telai azonic 2005

Piè

Biker tremendus
26/3/04
1.066
1
0
Visita sito
Ok, ma questo è un "difetto" dei commercianti che svendono i loro prodotti pur di fare girare i $ e fare un dispetto al sivende della stessa zona in concorrenza...io vendo ai negozianti e il mio lavoro termina qui.
Sta al negoziante decidere se fare sconti o meno.
Io ho voluto solamente esprimere la mia dissociazione alla politica degli sconti.
Alcuni prodotti saranno simili ad altri ma proprio perchè sono simili costano uguale.
Altri prodotti azonic, ad esempio i pantaloncini da freeride costano la metà dei fox (79 euro) mantenendo le stesse qualità.
Dovrei quindi proporli a 160 e poi applicare lo sconto del 50% per fare contento lampo?
Preferisco essere onesto dall'inizio
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Pierpa ha scritto:
Ok, ma questo è un "difetto" dei commercianti che svendono i loro prodotti pur di fare girare i $ e fare un dispetto al sivende della stessa zona in concorrenza...io vendo ai negozianti e il mio lavoro termina qui.
Sta al negoziante decidere se fare sconti o meno.
Io ho voluto solamente esprimere la mia dissociazione alla politica degli sconti.
Alcuni prodotti saranno simili ad altri ma proprio perchè sono simili costano uguale.
Altri prodotti azonic, ad esempio i pantaloncini da freeride costano la metà dei fox (79 euro) mantenendo le stesse qualità.
Dovrei quindi proporli a 160 e poi applicare lo sconto del 50% per fare contento lampo?
Preferisco essere onesto dall'inizio

Si, questo è verissimo, è una questione di chiarezza.
Anche se, ovviamente devi tener conto che per essere venduti a 79eu il negoziante non li può pagare 60eu ivati...! :-o
 

Aldone

Biker marathonensis
Non si può competere con realtà commerciali enormi, di fronte a utenti che utilizzano l'acquisto on line, arrampicandosi sugli specchi e proponendo servizi, scatolamenti, fiabesche garanzie in alternativa a un prezzo oltremodo concorrenziale e a un prodotto identico

Quoto a pieno.

In internet posso comprare su un sito inglese i telai DMR a circa 300 euri, in Italia di listino costano 500 euri ... mi domando quanto sconto e quanto verrebbe a perderci il negoziante per convincermi a comprare il telaio nel suo negozio :???:
A me spiace per il negoziante ma ... C4ZZ0 son 200 euri di differenza !!
 

Piè

Biker tremendus
26/3/04
1.066
1
0
Visita sito
Aldo, hai scoperto l'acqua calda!
Lo so, tutto sui siti online costa meno...se però sommi spese di spedizione, dazi e garanzie e il servizio che ti offre il negoziante ci sarà anche un perchè.
Il problema è che in Italia le tasse sono troppoo alte...se ti capita di andare in Inghilterra dimmelo mi servono dei freni hope
cià
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Pierpa ha scritto:
Aldo, hai scoperto l'acqua calda!
Lo so, tutto sui siti online costa meno...se però sommi spese di spedizione, dazi e garanzie e il servizio che ti offre il negoziante ci sarà anche un perchè.
Il problema è che in Italia le tasse sono troppoo alte...se ti capita di andare in Inghilterra dimmelo mi servono dei freni hope
cià

Non che i freni Hope qui in UK te li regalino...!
1sterlina a Londra vale come 1euro da noi... ;-)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Aldone ha scritto:
una sterla vale un euro???
una sterlina vale 1.5 euro

si, ma per gli stipendi di Londra è come un euro.
es, una lucetta 6 sterline, come 6 eu in Italia.
Diciamo che a Londra per chi lavora per certe cose (e solo su quelle!!!) c'è un buon potere di acquisto, ad esempio una coppia di Hope Mono M4 costa 280sterline in negozio normale (Evans), che per me sono come 280eu. Gli Hayes 200... :cool:
Ovvio che moltiplicando per 1,5 con l'euro vien fuori un prezzo bello grosso... :?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Non sono sparito, sono solo partito per lavoro!
Mi dispiace che ci sia una reazione così forte ad una mia osservazione,
vorrei specificare che io
sono contrario agli sconti!
Lo sconto mi è sempre sembrata una forma un po' mafiosa
classica dell'italiano medio:

vai da quello e dì che ti mando io ...
quanto l'hai pagato? Se me lo dicevi te lo facevo avere alla metà! ...
ecc,ecc ...

io non voglio andare da nessuno e a nome di nessuno,
voglio entrare in un negozio, sapere qual'è il prezzo di un
prodotto, non dovermi umiliare a trattare per due lire,
e decidere se voglio o meno avere quel prodotto per quel
prezzo sapendo che è lo stesso che pagherebbe chiunque!
(a meno dei "saldi di fine stagione")

... ma il mercato non è questo,
se un negoziante non fà lo "sconticino" è morto in due mesi!

Non ci nascondiamo dietro un dito, quanti di noi comprano
in rete materiale OEM a prezzi scontatissimi facendosi così
complici di concorrenza sleale se non, addirittura, di truffa?

Eh si, perchè se il materiale Oem non è dichiarato come tale
si potrebbe configurare il reato di truffa in commercio.
E chi dichiarerà mai di vendere materiale Oem sapendo che perderà le forniture?

Detto questo, rimane il fatto che il mercato Italiano è quello che è,
e un negoziante ormai il 10% te lo fà anche se non lo chiedi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo