[tecnica] scendere un gradone

foratta

Biker novus
22/8/12
43
0
0
Anzio
Visita sito
ciao a tutti.
sto cominciando a prendere confidenza con il mezzo ed ormai riesco a fare qualche jump dalle rampe dei marciapiedi, scale e altre piccole cose.. piano piano.. :oops:

c'è, però, un gradone che mi ispira particolarmente ma ho paura di sbagliare da qualche parte.

praticamente è come se scendi da un marciapiede, solo che il dislivello è di circa 50 cm.

ho letto tutte le schede di Jack Bisi e post vari. io farei così: affrontare con moderata velocità (ma deciso) e saltare portando leggermente il peso indietro atterrando con il posteriore, visto che l'atterraggio è su fondo composto da mega sampietrini (siamo in zona "Pineta Campana" RM), per evitare di impuntare.

la mia bici potrebbe risentirne? Giant Revel 0 disc

grazie..
P.s. potete chiarirmi le differenze tra TRAIL e AM? sono convinto che la prossima bici sia di questo tipo.. ;-)
 

Sampei125cc

Biker urlandum
14/8/12
531
0
0
Roma
Visita sito
sicuramente dovrai essere pronto ad ammortizzare con le gambe la botta...stando attento a non sbilanciarti troppo indietro in fase di atterraggio considerando la superficie e il suo posizionamento orizzontale sarà una bella botta..sicuramente abbasserei il sedile prima di saltare.. meglio se provi bello abbardato.. casco e protezioni...altrimenti ti potresti fare discretamente male! :)
cmq aspettiamo i consigli dei piu esperti. una Full sarebbe piu indicata!
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Una bici da trail è una sorta di XC "comoda" per lunghe percorrenze, con geometrie più rilassate e anche biammortizzata, escursioni sui 120. In genere è leggera.

Una AM è più votata alla discesa, ha geometrie di conseguenza ed escursioni fino ai 150-160, anche regolabili.
Non è fatta per lunghe distanze, ma per affrontare appunto la montagna nella sua interezza. Rispetto a una XC sale peggio e scende meglio, e comincia a pesare qualcosina.
 

foratta

Biker novus
22/8/12
43
0
0
Anzio
Visita sito
intanto grazie per le risposta e:

azz.. non credevo fosse così delicata, da ragazzino con MTB "old style" ci facevo di tutto e questo tipo di salto era la regola.. ma altra testa e altre concezioni di "patrimonio".. :-)

quindi per me che tendezialmente mi districo in "trail" cittadino e mi piace pedalare, e che nel tempo mi piacerebbe fare delle discese (certo non a 70Km/h) nelle zone di Cortina d'Ampezzo (dove a passare le vacanze) ed intorno Roma, una trail sarebbe quella indicata..

se così è dovrò anticipare di molto il cambio. mmmmhh.. mia moglie non sarà contenta.. e visti i budget richiesti neanche io. anche perché l'ho comprata a luglio la bici :-(
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
intanto grazie per le risposta e:

azz.. non credevo fosse così delicata, da ragazzino con MTB "old style" ci facevo di tutto e questo tipo di salto era la regola.. ma altra testa e altre concezioni di "patrimonio".. :-)

quindi per me che tendezialmente mi districo in "trail" cittadino e mi piace pedalare, e che nel tempo mi piacerebbe fare delle discese (certo non a 70Km/h) nelle zone di Cortina d'Ampezzo (dove a passare le vacanze) ed intorno Roma, una trail sarebbe quella indicata..

se così è dovrò anticipare di molto il cambio. mmmmhh.. mia moglie non sarà contenta.. e visti i budget richiesti neanche io. anche perché l'ho comprata a luglio la bici :-(




Potresti valutare l'idea di noleggiarla... però per le bike da AM e DH a Cortina chiedono 50 euro al giorno :-(
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Ellamadonna! Un salto di mezzo metro con una front si fa tranquillamente senza problemi, quelli che ti consigliano una full probabilmente non hanno mai provato per paura di rompere il loro bel gioiellino, ma forse scendono a piedi su salti ben più bassi!
 

mikyspa

Biker superioris
abbassa la sella, prendi un po' di velocità e quando salti butta fuori il :quinonsp:
vai tranquillo che da 50 cm non si rompe, la mia è maltrattata costantemente ogni giorno e non sono certo un peso piuma, il massimo che ha accusato sono 2 raggi leggermente storti da un gradino di almeno il doppio di quello tuo
 

foratta

Biker novus
22/8/12
43
0
0
Anzio
Visita sito
abbassa la sella, prendi un po' di velocità e quando salti butta fuori il :quinonsp:
vai tranquillo che da 50 cm non si rompe, la mia è maltrattata costantemente ogni giorno e non sono certo un peso piuma, il massimo che ha accusato sono 2 raggi leggermente storti da un gradino di almeno il doppio di quello tuo
rispondo auto-quotandomi ;-)
.. credo sfrutterò questa fino ai segni di cedimento. ..

o al suo limite tecnico :duello:

grazie a tutti.
vi farò sapere come è andata col gradone.. :prega:
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ellamadonna! Un salto di mezzo metro con una front si fa tranquillamente senza problemi, quelli che ti consigliano una full probabilmente non hanno mai provato per paura di rompere il loro bel gioiellino, ma forse scendono a piedi su salti ben più bassi!


No, scendo a piedi su un salto da mezzo metro se sono in sella a una hardtail entry level.

Come ho già detto non ho tecnica nei salti, quindi è di certo possibile, con la giusta tecnica, saltare da cinque metri con la graziella senza aprirla, ma da qui a dire che da mezzo basta buttarsi giù con qualunque bici ce ne corre secondo me.

Sulla mia full, non avrei timore di fare danni, da mezzo metro so che anche se ho un manico di cacca ci pensa l'ammo e non rischio di dare una sassata al posteriore.

Ma forse esagero in accortezza :medita: .
 

Heavy Metal Biker

Biker superioris
25/7/12
971
814
0
Val di Susa
Visita sito
Una bici da trail è una sorta di XC "comoda" per lunghe percorrenze, con geometrie più rilassate e anche biammortizzata, escursioni sui 120. In genere è leggera.

Una AM è più votata alla discesa, ha geometrie di conseguenza ed escursioni fino ai 150-160, anche regolabili.
Non è fatta per lunghe distanze, ma per affrontare appunto la montagna nella sua interezza. Rispetto a una XC sale peggio e scende meglio, e comincia a pesare qualcosina.

Perdona l'ot e l'ignoranza, ma in previsone del prossimo acquisto indeciso proprio tra le due categorie da te citate, perchè l'AM non è fatta per le lunghe distanze? Io credevo che essendo fatta per esplorare proprio la montagna nella sua interezza, fosse scontato che uno ci facesse giri piuttosto lunghi.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Perdona l'ot e l'ignoranza, ma in previsone del prossimo acquisto indeciso proprio tra le due categorie da te citate, perchè l'AM non è fatta per le lunghe distanze? Io credevo che essendo fatta per esplorare proprio la montagna nella sua interezza, fosse scontato che uno ci facesse giri piuttosto lunghi.
Premesso che certe definizioni sono sempre da prendere con un minimo di elasticità, ma sono reputate meno adatte alle lunghe distanze perché un pò meno pedalabili delle XC e un po' più pesanti, per cui possono stancare di più a confronto. Ma, una volta escluse le cose improponibili e se non c'è un cronometro a mettere fretta, ognuno fa quel che vuole con tutto.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Perdona l'ot e l'ignoranza, ma in previsone del prossimo acquisto indeciso proprio tra le due categorie da te citate, perchè l'AM non è fatta per le lunghe distanze? Io credevo che essendo fatta per esplorare proprio la montagna nella sua interezza, fosse scontato che uno ci facesse giri piuttosto lunghi.

la AM secondo me è più comoda per starci ore e ore in sella, però per coprire lunghe distanze è un po' più pesante e meno pedalabile in salita della trail... è questo il motivo
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Una buona parte delle cose che è possibile fare o meno senza scassare la bici dipende fattori non controllabili, dalla fortuna e, cosa che spesso ci si dimentica, dal peso di chi è sopra la bici.
Un conto è se lo fa un 13enne da 50Kg, un altro un cinghiale da 100Kg. Le sollecitazioni sono enormemente superiori.
E comunque, da ragazzino, pur pesando ben poco, sono riuscito ad aprire una graziella a forza di fuoristrada e salti. E non facevo comunque cose da circo, ma cose normalissime per un bambino. Quindi non darei mai niente per scontato.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Perdona l'ot e l'ignoranza, ma in previsone del prossimo acquisto indeciso proprio tra le due categorie da te citate, perchè l'AM non è fatta per le lunghe distanze? Io credevo che essendo fatta per esplorare proprio la montagna nella sua interezza, fosse scontato che uno ci facesse giri piuttosto lunghi.



Mi sono spiegato male... Non è fatta per lunghe distanze intendendo come "lunga distanza" un percorso trail, grandissime percorrenze che durano anche l'arco della giornata... o più (pensa magari a fare il Cammino di Santiago). E un'ammortizzazione che serve più alla comodità dopo ore in sella che ad affrontare passaggi difficili.

Poi è chiaro che se devi farti sei ore di appennino, la bici adatta è la AM ;-) .
 

foratta

Biker novus
22/8/12
43
0
0
Anzio
Visita sito
questa è la bici con cui ho cominciato a fare il matto..
non so quante volte mio nonno ha risaldato le staffe che tenevano la sella posteriormente. ad un certo punto si ruppe anche il manubrio, bhè.. sono andato in giro senza per settimane (non ricordo bene, ma molte..) poggiando le mani direttamente sulla forcella e, eliminato il parafango dietro, frenavo mettendo il piede tra ruota e telaio. che BEI TEMPI!!! :smile: poi arrivò la prima MTB alla quale si stacco il canotto della serie sterzo dal telaio. :duello:

così.. tanto per ricordare..
 

Allegati

  • prima bici.jpg
    prima bici.jpg
    55,2 KB · Visite: 11

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo