur sempre molto recenti) sono le ricerche intorno alle matrici polimeriche migliori da utilizzare accoppiate al carbonio per un utilizzo come quello in DH, pertanto non mi pare che la ricerca sia morta a livello generale....
cheers
 

roxy kid

Biker urlandum
14/1/10
561
0
0
Tortona
Visita sito
Ho una mde 69, sono innamorato dell'ancillotti Dhp e spesso guido una mangusta cobra.... più nazionalista di così si muore!!!
Battute a parte al di là di estetica accattivante ecc, la cosa bella delle bici made in Italy rispetto alle concorrenti è spesso la personalizzazione (vedi Ancillotti e Mangusta) che han (volendo) la possibilità di farti una bici su misura. Voglio anche io spezzare una lancia per Mangusta, una delle migliori bici che abbia provato (ne ho provate 3 evoluzioni diverse), dà una grande confidenza già da subito, pur rimanendo una bici veloce e non un lento copiatutto zero rilancio... Certo forse l'estetica non è accattivante, le grafiche son tristi... però la sostanza c'è eccome! So che Beppe (il papà di Mangusta) si sta impegnando per migliorare anche questa parte, e per un picoolo artigiano come lui non è cosa da poco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo