tecnica sul fango

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
domenica mi sono ritrovato senza neanche accorgemene con il sedere perterra mentre scendevo neanche tanto veloce in un punto molto fangoso ricoperto da erbacce e quanta'altro.
il punto è che non ho avuto il minimo sentore di cadere,stavo andando dritto ,senza pedalare senza frenare,quindi in teoria senza fare movimenti che potevano alterare l'equilibrio.
ora vi chiedo:esiste una sorta di tecnica di guida per evitare questi inconvenienti?
per fortuna sono caduto sul morbido e non mi sono fatto niente,ma voi sapete quanto male fa all'orgoglio.
 

Sergio

Biker tremendus
30/10/02
1.249
0
0
54
Verona-Montorio
Visita sito
"Se sei incerto....TIENI APERTO!!!"
Purtroppo vale quasi sempre....certo poi il fango dovrebbe finire un po' prima della rupe...
Comunque frenare fa male, e spesso succede anche quello che è successo a te...
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
@ragogna1
evidentemente sotto il fango c'era un sasso, un'impronta più secca di pneumatico di auto, una radice, ... insomma una "pendenza nascosta" che ti ha sbalzato anche se tu stavi diritto

@sergio
frenare fa male se non riesci a fermarti prima dell'ostacolo, cioè se arrivi lento la dove ci vorrebbe un pò d'inerzia (l'effetto giroscopico decantato in altra post) per mantenere la traiettoria... io cerco di fermarmi prima noo durante ne dopo! :smile:
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Penso che nel fango, più che la tecnica di guida c'entri la sensibilità personale e le traiettorie. Se sto seguendo qualcuno cerco sempre di percorrere le sue tracce e SEMPRE di evitare i punti dove il fango sembra + profondo e/o anomalo (anche se è spesso difficile). Occhi fissi sul terreno e guida sciolta, cercando di assecondare - ma non troppo!!! - con la ruota anteriore le asperità ed anomalie del terreno sub-fango.
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
53
Padova
www.111bikes.it
Secondo me ai trovato qualche ostacolo nascosto tra le erbacce altrimenti non avresti dovuto perdere il controllo della bici, comunque con il fango (elemento parecchio presente ultimamente) per prima cosa usare gomme con tassellatura pronunciata e rada, uso delicato dei freni e guida molto pulita.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...c'è fango e fango, ma in genere vale la regola: lascia scorrere e resta fluido senza tentare di correggere eccessivamente gli inevitabili spostamenti delle ruote.
In altre parole bisogna guidare molto di corpo assecondando quello che fà la bici.
Su gli ostacoli come rocce, radici, ecc ci vuole decisione ma delicatezza, cioè bisogna affrontarli con velocità (in modo che un'eventuale intraversata si riequilibri da sola), ma allo stesso tempo bisogna appena sfiorarli con le ruote senza esigere grip... il modo migliore è cercare di "togliere il proprio peso dal mezzo" sempre restando fluidi .

Poi ci sono i casi dove non vedi una contropendenza e ti ritrovi per terra come un pero! :P :lol:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
giulio ha scritto:
Secondo me ai trovato qualche ostacolo nascosto tra le erbacce altrimenti non avresti dovuto perdere il controllo della bici, comunque con il fango (elemento parecchio presente ultimamente) per prima cosa usare gomme con tassellatura pronunciata e rada, uso delicato dei freni e guida molto pulita.

Parto da qua aggiungendo che per niente al mondo si deve toccare il freno anteriore: se no la bici è già fuori controllo. In queste condizioni è difficile capire quando la ruota perde di aderenza, quindi o si conosce bene le caratteristiche del terreno in questione o si va a bassa velocità e si controlla con il posteriore con movimenti fluidi del corpo (questo per i muri di fango in discesa). Se si parla di fango Su tratti piani allora bisogna galleggiare in velocità se no si sprofonda: anche qua essere molto fluidi nei movimenti.
Premetto che a me il fango non attizza tanto... I primi 10 minuti... Poi quando sono sporco se cado mi diverto pure :-?
.
 

VandalicoBiker

Biker tremendus
10/1/03
1.257
0
0
Visita sito
Secondo me anche le erbacce possono avere la loro parte di colpa. Il fango è una brutta bestia più quando è liquido in superficie e duro sotto che quando è bello nutelloso. Perchè richiede tanta sensibilità e ogni differenza di grip (tipo passare da una chiazza asciutta ad una viscida) può fregarti. Le erbacce umide sono molto viscide e le radici formano dei dossetti abbastanza duri che ti scompongono la bici. Poi se è fango e basta più meno vedi dove stai mettendo le ruote, l'erba ti frega perchè nasconde quello che ha sotto. :?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ah! dimenticavo: se possibile è meglio "guidare col posteriore" (non col nostro :P , ma quello della bici), alleggerendo l'anteriore (del quale non ci si può fidare) e spostando tutto il peso all'indietro anche se la pendenza è blanda. Se si è in velocità le pozze di fango andranno affrontate alzando l'anteriore con un "colpo di reni", ma facendo attenzione a non avere le gambe tese, altrimenti le correzzioni sono impossibili! :???:
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Cia A tutti :D
Come la mettiamo con i guado bastardi col me due sponde fangose?
Ieri ho avuto un approccio bagnato con annessa riparazione di cartena :???:

Nella MTB la casistica dei sentieri e degli ostacoli è spaventosamente ampia... però iuppa, hai veramente messo il dito sulla piaga coi guadi fangosi... avrei voluto esserci! :smile: :smile: :smile: o-o o-o o-o
 

pescecane

Biker grossissimus
4/11/02
5.826
14
0
59
Mare & Majella
Visita sito
...domanda: ma in quota difficilmente trovo fango...voi vi riferite ai sentieri fino ai 600-800 mt giusto ?!?!...oppure la morfologia del territorio è sostanzialmente diversa dalle mie zone...
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
53
Padova
www.111bikes.it
pescecane ha scritto:
...domanda: ma in quota difficilmente trovo fango...voi vi riferite ai sentieri fino ai 600-800 mt giusto ?!?!...oppure la morfologia del territorio è sostanzialmente diversa dalle mie zone...

Non so da voi a Pescara, ma da noi quest'inverno e venuto il diluvio e ha inzuppato anche le pietre. :shock:
 

pescecane

Biker grossissimus
4/11/02
5.826
14
0
59
Mare & Majella
Visita sito
giulio ha scritto:
pescecane ha scritto:
...domanda: ma in quota difficilmente trovo fango...voi vi riferite ai sentieri fino ai 600-800 mt giusto ?!?!...oppure la morfologia del territorio è sostanzialmente diversa dalle mie zone...

Non so da voi a Pescara, ma da noi quest'inverno e venuto il diluvio e ha inzuppato anche le pietre. :shock:

...sono 20 gg che non riesco a pedalare x l'influenza :???: ed il tempo (hai visto in TV l'ultimo WE cosa è successo qui ?!?!?)...ma in genere nelle faggiete grossi problemi non li ho mai avuti...il terreno può essere +o- molle ma non l'ho mai trovato disastrato...parlo sempre di percorsi in quota...( >= 1000 mt)...
 

VandalicoBiker

Biker tremendus
10/1/03
1.257
0
0
Visita sito
C'è un posto fichissimo a oltre 2000 metri, pedalabile, dove c'è fango tutto l'anno!
E' il Pralongià, in Alta Badia. E' un pratone in pendenza solcato da un po' di canaletti, anzi rivoli... Per gli amanti del fango c'è da divertirsi, anche in agosto!
:mrgreen:
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
53
Padova
www.111bikes.it
pescecane ha scritto:
giulio ha scritto:
pescecane ha scritto:
...domanda: ma in quota difficilmente trovo fango...voi vi riferite ai sentieri fino ai 600-800 mt giusto ?!?!...oppure la morfologia del territorio è sostanzialmente diversa dalle mie zone...

Non so da voi a Pescara, ma da noi quest'inverno e venuto il diluvio e ha inzuppato anche le pietre. :shock:

...sono 20 gg che non riesco a pedalare x l'influenza :???: ed il tempo (hai visto in TV l'ultimo WE cosa è successo qui ?!?!?)...ma in genere nelle faggiete grossi problemi non li ho mai avuti...il terreno può essere +o- molle ma non l'ho mai trovato disastrato...parlo sempre di percorsi in quota...( >= 1000 mt)...

Nella nostra provincia situata in piena pianura Padana abbiamo la fortuna di avere una formazione collinare chiamata Colli Euganei, l'altezza massima si aggira sui 600 mt, ma la maggior parte dei sentieri e tra i 20 e i 400 mt, oltretutto il terreno è per lo più argilloso o comunque poco roccioso, e logico che dopo tutte queste pioggie il terreno si sia particolarmente inzuppato.
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
ragogna1 ha scritto:
ora vi chiedo:esiste una sorta di tecnica di guida per evitare questi inconvenienti?

Tecnica? mmm fammi pensare prova con un Ave Maria prima di scendere ;-)

Ovviamente scherzo.

Quest'anno le colline della zona Maranello-Sassuolo-Castellarano sono dei veri e propri scivoli di fango e per quanto mi riguarda non c'è tecnica che tenga se non andar piano.... puoi essere abile quanto vuoi, ma se non riesci a staccare prima della curva xché le ruote diventano sci..... secondo me c'è poco da fare.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
massimoz ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
Cia A tutti :D
Come la mettiamo con i guado bastardi col me due sponde fangose?
Ieri ho avuto un approccio bagnato con annessa riparazione di cartena :???:

Nella MTB la casistica dei sentieri e degli ostacoli è spaventosamente ampia... però iuppa, hai veramente messo il dito sulla piaga coi guadi fangosi... avrei voluto esserci! :smile: :smile: :smile: o-o o-o o-o

Diciamo che avresti assistito a una scena tipo quella che vedresti quando provi a far fare il bagno al gatto :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo